Michael Finnissy (Londra, 17 marzo 1946) è un compositore e pianista inglese.

Biografia

Finnissy ha insegnato alla Royal Academy of Music, l'Università del Sussex, è professore di composizione all'Università di Southampton[1] ed è compositore in residenza al St. John's College di Cambridge.

Musica

Lavori

Stile

I lavori di Finnissy per il pianoforte sono notevoli per le loro estreme difficoltà tecniche. Comprendono le sue 36 Trascrizioni di Verdi, scritte tra il 1972 e il 2005.

Finnissy è interessato degli aspetti politici della musica e crede che tutta la musica sia "programmatica" in una certa misura, cioè una composizione esiste non solo nella mente del compositore, ma all'interno di una cultura che riflette sia le preoccupazioni extra-musicali che quelle puramente musicali del compositore. La musica, lungi dall'essere incapace di esprimere qualcosa di diverso da se stessa (come disse Stravinsky) è una forza per il cambiamento. Questo impegno nei temi politici e sociali è diventato più frequente con il progredire della sua carriera. Ad esempio, l'influenza dei temi e delle preoccupazioni omosessuali ha iniziato a entrare nel suo lavoro; come in Shameful Vice del 1994, e più esplicitamente in Seventeen Immortal Homosexual Poets del 1997.[1]

Bibliografia

  • Barrett, Richard. 1995. "Michael Finnissy: An Overview". Contemporary Music Review 13, no. 1:23–43.
  • Bortz, Graziela. 2003. Rhythm in the Music of Brian Ferneyhough, Michael Finnissy, and Arthur Kampela: A Guide for Performers. Ph.D. Thesis, City University of New York.[collegamento interrotto]
  • Brougham, Henrietta, Christopher Fox, and Ian Pace (eds.). 1997. Uncommon Ground: The Music of Michael Finnissy. Aldershot, Hants., and Brookfield, VT: Ashgate. ISBN 1-85928-356-X.
  • Jonathan Cross, "Finnissy, Michael (Peter)", a cura di Stanley Sadie e John Tyrrell, The New Grove Dictionary of Music and Musicians, 2ª ed., Londra, Macmillan Publishers, 2001.
    «Aggiornato da Ian Pace il 26 maggio 2010, Grove Music Online, curatrice Deane Root»
  • Pace, Ian. 1996. "The Panorama of Michael Finnissy: I". Tempo, no. 196 (1996), 25–35.
  • Pace, Ian. 1997. "The Panorama of Michael Finnissy: II". Tempo, no. 201 (1997), 7–16.
  • Steenhuisen, Paul. "Interview with Michael Finnissy". In Sonic Mosaics: Conversations with Composers. Edmonton: University of Alberta Press, 2009. ISBN 978-0-88864-474-9
  • Toop, Richard. 1988. "Four Facets of the 'New Complexity'". Contact, no. 32:4–50.

Note

  1. ^ a b Cross, 2001

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN86598906 · ISNI (EN0000 0000 8161 4194 · Europeana agent/base/152183 · LCCN (ENn83065791 · GND (DE120732874 · BNE (ESXX1031597 (data) · BNF (FRcb13188202k (data) · J9U (ENHE987007332585405171 · CONOR.SI (SL225697379