Nicola Palomba
Nicola Vincenzo Palomba (Avigliano, 23 Ottobre 1746 – Napoli, 14 ottobre 1799) è stato un presbitero e politico italiano.
Biografia
Il sacerdote Nicola Vincenzo Palomba nacque ad Avigliano, presso il palazzo di famiglia, il 23 ottobre 1746, da antica famiglia gentilizia. Il padre, Don Giovanni Francesco Palomba, aveva sposato Donna Orsola Pacifico di Forenza, dal quale matrimonio Nicola nacque. Oltre a lui, il matrimonio generò Gennaro (sacerdote giacobino) e Giustiniano (avvocato giacobino). Intraprese i suoi studi presso l'Università de' Regj Studj di Napoli. Successivamente, si dedicò ad attività didattiche, dovendo poi ritornare presso la natia Avigliano in seguito ad un'accusa per omicidio, che sostenne dinanzi alla Regia Udienza di Basilicata insieme al fratello Gennaro. L'accusa si rivelò priva di fondamento, e Nicola tornò a Napoli, dove entrò a far parte d'una locale loggia massonica. Nel 1793 partecipò alle attività della Società Patriottica Napoletana di Carlo Lauberg, finendo per essere coinvolto nelle accuse della congiura giacobina del 1794.
Successivamente si ritirò nuovamente ad Avigliano, mantenendo frequenti contatti con i compagni della capitale. Allorquando si svilupparono le vicende della Repubblica Napoletana del 1799 (dove trovò la morte in combattimento il nipote Francesco) tornò a Napoli insieme al fratello Giustiniano. In seguito venne nominato Commissario per la difesa di Altamura. Caduta la repubblica, venne giustiziato il 14 ottobre 1799 in Piazza del Mercato, a Napoli.
Voci correlate
Bibliografia
- Cristina Passetti, Francesco Paolo Palomba, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 80, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014.
- Vincenzo Cuoco, Saggio storico della rivoluzione di Napoli, seconda edizione con aggiunta dell'autore, Milano, Sonzogno, 1820.
http://lucania1.altervista.org/avigliano/illustri/npalomba.htm