Discussione:Mantova
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |
si può avere l'evoluzione demografica di mantova? grazie
- credo che fra un po' sarà a disposizione: si sta lavorando per inserire tale dato, ma occorre avere un po' di pazienza poiché non è un lavoro velocissimo. Abbi fede! :) - Alec 02:55, 15 mar 2006 (CET)
Città gemellate
Stando al sito del Comune di Mantova [1] Charlesville non risulta tra le città gemellate. Tuttavia il suo stemma appare tra quelli delle 'gemelle' esposti in Portici Broletto.
Link esterni
dove sono finiti? --Emmeu 10:15, 29 gen 2007 (CET)
Siamo sicuri su Lucarelli?
E' davvero il caso di mantenere la foto di Lucarelli (Parma, 26 ottobre 1960, attualmente vive tra Mordano e San Marino) scattata in occasione del festival della letteratura? Non è di Mantova, non vedo come sia rappresentativo della città e di un festival che ospita di anno in anno personaggi diversi. Foto forse di un fan? oh, senza nulla togliere a Lucarelli! ;) --GIOFIGO 22:48, 22 lug 2007 (CEST)
- La tolgo eh! --GIOFIGO 11:27, 24 lug 2007 (CEST)
modifiche delle modifiche delle modifiche
piccola lotta clandestina... :) il fatto non desterà clamore..ma mi par giusta la decisione democratica! io e l'utente "Sebi1" siamo in evidente disaccordo su uno o due titoletti e qualche piccolo capitoletto della pagina....ve li riporto...
- al posto del titolo del capitolo "natura" ad esempio,io avevo scritto "flora e fauna" (con
l'attenzione di rimpinguire al più presto lo scarno trafiletto (mi sono già preoccupato di fare e cercare foto e notizie a riguardo)) e al posto di "luoghi di interesse" proponevo "monumenti e luoghi di interesse artistico" sicuramente più adeguato per la disposizione successiva della pagina (divisa logisticamente in piazze e monumenti che vi si affacciano)....a questo punto mi domando....cosa c'è di male nello scrivere luoghi di interesse artistico??? di quali interessi stiamo per trattare? artistici? religiosi? culturali? pornografici? non capisco il voler cambiare da parte dell'utente a tutti i costi e senza spiegazioni motivate queste diciture a favore di quelle SUGGERITE nel "progetto comuni"...Il progetto delinea un canovaccio per la formazione delle voci e perchè sia utile per tutte le voci è stato ideato e lasciato il più vago possibile, mi pare ovvio che non rappresenti un dettame da seguire acriticamente! Ammessa e non concessa l'accortezza della modifica operata, a questo punto, non capisco perchè adeguarsi solo in parte al format SUGGERITO cambiando alcuni titoli e disposizioni e mantenendone altri invariati ("cultura" ad esempio non comprende "luoghi di interesse" ma solo "università").. mi permetto di far notare che altre pagine non sposano letteralmente i SUGGERIMENTI del progetto... MILANO: Monumenti e luoghi di interesse ROMA: Monumenti e luoghi d'interesse ASSISI: Monumenti e luoghi d'arte da visitare LECCE: Monumenti NEW YORK: Luoghi famosi MOSCA: Monumenti e luoghi turistici BARCELLONA: Luoghi d'interesse turistico PARIGI e TOKIO: "luoghi di interesse" non compare... prendo ad esempio infine a riguardo, ANCONA, voce davvero ben curata, premiata anche con la "proiezione in vetrina" che con la classificazione che "Sebi1" vuole a tutti i costi affibiare alla pagina di Mantova non c'entra nulla. se cambi Mantova cambiali tutti "Sebi1"! ;)
- Il capitoletto festival e manifestazioni è stato privato dell'accenno sull'incontro dei madonnari nel comune delle Grazie di Curtatone....è perchè è un altro comune? non sono d'accordo personalmente su questa scelta perchè penso che anche quelle informazioni (minime, senza pretese e con relativo linkaggio) rendano più completa la voce "mantova" agli occhi di un lettore che cerca informazioni appunto a tutto tondo sulla città virgiliana, (chi viene da fuori Mantova e vuole informarsi per una visita cosciente di una città tanto ricca di storia e cultura penso non disprezzi una piccola nota aggiuntiva tra le attività culturali su una sagra che si svolge in un comune a venti minuti dal centro storico, manifestazione di cui non potrebbe apprendere l'esistenza altrimenti se non digitando e già conoscendo esattamente il nome del comune stesso) ma mi erano già state mosse
obiezioni a riguardo da un wikipediano navigato...anche se...vabbè sentirò qualche consiglio da qualche amministratore in merito. non mi piace invece la tendenza a schematizzare in punti tutto...capisco che la veste discorsiva possa risultare bisognosa di maggiore attenzione durante la lettura ma non è di elenchi telefonici che scriviamo...ma se risulta più organico l'elenco puntato...faccio un altro passo indietro.
- Ultimo punto: la galleria fotografica; nella foto "la casa del rigoletto" quale delle tre
auto e mezzo è l'elemento degno di nota? o forse dobbiamo spostare la nostra attenzione allo scooter? o ancora al lato del castello o alle acque verdastre immortalate? ahahahah...scherzo ovviamente ma, parlando seriamente e tralasciando la soggettività dell'obiettivo, mancano, a parer mio, per poter parlare di "galleria fotografica" di un'enciclopedia, immagini che siano rappresentative dei monumenti descritti...foto di una facciata minore (quella laterale) di un monumento (mi riferisco al castello di San Giorgio) non può trovare luogo in una pagina, seppur multimediale e "libera", di enciclopedia senza la sua facciata principale (che sia esplicativa appunto del monumento stesso)...caricare e rendere disponibili un numero di foto maggiore possibile penso sia un'indiscussa ricchezza per la filosofia di questa enciclopedia, perchè siano poi utilizzate in apposite voci e disponibili a chi di voci nuove ne vuol creare..penso però che foto di particolari (se non nel giusto trafiletto e con relative spiegazioni in pagine con link) o foto grossolane e frettolose (con macchine e persone) debbano trovare posto unicamente in pagine di commons e non nelle pagine principali... ciao a tutti... buon lavoro a tutti...sopratutto nel rispetto del lavoro altrui! --GIOFIGO 23:07, 10 ago 2007 (CEST)
Profilo di Mantova
ho riportato l'immagine a una grandezza tale da far si che si veda il profilo di Mantova e non lo si debba solo intuire. Con la modifica apportata inoltre a mio parere si perdeva l'impaginazione della citazione che risultava spezzata nella colonnina di fianco all'immagine... PS: un favore....motivate i cambiamenti!!! Se no uno non capisce e cambia nuovamente! :)--GIOFIGO 03:01, 20 ago 2007 (CEST)
- Ho spostato l'immagine a sinistra perchè se no viene semicoperta dalla cartina dell'Italia, inoltre il mio cambiamento non comportava problemi di impaginazione, anzi in quel modo è possibile ingrandire la foto--Ludus 00:39, 21 ago 2007 (CEST) PS se non vi va bene rollbackate
- ho rimodificato il tutto perchè a me sinceramente quel problema non lo da...cioè la foto a me non rimane sovrapposta alla cartina dell'Italia...ho provato anche a nascondere la pag con l'indice per vedere se cambia qualcosa nell'impaginazione ma a me rimane tutto ok...non capisco...