Paul Child

calciatore e allenatore di calcio inglese
Versione del 3 mag 2019 alle 17:19 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS)

Paul Child (Birmingham, 8 dicembre 1952) è un ex calciatore e allenatore di calcio inglese naturalizzato statunitense.

Paul Child
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza185 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Carriera
Giovanili
Aston Villa
Squadre di club1
1972-1973Aston Villa0 (0)
1972Atlanta Chiefs12 (8)
1973Atlanta Apollos16 (8)
1974-1979S.J. Earthquakes149 (61)[1]
1979Namur? (?)
1980Memphis Rogues31 (12)
1980-1981Atlanta Chiefs31 (13)[2]
1981-1982Template:Calcio Pittsburgh Spirit44 (53)[3]
1982Template:Calcio Carolina Lightnin'? (?)
1982-1987Template:Calcio Pittsburgh Spirit89 (88)[3]
1987Template:Calcio Baltimore Blast? (?)[3]
1987-1988Template:Calcio Los Angeles Lazers55 (40)[3]
1990Template:Calcio Hershey Impact? (?)[3]
Nazionale
1973Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti3 (0)
Carriera da allenatore
1994-1995Template:Calcio Pittsburgh Stingers
1995-1997Template:Calcio Detroit Safari[4]
1998-2002Pittsburgh RiverhoundsAssistente all.
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Calciatore

Club

Giunge negli Stati Uniti d'America in prestito dagli inglesi dell'Aston Villa nella stagione 1972 all'Atlanta Chiefs. Con gli Chiefs ottiene il terzo posto della Southern Division. La stagione seguente ritorna, questa volta a titolo definitivo, nel club di Atlanta, che nel frattempo a cambiato denominazione in Apollos, con cui chiude la stagione al terzo ed ultimo posto della Southern Division.

Nella stagione 1974 passa ai San Jose Earthquakes, società in cui militerà sino alla stagione 1979. Con i californiani otterrà come miglior piazzamento il raggiungimento delle semifinali del torneo nella North American Soccer League 1976 ed il titolo di miglior marcatore nella North American Soccer League 1974.[5] Con 61 reti segnate Child è il miglior marcatore in assoluto dei San Jose Earthquakes e per questo è inserito nella "hall of fame" del club.[6]

Dopo un breve trasferimento nei belgi dell'Union Royale Namur, Child torna a giocare negli Stati Uniti d'America per i Memphis Rogues nella stagione 1980, chiusa al quarto ed ultimo posto della Central Division.

Sempre nel 1980 Child torna ai rinati Atlanta Chiefs, con cui, dopo aver giocato nella stagione indoor, raggiunge gli ottavi di finale nella North American Soccer League 1981.

Tra il 1981 ed il 1990 Child gioca in vari club impegnati nei campionati indoor, ad esclusione della stagione 1982, quando milita nei Carolina Lightnin', impegnato nella American Soccer League.

Nazionale

Child nel 1973 indossò la maglia degli USA in tre occasioni.[7]

Allenatore

Ritiratosi dal calcio giocato Child allenò i Pittsburgh Stingers ed i Detroit Safari[8] prima di divenire assistente allenatore dei Pittsburgh Riverhounds.[9]

Palmarès

Individuale

  • Capocannoniere della NASL: 1
1974 (20 gol)

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-8-1973 Windsor Canada   0 – 2   Stati Uniti Amichevole -
10-8-1973 San Francisco Stati Uniti   0 – 4   Polonia Amichevole -   60’
12-8-1973 New Britain Stati Uniti   1 – 0   Polonia Amichevole -   46’
Totale Presenze 3 Reti 0

Note

  1. ^ 153 (68) considerando la stagione indoor.
  2. ^ 46 (26) considerando la stagione indoor.
  3. ^ a b c d e Campionato indoor.
  4. ^ Sino al 1996 Detroit Neon.
  5. ^ USA - Leading Goalscorers in US Professional Soccer, su Rsssf.com. URL consultato il 22 aprile 2014.
  6. ^ Child, Mandaric selected to Earthquakes Hall of Fame, su Sjearthquakes.com. URL consultato il 4 maggio 2014.
  7. ^ USA - Details of International Matches 1970-1979 Rsssf.com
  8. ^ Detroit Neon/Safari, su Kicksfan.com. URL consultato il 4 maggio 2014.
  9. ^ USL A-league: Pittsburgh Riverhounds, su Soccertimes.com. URL consultato il 4 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2013).

Collegamenti esterni

  • (EN) Paul Child, su national-football-teams.com, National Football Teams.  
  • (DEENIT) Paul Child, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.  
  • (EN) Paul Child, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.  
  • Paul Child, su Nasljerseys.com. URL consultato il 3 maggio 2014.
  • Paul Child, su Naslsoccer.blogspot.it. URL consultato il 4 maggio 2014.
  • Paul Child, su Justsportsstas.com. URL consultato il 4 maggio 2014.