Hakan Şükür
Hakan Şükür (Adapazarı, 29 luglio 1971[2]) è un politico ed ex calciatore turco, di ruolo attaccante.
Hakan Şükür | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 191 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2008 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 settembre 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Con 51 gol, in 112 presenze, è il primatista di reti della nazionale turca.
Biografia
Nel 2011, dopo il ritiro calcistico, viene eletto deputato in Parlamento nelle file del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (in turco Adalet ve Kalkınma Partisi, abbreviato AKP), il partito islamico-conservatore turco, ma si dimette nel 2013, quando il presidente Erdoğan rompe con Gülen, dopo un'inchiesta per corruzione che riguardava proprio l'attuale presidente e i suoi collaboratori più stretti. Se n'è andato dal suo Paese nel dicembre del 2015 per trasferirsi in California con la sua famiglia, dopo l'apertura di un procedimento a suo carico per "insulti" a Erdogan.[3] Il 12 agosto 2016 viene emesso un ordine di arresto nei suoi confronti poiché ritenuto vicino a un gruppo terroristico a seguito del tentato colpo di stato del 16 luglio contro il presidente Erdogan.[4] In California vende caffè a Palo Alto.[5][6]
Carriera
Club
Inizi e Galatasaray
Cresce calcisticamente nel Sakaryaspor, squadra con cui nel 1987, a 16 anni, debutta in Süper Lig (la prima divisione turca).
Nel 1990 passa al Bursaspor e nel 1992 passa al Galatasaray, vincendo campionato, coppa nazionale e Supercoppa di Lega.
Il successo in campionato si ripete nella stagione successiva e nell'estate 1995 passa al Torino per 5 miliardi di lire[7]. Dopo cinque presenze e un gol, in ottobre è di ritorno al Galatasaray, nella cui panchina si è intanto accomodato Fatih Terim. Col nuovo tecnico Şükür vince quattro titoli consecutivi (dal 1997 al 2000), tre coppe nazionali e due supercoppe di lega. Dalla stagione 1996-1997 a quella 1998-1999 si laurea per tre volte consecutive capocannoniere del campionato.
Nel 1999-2000 vince la Coppa UEFA battendo l'Arsenal in finale: l'attaccante realizza nella stagione europea 11 gol in 17 presenze tra Coppa UEFA e Champions League, da cui i turchi erano partiti per poi giungere terzi nel proprio girone al primo turno (comprendente Chelsea, Hertha Berlino e Milan).
Dall'esperienza italiana al ritorno in patria
L'estate 2000 segna il suo passaggio all'Inter[8], formazione con cui segna già al debutto (in Supercoppa italiana contro la Lazio).[9] L'esordio nel campionato italiano avviene il 1º ottobre, in Reggina-Inter[10], mentre un mese più tardi - alla Roma - realizza il primo gol in A.[11][12] Nella stagione 2001-02 veste la maglia del Parma, club nel quale si aggiudica la Coppa Italia.[13]
Lasciate le società italiane, e dopo un'annata al Blackburn Rovers, rientra in Turchia diventando - nel 2008 - il marcatore più prolifico del campionato nazionale (con 249 realizzazioni all'attivo).
Nazionale
Con la sua Nazionale ha partecipato a 3 edizioni del campionato d'Europa, segnando - nel 2000 - la doppietta al Belgio decisiva per la qualificazione ai quarti di finale.[14] In quel turno, la squadra venne eliminata dal Portogallo.[15]
Ai Mondiali 2002 contribuì al terzo posto della Turchia[16], realizzando anche - nella finale di consolazione con la Corea del Sud - la rete più veloce nella storia del torneo: il gol, marcato dopo 11", sbloccò la partita terminata 3-2 in favore della sua formazione.[17]
Statistiche
Tra club, Nazionale maggiore e Nazionali giovanili (inclusa la Turchia olimpica), Şükür ha giocato globalmente 861 partite segnando 395 reti, con la media di 0.46 gol a partita
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 29 giugno 2015.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1987-1988 | Sakaryaspor | SL | 3 | 0 | CT | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 5 | 1 |
1988-1989 | SL | 11 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 5 | |
1989-1990 | SL | 27 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 5 | |
Totale Sakaryaspor | 41 | 10 | 3 | 0 | - | - | - | - | 44 | 10 | |||||
1990-1991 | Bursaspor | SL | 27 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 4 |
1991-1992 | SL | 27 | 7 | CT | 7 | 3 | - | - | - | - | - | - | 34 | 10 | |
Totale Bursaspor | 54 | 11 | 7 | 3 | - | - | - | - | 61 | 14 | |||||
1992-1993 | Galatasaray | SL | 30 | 19 | CT | 8 | 5 | CU | 6 | 2 | - | - | - | 44 | 26 |
1993-1994 | SL | 27 | 16 | CT | 7 | 4 | UCL | 9 | 0 | - | - | - | 43 | 20 | |
1994-1995 | SL | 33 | 19 | CT | 7 | 1 | UCL | 8 | 5 | - | - | - | 48 | 25 | |
1995-gen.1996 | Torino | A | 5 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 5 | 1 |
gen.1996-1996 | Galatasaray | SL | 25 | 16 | CT | 7 | 2 | - | - | - | - | - | - | 32 | 18 |
1996-1997 | SL | 32 | 38 | CT | 3 | 4 | CC | 4 | 4 | - | - | - | 39 | 46 | |
1997-1998 | SL | 34 | 32 | CT | 9 | 2 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 50 | 36 | |
1998-1999 | SL | 33 | 19 | CT | 9 | 2 | UCL | 7 | 6 | - | - | - | 49 | 27 | |
1999-2000 | SL | 32 | 14 | CT | 5 | 1 | UCL+CU | 8+9 | 2+5 | - | - | - | 54 | 25 | |
2000-2001 | Inter | A | 24 | 5 | CI | 1 | 0 | UCL+CU | 1+8 | 0+1 | - | - | - | 34 | 6 |
2001-2002 | Parma | A | 15 | 3 | CI | - | - | CU | 1 | 0 | - | - | - | 16 | 3 |
2002-2003 | Blackburn | PL | 9 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | 2 |
2003-2004 | Galatasaray | SL | 28 | 12 | CT | 1 | 0 | UCL+CU | 7+2 | 5+1 | - | - | - | 38 | 18 |
2004-2005 | SL | 33 | 18 | CT | 3 | 4 | - | - | - | - | - | - | 37 | 22 | |
2005-2006 | SL | 31 | 10 | CT | 4 | 2 | CU | 2 | 1 | - | - | - | 37 | 13 | |
2006-2007 | SL | 26 | 4 | CT | 2 | 0 | UCL | 6 | 1 | - | - | - | 34 | 5 | |
2007-2008 | SL | 28 | 11 | CT | 4 | 1 | CU | 9 | 2 | - | - | - | 41 | 14 | |
Totale Galatasaray | 392 | 228 | 69 | 32 | 84 | 37 | - | - | 545 | 297 | |||||
Totale Carriera | 540 | 260 | 79 | 34 | 94 | 38 | - | - | 709 | 332 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Sakaryaspor: 1987-1988
- Galatasaray: 1992-1993, 1995-1996, 1998-1999, 1999-2000, 2004-2005
- Galatasaray: 1992-1993, 1995-1996, 1996-1997
- Bursaspor: 1991-1992
- Galatasaray: 1994-1995
- TSYD Cup: 4
- Galatasaray: 1992-1993, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000
- Coppa Italia: 1
- Parma: 2001-2002
Competizioni internazionali
- Coppa UEFA: 1
- Galatasaray: 1999-2000
Individuale
- Capocannoniere del campionato turco: 3
Nella cultura di massa
Viene citato nel libro Recalcitranti Calciatori dove un quiz (con 3 risposte) chiede il motivo per cui, nell'Inter, abbia vestito la maglia numero 54. L'opzione corretta rivela che è il numero di targa della sua città natale, mentre le altre due ironizzano sulla somma delle cifre (9, maglia tradizionalmente associata al centravanti) e sull'esiguo bottino realizzativo in nerazzurro (definendolo il totale, approssimato per difetto, dei gol falliti nelle prime 3 presenze).[18]
Note
- ^ (TR) Hakan Şükür, su galatasaray.org. URL consultato l'11 ottobre 2014.
- ^ Compleanno di Sukur festeggiato con la squadra, su inter.it, 30 luglio 2001. URL consultato l'11 ottobre 2014.
- ^ Turchia, Hakan Sukur offende Erdogan su Twitter: ora rischia 4 anni di carcere, su gazzetta.it, 24 febbraio 2016. URL consultato il 12 agosto 2016.
- ^ Turchia, ordine di arresto per Hakan Sukur. Erdogan lo considera un terrorista, su news.superscommesse.it, SuperNews.it, 12 agosto 2016. URL consultato il 12 agosto 2016.
- ^ Hakan Sukur, dai gol in Turchia al cafè di Palo Alto, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ La nuova vita di Hakan Sukur: "Ora servo caffé in California", su ITA Sport Press, 4 maggio 2018. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 12 (1995-1996), Panini, 23 luglio 2012, p. 10.
- ^ Gianni Piva, Inter, Keane-Sukur la strana coppia, in la Repubblica, Milano, 9 agosto 2000, p. 46.
- ^ Spettacolo all'Olimpico Supercoppa alla Lazio, su repubblica.it, 9 settembre 2000.
- ^ L'Inter subito in crisi Ko a Reggio Calabria, su repubblica.it, 1º ottobre 2000.
- ^ Lodovico Maradei, L' Inter fa piccola la Roma, in La Gazzetta dello Sport, Milano, 2 novembre 2000.
- ^ Nicola Cecere, Luca Curino, Luigi Garlando e Gianluca Mercuri, Questa è l'Inter del riscatto, in La Gazzetta dello Sport, Milano, 12 marzo 2001.
- ^ La Juventus non fa il bis la Coppa Italia al Parma, su repubblica.it, 10 maggio 2002.
- ^ Gianni Piva, Hakan Sukur, 2 gol la Turchia in delirio, in la Repubblica, 20 giugno 2000, p. 58.
- ^ Spettacolare Figo Il Portogallo vola, su repubblica.it, 24 giugno 2000.
- ^ La Turchia entra nel club dei grandi, in la Repubblica, 30 giugno 2002, p. 40.
- ^ Emilio Marrese, Gol lampo di Hakan Sukur Turchia-Corea, che abbraccio, in la Repubblica, 30 giugno 2002, p. 45.
- ^ Michael Coleman e Pietro Formenton, Recalcitranti Calciatori, Milano, Salani Editore, 2004, p. 144.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hakan Şükür
Collegamenti esterni
- Hakan Şükür (canale), su YouTube.
- Fabio Monti, SUKUR, Hakan, in Enciclopedia dello Sport, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
- (EN) Hakan Şükür, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Hakan Sükür, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Hakan Şükür, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Hakan Şükür, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Hakan Şükür, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Hakan Şükür, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Hakan Şükür, su eu-football.info.
- Hakan Şükür, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (EN) Hakan Şükür, su IMDb, IMDb.com.
Template:Nazionale turca europei 1996 Template:Nazionale turca europei 2000 Template:Nazionale turca mondiali 2002