2 euro commemorativi emessi nel 2019
Immagine | Paese | Tema | Tiratura | Emissione |
---|---|---|---|---|
![]() |
70º anniversario del Bundesrat | 30.000.000 | 29 gennaio 2019 | |
Descrizione: Il disegno riporta una raffigurazione altamente dettagliata e finemente scolpita dell’edificio del Bundesrat. Nella metà superiore della parte interna della moneta figurano il marchio della rispettiva zecca («A», «D», «F», «G» o «J»), le iniziali dell’artista e l’anno «2019». La metà inferiore della parte interna della moneta contiene la dicitura «BUNDESRAT» e il codice del paese di emissione (la Germania) «D».
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.[1] | ||||
![]() |
100º anniversario della prima riunione del Dáil Éireann | 1.000.000 | 13 febbraio 2019 | |
Descrizione: Il disegno raffigura la prima seduta del Dáil Éireann nella Round Room (sala rotonda). Il governo della nazione irlandese ebbe inizio il 21 gennaio e la seduta fu condotta interamente in lingua irlandese per evidenziarne il carattere simbolico. L’ampia sala rotonda della Mansion House sovrasta la vasta congregazione del primo Dáil eletto della nazione. Le parole «An Chéad Dáil», al centro del disegno, e l’anno «1919», in alto, sono incisi in carattere onciale tradizionale. In basso figurano il nome del paese e l’anno di emissione «ÉIRE 2019».
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.[2] | ||||
![]() |
Muraglia di Ávila 10ª moneta della serie dedicata ai siti spagnoli Patrimonio dell'umanità UNESCO |
1.000.000 | 20 febbraio 2019 | |
Descrizione: Nella parte centrale del disegno è raffigurato un particolare delle mura di Ávila. In alto figurano, in senso circolare ascendente, la parola «ESPAÑA» e il marchio della zecca, sotto ai quali è indicato l’anno di emissione «2019».
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.[3] | ||||
![]() |
450º anniversario della morte di Pieter Bruegel il Vecchio | 150.000 | 1º marzo 2019 | |
Descrizione: Nel tondo interno è raffigurato il ritratto del famoso artista belga Pieter Bruegel il Vecchio, insieme a un dipinto su un cavalletto. Al di sopra di questo sono riportati il nome di P. Bruegel, l’anno 1569, con un sottile obelisco che fa riferimento all’anno del decesso, e l’anno 2019, l’anno di emissione. Poiché sarà la zecca reale dei Paesi Bassi a coniare le monete, sul lato sinistro figurano il caduceo, segno della zecca di Utrecht, lo stemma del comune di Herzele, segno del direttore della zecca del Belgio, e la sigla del paese BE. Sulla destra sono riportate le iniziali L.L., che rimandano al disegnatore della moneta, Luc Luycx. Infine, lungo il bordo del tondo interno dei puntini formano un cerchio.
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.[4] | ||||
![]() |
Finale della Coppa del Mondo di sci alpino 2019 | 60.000 | 11 marzo 2019 | |
Descrizione: Il disegno della moneta mostra in primo piano uno sciatore che scende lungo un pendio. Sullo sfondo, quattro linee curve, riprese dal logo ufficiale delle finali della Coppa del Mondo di sci, rappresentano i pendii su cui si svolgerà la gara. Alcuni fiocchi di neve completano il disegno, insieme all’iscrizione «FINALS DE LA COPA DEL MÓN D’ESQUÍ ANDORRA 2019» (finali della Coppa del Mondo di sci 2019).
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.[5] | ||||
![]() |
500º anniversario della morte di Leonardo da Vinci | 54.150 | 4 aprile 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
100º anniversario della morte di Milan Rastislav Štefánik | 1.000.000 | 25 aprile 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
90º anniversario dello Stato della Città del Vaticano | 79.000 | 7 maggio 2019 | |
L’11 febbraio 1929, nel Salone d’onore del Palazzo del Laterano, durante il Pontificato di papa Pio XI, venivano firmati i «Patti Lateranensi», stipulati tra la Santa Sede e l’Italia, con i quali per la prima volta dall’Unità d’Italia furono stabilite regolari relazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede. Veniva dunque riconosciuta l’indipendenza e la sovranità della Santa Sede, e allo stesso tempo formalmente fondato lo Stato della Città del Vaticano. L’Ufficio Filatelico dedica al 90° della Fondazione dello Stato della Città del Vaticano un 2 euro commemorativo scegliendo di riprodurre sulla moneta il profilo di Papa Pio XI sullo sfondo del palazzo del Laterano. | ||||
![]() |
500º anniversario della circumnavigazione di Magellano | 750.000 | 8 maggio 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
25º anniversario dell'Istituto monetario europeo | 150.000 | 9 maggio 2019 | |
Descrizione: Nel tondo interno, nella parte destra, è raffigurato il ritratto di Alexandre Lamfalussy, il primo presidente dell’IME, al di sotto del quale è riportato il suo nome. Nella parte centrale del lato sinistro è riportato l’acronimo IME, al di sopra del quale è indicato l’anno 1994, che fa riferimento alla data della creazione dell’Istituto e della nomina di Lamfalussy come suo primo presidente. Al di sotto dell’acronimo «IME» sono raffigurate diverse monete, l’una sull’altra, con le iscrizioni EUR, «ECU» e «BEF» dall’alto verso il basso. Tenuto conto del fatto che si tratta di un’emissione belga, è stato scelto l’acronimo BEF, ossia l’abbreviazione dell’ex valuta nazionale del Belgio. Il disegno simboleggia il passaggio dalle monete nazionali alla moneta unica europea, l’euro, poiché l’obiettivo principale dell’IME era istituire il Sistema europeo di banche centrali, comprese la BCE e la nuova moneta. Nella parte superiore del lato sinistro della moneta è riportata l’iscrizione «Istituto monetario europeo». Poiché sarà la zecca reale dei Paesi Bassi a coniare le monete, sul lato sinistro figurano il caduceo, segno della zecca di Utrecht, e lo stemma del comune di Herzele, segno del direttore della zecca del Belgio. Nella parte inferiore sono incisi la sigla del paese, «BE», e l’anno di emissione, «2019». Sulla destra sono incise le iniziali L.L., che rimandano al disegnatore della moneta, Luc Luycx.
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.[6] | ||||
![]() |
60º anniversario di Asterix | 310.000 | 6 giugno 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
600º anniversario della scoperta dell'Isola di Madeira | 500.000 | 6 giugno 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
500º anniversario della morte di Leonardo da Vinci | 3.000.000 | 14 giugno 2019 | |
Descrizione: Il disegno raffigura un particolare del dipinto «Dama con l’ermellino» di Leonardo da Vinci (museo Czartoryski di Cracovia). Sulla sinistra figurano la scritta «Leonardo», «MAC» (le iniziali dell’autrice Maria Angela Cassol) e «RI» (l’acronimo della Repubblica italiana); sulla destra figurano «R», identificativo della Zecca di Roma, e le date «1519-2019», rispettivamente l’anno della morte di Leonardo e l’anno di emissione della moneta.
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.[7] | ||||
![]() |
150º anniversario del primo Festival della canzone estone | 500.000 | 1º semestre 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
100º anniversario dell'ascesa al trono e del matrimonio della Granduchessa Carlotta | 300.000 | luglio 2019 | |
Descrizione: Il disegno raffigura, a sinistra, l’effigie di Sua Altezza Reale il Granduca Enrico e, a destra, l’effigie della Granduchessa Charlotte. In basso è riportato il nome del paese di emissione «LUXEMBOURG» e, sotto, l’anno di emissione «2019». In alto, ad arco intorno alle effigi, figura l’iscrizione «Centenaire de l’accession au trône de la Grande-Duchesse Charlotte» (centenario dell’ascesa al trono della Granduchessa Charlotte).
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.[8] | ||||
![]() |
Ta Hagrat 4ª moneta della serie dedicata ai siti preistorici maltesi |
300.000 | luglio 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
Canzoni popolari lituane | 500.000 | 3º trimestre 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
Samogizia 1ª moneta della serie dedicata alle Regioni della Lituania |
500.000 | 3º trimestre 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
550º anniversario della morte di Filippo Lippi | ... | 12 settembre 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
30º anniversario della caduta del Muro di Berlino | 10.000.000 | 9 ottobre 2019 | |
Descrizione: Il disegno rappresenta il Muro di Berlino con un varco al centro, attraverso il quale emergono le colombe (simbolo della pacificazione internazionale) e la folla esultante. Sullo sfondo è rappresentata la Porta di Brandeburgo, simbolo per eccellenza di Berlino. Su uno dei lati del Muro figura la scritta «30 Ans de la Chute du Mur de Berlin/30 Jahre Mauerfall» (30 anni dalla caduta del muro di Berlino). Alla base del disegno è inciso l’anno di emissione «2019» e alla sua destra la sigla del paese di emissione «RF» (Repubblica francese).
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.[9] | ||||
![]() |
30º anniversario della caduta del Muro di Berlino | 30.000.000 | 10 ottobre 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
Tradizioni 4ª moneta della serie "Dai Bambini con Solidarietà" |
300.000 | ottobre 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
100º anniversario del suffragio universale in Lussemburgo | 300.000 | dicembre 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
600º anniversario del Consell de la Terra | 60.000 | 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
100º anniversario della fondazione dell'Università di Tartu | ... | 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
100º anniversario della nascita di Manolis Andronikos | 750.000 | 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
150º anniversario della morte di Andreas Kalvos | 750.000 | 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
Stemma della Lettonia | 300.000 | 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
... | ... | 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
200º anniversario della morte di Honoré IV | 16.000 | 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
100º anniversario della fondazione dell'Università di Lubiana | 1.000.000 | 2019 | |
Descrizione: In futuro | ||||
![]() |
25º anniversario del Restauro della Cappella Sistina | ... | 2019 | |
Descrizione: In futuro |
Note
- ^ OJ 2018/C 466/08 (PDF), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 28 dicembre 2018.
- ^ OJ 2019/C 57/12 (PDF), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 13 febbraio 2019.
- ^ OJ 2018/C 466/09 (PDF), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 28 dicembre 2018.
- ^ OJ 2018/C 466/06 (PDF), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 28 dicembre 2018.
- ^ OJ 2019/C 130/06 (PDF), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 8 aprile 2019.
- ^ OJ 2018/C 466/07 (PDF), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 28 dicembre 2018.
- ^ OJ 2018/C 466/10 (PDF), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 28 dicembre 2018.
- ^ OJ 2018/C 466/11 (PDF), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 28 dicembre 2018.
- ^ OJ 2019/C 57/11 (PDF), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 13 febbraio 2019.