Elezioni europee del 2019 in Italia
Le elezioni europee del 2019 in Italia si terranno domenica 26 maggio per eleggere i 76 membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, tre in più rispetto alle precedenti elezioni del 2014 per effetto della redistribuzione dei seggi a seguito dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea (cosiddetta Brexit). È COSÌ UN PROBLEMA SCRIVERE QUI GLI ORARI DI VOTO?? VOLETE RENDERE WIKIPEDIA UTILE AGLI ELETTORI O NO???
| Elezioni europee del 2019 | |
|---|---|
| Stato | |
| Sessioni parlamentari | |
| S&D | 0 / 76 / {{{totale}}}<div style="background-color:#FF0000; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
| EFDD | 0 / 76 / {{{totale}}}<div style="background-color:#30BBC0; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
| PPE | 0 / 76 / {{{totale}}}<div style="background-color:#3399FF; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
| NI | 0 / 76 / {{{totale}}}<div style="background-color:; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
| GUE/NGL | 0 / 76 / {{{totale}}}<div style="background-color:#A61022; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
| ENF | 0 / 76 / {{{totale}}}<div style="background-color:#0E408A; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
| ECR | 0 / 76 / {{{totale}}}<div style="background-color:; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
| G/EFA | 0 / 76 / {{{totale}}}<div style="background-color:; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
| ALDE | 0 / 76 / {{{totale}}}<div style="background-color:#FFD800; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
In concomitanza con le elezioni europee, si voterà anche per le elezioni regionali del Piemonte, per le elezioni amministrative, nonché per le elezioni suppletive per la Camera dei deputati in due collegi uninominali del Trentino-Alto Adige.
Sistema elettorale
Il sistema elettorale impiegato, di tipo proporzionale, è regolato dalla legge elettorale italiana per il Parlamento europeo del 1979[1], modificata nel 2009 con l'introduzione della soglia di sbarramento[2] e nel 2014 per quanto riguarda i voti di preferenza[3].
L'intero territorio nazionale costituisce un collegio unico ripartito in cinque circoscrizioni plurinominali, a ognuna delle quali è assegnato un numero variabile di seggi, almeno in via teorica proporzionale alla popolazione risultante dell'ultimo censimento generale del 2011.[4]
I seggi sono dapprima ripartiti tra le liste nell'ambito del collegio unico nazionale, sulla base della somma dei voti da esse raccolti nelle circoscrizioni. Accedono al riparto le sole liste che abbiano ottenuto almeno il 4% dei voti validi. In deroga a tale soglia, le liste delle minoranze linguistiche possono collegarsi a un'altra lista di orizzonte nazionale: in tal caso la lista della minoranza linguistica somma i propri voti a quelli della lista nazionale e ottiene un seggio qualora un suo candidato ottenga almeno 50 000 suffragi. La ripartizione dei seggi fra le liste avviene con il metodo Hare-Niemeyer dei quozienti naturali e dei più alti resti. Determinato il numero di seggi spettanti a ogni lista, gli stessi vengono suddivisi fra le singole circoscrizioni con lo stesso principio proporzionale corretto facendo riferimento alla legge elettorale della Camera dei Deputati.
La legge prevede la possibilità di esprimere il voto di preferenza: ogni elettore può indicare fino a tre candidati della lista circoscrizionale votata. Per rafforzare la rappresentanza di genere, la terza preferenza è annullata qualora l'elettore indichi tre candidati dello stesso sesso.[5]
Non essendo previsto il voto per corrispondenza, i cittadini italiani residenti all'estero possono partecipare alle elezioni del parlamento europeo con tre modalità alternative[6]:
- recandosi in Italia presso il comune in cui hanno l'iscrizione all'AIRE;
- recandosi presso il consolato italiano di competenza: in questo caso viene consegnata all'elettore la scheda di una delle cinque circoscrizioni elettorali europee in Italia;
- scegliendo di votare la scheda nazionale del paese europeo in cui si trovano (in tal caso devono formalizzare la richiesta per essere inclusi nell'elenco del comune estero di residenza).
Circoscrizioni
Il territorio nazionale è suddiviso in cinque circoscrizioni plurinominali così ripartite:
| Numero | Circoscrizione (regioni) |
Scheda elettorale | Seggi spettanti teoricamente | Seggi assegnati | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| - | |||||||||||
| I | Italia nord-occidentale (Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia) |
grigia | 20 | ||||||||
| II | Italia nord-orientale (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna) |
marrone | 15 | ||||||||
| III | Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio) |
rossa | 15 | ||||||||
| IV | Italia meridionale [7] (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) |
arancione | 18 | ||||||||
| V | Italia insulare (Sicilia, Sardegna) |
rosa | 8 | ||||||||
Delegazioni presenti al Parlamento europeo al momento del voto
Fino alle elezioni del 26 maggio erano presenti al Parlamento europeo le seguenti delegazioni italiane:
| Gruppo politico al Parlamento europeo | Seggi | Delegazioni | Seggi | |
|---|---|---|---|---|
| Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici | 31 / 73
| |||
| Partito Democratico | 26 | |||
| Articolo 1 | 3 | |||
| Sinistra Italiana | 1 | |||
| Possibile | 1 | |||
| Gruppo del Partito Popolare Europeo | 14 / 73
| |||
| Forza Italia | 12 | |||
| Unione di Centro | 1 | |||
| Südtiroler Volkspartei | 1 | |||
| Europa della Libertà e della Democrazia Diretta | 14 / 73
|
Movimento 5 Stelle | 11 | |
| Indipendenti[8] | 3 | |||
| Europa delle Nazioni e delle Libertà | 6 / 73
| |||
| Lega | 6 | |||
| Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica | 3 / 73
| |||
| Sinistra Italiana | 1 | |||
| Partito della Rifondazione Comunista | 1 | |||
| Indipendenti[9] | 1 | |||
| Conservatori e Riformisti Europei | 4 / 73
|
Direzione Italia | 2 | |
| Fratelli d'Italia | 2 | |||
| Verdi Europei - Alleanza Libera Europea | 1 / 73
| |||
| Federazione dei Verdi | 1 | |||
| Non Iscritti | 1 / 73
| |||
| Indipendenti[10] | 1 | |||
Liste elettorali ammesse
Il 7 e l'8 aprile sono stati presentati presso Ministero dell'interno i contrassegni elettorali e il 16 e il 17 aprile le liste circoscrizionali di candidati.
Sono state ammesse 18 liste tra le quali 3 (Südtiroler Volkspartei, Autonomie per l'Europa e Partito Pensiero Azione) hanno presentato i propri candidati solo in alcune circoscrizioni[11][12].
Sondaggi
| Data | Casa sondaggistica | Campione | PD | M5S | FI | LN | NcI | LeU/MDP | FdI | +E | PaP[16] | SI, RC | SVP | Altri | Vantaggio | Affluenza |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 25 maggio 2014 | Europee 2014 | 27.448.906 | 40,81 | 21,26 | 16,81 | 6,15 | N.D. | N.D. | 3,67 | N.D. | N.D. | N.D. | 0,50 | 10,80 | 19,55 | 57,22 |
| 4 marzo 2018 | Politiche 2018 (camera) | 32.840.055 | 18,76 | 32,68 | 14,00 | 17,35 | N.D. | 3,39 | 4,35 | 2,56 | 1,13 | N.D. | N.D. | 5,78 | 13,92 | 72,93 |
| 23 nov 2018 | BiDiMedia | 1.081 | 17,4 | 26,1 | 7,3 | 32,9 | N.D. | 1,4 | 4,2 | 3,4 | N.D. | 3,3 | 0,4 | 3,6 | 6,8 | 73 |
| 27 nov 2018 | EMG Acqua | 1.803 | 18,5 | 25,9 | 8,3 | 32,0 | 1,1 | N.D. | 4,0 | 2,1 | 2,0 | N.D. | N.D. | 6,1 | 6,1 | N.D. |
| 4 dic 2018 | SWG srl | 1.500 | 17,6 | 27,3 | 8,2 | 32,0 | N.D. | 2,4 | 3,3 | 2,8 | 2,4 | N.D. | N.D. | 4,0 | 4,7 | 66 |
| 11 dic 2018 | Twig srl | 1.000 | 17,5 | 26,9 | 10,1 | 31,8 | N.D. | N.D. | 2,8 | 2,7 | N.D. | N.D. | N.D. | 8,2 | 4,9 | 70 |
| 31 dic 2018 | BiDiMedia | 1.018 | 16,8 | 24,8 | 7,3 | 33,7 | N.D. | 1,4 | 3,8 | 4,2 | N.D. | 4,0 | 0,4 | 3,6 | 8,9 | 53 |
| 8 gen 2019 | Istituto Piepoli | 505 | 17,5 | 28,0 | 10,0 | 31,5 | 0,5 | 2,5 | 3,5 | 2,0 | N.D. | N.D. | N.D. | 7,0 | 3,5 | N.D. |
| 18 gen 2019 | BiDiMedia | 1.096 | 18,0 | 24,2 | 8,3 | 32,3 | N.D. | 1,5 | 3,6 | 4,2 | N.D. | 3,8 | N.D. | 4,1 | 8,1 | 56 |
| 25 gen 2019 | EMG Acqua | 1.801 | 17,9 | 26,5 | 8,9 | 30,1 | 0,7 | N.D. | 4,7 | 2,6 | 2,1 | N.D. | N.D. | 7,2 | 3,6 | N.D. |
| 5 feb 2019 | SWG srl | 1.500 | 16,8 | 24,0 | 8,3 | 33,8 | N.D. | 2,9 | 4,3 | 3,1 | 2,5 | N.D. | N.D. | 4,3 | 9,8 | 67,5 |
| 11 feb 2019 | SWG srl | 1.500 | 17,5 | 23,3 | 8,5 | 33,8 | N.D. | 2,7 | 4,6 | 2,1 | 2,4 | N.D. | N.D. | 3,1 | 10,5 | 67,7 |
| 18 feb 2019 | tecnè srl | 1.000 | 16,9 | 23,2 | 12 | 33 | N.D. | N.D. | 4,4 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 10,5 | 9,8 | 55,9 |
| 26 feb 2019 | Istituto Piepoli | 505 | 18,5 | 25 | 11 | 31,5 | N.D. | 1,5 | 4,5 | 3,5 | N.D. | N.D. | 0,5 | 3 | 6,5 | 67 |
| 4 mar 2019 | Termometro Politico | 2400 | 21,6 | 21,3 | 9,1 | 31,9 | N.D. | 2,0 | 4,6 | 3,5 | N.D. | 1,1 | N.D. | 1,1 | 10,3 | N.D. |
| 15 mar 2019 | EMG Acqua | 1845 | 19,9 | 23,8 | 9,8 | 30,6 | 0,6 | N.D. | 4,9 | 3,1 | N.D. | N.D. | N.D. | 4,5 | 6,8 | N.D. |
| 22 mar 2019 | Euromedia Research | 800 | 20,7 | 19,8 | 11,4 | 33,1 | N.D. | 1,5 | 4,7 | 3,6 | N.D. | 0,7 | N.D. | 3,5 | 12,4 | 66,2 |
| 29 mar 2019 | IndexResearch | 800 | 21,1 | 20,6 | 9,1 | 34,5 | 0,6 | N.D. | 4,5 | 2,7 | 1,7 | 2,9 | N.D. | 2,9 | 13,4 | N.D. |
| 4 apr 2019 | EMG Acqua | 1725 | 21,1 | 22,7 | 9,3 | 31,9 | 0,6 | 3,4 | 4,7 | 2,9 | 1,6 | N.D. | N.D. | 1,8 | 9,8 | N.D. |
| 11 apr 2019 | Termometro Politico | 1500 | 21,7 | 22,6 | 9,8 | 32,0 | N.D. | N.D. | 5,6 | 3,0 | N.D. | 2,3 | N.D. | 1,6 | 9,4 | N.D. |
| 18 apr 2019 | EMG Acqua | 1794 | 21,8 | 22,6 | 9,5 | 32,1 | N.D. | N.D. | 4,9 | 2,9 | N.D. | 2,9 | N.D. | 3,3 | 9,5 | N.D. |
| 23 apr 2019 | Demopolis - Istituto di Ricerche | 1500 | 20,0 | 23,5 | 9,3 | 31,0 | N.D. | N.D. | 4,2 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 12,0 | 7,5 | 70 |
| 29 apr 2019 | tecnè srl | 1000 | 21,4 | 21,5 | 11,2 | 32,2 | N.D. | N.D. | 4,9 | 3,1 | N.D. | 2,9 | N.D. | 2,9 | 10,7 | 56,2 |
| 7 mag 2019 | SWG srl | 1500 | 22,2 | 22,7 | 9,1 | 30,7 | N.D. | N.D. | 4,6 | 2,7 | N.D. | 2,8 | N.D. | 5,2 | 8 | 58 - 62 |
| 7 mag 2019 | Demopolis | 1500 | 22,0 | 23,0 | 8,5 | 31,0 | 5,6 | 3,0 | 2,8 | 4,1 | 8 | 60 | ||||
| 9 mag 2019 | EMG Acqua | 1642 | 21,2 | 23,5 | 10,3 | 32,2 | 5,0 | 2,8 | 2,6 | 2,4 | 8,7 | 59,7 |
Note
- ^ Legge 24 gennaio 1979, n. 18.
- ^ Legge 20 febbraio 2009, n. 10.
- ^ Legge 22 aprile 2014, n. 65.
- ^ La ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni avviene secondo il metodo Hare-Niemeyer dei quozienti naturali e dei più alti resti. Il particolare meccanismo di attribuzione dei seggi non garantisce tuttavia che il numero di eletti in ogni circoscrizione sia pari ai seggi che teoricamente le sono attribuiti.
- ^ Elezioni europee 2014 - Manuale elettorale, su camera.it. URL consultato il 27 maggio 2014 (archiviato il 4 maggio 2014).
- ^ Legge 30 gennaio 1979, n. 18, articolo 25, in materia di "Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia"
- ^ Elezioni Europee 2019, tutti i candidati per la Circoscrizione Sud, su NapoliToday. URL consultato il 18 aprile 2019.
- ^ gli eurodeputati Daniela Aiuto, Giulia Moi, Marco Valli
- ^ l'eurodeputata Barbara Spinelli
- ^ l'eurodeputato ex M5S David Borrelli
- ^ Trasparenza - Elezioni europee 2019, su dait.interno.gov.it.
- ^ Elezioni europee, Gilet arancioni e partite Iva fuori dalla competizione, su palermo.repubblica.it.
- ^ Presente solo nella Circoscrizione Italia nord-orientale, alleata con Forza Italia.
- ^ Presente solo nella Circoscrizione Italia nord-orientale.
- ^ Presente solo nella Circoscrizione Italia nord-occidentale, alleata con il Partito Democratico.
- ^ Nell'aprile 2019 Potere al Popolo! ha annunciato che non avrebbe partecipato alle elezioni europee 2019, a causa di divergenze nella stesura del programma con le altre forze politiche di sinistra e per lo scoglio delle 180.000 firme da raccogliere necessarie per la presentazione della lista.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni europee del 2019 (Italia)
Collegamenti esterni
- Elezioni europee e amministrative 2019, su Ministero dell'interno.
- Speciale elezioni europee 2019, su Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.