Sofia Arvidsson

tennista svedese

Lena Sofia Alexandra Arvidsson (Halmstad, 16 febbraio 1984) è un'ex tennista svedese.

Lena Sofia Alexandra Arvidsson
Sofia Arvidsson al Torneo di Wimbledon 2014
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza176 cm
Peso69 kg
Tennis
Termine carriera4 gennaio 2016
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 459 - 332
Titoli vinti 2 WTA, 20 ITF
Miglior ranking 29° (1º maggio 2006)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 3T (2006)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2005, 2006, 2012)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2005)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2006, 2008, 2010, 2012, 2013)
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (2008)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 123 - 121
Titoli vinti 1 WTA, 13 ITF
Miglior ranking 67° (12 settembre 2011)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2007, 2009, 2011)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2006, 2011)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2006, 2007, 2010, 2011, 2012, 2013)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2011)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Biografia

Sofia Arvidsson ha cominciato a giocare a tennis ad 8 anni. Suo padre, Yngve, è un poliziotto, mentre la madre una maestra di pianoforte.

Ha un ottimo rapporto con il torneo RMK Championships di Memphis, in questa competizione conta infatti tre finali con due vittorie, le uniche ottenute nel circuito Wta.

2012

L'anno 2012 della Arvidsson inizia male perdendo al secondo turno delle qualificazioni nel torneo di Auckland. Si qualifica al torneo di Sydney eliminando all'ultimo turno di qualificazioni Alexandra Dulgheru, e perdendo proprio da lei al primo turno. Perde al primo turno all'Australian Open battuta da Olivia Rogowska per 6-3 6-1.

Vince il torneo di Memphis battendo in finale la neozelandese Marina Eraković per 6-3 6-4, confermando l'ottimo feeling con questo torneo. Esce al secondo turno al torneo di Acapulco per mano di Flavia Pennetta per 2-6 7-6(5) 6-1. Viene eliminata al terzo turno ad Indian Wells da Caroline Wozniacki 3-6 7-5 6-2. Perde al secondo turno a Miami contro Sabine Lisicki per 6-3 6-2.

Viene estromessa ai primi turni nei tornei di Cophenagen e Madrid, rispettivamente contro Patricia Mayr-Achleitner e Christina McHale. Perde al secondo turno nel torneo di Roma contro Sorana Cîrstea per 6-3 6-1. Esce in semifinale al torneo di Brussels per mano della rumena Simona Halep per 6-4 6-3. Al Roland Garros, dopo aver vinto contro la 17sima testa di serie Roberta Vinci, perde nettamente al secondo turno 6-1 6-0 contro Jaroslava Švedova.

Statistiche

Singolare

Vittorie (2)

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0) Premier Mandatory (0)
Tier II (0) Premier 5 (0)
Tier III (1) Premier (0)
Tier IV & V (0) International (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 25 febbraio 2006   Cellular South Cup, Memphis Cemento (i)   Marta Domachowska 6-2, 2-6, 6-3
2. 25 febbraio 2012   Cellular South Cup, Memphis (2) Cemento (i)   Marina Eraković 6-3, 6-4

Sconfitte in finale (2)

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0) Premier Mandatory (0)
Tier II (0) Premier 5 (0)
Tier III (1) Premier (0)
Tier IV & V (0) International (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 6 novembre 2005   Bell Challenge, Quebec City Sintetico (i)   Amy Frazier 1-6, 5-7
2. 21 febbraio 2010   Cellular South Cup, Memphis Cemento (i)   Marija Šarapova 2-6, 1-6

Doppio

Vittorie (1)

Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 18 settembre 2010   Bell Challenge, Quebec City Sintetico (i)   Johanna Larsson   Bethanie Mattek-Sands
  Barbora Záhlavová-Strýcová
6-1, 2-6, [10-6]

Sconfitte in finale (4)

Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (4)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 19 settembre 2009   Bell Challenge, Québec City Sintetico (i)   Séverine Beltrame   Barbora Záhlavová-Strýcová
  Vania King
1-6, 3-6
2. 7 gennaio 2011   ASB Classic, Auckland Cemento   Marina Eraković   Květa Peschke
  Katarina Srebotnik
3-6, 0-6
3. 14 aprile 2012   Danish Open, Copenaghen Sintetico (i)   Kaia Kanepi   Kimiko Date-Krumm
  Rika Fujiwara
2-6, 6-4, [5-10]
4. 23 febbraio 2013   U.S. National Indoor Tennis Championships, Memphis Cemento (i)   Johanna Larsson   Kristina Mladenovic
  Galina Voskoboeva
6(5)-7, 3-6

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

Torneo 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 V–S
Tornei del Grande Slam
Australian Open A LQ 1T LQ 3T 1T 2T 1T 2T 1T 1T 1T LQ A 4–9
Open di Francia A LQ LQ 2T 2T 1T 1T LQ 1T 1T 2T 1T LQ A 3–8
Wimbledon A LQ LQ 2T 1T LQ 1T LQ 1T 1T 1T 1T LQ A 1–7
US Open LQ LQ LQ LQ 2T 1T 2T LQ 2T 1T 2T 2T LQ A 5–7
Vittorie-sconfitte 0–0 0–0 0–1 2–2 4–4 0–3 2–4 0–1 2–4 0–4 2–4 1–4 0–0 0-0 13–31
Ranking a fine anno 167 113 176 67 63 102 64 124 52 78 41 118 271 316

Doppio nei tornei del Grande Slam

Torneo 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 V--S
  Australian Open A A 1T 2T A 2T A 2T 1T 1T A A 3-6
  Open di Francia A A 2T A 1T A 1T 2T 1T 1T A A 2-6
  Wimbledon A A 1T 1T A A 1T 1T 1T 1T A A 0-6
  US Open A A 1T A 1T A 1T 2T 1T 1T A A 1-6
Totale 0-0 0-0 1-4 1-2 0-2 1-1 0-3 3-4 0-4 0-4 0-0 0-0 6-24

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

Torneo 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
  Australian Open A A A A A A A 2T A 1T A A
  Open di Francia A A 1T A A A A A A A A A
  Wimbledon A A 1T A A A A A 1T 3T A A
  US Open A A A A A A A A A A A A

Altri progetti

Collegamenti esterni