Radovan Ivšić
Radovan Ivšić (Zagabria, 22 giugno 1921 – Parigi, 25 dicembre 2009) è stato un poeta, commediografo e traduttore croato.
Biografia
Figlio del linguista Stjepan Ivšić (Magnifico rettore dell'Ateneo zagabrese dal 1940 al 1943), si laurea in Scienze sociali all'Università della capitale croata.
Dal 1941 al 1945 la Croazia è uno Stato fantoccio governato nominalmente dal capo degli ustascia Ante Pavelić, in realtà è tenuto in piedi dalla Germania e dall'Italia (sempre nominalmente, ne è sovrano il Duca Aimone di Savoia-Aosta, Tomislao II). Il giovane Radovan con le sue opere poetiche e teatrali si oppone al regime, che ben presto vengono censurate. La più famosa è Re Gordogan, che sarà proibito rappresentare anche nello Stato che nascerà al termine della guerra: la repubblica popolare, poi repubblica socialista, di Jugoslavia. Il suo maggiore avversario sarà Miroslav Krleža, l'alter ego di Tito in campo accademico-culturale. Appena dalla seconda metà dei Settanta la sua opera sarà resa pubblica in Jugoslavia e in Croazia, dove, dagli anni novanta, tornerà regolarmente.
Lo spirito libertario e anarcoide non permette a Radovan Ivšić di rimanere “intrappolato” in uno Stato ideologico e nel 1954 fugge a Parigi dove si aggrega a ciò che resta di una delle avanguardie storiche: il Surrealismo, divenendo grande amico di Andrè Breton, Peret, Miro', Benoit. In Francia conosce il vero grande amore della sua vita, la poetessa Annie Le Brun, con cui si sposa e vi sarà legato sino alla propria morte.
Dagli esordi del 1941 al 1954 Ivšić pubblica in Croazia. Dal 1956 in poi, in Francia, ma nuovamente in Jugoslavia dalla fine dei Settanta e dai Novanta in Croazia. Nel 2004, 2005 e 2006 escono per Gallimard: Poèmes, Théâtre, Cascades.
A Ivšić si devono innumerevoli traduzioni di capitali opere della Letteratura Francese in croato, ossia autori, quali: Jean-Jacques Rousseau, Molière, Marivaux, Jean Giraudoux, Eugène Ionesco, Guillaume Apollinaire, André Breton, Tristan Tzara, Paul Éluard, Aimé Césaire.
Si è sempre rifiutato di partecipare a concorsi o ricevere premi e riconoscimenti.
Collegamenti esterni
- [1] - Extraits de sa pièce Pouvoir dire oui ou Aiaxaia
- [2] - Matica.hr
- arhiv.slobodnadalmacija.hr, http://arhiv.slobodnadalmacija.hr/20020114/kultura.htm.
- amazon.com, https://www.amazon.com/Th%C3%83%C2%A9%C3%83%C2%A2tre-French-Radovan-Ivsic/dp/2070772616.
- vecernji.hr, http://www.vecernji.hr/vijesti/dinosaur-nadrealizma-radovan-ivsic-cijeli-se-zivot-borio-slobodu-clanak-73625.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 71392520 · ISNI (EN) 0000 0001 0913 4732 · SBN RAVV038702 · Europeana agent/base/119354 · LCCN (EN) n88267215 · GND (DE) 133347915 · BNF (FR) cb11908337z (data) · NSK (HR) 000100173 · NDL (EN, JA) 001162224 |
|---|