Muhammad III ibn Abd al-Rahman

Versione del 21 ago 2007 alle 12:17 di 84.220.104.56 (discussione) (Nuova pagina: '''Muhammad ben Abd al-Rahman ben Abd Allah ''' (976-1025), (in arabo, '''<big>الرحمن محمد بن عبد بن عبيد الله</big>'''), undicesimo [...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Muhammad ben Abd al-Rahman ben Abd Allah (976-1025), (in arabo, الرحمن محمد بن عبد بن عبيد الله), undicesimo califfo omayyade del Califfato di Cordova, dal 1024 al 1025.

Origine

Membro della famiglia degli omayyadi, cugino dei califfi Muḥammad II (al-Mahdī) ibn Hishām e ʿAbd al-Raḥmān V ibn Hishām.

Biografia

Fue eletto califfo il 17 de gennaio del 1024 dai ribelli di una delle numerose rivolte che colpirono Cordova. Adottó il titolo di al-Mustakfi bi-llah (Colui che è in pace con Dio) ed inmediatamente ordinò di assassinare il suo predecessore e cugino Abd al-Rahman V.

Il suo pessimo governo, caratterizato da decisioni arbitrarie e crudeli, gli fecero perdere l'appoggio popolare. Così, nel 1025, quando fu raggiunto dalla notizia che Yaḥyā ibn ʿAlī al-Muhtal, che lo aveva preceduto sul trono del califfato, stava organizzando un esercito per marciare su Cordova, decidette di fuggire dalla capitale vestito da donna per rifugiarsi nella valle dell'Ebro la zona di frontiera con capitale Saragozza; però prima di por arrivare a destinazione, fu assassinato (probabilmente avvelenato) a Uclés (Cuenca)

Voci correlate

  Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medioevo