Jost Jahn
Jost Jahn (Mölln (Schleswig-Holstein), 1959) è un dentista tedesco.
Jost Jahn è un astrofilo tedesco, di professione dentista, che risiede a Uelzen: oltre che di Astronomia si occupa anche di fotografia e informatica[1].
In campo astronomico è stato editore della rivista Kometen – Planetoiden – Meteore (KPM), oggi non più esistente[2] e delle Astro-Fax-Circulars, è membro del consiglio direttivo della Vereinigung der Sternfreunde dal 1992 di cui è stato in passato anche il responsabile della sezione asteroidi[3]. Tra il 1986 ed il 1996 ha scritto da solo o con altri autori 45 articoli di argomento astronomico[4]. Collabora con l'AAVSO con il codice JJA[5].
In campo osservativo si interessa in particolare di asteroidi, comete e stelle variabili:
- asteroidi: curve di luce di asteroidi[6].
- comete: evoluzione di comete (disgregazione e/o frammentazione di nuclei cometari con formazione di coppie o famiglie di comete), come C/1988 A1 Liller e C/1996 Q1 Tabur[7], C/1980 Y2 Panther e C/1998 M5 LINEAR[8] o C/2015 D1 SOHO[9].
Riconoscimenti
Nel 2000 gli è stato dedicato un asteroide, 10340 Jostjahn[3].
Note
- ^ (EN) Cenni biografici di Jost Jahn
- ^ (EN) EMAIL CONTACT ADDRESSES OF INTEREST GROUPS IN AMATEUR ASTRONOMY
- ^ a b (EN) M.P.C. 39654 del marzo 2000
- ^ (DE) Lista parziale di articoli scritti da Jost Jahn
- ^ (EN) Minor Planet and Comet Names in Honor of AAVSO Members and Observers
- ^ (DE) THE MINOR PLANET BULLETIN, vol. 42, n. 3, luglio-settembre 2015 Archiviato il 7 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ (EN) IAUC 6464: C/1996 Q1
- ^ (EN) Analysis of past comet apparitions C/1998 M5 (LINEAR)
- ^ (EN) Kamikaze comet loses its head
- ^ (DE) BAV Rundbrief, 59. Jahrgang Nr. 4 (2010)