Johannes Robert Becher

poeta e politico tedesco
Versione del 10 mag 2019 alle 09:19 di Superchilum (discussione | contributi) (Annullata la modifica 104784861 di Torque (discussione) si sta ancora discutendo)

Johannes Robert Becher (Monaco di Baviera, 22 maggio 1891Berlino Est, 11 ottobre 1958) è stato un poeta e politico tedesco.

Johannes Becher.
Premio Premio Lenin per la pace 1952

Biografia

Dopo la sua partecipazione alla prima guerra mondiale, divenne un convinto pacifista. Nel 1923 si iscrisse al Partito Comunista Tedesco (KPD), divenendo redattore dell'organo ufficiale Rote Fahne (Bandiera Rossa).

Durante il nazismo, Becher fu privato della cittadinanza tedesca, così andò in esilio a Mosca, soggiornando inizialmente presso l'Hotel Lux, dove trovò lavoro come giornalista dal 1935 al 1945. Nel 1945 tornò in Germania, dove partecipò alla costruzione della DDR, divenendone nel 1954 Ministro della Cultura. Nel 1952 fu insignito del Premio Lenin per la pace.

Nelle sue prime opere esalta i capi della rivoluzione; la missione renditrice del proletariato e la fratellanza universale. Nell'opera Ritmi meccanici (Maschinenrhythmen, 1926) sottolinea la decadenza della società capitalistica. Una volta in esilio adotta un metodo di scrittura più popolare per accedere più facilmente all'interesse delle masse e cercare di essere utile alla causa politica.

Egli è anche l'autore di Auferstanden aus Ruinen che è poi stato adottato come inno nazionale della Repubblica Democratica Tedesca nel 1949.

Onorificenze

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN49241183 · ISNI (EN0000 0001 0898 4727 · SBN RAVV048028 · ULAN (EN500337684 · LCCN (ENn50006246 · GND (DE118507931 · BNE (ESXX1200746 (data) · BNF (FRcb14788694b (data) · J9U (ENHE987007258314905171 · NSK (HR000203952 · NDL (ENJA00432655 · CONOR.SI (SL14590051