Linea Hammersmith & City
La linea Hammersmith & City (in inglese: Hammersmith & City line) è una linea della metropolitana di Londra, indicata con il colore rosa salmone nella mappa della metropolitana londinese. Essa va da Hammersmith nell'ovest di Londra a Barking nell'est di Londra. Anticamente era parte della Metropolitan Line, una parte della quale è la più antica di tutta la metropolitana di Londra. Essa andava da Paddington a Farringdon ed entrò in funzione il 10 gennaio 1863. La Hammersmith & City Line è la decima su undici delle linee della metropolitana di Londra per numero di passeggeri. Delle 29 stazioni servite, 14 sono interrate. La linea venne aperta il 13 giugno 1864, anche se la stazione di Hammersmith venne spostata in altro luogo nel 1868.
Linea Hammersmith & City | |
---|---|
(EN) Hammersmith & City line | |
![]() | |
![]() | |
Rete | Metropolitana di Londra |
Stato | ![]() ![]() |
Città | Londra |
Apertura | 1863 |
Ultima estensione | 1868 |
Gestore | TFL |
Sito web | tfl.gov.uk/tube/route/hammersmith-city |
Caratteristiche | |
Stazioni | 29 |
Lunghezza | 25,5 km |
Distanza media tra stazioni | 910 m |
Scartamento | 1 435 mm |
Materiale rotabile | S7 Stock |
Statistiche | |
Passeggeri giornalieri | - |
Passeggeri annuali | 45 845 000 |
Mappa della linea | |
![]() | |
Storia
La linea fu una diramazione della Metropolitan Line fino al 1988, e successivamente, a seguito dell'incremento del traffico, venne trasformata in una nuova linea collegando le sezioni dismesse dalla Metropolitan line (da Hammersmith a Baker Street e da Liverpool Street a Barking).
Il nome venne derivato dalla Hammersmith and City Railway, una tratta di 5 km fra Hammersmith e Westbourne Park che venne aperta nel 1864 e che operò congiuntamente con la Metropolitan Railway e la Great Western Railway fra il 1864 ed il 1868.
A causa del cambio relativamente recente, alcune stazioni della linea hanno ancora delle tabelle che parlano di Metropolitan Line (ad esempio la stazione di Bromley-by-Bow). La Hammersmith & City Line, prendendo diverse sezioni dalla Metropolitan Line, ha relegato quest'ultima nella zona nord ovest di Londra e quindi non ha alcun interscambio con la District Line. Tra le stazioni di Whitechapel e Aldgate East esiste una stazione fantasma chiamata S. Mary chiusa nel 1939 e riaperta durante la guerra come rifugio contro i bombardamenti.
Treni
Tutti i treni della Hammersmith & City line hanno il logo della Metropolitana di Londra, in rosso, bianco e blu. Il materiale rotabile è costituito da treni del tipo S7 Stock. La linea ha dei treni in comune con la Circle e la District.
Mappa della linea
Stazioni
In ordine da ovest ad est
Stazione | Immagine | Altre informazioni |
---|---|---|
Hammersmith | ||
Goldhawk Road | ||
Shepherd's Bush Market | Aperta con il nome di Shepherd's Bush | |
Wood Lane | Aperta il 12 ottobre 2008 | |
Latimer Road | ||
Ladbroke Grove | ||
Westbourne Park | ||
Royal Oak | ||
Paddington Treni per Heathrow |
||
Edgware Road | ||
Baker Street | ||
Great Portland Street | ||
Euston Square - Euston | ||
King's Cross St Pancras Treni per Gatwick e Luton |
||
Farringdon Treni per Gatwick e Luton |
||
Barbican | ||
Moorgate | ||
Liverpool Street Treni per Stansted |
||
Aldgate East | ||
Whitechapel | Capolinea domenicale della Hammersmith & City line | |
Stepney Green | ||
Mile End | ||
Bow Road | ||
Bromley-by-Bow | ||
West Ham | ||
Plaistow | ||
Upton Park | ||
East Ham | ||
Barking |
Ampliamenti futuri
La Hammersmith & City line si fonderà con la Circle Line nel 2009 per dar vita ad una rotta a spirale. La nuova linea partirà da Hammersmith per Paddington e quindi farà un giro completo dell'attuale Circle Line, terminando a Edgware Road. Questo vuol dire minori ritardi rispetto all'attuale rotta circolare. Con la rotta attuale ogni treno in ritardo tende a ritardare anche i successivi, mentre con un capolinea ad Edgware Road, contrariamente che nel tracciato circolare, non si verificherà questo fenomeno. La rotta della Hammersmith & City line da Liverpool Street a Barking sarà presa dalla Metropolitan Line, formando così una nuova linea da Uxbridge a Barking.[1][2][3]
Note
- ^ Subsurface network (SSL) upgrade, su alwaystouchout.com. URL consultato il 12-04-2007.
- ^ "District Dave", Proposals for the Upgrade of the Sub-surface Lines, su trainweb.org. URL consultato il 12-04-2007.
- ^ "District Dave" & "Tubeprune", Proposals for the Upgrade of the Sub-surface Lines, in The Tube Professionals' Rumour Network (TUBEPRUNE). URL consultato il 12-04-2007.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linea Hammersmith & City
Collegamenti esterni
- Hammersmith and City line facts, su tfl.gov.uk, Transport for London. URL consultato il 15-07-2011 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2012).
- Hammersmith & City Line, su davros.org, Clive's Underground Line Guides. URL consultato l'11-07-2008.