Titoli mariani
titoli tributati a Maria in vari culti cristiani
I titoli mariani sono attributi che vengono utilizzati nel culto cristiano a Maria, madre di Gesù Cristo, per specificarne le caratteristiche o invocarne il nome. Tali titoli si sono affermati nei millenni sulla base delle definizioni date dai Padri della Chiesa, sulla venerazione di immagine sacre e delle presunte apparizioni di Maria stessa.
Titoli legati a dogmi
- Madre di Dio (Theotókos);
- Vergine Maria;
- Concepita senza peccato;
- Assunta;
Titoli antichi
- Avvocata (di Giustizia), Mediatrice (della Grazia), Corredentrice (di Salvezza)[1]
- Regina degli Angeli (modi della regalità celestiale di Maria, nelle litanie: lat. "Maria imperàtrix angelorum, regìna patriarcàrum, regina prophetàrum, regina apostolòrum, regina màrtyrum, regina vìrginum..."[2]),
- Maria Ausiliatrice e Adiutrice (del Popolo, in lat. Adiutricem Populi[3]).
- Regina Caeli;
- Stella Maris;
- Nostra Signora (Madonna (lat. mea domina);
- Addolorata (o Nostra Signora dei sette dolori);
- Incoronata;
- Torre d'avorio;
- Stella del mattino;
- Ss. ma Madre del Redentore;
- madre della Chiesa, e Maria "Madre dell'unità"[4][5] (chiesa intesa come partecipazione al Corpo mistico).
- SS. ma Madre degli orfani[6].
Titoli legati ad apparizioni o icone miracolose
- Nostra Signora del Pilar o Madonna del Pilar o Vergine del Pilar;
- Nostra Signora di Akita o Madonna di Akita;
- Vergine dei Poveri (Banneux);
- Maria Vergine e Madre, Riconciliatrice di tutti i popoli e nazioni (apparizioni di Finca Betania);
- Madonna delle Ghiaie di Bonate;
- Beata Vergine Maria del Soccorso (Palermo);
- Madonna di Fátima (Nostra Signora di Fátima);
- Nostra Signora di Kibeho;
- Nostra Signora di La Salette;
- Nostra Signora di Lourdes o Madonna di Lourdes;
- Madonna dei Fiori;
- Madonna di Costantinopoli o Santa Maria di Costantinopoli;
- Nostra Signora del Buon Soccorso di Champion;
- Nostra Signora del Laus;
- Nostra Signora del Lume;
- Nostra Signora del Monte Carmelo;
- Nostra Signora del Rosario di San Nicolás;
- Nostra Signora della Guardia;
- Nostra Signora della Misericordia;
- Nostra Signora della Misericordia di Pellevoisin;
- Nostra Signora di Aparecida;
- Nostra Signora di Beauraing;
- Nostra Signora di Coromoto;
- Nostra Signora di Guadalupe;
- Nostra Signora di Pontmain;
- Nostra Signora di Gulfi;
- Assunta di Cammarana, (Scoglitti);
- Madonna delle Grazie;
- Vergine della Candelaria;
- Vergine della Rivelazione;
- Signora di tutti i popoli(Amsterdam);
- Madonna delle Galline;
- Madonna di Međugorje;
- Nostra Signora di Walsingham;
- Santa Maria di Giano;
- Madonna di Galloro;
- Madonna della Coltura;
- Madonna della Rotonda di Albano;
- Madonna dell'Acquasanta di Marino;
- Nostra Signora del Buon Successo;
- Madre del Buon Consiglio;
- Madonna miracolosa;
- Santa Maria a Mare;
- Santa Maria del Pozzo o Madonna del Pozzo;
- Madonna dello Schiavo (Carloforte);
- Madonna della Fontana;
- Madonna della Cava (patrona principale è speciale protettrice della città di Marsala).
- Madonna Incaldana
- Madonnina del Pascolo (Monti di Piuzzo - frazione di Cabella Ligure).
Altri titoli legati all'iconografia
- Odigitria;
- Sedes Sapientiae;
- Madonna del Latte o Madonna lactans;
- Panaghia;
- Nikopoia;
- Blachernitissa;
- Maria che scioglie i nodi.
Altri titoli derivati da apparizioni
- Consolatrice degli afflitti (Helfta, 1282; Giappone, 1632)
- Madonna della Luce (Trapani 1211; El Zeitoun al Cairo, 2 aprile 1968 - 1971)
- Madonna della Neve (Roma, 4 agosto 352)
- Medaglia miracolosa (o N.S. dell'Immacolata Concezione: Parigi, 1830)
- Rifugio dei peccatori (Avignone, 1313; Saint-Étienne-le-Laus, 1664-1718; Casanova, 1947);
- Rosa mistica (Helfta, 1282; Montichiari, 1946);
- Torre di Davide (Berlicum, 1978);
- Torre d'avorio;
- Stella del mattino (Chiaravalle, 1153);
- Salute degli infermi (Sens, 1529; Napoli, 1588; Neuweier, 1960; Velankanni in India, XVI sec.);
- Vergine dal Cuore d'oro (Beauraing, 1932-1933)
- Vergine dei Poveri (Banneaux, 1933)
- Nostra Signora di Akita (Akita in Giappone, 1973)
- Nostra Signora di Cabeza (Cabeza, 11-12 agosto 1227)
- Nostra Signora del Buon Soccorso (Champion (Wisconsin), 1859)
- Nostra Signora della Cina (Donglu, 1900)
- Nostra Signora di Fatima (Fátima del Portogallo, 1917)
- Nostra Signora di Guadalupe (Villa de Guadalupe Hidalgo a Città del Messico, 9 dicembre 1531)
- Nostra Signora di Kibeho (Kibeho in Ruanda, 28 novembre 1981)
- Nostra Signora di Knock (Knock in Irlanda, 1879)
- Nostra Signora di La Salette (La Salette-Fallavaux, 19 settembre 1846)
- Nostra Signora di La Vang (Provincia di Quang Tri in Vietnam, 1798)
- Nostra Signora di Lourdes (Lourdes, 11 febbraio - 16 luglio 1858)
- Nostra Signora del Pilar (Saragozza, 2 gennaio 40)
- Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (Monte Carmelo in Galilea, XII sec.)
- Santa Maria del Fonte (Caravaggio, 1432)
- Nostra Signora di Walsingham (Walsingham nel Regno Unito, 1061)
Altri titoli locali
- Maria SS. dell'Udienza, Sambuca di Sicilia (Ag);
- Madonna dei Bagni, Scafati (Sa);
- Madonna degli Autisti Massaquano di Vico Equense (Na);
- Madonna della Neve Torre Annunziata (Na);
- Madonna del Presidio, Riolo Terme (Ra);
- Vergine dei Trentatré, Uruguay.
- Vergine della Valle, Argentina e Venezuela
- Vergine Addolorata detta "La Pecorella", Pedace (Cs)
- "Maria Santissima dell'Agnena",Vitulazio (Ce) (Domenica in Albis).
Note
- ^ padre William G. Most, Mary, Mediatrix of All Graces, in Our Lady in Doctrine and Devotion, 1994. URL consultato il 7 giugno 2018.
- ^ Arte cvrsitiana (rivista bimensile illustrata), su Google Books, Scoetà amici della'rte cristiana, 1935, p. 318.
- ^ lettera enciclica di Leone XIII del 5 settembre 1895
- ^ (LA) Congreagatio pro cultu divinu, Lectionarium pro missis de beata Maria Virgine, Editio Typica (PDF), Libreria Editrice Vaticana, 1987., abbreviato in Collectio Missarum, al n. 38. L’edizione italiana è a cura della Conferenza Episcopale Italiana, Lezionario per le Messe della Beata Vergine Maria, Libreria Editrice Vaticana 1987.
- ^ (EN) Pope calls Mary aas the Mother of Unity, su New York Times, 29 marzo 1987. URL consultato il 6 giugno 2018.
- ^ papa Ratti, Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, XVIII, Tipografia Poliglotta Vaticana, 28 agosto 1956, p. 904.
Collegamenti esterni
- Mesi delle devozioni mariane, su istitutoaveta.it, 20 Gennaio 2018.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85081733 · BNF (FR) cb11950357p (data) · J9U (EN, HE) 987007283062705171 |
---|