Simon Aichner

arcivescovo cattolico austriaco
Versione del 8 mag 2019 alle 14:58 di FeltriaUrbsPicta (discussione | contributi) (standardizzo e correggo)

Simon Aichner (Terento, 19 ottobre 1816Novacella, 1º novembre 1910) è stato un arcivescovo cattolico austriaco.

Simon Aichner
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Nascita19 ottobre 1816 a Terento
Ordinazione sacerdotale2 agosto 1840
Nomina a vescovo25 settembre 1882 da papa Leone XIII
Consacrazione a vescovo15 ottobre 1882 dal vescovo Johannes von Leiss
Elevazione ad arcivescovo28 giugno 1904 da papa Pio X
Morte1º novembre 1910 (94 anni) a Novacella

Biografia

Simon Aichner era il primogenito di undici figli, nato a Terento, figlio di Georg Aichner, maestro del fabbro e Theresia Mayramgraben. Frequentò il liceo a Bolzano e studiò teologia al seminario di Bressanone. Il 2 agosto 1840 fu ordinato sacerdote a Bressanone. Dal 1840 al 1851 fu viceparroco a Stilfes vicino a Vipiteno. Professore di diritto ecclesiastico dal 1854 e, dal 1861, rettore del seminario di Bressanone, nel 1884 fu nominato vescovo di Bressanone, diocesi che resse fino al 1904, quando fu nominato arcivescovo titolare di Teodosiopoli.

Pubblicò un compendio di diritto ecclesiastico in latino, che suscitò grande scalpore non solo in Austria, ma anche all'estero, e contribuì molto alla sua successiva nomina alla sede episcopale. L'Università di Vienna lo nominò dottore in teologia nel 1865 per il suo lavoro. Nel 1879 ricevette il titolo di prelato della Casa Pontificia da papa Leone XIII, in riconoscimento dei suoi 25 anni come educatore del clero della diocesi, con il titolo di monsignore.

Con il titolo L'insegnante gentile furono pubblicate nel 1911 delle conferenze postume sull'apostolo Paolo, che aveva tenuto tra il 1856 e il 1860 in seminario.

Opere

  • Compendium iuris ecclesiastici (1862)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2145857763123020530 · ISNI (EN0000 0000 7728 7928 · SBN FERV011819 · BAV 495/118270 · CERL cnp01437006 · LCCN (ENn86002523 · GND (DE129114138 · BNF (FRcb10298080s (data) · J9U (ENHE987007280159905171 · CONOR.SI (SL31405667