Municipio Roma IV
Municipio Roma IV è la quarta suddivisione amministrativa di Roma Capitale.
Municipio Roma IV municipio | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Amministrazione | |
Presidente | Roberta Della Casa (Movimento 5 Stelle) dal 19-6-2016 |
Data di istituzione | 11 marzo 2013 |
Territorio | |
Coordinate | 41°56′00.57″N 12°35′55.49″E |
Superficie | 48,94 km² |
Abitanti | 176 981[1] (2016) |
Densità | 3 616,29 ab./km² |
Sottodivisioni | 10 |
Altre informazioni | |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | RM |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È stato istituito dall'Assemblea Capitolina, con la delibera n.11 dell'11 marzo 2013, sostituendo il precedente municipio Roma V (già "Circoscrizione V").
Geografia fisica
Territorio
Il territorio del municipio si sviluppa a est del centro storico lungo l'asse della via Tiburtina e i confini sono: a nord la via Nomentana, a est il comune di Guidonia Montecelio, a sud il fiume Aniene, l'autostrada A24 e la ferrovia Roma-Pescara, a ovest la ferrovia Roma-Firenze.
Vi è insediata l'area industriale denominata "Tiburtina Valley", che rimane il maggiore polo manifatturiero romano, sia pure soggetto al fenomeno della deindustrializzazione che sta sostituendo le vecchie fabbriche con servizi e centri commerciali; per arginare tale dinamica, è in corso di sviluppo il Polo tecnologico o Tecnopolo Tiburtino[2].
Storia
L'area compresa tra la via Tiburtina e il fiume Aniene è stata fin dall'antichità un luogo di passaggio e di transumanza tra le montagne appenniniche e la costa tirrenica, e in epoca romana risulta essere stata disseminata di ville rustiche, riconvertite poi nel Medioevo in domuscultae e fortificazioni, come il resto dell'Agro Romano[3][4].
Il tessuto urbanistico risale prevalentemente al secondo dopoguerra, eccetto alcune vecchie borgate degli anni trenta e quaranta, quali Pietralata, Ponte Mammolo, Tiburtino III e San Basilio, nonché il centro agricolo di Settecamini.
La tipologia edilizia della parte più vicina al centro è quella intensiva, con palazzi alti e pochissimo verde tipica degli anni cinquanta e sessanta (Casal Bertone, Portonaccio, Casal Bruciato). L'unica eccezione sono le costruzioni dell'INA-Casa a Casal Bruciato (lungo via Tiburtina) e Ponte Mammolo (tra via Tiburtina e l'Aniene), con case in linea, a torre e a schiera dal disegno urbano originale realizzate dai migliori architetti "neorealistici" dell'epoca, tra cui Mario Ridolfi e Ludovico Quaroni. Man mano che ci si allontana verso la periferia prevalgono invece quartieri più estensivi con maggiore dotazione di verde pubblico (Colli Aniene, Verderocca, Casal de' Pazzi, Torraccia, Casal Monastero, Casal Bianco).
Rimane comunque un'ampia estensione di territorio non edificato, in parte legato all'ex SDO di Pietralata, che nel nuovo Piano Regolatore Generale del comune è destinato a diventare centralità metropolitana[5] insieme all'area intorno al nodo di scambio di Ponte Mammolo[6].
Monumenti e luoghi d'interesse
- Tratto non interrato dell'acquedotto Vergine, presso via Collatina e via di Pietralata
- Resti del vecchio Ponte Mammolo romano, ricostruito più a valle da papa Pio IX nel 1853
- Torri medievali (tra cui Pietralata, Rebibbia e Sant'Eusebio)
- Casale della Cervelletta
- Casal de' Pazzi
- Forte Pietralata e Forte Tiburtina
Aree naturali
- Riserva naturale Valle dell'Aniene
- Parco regionale urbano di Aguzzano
- Parco archeologico Tiburtino-Collatino
Società
Istituzioni, enti e associazioni
- Carcere giudiziario di Rebibbia
- Ospedale Sandro Pertini
- Studios televisivi e cinematografici, ex De Paolis Industria Cinematografica Romana
- Tecnopolo Tiburtino
Cultura
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Vaccheria Nardi
- Biblioteca del Centro Culturale "Aldo Fabrizi"
- Biblioteca "Fabrizio Giovenale" del Centro di Cultura Ecologica-Archivio ambientalista Casale Alba 3
Musei
- Museo di Casal de' Pazzi
- Casa internazionale della Poesia "Pier Paolo Pasolini"
Geografia antropica
Urbanistica
Nel territorio del Municipio insistono le seguenti aree urbane e semplici toponimi:
- Casal Bianco, Casal Monastero, Casale Caletto, Casale Cavallari, Colli Aniene, Collina Lanciani, Monti Tiburtini, Podere Rosa, Portonaccio, Prato Lauro, Rebibbia, Salone, San Cleto, Tiburtino III, Torraccia e Verderocca.
Suddivisioni storiche
Nel territorio del Municipio insistono i seguenti comprensori toponomastici di Roma Capitale:
- Quartieri
- Q. VI Tiburtino, Q. XXI Pietralata, Q. XXII Collatino, Q. XXIX Ponte Mammolo e Q. XXX San Basilio
- Zone
- Z. VI Settecamini, Z. VII Tor Cervara, Z. VIII Tor Sapienza e Z. IX Acqua Vergine
Suddivisioni amministrative
La suddivisione urbanistica del territorio comprende le dieci zone urbanistiche dell'ex Municipio Roma V e la sua popolazione è così distribuita[7]:
Municipio Roma IV (Tiburtina) | |
5A Casal Bertone | 16 223 |
5B Casal Bruciato | 21 443 |
5C Tiburtino Nord | 20 216 |
5D Tiburtino Sud | 23 575 |
5E San Basilio | 26 210 |
5F Tor Cervara | 2 813 |
5G Pietralata | 14 135 |
5H Casal de' Pazzi | 27 225 |
5I Sant'Alessandro | 10 740 |
5L Settecamini | 12 759 |
Non Localizzati | 1 642 |
Totale | 176 981 |
Frazioni
Nel territorio del Municipio insistono due sole frazioni di Roma Capitale:
- Case Rosse e Settecamini. Da quest'ultima prende il nome l'intera zona VI.
Infrastrutture e trasporti
È raggiungibile dalla stazione di Roma Tiburtina. |
È raggiungibile dalle stazioni di Roma Tiburtina, Serenissima, Palmiro Togliatti e Lunghezza. |
Il Trasporto pubblico è assicurato da numerosi punti di accesso alle linee su ferro, oltre che da molte linee di autobus:
- 7 stazioni della Linea B della metropolitana sorgono dentro il Municipio o ai suoi confini, compreso il nodo di scambio di Ponte Mammolo con i capolinea dei bus extraurbani COTRAL sulle direttrici Tiburtina e Prenestina. È in progettazione il prolungamento con le due nuove stazioni di San Basilio e Casal Monastero[8].
- La Stazione Tiburtina sorge al margine occidentale del Municipio, garantendo un facile accesso alla ferrovia regionale FL1, all'Alta velocità Milano-Napoli e a numerosi altri collegamenti nazionali e internazionali tramite pullman e ferrovie.
- Il percorso della ferrovia regionale FL2 è in gran parte esterno ma molto prossimo al territorio del Municipio.
Mobilità urbana
La mobilità stradale è centrata in direzione radiale sulla SS5 Tiburtina, in corso di raddoppio tra Rebibbia e Setteville di Guidonia, e sul tratto urbano dell'autostrada A24, che intersecano il Grande Raccordo Anulare. Altri collegamenti tangenziali sono gli assi di via dei Monti Tiburtini-via Fiorentini, viale Kant-viale Togliatti, via del Casale di San Basilio-via di Tor Cervara.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1972 | 1976 | Pietro Nicolucci[9] | Democrazia Cristiana | Presidente | ex V Circoscrizione |
1976 | aprile 1981 | Gennaro Lopez[10] | Partito Comunista Italiano | Presidente | ex V Circoscrizione |
aprile 1981 | maggio 1985 | Walter Tocci[11] | Partito Comunista Italiano | Presidente | ex V Circoscrizione |
maggio 1985 | ottobre 1989 | Angelo Zola[11] | Partito Comunista Italiano | Presidente | ex V Circoscrizione |
ottobre 1989 | 6 dicembre 1993 | Mario Pisano[12] | Partito Socialista Italiano | Presidente | ex V Circoscrizione |
6 dicembre 1993 | 28 maggio 2001 | Loredana Mezzabotta[13] | PDS / DS | Presidente | ex V Circoscrizione |
28 maggio 2001 | 10 giugno 2013 | Ivano Caradonna[14] | DS / PD / Alleanza per l'Italia / PSI | Presidente | ex Municipio V |
10 giugno 2013 | 21 giugno 2016 | Emiliano Sciascia[15] | Partito Democratico | Presidente | |
2016 | In carica | Roberta Della Casa[16][17] | Movimento 5 Stelle | Presidente |
Note
- ^ Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2016 per zone urbanistiche.
- ^ Centralità del Polo Tecnologico
- ^ Storia del Municipio Roma V
- ^ Siti archeologici nel Municipio Roma V
- ^ Centralità di Pietralata
- ^ Centralità di Ponte Mammolo
- ^ Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2016 per zone urbanistiche.
- ^ Roma Metropolitane, Prolungamento linea B (PDF), su romametropolitane.it. URL consultato l'11-07-2016.
- ^ Consiglieri nominati dai partiti.
- ^ Giunta di sinistra con consiglieri nominati dai partiti.
- ^ a b Giunta di sinistra con presidente eletto dal Consiglio.
- ^ Giunta di pentapartito con presidente eletto dal Consiglio.
- ^ Giunte di centro-sinistra; per il secondo mandato eletta al primo turno il 16 novembre 1997 con il 61,5%. - Dati elettorali
- ^ Giunte di centro-sinistra; eletto sempre al primo turno: il 13 maggio 2001 con il 52,4%, il 28-29 maggio 2006 con il 66,0% e il 13-14 aprile 2008 con il 52,7%. - Dati elettorali del 2001, 2006 e 2008
- ^ Giunta di centro-sinistra; eletto al ballottaggio il 9-10 giugno 2013 con il 66,62% dei voti - Dati elettorali
- ^ Movimento 5 Stelle, eletta al ballottaggio delle elezioni amministrative del 19 giugno 2016 con il 68,21% dei voti.
- ^ Amministrative Roma 2016, Municipio 04 (già 05).
Bibliografia
- Carmelo Calci (a cura di), Roma oltre le mura. Lineamenti storico topografici del territorio della V Circoscrizione, Roma, 1998.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Municipio Roma IV
Collegamenti esterni
- Nuovo piano regolatore - Scenari dei Municipi, su Roma Capitale.
- Amministrative 2016 - Municipio 04 (già 05), su Roma Capitale.
- RomaNatura (per i parchi dell'Aniene e di Aguzzano), su romanatura.roma.it.
- Itinerari nel Municipio, su Roma Oltre le Mura.
- Acquedotto Vergine, su Roma Sotterranea.
- Tecnopolo Tiburtino, su tecnopolo.it.