Jean-Claude Carrière
Jean-Claude Carrière (Colombières-sur-Orb, 17 settembre 1931) è uno sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, autore e redattore teatrale, scrittore di romanzi, poeta e saggista.

Oscar al miglior cortometraggio 1963
Oscar onorario 2015Le sceneggiature di Carrière sono tra le più geniali e originali della storia del cinema. Il suo surrealismo, mai fine a sé stesso, è la chiave per superare il sistema di convenzioni che governa il mondo borghese e osservarne le incongruenze. Spirito distaccato, lucido e sottile, trovò in Buñuel il suo partner cinematografico ideale.
Biografia
Nel 1963 esordisce nel cinema con Io e la donna. Nello stesso anno inizia una fruttuosa collaborazione con Luis Buñuel, scrivendo la sceneggiatura di Il diario di una cameriera, cui seguiranno con Bella di giorno, La via lattea, Il fascino discreto della borghesia, Il fantasma della libertà e Quell'oscuro oggetto del desiderio. Collaborerà anche con i registi italiani Marco Ferreri (La cagna) e Gianfranco Mingozzi (L'iniziazione), con i francesi Louis Malle e Jean-Luc Godard, con lo spagnolo Jesús Franco (Miss Muerte e Cartas boca arriba), con il tedesco Volker Schlöndorff e con il polacco Andrzej Wajda (Danton, 1982).
Nel 1962 produce il cortometraggio di Pierre Étaix Happy Anniversary (Heureux Anniversaire), che fa vincere a lui e ad Étaix l'Oscar al miglior cortometraggio ai premi Oscar del 1963. Dal 1970 prende parte al C.I.R.T. di Peter Brook, per il quale ha adattato Misura per misura da Shakespeare, La Cerisaie (1981) da Čechov e il Mahābhārata dall'antico testo indiano. Ha anche portato sullo schermo (con il regista Jean-Paul Rappeneau) il personaggio di Rostand in Cyrano de Bergerac (1990, con l'interpretazione memorabile di Gérard Depardieu) e ha scritto romanzi a partire dai film di Jacques Tati (Les vacances de monsieur Hulot, e Mon oncle, 1958). Nel 1978, gli viene conferito il Premio Flaiano per la sceneggiatura per il complesso della propria produzione artistica.
Tra i libri, anche Le carnaval et la politique (un'introduzione alla commedia greca, 1979), il Dictionnaire de la bêtise et des erreurs de jugement (con Guy Bechtel), Le cerche des menteurs (tradotto come Il circolo dei contastorie, 1998, a cui ha fatto seguito un secondo volume, Contes philosophiques du monde entier, dieci anni dopo e "Il segreto del mondo", raccolta dei più bei racconti della storia dell'umanità), un Dictionnaire amoureux de l'Inde (2001), Einstein s'il vous plaît (tradotto come La ragazza e il professore, 2005) e N'espérez pas vous débarrasser des livres (con Umberto Eco, 2009).
Filmografia parziale
- Il diario di una cameriera (Le Journal d'une femme de chambre), regia di Luis Buñuel (1964)
- Bella di giorno (Belle de jour), regia di Luis Buñuel (1967) - Sceneggiatore
- La via lattea (La voie lactee), regia di Luis Buñuel (1969)
- La piscina (La piscine), regia di Jacques Deray (1969)
- Il fascino discreto della borghesia (Le charme discret de la bourgeoisie), regia di Luis Buñuel (1972)
- La cagna (La cagna - Liza), regia di Marco Ferreri (1972)
- Il fantasma della libertà (Le fantôme de la liberté), regia di Luis Buñuel (1974)
- Quell'oscuro oggetto del desiderio (Cet obscur objet du désir), regia di Luis Buñuel (1977)
- Morti sospette (Un papillon sur l'épaule), regia di Jacques Deray (1978)
- Il generale dell'armata morta, regia di Luciano Tovoli (1983)
- L'iniziazione, regia di Gianfranco Mingozzi (1987)
- L'insostenibile leggerezza dell'essere, regia di Philip Kaufman (1988)
- Valmont (Valmont), regia di Miloš Forman (1989)
- Cyrano de Bergerac (Cyrano de Bergerac), regia di Jean-Paul Rappeneau (1990)
- L'ussaro sul tetto (Le hussard sur le toit), regia di Jean-Paul Rappeneau (1995)
- Birth - Io sono Sean (Birth), regia di Jonathan Glazer (2004) - Dialoghi
- L'ultimo inquisitore (Goya's Ghosts), regia di Miloš Forman (2006)
- Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità (At Eternity's Gate), regia di Julian Schnabel (2018)
- L'uomo fedele (L'Homme fidèle), regia di Louis Garrel (2018)
Onorificenze
Note
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Jean-Claude Carrière
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean-Claude Carrière
Collegamenti esterni
- (EN) Opere di Jean-Claude Carrière, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Jean-Claude Carrière, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Jean-Claude Carrière, su Goodreads.
- (EN) Jean-Claude Carrière, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Jean-Claude Carrière, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Jean-Claude Carrière, su SecondHandSongs.
- Jean-Claude Carrière, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) Jean-Claude Carrière, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Jean-Claude Carrière, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Jean-Claude Carrière, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Jean-Claude Carrière, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Jean-Claude Carrière, su filmportal.de.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 36915864 · ISNI (EN) 0000 0001 2128 0142 · SBN RAVV078536 · BAV 495/322166 · LCCN (EN) n81055619 · GND (DE) 11942665X · BNE (ES) XX1128138 (data) · BNF (FR) cb120703790 (data) · J9U (EN, HE) 987007275518505171 · NSK (HR) 000345197 · NDL (EN, JA) 00435380 · CONOR.SI (SL) 22710627 |
|---|