Java è un personaggio immaginario dei fumetti della serie dedicata a Martin Mystère, edita dalla Sergio Bonelli Editore, ideato da Alfredo Castelli e realizzato graficamente da Giancarlo Alessandrini. È l'aiutante e migliore amico del protagonista e appare in quasi tutti gli albi della serie.

Java
Martin Mystère e Java

Collana speciale per la vendita di fumetti come inserti nei giornali: Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera

Lingua orig.Italiano
Autori
EditoreSergio Bonelli Editore
1ª app.aprile 1982
1ª app. inMartin Mystère (n. 1 – Gli uomini in nero)
Voce italianaMassimiliano Plinio Serie animata
Caratteristiche immaginarie
SpecieHomo neanderthalensis
SessoMaschio
EtniaNativo della Città delle Ombre Diafane

Biografia immaginaria

Java è un uomo di Neanderthal proveniente dalla Città delle Ombre Diafane, che sorge in un'inaccessibile valle della Mongolia, dove sopravvive l'ultima tribù della sua specie. Java si esprime a grugniti, che il professor Mystère è in grado di comprendere perfettamente (e così anche altri personaggi a lui vicini, tra cui Diana Lombard), e tramite il linguaggio dei segni. Java è un Homo neanderthalensis, specie di Homo considerata estinta dalla comunità scientifica, dotato di una intelligenza spiccata ma anche diversa da quella di un normale Homo sapiens, che gli permette un'ottima perspicacia anche di fenomeni non intelligibili da altri, e che gli garantisce di imparare nuove nozioni e adattarsi a nuovi ambienti con estrema rapidità, se fornito dei giusti stimoli. Non possiede gli organi fonatori adatti per articolare delle parole e pertanto non parla ma ha appreso l'inglese che sa scrivere. Inoltre è dotato di un senso istintivo che gli permette di comprendere la natura di persone o di eventi da minimi dettagli difficilmente identificabili da un uomo contemporaneo; ha dei sensi notevolmente sviluppati che gli permettono di identificare e seguire una traccia olfattiva per chilometri, di udire suoni difficilmente udibili da altri o di identificare orme o altri segnali di passaggio di animali o di persone da dettagli quasi invisibili all'occhio di un comune essere umano dei nostri giorni. Java è inoltre un uomo estremamente pacifico, che perpetua una caratteristica tipica della specie neanderthaliana, peculiarmente non violenta; dimostra di avere una forza notevole e decisamente oltre il consueto, tanto da permettergli di spezzare catene d'acciaio o di fronteggiare un buon numero di avversari in combattimento. È poi dotato di sensibilità e cultura, curiosità e ironia, che lo rendono affine e complementare al suo inseparabile amico Martin. Conduce una discreta vita sentimentale, risultando particolarmente attraente per le donne del giorno d'oggi.

Divenne il capo della tribù (Java o Jah-Wah è appunto un'approssimazione del verso con cui viene indicato il capotribù, che Martin Mystère durante il loro primo incontro scambia erroneamente per il nome del neandertaliano), guidando una ribellione contro il precedente capotribù, che gli aveva ucciso la moglie, il figlio e i genitori.

Nel 1978 abbandona il luogo di origine per seguire Martin Mystère nella civiltà, al fine di rintracciare l'uomo che aveva ucciso la sua compagna e nel 1979 diventa cittadino americano con l'identità di J. Java, "nato a Ulan Bator nel 1947".

Sposatosi il 1º maggio del 2008 con Maria Ossowiecki, una esper reincarnazione della regina di Saba, rimane nuovamente vedovo dopo poche settimane, quando questa muore in seguito ad un'evocazione esoterica.[2]

Altri media

Nella versione del personaggio realizzata per la serie animata, Java è in grado di parlare, anche se in modo molto rozzo ed identificandosi in terza persona, tutti fatti non riferibili alle caratteristiche del personaggio del fumetto.

Note

  1. ^ addirittura di comunicare con loro, v. Martin Mystère n. 328, Protocollo Leviathan, p. 150
  2. ^ Martin Mystère n. 296, Java, addio!

Bibliografia

Fumetti

  • Delitto nella preistoria, Martin Mystère nº 6, Sergio Bonelli Editore
  • La Città delle Ombre Diafane, Martin Mystère nº 17, Sergio Bonelli Editore
  • Allan Quatermain, Martin Mystère nº 112, Sergio Bonelli Editore
  • Java contro Java, Martin Mystère nº 113, Sergio Bonelli Editore
  • Il sarcofago di pietra, Martin Mystère nº 187, Sergio Bonelli Editore
  • La regina di Saba, Martin Mystère nº 188, Sergio Bonelli Editore
  • Dieci enigmi per dieci città, Martin Mystère nº 189, Sergio Bonelli Editore
  • Vent'anni di mysteri, Martin Mystère nº 241, Sergio Bonelli Editore
  • Il segreto delle Ombre Diafane, Martin Mystère Gigante nº 8, Sergio Bonelli Editore
  • Java, addio!, Martin Mystère nº 296, Sergio Bonelli Editore
  • L'orrore oltre la soglia, Martin Mystère nº 297, Sergio Bonelli Editore
  Portale Sergio Bonelli Editore: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sergio Bonelli Editore