Music Box (album)
Music Box è il terzo album in studio della cantante statunitense Mariah Carey, pubblicato il 31 agosto 1993 dalla Columbia Records.
Music Box album in studio | |
---|---|
Artista | Mariah Carey |
Pubblicazione | 31 agosto 1993 |
Durata | 47:24 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Contemporary R&B[1] Pop[1] |
Etichetta | Columbia Records |
Produttore | Mariah Carey, Walter Afanasieff, David Cole, Robert Clivillés, Babyface |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (Vendite: 20.000+) |
Dischi di platino | ![]() (Vendite: 150.000+) ![]() (vendite: 160 000+) ![]() (Vendite: 100.000+) ![]() (Vendite: 100.000+) ![]() (Vendite: 120.000+) ![]() (Vendite: 100.000+) ![]() (Vendite: 175.000+) ![]() (Vendite: 800.000+) ![]() (Vendite: 1.000.000+) ![]() (Vendite: 400.000+) ![]() (Vendite: 200.000+) ![]() (Vendite: 800.000+) ![]() (Vendite: 80.000+) ![]() (Vendite: 75.000+) ![]() (Vendite: 2.300.000+) ![]() (Vendite: 600.000+) ![]() (Vendite: 700.000+) ![]() (Vendite: 80.000+) ![]() ![]() (Vendite: 320.000+) ![]() (Vendite: 2.300.000+) ![]() (Vendite: 840.000+) |
Dischi di diamante | ![]() (Vendite: 4.000.000+) ![]() (Vendite: 16.000.000+) |
Mariah Carey - cronologia | |
Singoli | |
|
Descrizione
L'album racchiude principalmente ballate e canzoni d'amore, scritte da Mariah e da Walter Afanasieff, e alcuni pezzi Funk; all'album hanno collaborato anche Babyface, Robert Clivilles e David Cole. Grazie a quest'album Mariah riceve 10 nomination ai Grammy Awards.
Ad oggi resta l'album più venduto della cantante, che da allora è stata elevata tra le maggiori interpreti femminili della musica internazionale, al pari di nomi come Barbra Streisand, Whitney Houston, Janet Jackson e Céline Dion. Ad oggi ha venduto 39 milioni di copie nel mondo.
Accoglienza
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | [27] |
Billboard | (favorevole)[28] |
Entertainment Weekly | C+[29] |
The New York Times | (favorevole)[30] |
Rolling Stone | (1993)[31] |
Rolling Stone | (2004)[32] |
Al momento della sua pubblicazione, l'album ricevette recensioni non molto positive da parte della critica.[27] Lusinghiera fu la recensione di AllMusic, che scrisse che la voce "dalle molte ottave" della cantante era stata ridimensionata per poter dimostrare la "sua abilità nel cantare in maniera dimessa e rilassata".[27] Pur apprezzando l'abbassamento di volume dei vocalizzi della Carey, si aggiunse che c'era stato anche un calo di energia, con l'eccezione di canzoni piene di personalità quali "Hero" e "Dreamlover." Si scrisse che si trattava complessivamente di un approccio all'album intelligentemente "diverso".[27] Anche Ashley S. Battel di Billboard scrisse una recensione positiva: "Se da un lato la Carey smorza la predominanza della sua amplissima gamma vocale sulla maggior parte dell'album, dall'altro rimane l'incontestata forza motrice dietro a un disco pieno di potenziali hit da classifica".[28]
David Browne di Entertainment Weekly scrisse una recensione meno entusiasta.[29] Con il calo di energia riscontrato nella Carey, la sua voce non risalta più sui cori di sfondo, si insinua invece "come sciroppo anziché superarli; lascia che le melodie parlino da sole".[29] Stephen Holden di Rolling Stone lodò la voce della cantante, ma osservò che i testi erano fatti "interamente di cliché del pop e del soul" dichiarando: "Music Box è così attentamente studiato per essere un best seller che il suo impatto si rivela dare leggermente ai nervi".[31] In una recensione per The New York Times, Holden scrisse che l'album "è mirato al pop commerciale con più precisione" rispetto ai dischi precedenti di Mariah Carey: "Se da un lato grandi ballate quali 'Hero,' 'Anytime You Need a Friend' e un remake in stile gospel della hit del 1971 'Without You' di Harry Nilson sguazzano in cliché pop, rimangono comunque tra i primi della classe nel pop generico degli anni Novanta".[30] Scrivendo per The Village Voice, il critico Robert Christgau[33] stroncò Music Box senza appello.[34] In una recensione posteriore, The New Rolling Stone Album Guide (2004) notò nell'album "una ricaduta nel soft-rock" e scrisse: "Se non c'è niente di sbagliato nel cantato di Mariah Carey lungo 10 canzoni, c'è una triste mancanza di energia sul disco: ballate che si levano funeste, ottimismo pop del tipo un sorriso tra le lacrime che incita a credere in sé stessi (o nel proprio uomo, o nel Signore), il tutto praticamente senza una canzone veramente dignitosa".[32]
Pubblicazione e successi
Music Box debutta alla numero 2 della classifica USA Billboard 200, salendo alla numero 1 dopo 15 settimane dalla pubblicazione, restandovi per ben 8 settimane non consecutive.
Music Box è anche l'album con il quale Mariah Carey ottiene per la prima volta grande successo in Europa, grazie soprattutto al singolo Without You, che le fa guadagnare la prima posizione nelle classifiche dei principali mercati europei.
Il primo singolo scelto per iniziare la promozione di Music Box è Dreamlover, pezzo che apre l'album, e che, all'epoca, diventa il singolo di maggior successo della cantante, piazzandosi alla numero 1 della Billboard Hot 100 e restandovi per ben 8 settimane.
Il secondo singolo scelto è Hero: inizialmente, Mariah aveva scritto il pezzo per la cantante Gloria Estefan; alla fine, il produttore Tommy Mottola convince la cantante a tenere il pezzo per Music Box; aiutato da un video live testimone delle grandi capacità vocali della cantante, Hero raggiunge la posizione numero 1 durante la settimana di Natale.
Il terzo singolo è Without You, pezzo preso in prestito dalla già cover di Harry Nilsson, con il quale Mariah ottiene un enorme successo in Europa; Italia, Svizzera, UK, Irlanda, Danimarca, tutti i principali mercati vengono conquistati da questo singolo, reso celebre anche grazie al video live, nel quale Mariah dimostra le sue grandi capacità vocali. In USA, il singolo ottiene grande successo, piazzandosi tuttavia alla terza posizione.
Il quarto singolo è Anytime You Need a Friend, uscito alla fine di maggio del 1994; Mariah si è sempre detta molto legata al pezzo, soprattutto per il testo (un vero e proprio inno all'amicizia); è il primo singolo di Mariah a mancare la Top 10 della Billboard Hot 100, stabilizzandosi alla dodicesima posizione. Fino giugno 2014 l'album è arrivato ad un totale di 32 milioni di copie mondialmente ed è uno degli album più venduti di sempre.
Tracce
- Dreamlover – 3:53 (Mariah Carey, Dave Hall)
- Hero – 4:19 (Mariah Carey, Walter Afanasieff)
- Anytime You Need a Friend – 4:25 (Mariah Carey, Walter Afanasieff)
- Music Box – 4:57 (Mariah Carey, Walter Afanasieff)
- Now That I Know – 4:19 (Mariah Carey, Robert Clivillés, David Cole)
- Never Forget You – 3:46 (Mariah Carey, Babyface, Daryl Simmons)
- Without You – 3:36 (Peter Ham, Tom Evans)
- Just to Hold You Once Again – 4:00 (Mariah Carey, Walter Afanasieff)
- I've Been Thinking About You – 4:48 (Mariah Carey, Robert Clivillés, David Cole)
- All I've Ever Wanted – 3:51 (Mariah Carey, Walter Afanasieff)
- Bonus track internazionale
- Everything Fades Away – 5:25 (Mariah Carey, Walter Afanasieff)
- Bonus track per l'America Latina
- Héroe – 4:19 (Mariah Carey, Walter Afanasieff) – versione in Spagnolo di Hero
Classifiche
|
|
Classifiche decennali
Classifica (1990–1999) | Posizione |
---|---|
Austria[35] | 32 |
Stati Uniti[36] | 26 |
Classifiche di tutti i tempi
Classifica | Posizione |
---|---|
Australia[37] | 20 |
Norvegia[38] | 63 |
Nuova Zelanda[39] | 37 |
Paesi Bassi[40] | 47 |
Stati Uniti[41] | 87 |
Svezia[42] | 46 |
Svizzera[43] | 39 |
Note
- ^ a b Nickson, p. 104
- ^ "Mariah Carey's Finnish Certifications". International Federation of the Phonographic Industry – Finland. http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/haku/?q=Mariah%20Carey&national=0&type=album. Retrieved 2010-08-19.
- ^ Mariah Daily Journal | Infozone, su mariahjournal.com. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2011).
- ^ (NO) Gull, Platina, su ifpi.no, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ Mariah Daily Journal | Infozone, su mariahjournal.com. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2011).
- ^ "Guld & Platina IFPI [Swedish Certifications 1987–1998]" (in svedese). International Federation of the Phonographic Industry – Sweden. Copia archiviata (PDF), su ifpi.se. URL consultato il 7 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).. Retrieved 2010-08-19.
- ^ Mariah Daily Journal | Infozone, su mariahjournal.com. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2011).
- ^ "IFPI Austria – Gold & Platin" (in tedesco). International Federation of the Phonographic Industry — Austria. http://www.ifpi.at/?section=goldplatin. Retrieved 2010-08-19.
- ^ Mariah Daily Journal | Infozone Archiviato il 18 settembre 2011 in Internet Archive.
- ^ "Associação Brasileira dos Produtores de Discos – Certificados [Brazilian Association of Record Producers – Certificates]". Associação Brasileira dos Produtores de Discos. Copia archiviata, su abpd.org.br. URL consultato il 23 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2010).. Retrieved 2010-08-19.
- ^ "Gold-/Platin-Datenbank ('Music Box')" (in tedesco). Bundesverband Musikindustrie. http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=Music+Box&strInterpret=&strTtArt=alle&strAwards=checked. Retrieved 2010-08-18.
- ^ Salaverri, Fernando (September 2005). Sólo éxitos: año a año, 1959–2002 (1st ed.). Spain: Fundación Autor-SGAE. ISBN 84-8048-639-2.
- ^ "Awards 1994". International Federation of the Phonographic Industry — Switzerland. http://www.swisscharts.com/awards.asp?year=1994. Retrieved 2010-08-19.
- ^ Mariah Daily Journal | Infozone, su mariahjournal.com. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
- ^ Mariah Daily Journal | Infozone Archiviato il 2 gennaio 2011 in Internet Archive.
- ^ Scapolo, Dean (2007). The Complete New Zealand Music Charts 1966–2006. RIANZ. ISBN 978-1-877443-00-8.
- ^ "Certified Awards Search". British Phonographic Industry. https://www.bpi.co.uk/brit-certified/. Retrieved 2009-08-27.
- ^ "Mariah Carey – Music box (x6)". Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. http://www.nvpi.nl/nvpi/pagina.asp?pagkey=61112&documentid=1235201&zoekform=60463&formposted=yes[collegamento interrotto]. Retrieved 2010-08-19.
- ^ "CRIA: Certification Results – Mariah Carey". Canadian Recording Industry Association. http://www.cria.ca/cert_db_search.php. Retrieved 2010-08-19.
- ^ Mariah Daily Journal | Infozone Archiviato il 29 agosto 2011 in Internet Archive.
- ^ Mariah Daily Journal | Infozone Archiviato il 20 giugno 2014 in Internet Archive.
- ^ Mariah Daily Journal | Infozone Archiviato il 20 giugno 2014 in Internet Archive.
- ^ Mariah Daily Journal | Infozone Archiviato il 6 gennaio 2011 in Internet Archive.
- ^ "ARIA Accreditations". Australian Recording Industry Association. http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.auALBUMaccreds2011.htm. Retrieved 2011-09-06.
- ^ "Certifications Albums Diamant – année 1995". Syndicat National de l'Édition Phonographique. Copia archiviata, su disqueenfrance.com. URL consultato il 10 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2014).. Retrieved 2010-08-15.
- ^ "Gold & Platinum Search Results: Music Box". Recording Industry Association of America. Copia archiviata, su riaa.com. URL consultato il 15 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).. Retrieved 2010-08-15.
- ^ a b c d Ron Wynn, Music Box > Overview, su AllMusic, All Media Guide. URL consultato il 17 agosto 2010.
- ^ a b Ashley S. Battel, Music Box – Mariah Carey, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 17 agosto 2010.
- ^ a b c David Browne, Music Review – Music Box, in Entertainment Weekly, Time Inc., 27 agosto 1993. URL consultato il 17 agosto 2010.
- ^ a b Stephen Holden, Critic's Notebook – Adult Sounds From (Way) Off the Charts (Page 3 of 4), The New York Times Company, 24 settembre 1993. URL consultato il 30 agosto 2010.
- ^ a b Stephen Holden, Music Box by Mariah Carey, in Rolling Stone, Wenner Media Websites, 28 ottobre 1993. URL consultato il 30 agosto 2010.
- ^ a b Christian Hoard, Nathan Brackett, The New Rolling Stone Album Guide, edition 4, revised, Simon & Schuster, 2004, pp. 138, ISBN 0-7432-0169-8.
- ^ Robert Christgau, Robert Christgau: CG: Mariah Carey, su robertchristgau.com, 1993. URL consultato il 23 agosto 2010.
- ^ Robert Christgau, CG Grades: 1990s-, su robertchristgau.com. URL consultato il 29 agosto 2010.
- ^ (DE) Best-selling Albums, su Austriancharts.at, Hung Medien. URL consultato il 14 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2010).
- ^ Geoff Mayfield, 1999 The Year in Music Totally '90s: Diary of a Decade – The listing of Top Pop Albums of the '90s & Hot 100 Singles of the '90s, Billboard, 25 dicembre 1999. URL consultato il 15 ottobre 2010.
- ^ http://australian-charts.com/bestall_a.asp
- ^ http://norwegiancharts.com/bestall_a.asp
- ^ http://charts.org.nz/bestall_a.asp
- ^ (NL) Mariah Carey – Music Box, su Dutchcharts.nl, Hung Medien. URL consultato il 14 dicembre 2010.
- ^ Greatest of All Time — Billboard 200, su Billboard, Prometheus Global Media, 12 novembre 2015. URL consultato il 12 novembre 2015.
- ^ http://swedishcharts.com/bestall_a.asp
- ^ (DE) Mariah Carey – Music Box, su Hitparade.ch, Hung Medien. URL consultato il 14 dicembre 2010.
Bibliografia
- Chris Nickson, Mariah Carey revisited: her story, St. Martin's Press, ISBN 978-0-312-19512-0.