Aiuto:Sportello informazioni

In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:
- Hai letto il benvenuto e le pagine di aiuto?
- Consulta le risposte fornite alle domande ricorrenti (FAQ).
- Non riesci a orientarti su Wikipedia? Prova il tour guidato!
- Vuoi che un utente ti segua per un po'? Chiedi l'assegnazione di un tutor!

- Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
- Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
- Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
- Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
- In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

- Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
- Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
- Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
- Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.
N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Per aggiungere una nota scrivi <ref>testo della nota</ref> immediatamente dopo il punto dove vuoi inserirla. Per richiamarla a fondo pagina scrivi <references/>. Tutti i dettagli in Aiuto:Note.
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
Introduction of Uri J. Nachimson - writer
I have no idea how to do it, can you help me? I will provide the information. Thanks. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 146.241.114.231 (discussioni · contributi).
Sul dubbio di rilevanza enciclopedica voce Roberto Emanuelli
Salve, sono nuovamente qui a scrivervi, aprendo una nuova discussione perché la precedente è stata archiviata e non posso più modificarla. A fine marzo ho rivisto, corretto e inserito nuove e attendibili fonti, al fine di chiarire l'enciclopedicità della voce da me creata. Ho pingato e scritto nella pagina discussioni di [@Melquíades] (colui che ha sollevato il dubbio di rilevanza enciclopedica) per sapere se il lavoro fatto poteva andare bene o per avere ulteriori indicazioni ma non ho mai ricevuto risposta. Come posso sapere se il dubbio è risolto o meno? Qualcuno può darmi informazioni a riguardo?
Ringrazio in anticipo per l'attenzione che vorrete concedermi,
Wikivishna--Wikivishna (msg) 21:56, 25 apr 2019 (CEST)
- Ciao [@ Wikivishna], ti consiglio di contattare l'utente che hai nominato direttamente nella sua pagina di discussione --Dave93b (msg) 12:28, 28 apr 2019 (CEST)
- [@ Wikivishna], tieni però presente che il {{ping}} non si fa scrivendo direttamente [@nomeutente], ma scrivendo {{ping|nomeutente}}.--Antenor81 (msg) 13:45, 28 apr 2019 (CEST)
Grazie per la risposta [@ Antenor81] e [@ Dave93b], ho sbagliato a pingare l'utente in questo mio ultimo messaggio, ma l'avevo fatto correttamente precedentemente, sia nella discussione che è stata archiviata, sia nella sua pagina di discussione personale. Non ho mai avuto risposta, né in un caso, né nell'altro, ed essendo nuova del mondo Wikipedia vorrei capire come comportarmi. Mi piacerebbe sapere se la voce che ho creato ora va bene. Inoltre trovo che il dubbio sull'enciclopedicità sia stato sollevato ingiustamente, perché prima di lavorarci, ho studiato bene quali criteri dovesse avere una voce e ho cominciato a lavorarci solo dopo essermi assicurata che la voce che intendevo creare li rispettasse tutti. Vorrei anche aggiornarla su alcuni punti, ma non ci sto più lavorando perché, avendo il dubbio che possa essere cancellata, e dovendo dettagliare con note e fonti, non vorrei buttare via ore e ore di lavoro. Se [@ Melquíades] potesse rispondere su questo, sarei ben felice di riprendere il lavoro da dove l'ho lasciato. Grazie ancira per l'aiuto.
Wikivishna--Wikivishna
Mi rivolgo ancora alla comunità, per favore c'è qualche admin che mi può dare risposte, non riuscendo ad averne da Melquíades? Sono alquanto scoraggiata, ho come l'impressione di aver fatto lavoro per niente, invece di aver dato un contributo all'enciclopedia. --Wikivishna (msg) 23:11, 5 mag 2019 (CEST)
- Dai, non scoraggiarti e porta pazienza. Come ho scritto nella Discussione:Roberto Emanuelli, mi sono preso la responsabilità di togliere l'avviso, per le motivazioni che ho lì esplicitato. Chi non è d'accordo può intervenire lì e dire la sua. --Lepido (msg) 23:46, 5 mag 2019 (CEST)
Informazioni errate
File:Word 2002.PNG contiene informazioni errate in quanto Microsoft Word 2002 non è mai esistito. Forse si intende Microsoft Word 2003? --2001:B07:6442:8903:5DEF:9594:C930:E412 (msg) 11:54, 30 apr 2019 (CEST)
- Non ci avevo mai dato peso quindi sono andato adesso a fare una ricerca. Stando a Microsoft Word#Versioni di Word esiste, ed entrando nel dettaglio si tratta di quello che è conosciuto come Microsoft Office XP. --Torque (scrivimi!) 12:08, 30 apr 2019 (CEST)
- Qui Microsoft scrive "Word XP". --2001:B07:6442:8903:5DEF:9594:C930:E412 (msg) 12:14, 30 apr 2019 (CEST)
Inserimento voce attore Gennaro Apicella (Francesco Levante in Gomorra 4)
Mi hanno detto di chiedere qui se un progetto può essere pubblicato. Ho fatto una pagina di prova in riferimento ad un nuovo protagonista della serie Gomorra 4. L'ho inserito nella mia pagina di prova.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MirkoCrosta (discussioni · contributi) 11:43, 30 apr 2019 (CEST).
- Avevi scritto la bozza della voce nella pagina prove di wikipedia Wikipedia:Pagina delle prove soggetta a frequenti cancellazioni. Ho spostato il testo nella tua sandbox (questa).--Flazaza (msg) 14:32, 30 apr 2019 (CEST)
- Ciao [@ MirkoCrosta], purtroppo così non è pubblicabile in quanto deve essere formattata seguendo gli standard. Ti consiglio la lettura WP:STILE, puoi guardare altre voci simili di attori per capire come usare al meglio i paragrafi. Leggi anche WP:FONTI per capire come inserirle. A quel punto possiamo valutare se è enciclopedico o meno--Dave93b (msg) 14:41, 30 apr 2019 (CEST)
- [@ Flazaza] Tecnicamente sarebbe stato meglio che avessi lasciato copiare il testo nella sandbox da parte dell'utente stesso, perché se ipoteticamente la voce venisse spostata adesso nel Ns0 conterrebbe soltanto i tuoi contributi in cronologia (ma il testo l'ha scritto lui), tanto non c'era fretta perché dalla cronologia di Wikipedia:Pagina delle prove non si perde niente :)
- [@ MirkoCrosta] Parlando di Gennaro Apicella, allo stato attuale non lo considererei enciclopedico perché appena entrato nel cast della serie in un ruolo secondario (vedi WP:ATTORI per i criteri con cui si valuta generalmente l'enciclopedicità degli attori), mentre non saprei come valutare la carriera teatrale. --goth nespresso 17:15, 30 apr 2019 (CEST)
- [@ Flazaza] Grazie per le delucidazioni e scusate per gli errori, sono nuovo qui e mi piacerebbe diventare contributore assiduo. In merito alla voce Gennaro Apicella, non sono d'accordo sulla secondarietà del personaggio. I Levante sono personaggi primari della quarta serie, sia i tre fratelli che il padre. La Quarta Stagione è costruita su di loro e sulla loro prepotente scesa in campo nello storyboard della serie. La loro presenza è preponderante in tutte le puntate, e se emergono poco visivamente è solo perché il loro ruolo è subdolo e si presta al racconto "sorpresa" della trama nelle ultime puntate. Mi sono permesso poi di ritenere il personaggo enciclopedico (e quindi tentare di inserirlo) sia per il curriculum di primo piano sotto il profilo teatrale, sia in riferimento ad altre voci già presenti (vedi Angela Ciaburri) che ha la stessa carriera teatrale, ma conta solo tre apparizioni in Gomorraì, in particolare nella Terza Stagione. Infine, ho corretto il testo formattandolo nel modo "credo" giusto. Lo trovate [[1]] --MirkoCrosta (msg) 19:07, 30 apr 2019 (CEST)
- la presenza di altre voci, ancorché comparabili, non è comunque di per sé indicabile a motivo di enciclopedicità, su Wikipedia vige il criterio del "caso per caso" (WP:ANALOGIA) --Vale93b Fatti sentire! 19:54, 30 apr 2019 (CEST)
- [@ Vale93b] l’analogia citata, così come descritto e consentito nel documento che hai linkato, è a supporto e non argomento principale. Resta la considerazione, mia personale di appassionato della serie e di cinema, che il personaggio in questione non è secondario, anzi. Utente:MirkoCrosta
- Per il teatro non lo so (che ruoli sarebbero?) ma per Gomorra direi proprio di si (secondario), quindi ciò che è scritto nella sandbox non è corretto.--Kirk Dimmi! 09:06, 2 mag 2019 (CEST)
- [@ Kirk39] per il teatro: "La Cucina" di Valerio Binasco ruolo: PAUL IL PASTICCIERE; "Il Tartufo" regia di Marco Sciaccaluga ruolo: DAMIS (figlio di Eros Pagni); "George Dandin" con Tullio Solenghi ruolo: LUBIN; "Il Sindaco Del Rione Sanità" ruolo: O' NAIT; "Il Malato Immaginario" ruolo: DON ARGANTE; "Sogno di Una Notte di Mezza Estate" ruolo: BOTTOM; "A Zvornik ho lasciato" ruolo: Nikola Terzic. Questi solo alcuni, parliamo del TEATRO STABILE DI GENOVA, uno dei più grandi teatri italiani con una produzione di primissimo livello, non il teatro di città. In riferimento alle fonti che hai citato, non fanno testo perché sono precedenti alla messa in onda e quindi non utili per raccontare la serie nella sua interezza. Il personaggio magari non è protanista pincipale, ma è uno dei co-protagonisti. --MirkoCrosta (msg) 12:29, 2 mag 2019 (CEST)
- Dalla tua sandbox nulla si evince nemmeno sul teatro, non insistere su Gomorra, personaggio secondario se non marginale, ripeto, fosse nel ns0 quella frase la casserei all'istante. E ho visto percaso, mi hai mal pingato :-P--Kirk Dimmi! 13:15, 2 mag 2019 (CEST)
- [@ Kirk39] Scusa non ho capito bene cosa intendi con "fosse nel ns0 quella frase la casserei all'istante" credo ci sia qualche link che manca". Correggo la sandbox per il teatro, grazie.--MirkoCrosta (msg) 13:29, 2 mag 2019 (CEST)
- Dalla tua sandbox nulla si evince nemmeno sul teatro, non insistere su Gomorra, personaggio secondario se non marginale, ripeto, fosse nel ns0 quella frase la casserei all'istante. E ho visto percaso, mi hai mal pingato :-P--Kirk Dimmi! 13:15, 2 mag 2019 (CEST)
- [@ Kirk39] per il teatro: "La Cucina" di Valerio Binasco ruolo: PAUL IL PASTICCIERE; "Il Tartufo" regia di Marco Sciaccaluga ruolo: DAMIS (figlio di Eros Pagni); "George Dandin" con Tullio Solenghi ruolo: LUBIN; "Il Sindaco Del Rione Sanità" ruolo: O' NAIT; "Il Malato Immaginario" ruolo: DON ARGANTE; "Sogno di Una Notte di Mezza Estate" ruolo: BOTTOM; "A Zvornik ho lasciato" ruolo: Nikola Terzic. Questi solo alcuni, parliamo del TEATRO STABILE DI GENOVA, uno dei più grandi teatri italiani con una produzione di primissimo livello, non il teatro di città. In riferimento alle fonti che hai citato, non fanno testo perché sono precedenti alla messa in onda e quindi non utili per raccontare la serie nella sua interezza. Il personaggio magari non è protanista pincipale, ma è uno dei co-protagonisti. --MirkoCrosta (msg) 12:29, 2 mag 2019 (CEST)
- Per il teatro non lo so (che ruoli sarebbero?) ma per Gomorra direi proprio di si (secondario), quindi ciò che è scritto nella sandbox non è corretto.--Kirk Dimmi! 09:06, 2 mag 2019 (CEST)
- [@ Vale93b] l’analogia citata, così come descritto e consentito nel documento che hai linkato, è a supporto e non argomento principale. Resta la considerazione, mia personale di appassionato della serie e di cinema, che il personaggio in questione non è secondario, anzi. Utente:MirkoCrosta
- la presenza di altre voci, ancorché comparabili, non è comunque di per sé indicabile a motivo di enciclopedicità, su Wikipedia vige il criterio del "caso per caso" (WP:ANALOGIA) --Vale93b Fatti sentire! 19:54, 30 apr 2019 (CEST)
- Ciao [@ MirkoCrosta], purtroppo così non è pubblicabile in quanto deve essere formattata seguendo gli standard. Ti consiglio la lettura WP:STILE, puoi guardare altre voci simili di attori per capire come usare al meglio i paragrafi. Leggi anche WP:FONTI per capire come inserirle. A quel punto possiamo valutare se è enciclopedico o meno--Dave93b (msg) 14:41, 30 apr 2019 (CEST)
Ho aggiornato le informazioni nella mia sandbox in riferimento all'argomento. Ho aggiunto fonti e corretto alcuni errori, cambiando qualche descrizione [@ Kirk39][@ Flazaza][@ Dave93b] --MirkoCrosta (msg) 17:03, 2 mag 2019 (CEST)
- Ciao [@ MirkoCrosta], hai sicuramente fatto un buon lavoro per wikificare la voce rispetto a quando l'ho vista la prima volta, tuttavia non essendo esperto nei criteri per attori ti consiglierei di chiedere nel relativo portale dove troveresti utenti molto più preparati di me per valutare la tua voce. --Dave93b (msg) 08:26, 3 mag 2019 (CEST)
- Ciao [@ Dave93b], grazie. Sapresrti indicarmi dove scerivere per la valutazione? Grazie.--MirkoCrosta (msg) 08:41, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ MirkoCrosta] Direi qui, nel progetto biografie per soggetti viventi. Chiedo anche agli altri utenti in questa discussion. --Dave93b (msg) 08:48, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ MirkoCrosta] Attenzione che stai commettendo anche il classico errore lessicale del linguaggio comune per cui si usa il termine "protagonista" o "co-protagonista" come puro sinonimo di "ha recitato/partecipato". Il "co-protagonista" indica un ruolo paritetico a quello del "protagonista" ossia a quello del personaggio principale: i ruoli teatrali da te indicati non sono ruoli da "co-protagonista" ma ruoli di contorno. E anche in Gomorra 4 è uno dei nuovi attori ma non ha il ruolo di "protagonista" ossia del "personaggio principale attorno a cui ruota tutta la vicenda" (sempre per il solito errore lessicale). --L736El'adminalcolico 08:51, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ L736E] In realtà conosco bene la differenza tra protagonista, coprotagonista e personaggi di contorno. Il coprotagonista è uno degli attori che svolge un ruolo principale nella commedia o nel progetto cinematografico. In gomorra 4, ruolo di contorno è quello di Grazia Levante, o di "O'Bellebuon" ma non si può dire lo stesso dei fratelli Levante che, di fatto, costruiscono la storia della quarta serie insieme al padre. Gennaro Apicella è l'elemento cardine della stagione, presente in 10 dei 12 episodi e con scene determinanti quali l'agguato alle vele di scampia o gli omicidi della famiglia. Quindi, dire che è un personaggio di contorno è non sapere giudicare il significato di protagopnista all'interno di una storia. Se si guardano i trend di twitter i fratelli levante sono trend topic e non mi sembra un risultato da comparse. Gomorra 4 gira intorno alla famiglia Levante, senza la Famiglia levante, sena Ciccio, Saro, Michelangelo e Don Gerlando non esiste un Gomorra 4. Sorvolando questo aspetto, poi, mi ripropongo sulla carriera teatrale quindicinnale e mi viene il dubbio che non si conoscano affondo i testi citati: dire che Nick Bottom è un personaggio di contorno è un'eresia. E' la caratterizzazione della commedia, uno dei perni del racconto drammaturgico di Shakesepeare tanto e vero che ne esiste una voce proprio qui su wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/Nick_Bottom. Una delle migliori rappresentazioni teatrali italiane degli ultimi anni (qui su Repubblica) portata in scena dal Teatro Stabile di Genova in tutta Italia. Passando poi al ruolo di PAUL il Pasticciere in "La Cucina" di Wesker, si parla di un protagonista a tutti gli effetti, con un monologo in solitaria di 10 minuti. A Teatro, dieci minuti, con la regia di quello che, attualmente, è considerato il pià grande regista di Teatro Italiano vivente: tale Valerio Binasco. Da solo, qeust'ultimo lavoro, lo rende enciclopedico, stando anche ai criteri di enciclopedicità che sono illustrati qui al punto B3. Grazie, comunque per lo spazio concesso. --MirkoCrosta (msg) 14:14, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ MirkoCrosta] Attenzione che stai commettendo anche il classico errore lessicale del linguaggio comune per cui si usa il termine "protagonista" o "co-protagonista" come puro sinonimo di "ha recitato/partecipato". Il "co-protagonista" indica un ruolo paritetico a quello del "protagonista" ossia a quello del personaggio principale: i ruoli teatrali da te indicati non sono ruoli da "co-protagonista" ma ruoli di contorno. E anche in Gomorra 4 è uno dei nuovi attori ma non ha il ruolo di "protagonista" ossia del "personaggio principale attorno a cui ruota tutta la vicenda" (sempre per il solito errore lessicale). --L736El'adminalcolico 08:51, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ MirkoCrosta] Direi qui, nel progetto biografie per soggetti viventi. Chiedo anche agli altri utenti in questa discussion. --Dave93b (msg) 08:48, 3 mag 2019 (CEST)
- Ciao [@ Dave93b], grazie. Sapresrti indicarmi dove scerivere per la valutazione? Grazie.--MirkoCrosta (msg) 08:41, 3 mag 2019 (CEST)
Come eliminare definitivamente una voce cancellata
Salve, ho inserito una voce relativa a una biografia che mi è stata cancellata per "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV". Tuttavia quando inserisco il nome della persona sul browser la pagina wikipedia compare ugualmente e cliccandoci chiunque può leggere le ragioni della cancellazione. Questo è un problema grave poiché quella di wikipedia risulta essere la quinta voce in ordine di apparizione sul motore di ricerca di google. E' possibile eliminare completamente la voce? O in alternativa come posso chiedere un supporto per riscrivere la voce in modo corretto? Grazie per l'aiuto— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fd10492 (discussioni · contributi) 23:12, 30 apr 2019 (CEST).
- [@ Fd10492] No purtroppo è un problema di Google, bisogna aspettare un pò di tempo, buona serata :) --Baldaeg00 (invia al Breiðablik) 23:14, 30 apr 2019 (CEST)
- Grazie mille. Tuttavia ho notato che voci cancellate nel 2008 figurano ancora in questa modalità. Come mai? Sapresti dirmi qual è il tempo di attesa? Grazie infinite— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fd10492 (discussioni · contributi) 23:19, 30 apr 2019 (CEST).
- [@ Fd10492] Beh è per lo stesso motivo, Google lascia le versioni precedenti (vedi cache) senza aggiornarle, prima o poi ritornerà come prima :). Il tempo non saprei, dipende da Google non da noi :). Ricorda di firmarti --Baldaeg00 (invia al Breiðablik) 23:27, 30 apr 2019 (CEST)
- Grazie mille. Tuttavia ho notato che voci cancellate nel 2008 figurano ancora in questa modalità. Come mai? Sapresti dirmi qual è il tempo di attesa? Grazie infinite— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fd10492 (discussioni · contributi) 23:19, 30 apr 2019 (CEST).
Salve Ho chiesto alla community webmaster di google di rimuovere il link dai risultati della ricerca. La procedura richiede comunque una comunicazione "al webmaster del sito" cioè di wikipedia. Spero non ci siano problemi. --Fd10492 (msg) 15:54, 1 mag 2019 (CEST)
- [@ Fd10492] Grazie a te :), comunque sì hai ragione compare ancora la tua pagina cancellata nella ricerca di Google, succede spesso, non è la prima volta buon pomeriggio a te :) --Baldaeg00 (invia al Breiðablik) 16:08, 1 mag 2019 (CEST)
Grazie per la celere risposta. Un' ultima richiesta di consiglio: secondo te posso procedere alla richiesta di rimozione su google senza che questo comporti ulteriori problemi? Scusa ma sono veramente esausto. Grazie. --Fd10492 (msg) 16:27, 1 mag 2019 (CEST)
- [@ Fd10492] Sì, chiedi a Google, può darsi che risolvono. Wikipedia non c'entra, grazie a te e buon pomeriggio :) --Baldaeg00 (invia al Breiðablik) 16:29, 1 mag 2019 (CEST)
Immagini da inserire
Un saluto a tutti,
vorrei gentilmente chiedere se è possibile copiare e trasferire immagini, già caricate in wikipedia, in altre pagine presenti nella stessa enciclopedia. Inoltre, è consentito scansionare da un libro una foto raffigurante una squadra di calcio, scattata negli anni cinquanta, e inserirla in una pagina? Grazie--Pier55 (msg) 23:21, 30 apr 2019 (CEST)
- Ciao [@ Pier55], è assolutamente possibile usare le stesse immagini già presenti su più pagine diverse di Wikipedia, copiando il loro nome ed il codice. Non si può scansionare la foto di un libro, invece, a meno di avere una specifica autorizzazione del proprietario dei diritti sul libro.--Ferdi2005 (Posta) 23:51, 30 apr 2019 (CEST)
Ti ringrazio per la tempestiva ed esauriente risposta. --Pier55 (msg) 00:04, 1 mag 2019 (CEST)
- Puntualizzo meglio, perché ci sono delle eccezioni. Se per: "Già caricate in Wikipedia" si intende: "Già caricate o presenti in Wikipedia in lingua italiana", generalmente non ci sono problemi, dico "generalmente" perché ad esempio con gli {{screenshot copyrighted}} o con un {{Marchio}} ci sono delle limitazioni nel loro uso, reperibili cliccando sui link che ti ho indicato.
- Qualora invece si intendesse: "Già caricate o presenti in qualsiasi versione linguistica di Wikipedia", ad esempio su Wikipedia in inglese, i problemi potrebbero aumentare, perché in quella particolare versione linguistica potrebbero venire seguite delle leggi o regolamenti non presenti nell'ordinamento italiano, ad esempio il fair use, che permette di caricare su en.wiki immagini come questa, non utilizzabile su it.wiki.
- Occorre quindi controllare bene la licenza e le modalità d'uso presenti nella pagina dedicata ad ogni immagine che si intenda utilizzare se non si vogliono fare errori. Comunque, generalmente:
- se l'immagine è presente su Wikimedia Commons generalmente si può stare tranquilli anche se ci possono essere delle eccezioni (vedi il famigerato WP:ARTE);
- se è invece caricata direttamente su Wikipedia in italiano, allora ci sono certamente delle limitazioni (altrimenti sarebbe su Commons) che occorre capire;
- se è caricata solamente su un'altra versione linguistica (e quindi non presente su Commons), molto probabilmente non è possibile utilizzarla ed è meglio chiedere un parere.
- Se a questo punto vuoi saperne di più, comincia con Wikipedia:Copyright immagini seguendone i link interni di interesse. --Lepido (msg) 08:55, 1 mag 2019 (CEST)
- Vorrei aggiungere qualcosa anche sulla faccenda delle immagini acquisite da un libro. Se l'immagine ha più di 20 anni ed è stata scattata in italia potrebbe ricadere sotto il {{PD Italia}} (anche qui segui il link per saperne di più). L'immagine dovrebbe essere priva di carattere creativo, uno scatto estemporaneo insomma e per quanto riguarda le immagini sportive, probabilmente fatte da professionisti, il concetto di "scatto estemporaneo" ben difficilmente si applicherebbe. Ad esempio la classica fotografia di una squadra in posa, anche se con più di 20 anni sulle spalle, probabilmente avrebbe un carattere creativo (la scelta della luce, la preparazione della posa, ecc) e non sarebbe quindi utilizzabile. --Lepido (msg) 09:29, 1 mag 2019 (CEST)
- Siamo proprio sicuri che le immagini presenti su Commons siano sempre utilizzabili su it.wiki? A me risulta che non manchino le eccezioni: ad esempio in WP:ARTE si legge:
"Attenzione: le immagini presenti su Wikimedia Commons di opere d'arte situate permanentemente in Italia non possono essere visualizzate su Wikipedia in lingua italiana, in quanto le immagini di Commons sono generalmente ad alta risoluzione e non sarebbe possibile applicare il tag Soprintendenza."
Inoltre a mio parere sarebbe meglio accertarsi che la licenza sia effettivamente a norma, perché mi sembra di ricordare che alcune licenze ben accette su Commons non siano invece ammesse su it.wiki.--3knolls (msg) 12:55, 1 mag 2019 (CEST)- [@ 3knolls] Hai ragione, è un mondo difficile. Fortunatamente per me avevo iniziato con "Comunque generalmente". In ogni caso faccio qualche emendamento :-) --Lepido (msg) 13:20, 1 mag 2019 (CEST)
- Siamo proprio sicuri che le immagini presenti su Commons siano sempre utilizzabili su it.wiki? A me risulta che non manchino le eccezioni: ad esempio in WP:ARTE si legge:
Quali sono i tempi di passaggio dei contributi al nuovo nome utente?
Salve, entro quanto tempo il vecchio nome utente scompare dai contributi? Quando cioè quest'ultimi saranno attribuiti unicamente al nuovo nickname?
Vi ringrazio anticipatamente Fd10492— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fd10492 (discussioni · contributi) 12:04, 1 mag 2019 (CEST).
- Dipende da quando la richiesta di rinomina viene accettata e dal numero di contributi da riattribuire al nuovo nome. La maggior parte delle volte si tratta solo di aspettare l'approvazione, poi l'azione tecnica è quasi istantanea.--Sakretsu (炸裂) 12:18, 1 mag 2019 (CEST)
Grazie per la risposta. La richiesta è stata accettata, c'è un nuovo nickname ma sia nelle discussioni che nei contributi compare ancora il vecchio nome. Come si può procedere?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fd10492 (discussioni · contributi) 12:27, 1 mag 2019 (CEST).
- I contributi sono attribuiti al nuovo nome. Le occorrenze in discussione non cambiano automaticamente, ma visto che sono poche non è un problema modificarle a mano--Sakretsu (炸裂) 13:08, 1 mag 2019 (CEST)
Ok grazie. Purtroppo nell'elenco delle cancellazioni riportate in una pagina/voce che mi è stata eliminata figura ancora il vecchio nickname. In questo caso, come posso effettuare una modifica manuale? Grazie mille.--Fd10492 (msg) 15:56, 1 mag 2019 (CEST)
Pagina su Nina de Padova.
Gentili Signori, ho compilato la pagina su un'attrice napoletana morta da tempo, Nina de Padova. La pagina è corredata da una fotografia in regola con il copyright. Io sto continuando ad aggiornarla con riferimenti che trovo in rete, ma a questo punto sarebbe pronta per essere pubblicata. C'è qualcosa che devo fare per farla pubblicare? Grazie per la collaborazione.Gae Liberati (msg) 20:01, 1 mag 2019 (CEST)
- Ciao [@ Gae Liberati]. Adesso ho poco tempo ma provo a dirti due cose al volo:
- Va inserito il Template:Bio
- Da quel che vedo il tono generale è troppo celebrativo e poco neutrale (frasi come una curiosa concomitanza di nomi e date sembra comunque predestinarla al palcoscenico e La recitazione naturale e schietta, la musicale cadenza napoletana, il volto e l’aspetto picnico fanno di questa attrice troppo presto dimenticata una delle fisionomie più simpatiche mai mostrate dalla televisione italiana non sono da enciclopedia, ma da documentario), va riscritta con toni più "asciutti"
- I titoli di film, serie TV, ecc... vanno in corsivo (così), vedi WP:STILE
- Trattandosi di una caratterista ho qualche difficoltà a valutarne l'enciclopedicità (vedi anche WP:ATTORI), meglio se chiedi al Progetto:Cinema o al Progetto:Televisione
- Per chi stesse leggendo, poi, segnalo che parrebbe che l'idea sulla stesura di questa voce sia partita e si stia costruendo in questo blog (da cui proviene appunto la foto). Chiedo all'utente di chiarire esplicitamente la cosa per trasparenza. --goth nespresso 20:24, 1 mag 2019 (CEST)
Grazie per la risposta. Ho cominciato quattro anni fa a partecipare al blog da te citato - ci eravamo ripromessi di raccogliere informazioni su Nina per redigere la pagina su Wikipedia, visto che è una delle poche attrici della compagnia di Eduardo a non averla. Nel corso degli anni siamo riusciti a sapere, oltre a varie altre informazioni, il vero nome di Nina e, sulla base di quello, ho fatto io personalmente alcune ricerche all'anagrafe e ai due cimiteri romani per scoprire le date di nascita e di morte. È tutto documentato sul blog, basta scorrere il susseguirsi degli interventi. Mi permetto di farti notare che Nina de Padova era innanzitutto un'attrice (e infatti nella biografia parlo di alcuni ruoli da co-protagonista o da comprimario). La qualifica di caratterista l'ho aggiunta io in una delle ultime modifiche pensando di essere più preciso: non è un termine dispregiativo, ma solo una caratteristica di un certo tipo di recitazione (del resto, anche Tina Pica o Tecla Scarano furono ottime caratteriste), ma se pensi sia meglio toglierlo, lo faccio subito. Per quanto riguarda lo stile celebrativo, posso senz'altro riscrivere le due frasi (anche se la seconda l'ho ripresa pari pari dal blog, che difatti cito in nota). Adesso provo a vedere come inserire il Template Bio, spero di riuscire sennò tornerò a chiederti aiuto. Grazie ancora, a presto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gae Liberati (discussioni · contributi) 20:43, 1 mag 2019.
- [@ Gae Liberati] Preciso che i toni celebrativi sono sparsi in un po' tutta la bozza, ho portato quelle due frasi come esempio ma il testo va rivisto in generale. Ad ogni modo, se mi dici che la frase l'hai "ripresa pari pari dal blog" il problema è più serio perché di fatto costituisce una violazione di copyright: ogni utenza su Wikipedia è anonima, quindi non puoi semplicemente copiare porzioni di testo dal web, neanche se quelle frasi le avessi scritte tu stesso; vedi in proposito Wikipedia:Copyright testi e WP:RIFORMULARE. A questo punto mi preme anche capire l'origine della fotografia in questione, perché leggendo di sfuggita la discussione nel blog mi pare che anche quella sia stata presa da chissà dove su internet; se fosse uno screenshot realizzato da te stesso e se fosse davvero tratto da una trasmissione televisiva del 1962, come leggo in descrizione, allora probabilmente potrebbe essere mantenuta su it.wiki con licenza {{PD-Italia-film}} (ma in proposito chiedo conferma a [@ Ruthven]), ma allo stato attuale credo che vada cancellata. Controllo intanto le corrispondenze tra la bozza e il testo presente all'inizio del blog, per vedere cosa c'è da rimuovere. --goth nespresso 21:08, 1 mag 2019 (CEST)
- Ho rivisto tutto il testo e ho tolto anche un "memorabile" di troppo - credo che ora non ci sia niente di celebrativo o di enfatico. Per quanto riguarda le citazioni, mi scuso per l'ardire ma pensavo che essendo un blog nato proprio a questo scopo non ci fossero problemi di copyright. La foto che appare ora è in regola col copyright, ma se credi che sia più semplice uno screenshot tratto da una delle sue commedie, ne ho diversi disponibili. Mi scuso per questi inconvenienti: è la mia prima pagina e pensavo di stare seguendo alla lettera le linee guida che ho letto qui e là sul sito di Wiki...
- Mi dicevi di avere poco tempo: prenditi tutto il tempo che ti serve, possiamo riparlarne nei prossimi giorni. Io nel frattempo ho fatto le modifiche da te proposte e sto cercando di capire come inserire il Template Bio, ma se capisco bene devo limitarmi a seguire le indicazioni, non c'è nessuna operazione materiale di inserimento da fare.
- Grazie ancora per la tua assistenza, a risentirci presto.
- Chiedo scusa: ho dimenticato di dirti che se dovessero servire ho la copia dell'articolo de La Stampa, il dispaccio dell'ANSA e anche la copia del certificato cimiteriale da cui si evince il nome del padre della de Padova (oltre naturalmente alle date di nascita e morte), ma non saprei come caricare eventuali link sulla pagina. Grazie ancora. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gae Liberati (discussioni · contributi).
- [@ Gae Liberati] Intanto ho segnalato la bozza al Progetto Televisione e al Progetto Cinema per avere qualche parere in più sull'enciclopedicità dell'attrice. Nel frattempo, cerca di aggiungere quante più note possibili (possibilmente con materiale recuperabile facilmente), perché il blog non è e non può essere considerato una fonte attendibile: le fonti devono essere quanto più possibile verificabili dal lettore, anche per evitare che la voce somigli a una ricerca originale; capisco che articoli cartacei e certificati cimiteriali siano difficilmente verificabili da chi legge per natura, ma cerca almeno di inserire delle note puntuali per giustificare le informazioni che inserisci (come date di nascita e morte, per esempio). --goth nespresso 21:51, 1 mag 2019 (CEST) P.S.: ricordati di firmare ogni tuo intervento, come hai fatto all'inizio.
- È quello che sto facendo. Per quanto riguarda le date di nascita e morte, ho creato la pagina di Nina sul sito findagrave, con la foto della lapide da cui si evincono le due date e ho riportato il link in nota (la n. 10, per l'esattezza). Come ti dicevo, ho anche il certificato cimiteriale, ma non so se si può caricare sulla pagine la foto di un documento (così come non so se si possono caricare articoli di stampa o di agenzia). Sto lavorando a questa pagina da una settimana spulciando tutte le informazioni disponibili, e sapendo che le informazioni su Nina sono scarse, ogni volta che ho citato qualcosa ho riportato in nota le relative fonti. Sono abbastanza perfezionista e quindi ci ho messo l'anima, ma chiaramente essendo alla mia prima esperienza posso incorrere in qualche errore. Grazie per la tua pazienza, confido in te per rendere omaggio a questa attrice che adoro.Gae Liberati (msg) 22:01, 1 mag 2019 (CEST)
- [@ Gae Liberati] Intanto ho segnalato la bozza al Progetto Televisione e al Progetto Cinema per avere qualche parere in più sull'enciclopedicità dell'attrice. Nel frattempo, cerca di aggiungere quante più note possibili (possibilmente con materiale recuperabile facilmente), perché il blog non è e non può essere considerato una fonte attendibile: le fonti devono essere quanto più possibile verificabili dal lettore, anche per evitare che la voce somigli a una ricerca originale; capisco che articoli cartacei e certificati cimiteriali siano difficilmente verificabili da chi legge per natura, ma cerca almeno di inserire delle note puntuali per giustificare le informazioni che inserisci (come date di nascita e morte, per esempio). --goth nespresso 21:51, 1 mag 2019 (CEST) P.S.: ricordati di firmare ogni tuo intervento, come hai fatto all'inizio.
Scusami, Goth Nespresso, spero che fra gattari ci s'intenda. Immagino sia tu ad avere apportato alcune modifiche alla pagina su Nina de Padova. In primo luogo: ci ho pensato molto prima di scrivere la prima frase, "Nina de Padova, pseudonimo di Anna Bravaccino" - ho consultato prima le pagine di Tina Pica, di Regina Bianchi e di Pupella Maggio (tutt'e tre nate con un nome diverso) per farmi un'idea. Nel caso di Nina si può parlare di nome d'arte per il nome di battesimo (Anna - Annina - Nina), ma per il cognome il caso è diverso perché de Padova era il cognome del marito (come dico nella biografia). Pseudonimo mi sembrava più vicino di nome d'arte, ma non è nemmeno corretto - come trovo scritto ora - "Anna Bravaccino, nota anche con lo pseudonimo di Nina de Padova" perché lei era nota SOLO con lo pseudonimo di Nina de Padova: il nome di Anna Bravaccino non lo conosceva nessuno, ed è grazie a una signora entrata di recente nel blog che siamo riusciti a saperlo, perché difatti tutte le ricerche anagrafiche e cimiteriali che avevo fatto su Nina de Padova non avevano dato alcun risultato. Ti proporrei o di eliminare quell'"anche", o tout court di scrivere "Nina de Padova, nata Anna Bravaccino" se pseudonimo o nome d'arte non vanno bene (ma non so se a termini degli standard di Wikipedia sia possibile una formula del genere). In secondo luogo: la didascalia sotto la fotografia non è corretta. So che è riportata sulla foto presente in rete, ma sono andato a rivedermi tutta la commedia "Natale in casa Cupiello" del 1962 e Nina non è mai vestita a quel modo. In altra parte, sempre in rete, quella foto è riferita al film "Le farò da padre", ma neanche questo è corretto perché in quel film, che ho rivisto l'altro ieri, Nina è la governante di una ragazzina handicappata rampolla di una nobile famiglie, ed è vestita di conseguenza e non con quegli abiti da contadina che indossa nella foto. Ti proporrei quindi di lasciare la semplice didascalia "Nina de Padova" fino a quando non riuscirò a scovare da dove diavolo è stata tratta quella foto. Secondo me è una foto di una rappresentazione teatrale di "Tre calzoni fortunati" o di "La fortuna con l'effe maiuscola", ma una rappresentazione diversa da quelle registrate per la Rai, dove Nina è vestita diversamente. Scusami, so di essere pedante ma ci tengo - come credo te, del resto - a fare un buon lavoro. Se fosse possibile (e facile da fare...), mi piacerebbe tanto caricare sulla pagina lo screenshot tratto da "Questi fantasmi", che è il ruolo più conosciuto di Nina. Pensi sia possibile? Grazie per l'attenzioneGae Liberati (msg) 00:53, 2 mag 2019 (CEST)
- [@ Gae Liberati] Figurati, non si è mai troppo pedanti :) Ti rispondo al volo solo sulla questione dello pseudonimo perché al momento sto crollando di sonno: la dicitura nota anche con lo pseudonimo di... è una frase generata automaticamente dal Template:Bio e dipende dal titolo della voce in cui è inserito (per maggiori dettagli leggi appunto le istruzioni del template): quando la bozza verrà pubblicata al titolo "Nina de Padova", l'incipit reciterà automaticamente nel modo seguente:
Nina de Padova, pseudonimo di Anna Bravaccino (Napoli, 26 maggio 1900 – Roma, 25 novembre 1987), è stata un'attrice italiana.
- Quindi il problema è solo temporaneo, spero di averti chiarito un po' le idee. Buonanotte! --goth nespresso 01:16, 2 mag 2019 (CEST)
Un po'? Me le hai chiarite del tutto! :-) Grazie, e buona giornata.Gae Liberati (msg) 08:25, 2 mag 2019 (CEST) Ciao, Goth Nespresso. Anzitutto, volevo ringraziarti per l'ottimo lavoro che stai facendo. Volevo poi dirti che mi accorgo solo ora che ho formulato male la nota 6 : messa così, nonostante l'inciso ("di cui purtroppo sono andati perduti i nastri originali"), sembra che la Rai abbia registrato tutte le commedie messe in scena da Eduardo ad esclusione di Le voci di dentro e Sabato, domenica e lunedì, il che non è vero. Sarebbe meglio cambiare in: "Tutte le commedie messe in scena da Eduardo sono state registrate dalla Rai. Purtroppo, di Le voci di dentro e Sabato, domenica e lunedì sono andati perduti i nastri originali". Poi c'è un'altra piccola cosa di cui forse ti sei già accorto: le due note 1. e 2. (che prima avevo messo fra i collegamenti esterni) ora risultano duplicate, rispettivamente, dalle note 4. e 5. Si potrebbe eliminare la doppia duplicazione mettendo, alla fine della prima nota, il punto dopo 1987 e continuare così: Dispaccio a firma SV/DAN, repertoriato al numero 19871126 04610 (per gentile concessione del dott. Massimiliano Borsacchi dell'ANSA). Poi, alla fine della nota 2, ricopiare dalla nota 5. giusto la parentesi con tutto il contenuto. Saprai tu, poi, come correggere i riferimenti alle note nel corpo del testo. Grazie di nuovo, sono a tua disposizione per ogni chiarimento.Gae Liberati (msg) 16:06, 2 mag 2019 (CEST)
Scusami se ti disturbo nuovamente, Goth: volevo dirti che ho ricevuto ora per mail una lettera di due pagine scritta dalla nipote di Nina de Padova, la signora Gloria De Vito. Ci sono alcune informazioni supplementari, tipo a quanti anni si è sposata, i rapporti con le sue due nipoti (figlie di una sorella), i viaggi fatti con la compagnia di Eduardo, ecc. Visto che dopo la nascita parlo già di Nina sposata, potrebbe essere interessante inserire qualche informazione che la inquadri nell'ambito familiare. E credo sarebbe anche una soddisfazione per la nipote, che ha quasi 90 anni ed è molto felice che la zia venga ricordata. Cosa ne pensi? Se vuoi, posso forwardarti la lettera. Grazie, buona serata.Gae Liberati (msg) 20:15, 2 mag 2019 (CEST)
- Occhio all'ingiusto rilievo, e soprattutto, alle WP:FONTI, perché informazioni prese da parenti non sono considerate fonti attendibili, o perlomeno, se sono informazioni rilevanti dovrebbero essere presenti anche da altre parti, siti attendibili e terzi o libri. --Kirk Dimmi! 20:39, 2 mag 2019 (CEST) P.S. Non vorrei sembrare drastico, ma dando un'occhiata in giro potrebbero esserci problemi di enciclopedicità della biografata, secondo WP:ATTORI.
Grazie per il tuo intervento, Kirk. Il problema della enciclopedicità era stato già sollevato da Goth Nespresso, ma credevo fosse stato risolto - Nina de Padova potrebbe rientrare nella categoria B3, ha fatto parte della compagnia di Eduardo de Filippo per anni e con lui è andata in giro per il mondo, dal Sud America alla Russia. È presente - con ruoli da co-protagonista, comprimario, caratterista, secondario o figurante - in tutta la produzione teatrale di Eduardo tra la fine degli anni cinquanta e la metà degli anni sessanta (quattordici commedie e uno sceneggiato televisivo in sei puntate). Altri attori dello stesso calibro hanno la loro pagina - penso ad Antonio Casagrande, Enzo Petito, Angela Pagano, Arnaldo Ninchi, Gennarino Palumbo, Antonio La Raina, solo per citare i primi nomi che mi vengono in mente. Perché si dovrebbero sollevare obiezioni proprio per Nina? In fin dei conti, ha lavorato non solo per registi teatrali, ma anche cinematografici (Monicelli, Lattuada, Caprioli, ecc.) e televisivi (Daniele D'Anza e Anton Giulio Majano, fra gli altri). Va poi considerato che "la comunità può ovviamente ritenere enciclopedici anche altri personaggi che non rispettano pienamente" i criteri di cui alla pagina da te citata. Per quanto riguarda i dati fornitimi dalla nipote, non si tratta assolutamente di informazioni rilevanti: il fatto che si sia sposata a 26 anni e che non abbia avuto figli, o che abbia fatto tournée in tutto il mondo non mi sembrano spostare di uno iota l'impostazione biografica, che resta scarna perché questa attrice ha sempre condotto una vita molto ritirata e di lei si conosce ben poco. Aggiungono solo qualche elemento conoscitivo in più, e mi hanno comunque permesso di aggiornare la Filmografia di Nina inserendo una commedia di Salvatore Di Giacomo alla quale ha preso parte nel 1973. Grazie, buona serata.Gae Liberati (msg) 23:30, 2 mag 2019 (CEST)
Buongiorno, Goth Nespresso. Solo due righe per dirti che nella pagina di Nina ho inserito la prosa radiofonica Rai con un documento ritrovato su YouTube e ho cambiato la nota 4 non solo per riformularla, ma anche per integrarla di informazioni mancanti. GrazieGae Liberati (msg) 08:25, 3 mag 2019 (CEST)
Ho provato ad aiutarti ma non ci riesco: non appena clicco su Modifica cambia la pagina e le note non sono più quelle. Ho provato a inserire le informazioni aggiuntive delle note 4 e 5 nelle note 1 e 2, ma non è andata bene. Ho provato a eliminare le note 4 e 5, e il sistema ha eliminato le note 1 e 2. Non credo dipenda dal Template Bio dell'incipit, ma sicuramente sbaglio qualcosa... In ogni caso non ho cambiato niente perché non ho salvato le modifiche. Mi spiace, non ho niente da fare e potrei rendermi utile.
- WP:ANALOGIA da evitare, è più dura di quel che sembra, puoi sempre aggiungere un avviso {{E}}, se lo credi opportuni, alle altre voci ma mi sono fermato al primo che citi, co-protagonista di un'opera, quindi analogia errata: ne ho vista un'altra e ho aggiunto ben 3 avvisi poco fa, eventualmente lo puoi fare anche tu. Per il resto, aver lavorato per qualcuno enciclopedico non vuol dire essere enciclopedico a sua volta ;-) Mi pare tu voglia fare un "omaggio" alla biografata, e lo capisco, ma questo va decisamente in conflitto per quanto riguarda la neutralità dei tuoi intenti.--Kirk Dimmi! 01:34, 4 mag 2019 (CEST)
INFO CREAZIONE PAGINA
Gentile redazione! Mi sono iscritto oggi per creare una pagina inerente un film. Dopo averla creata, però, non riesco ad aggiungere l'immagine e, se provo a cercarla su google, non la trovo. Potretste aiutarmi? Grazie
Utente:Michilp91/Sandbox Pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Michilp91/Sandbox— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Michilp91 (discussioni · contributi) 19:54, 2 mag 2019 (CEST).
- [@ Michilp91] Il problema a monte è che non è consentito copiare testo o immagini protetti da copyright, che ho dovuto rimuovere anche dalla sandbox, vedi WP:COPYRIGHT. Per l'immagine puoi eventualmente catturare uno screenshot personalmente. --Titore (msg) 21:10, 2 mag 2019 (CEST) PS= non esiste una redazione, siamo tutti volontari.
- Ad eccezione della trama, che è stata rimossa, mi dice che non posso scegliere l'immagine perché non sono un utente verificato. Come posso fare per diventarlo? La pagina quindi adesso non è attiva? Ed inoltre, posso creare la pagina da URL o dal mio profilo? Grazie PS= scusate per il termine redazione — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Michilp91 (discussioni · contributi) 21:36, 2 mag 2019 (CEST).
- [@ Michilp91] Ciao, forse intendi che non sei ancora un utente autoconvalidato: lo si diventa automaticamente dopo 4 giorni dal primo login e dopo aver effettuato 10 edit qualunque (attualmente ti manca il primo requisito). Per poter caricare un file e spostare le pagine (quindi per poter pubblicare la tua sandbox correttamente) devi appunto essere un utente autoconvalidato, quindi al momento ti conviene semplicemente aspettare qualche giorno :) --goth nespresso 21:52, 2 mag 2019 (CEST)
- Ad eccezione della trama, che è stata rimossa, mi dice che non posso scegliere l'immagine perché non sono un utente verificato. Come posso fare per diventarlo? La pagina quindi adesso non è attiva? Ed inoltre, posso creare la pagina da URL o dal mio profilo? Grazie PS= scusate per il termine redazione — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Michilp91 (discussioni · contributi) 21:36, 2 mag 2019 (CEST).
Contenuto del mio primo contributo su Wikipedia
Ciao, sono nuova su Wikipedia e vorrei scrivere dei contributi iniziando dal parlare dello studio di architettura per cui lavoro, Park Associati. Aggiungo che sono io a scrivere i contenuti e quindi i testi per lo studio. Ho inserito un testo prendendolo dal profilo dallo studio che è anche il profilo sul sito web. Va bene? Devo cambiarlo? Grazie Lucirappo — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucirappo (discussioni · contributi) 13:15, 3 mag 2019.
- Ciao, per cortesia per prima cosa prendi visione di Aiuto:Riformulare un testo, Wikipedia: Avvertenze sulla contribuzione su commissione, Wikipedia: Contenuti promozionali o celebrativi e Wikipedia:Fonti attendibili. Per quanto riguarda la possibilità o meno che lo studio per cui lavori abbia una pagina su Wikipedia vedi WP:E e WP:AZIENDE. Grazie e buon lavoro. --M&A (msg) 14:01, 3 mag 2019 (CEST)
- Intanto devo cancellare il contenuto della tua sandbox per WP:Copyviol. --M&A (msg) 14:04, 3 mag 2019 (CEST)
Problema con un utente
C'è un'utenza anonima] che si diverte ad aggiungere redirect e ad eliminare link rossi. Ha agito in diverse delle voci che ho scritto e trovo che sia abbastanza seccante. Non si potrebbe bloccare?--AnticoMu90 (msg) 14:26, 3 mag 2019 (CEST)
- Ciao, puoi fare domanda qui per una richiesta di blocco. Io sinceramente non ho visto nulla di irregolare nei suoi contributi --Dave93b (msg) 14:36, 3 mag 2019 (CEST)
- Penso di averla incrociata anch'io; la rimozione di link rossi non va bene e deve smettere. --Syrio posso aiutare? 14:41, 3 mag 2019 (CEST)
- Fa bene a correggere e ad aggiungere link, ma non ne posso più delle sue rimozioni di link rossi. Se non si può bloccare che cosa facciamo?--AnticoMu90 (msg) 20:59, 3 mag 2019 (CEST)
- Andrebbe innanzitutto avvisato. Per i link rossi l'ho fatto io, per i redirect intendi che sostituisce un redirect con la sua destinazione? --Titore (msg) 23:19, 4 mag 2019 (CEST)
- Fa bene a correggere e ad aggiungere link, ma non ne posso più delle sue rimozioni di link rossi. Se non si può bloccare che cosa facciamo?--AnticoMu90 (msg) 20:59, 3 mag 2019 (CEST)
- Penso di averla incrociata anch'io; la rimozione di link rossi non va bene e deve smettere. --Syrio posso aiutare? 14:41, 3 mag 2019 (CEST)
Descrizione centrale
Buonasera, come si aggiunge/modifica la descrizione centrale di una voce (quella sotto al titolo)?
- [@ Benzocktail] di quale voce vorresti modificarla? --Ignazio (msg) 15:11, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ Ignazio Cannata] Sono varie voci. Nella maggior parte manca del tutto. Vorrei sapere se sono autorizzato a farlo io stesso e, eventualmente, come poterlo fare. Ho cercato nel sito ma non ho trovato istruzioni. Benzocktail (msg) 17:42, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ Benzocktail] Ciao, certo puoi modificarle tu stesso. Nella voce in esame, clicca su "Elemento wikidata" nella colonna Strumenti a sinistra. A quel punto puoi modificare la "description" in italiano (in cima alla pagina di wikidata) cliccando su "edit" lì a destra, e dopodiché salvando la modifica cliccando su "publish". --goth nespresso 17:47, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ Goth nespresso] L'ho fatto ma nella pagina in Wikipedia non è cambiato niente. Benzocktail (msg) 18:00, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ Benzocktail] Perché qui hai modificato la descrizione inglese, non quella italiana :) Prova a correggere e controlla se su Wikipedia la descrizione si aggiorna correttamente. --goth nespresso 18:08, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ Goth nespresso] Grazie delle informazioni. Con pazienza ci riuscirò. Benzocktail (msg) 18:35, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ Benzocktail] Ciao di nuovo, intanto ho corretto io in quella pagina. Controlla ora su All for You Tour, dovresti vedere la descrizione in alto. --goth nespresso 13:15, 4 mag 2019 (CEST)
- [@ Goth nespresso] Sì, adesso c'è, grazie. Mi sembra di esserci riuscito anch'io adesso su altre voci. Evviva! Benzocktail (msg) 14:47, 4 mag 2019 (CEST)
- [@ Benzocktail] Ciao di nuovo, intanto ho corretto io in quella pagina. Controlla ora su All for You Tour, dovresti vedere la descrizione in alto. --goth nespresso 13:15, 4 mag 2019 (CEST)
- [@ Goth nespresso] Grazie delle informazioni. Con pazienza ci riuscirò. Benzocktail (msg) 18:35, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ Benzocktail] Perché qui hai modificato la descrizione inglese, non quella italiana :) Prova a correggere e controlla se su Wikipedia la descrizione si aggiorna correttamente. --goth nespresso 18:08, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ Goth nespresso] L'ho fatto ma nella pagina in Wikipedia non è cambiato niente. Benzocktail (msg) 18:00, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ Benzocktail] Ciao, certo puoi modificarle tu stesso. Nella voce in esame, clicca su "Elemento wikidata" nella colonna Strumenti a sinistra. A quel punto puoi modificare la "description" in italiano (in cima alla pagina di wikidata) cliccando su "edit" lì a destra, e dopodiché salvando la modifica cliccando su "publish". --goth nespresso 17:47, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ Ignazio Cannata] Sono varie voci. Nella maggior parte manca del tutto. Vorrei sapere se sono autorizzato a farlo io stesso e, eventualmente, come poterlo fare. Ho cercato nel sito ma non ho trovato istruzioni. Benzocktail (msg) 17:42, 3 mag 2019 (CEST)
Pagina su Nina de Padova.
[@ Goth nespresso] - ho scritto a Kirk per capire chi è e che ruolo svolge in questa vicenda. Tu non correggi più la pagina, non rispondi più ai miei messaggi, comincio a pensare che non potrò pubblicare la biografia di Nina. È così? C'è un modo per rivolgersi alla "comunità", come dice la pagina sull'enciclopedicità, e chiedere a loro se posso pubblicarla? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gae Liberati (discussioni · contributi).
- [@ Gae Liberati] Ciao di nuovo. Cerco di chiarire un po' di più la questione. [@ Kirk39] è un utente volontario come tutti gli altri e non svolge nessun "ruolo" misterioso in questa vicenda: qui molto semplicemente abbiamo delle convenzioni da rispettare, e la più importante di tutte è che le informazioni che si trovano qua devono essere enciclopediche (vedi anche Wikipedia:Cosa Wikipedia non è). Quello che le persone scrivono in blog vari, in sintesi, non ha valenza alcuna se non serve a valutare l'enciclopedicità stessa. Come utenti volontari, inoltre, nessuno è "costretto" a correggere le pagine, tanto meno le sandbox degli altri; se ho modificato la tua in una occasione era solo per aiutarti ad inserire il template {{Bio}} la prima volta, tutto qua (e non perché lui stesso la riteneva pubblicabile, come hai scritto nella tua pagina di discussioni), e se non sono più intervenuto nella discussione è solo perché io personalmente non ho altro da dire e Kirk39 aveva già spiegato quali sono le problematicità più importanti della bozza in questione. Come ti ho già scritto, io ho qualche difficoltà a valutare se l'attrice in questione possa risultare enciclopedica o meno, data la carriera attoriale di importanza non immediatamente inquadrabile, e per questo ho chiesto ad altri progetti ad intervenire. Per me puoi anche pubblicarla la bozza, ma non garantisco che poi qualcuno non possa giustamente apporre un dubbio d'enciclopedicità o chiederne direttamente la cancellazione. La "comunità", poi, è fatta dagli utenti stessi, non ci sono quindi altri modi per rivolgersi ad essa se non chiedendo direttamente agli utenti (cosa che è già stata fatta abbondantemente). --goth nespresso 13:39, 4 mag 2019 (CEST) P.S.: per menzionare correttamente un utente vedi "Menzioni" in Aiuto:Notifiche (oppure usa il template {{ping}}), ma ricorda che ogni caso devi firmarti per far arrivare la notifica all'utente.
- Scusa, avevo capito che mi stavi aiutando in vista della pubblicazione. Mi rivolgerò al progetto teatro come mi ha consigliato Dave. Grazie di tutto.Gae Liberati (msg) 13:46, 4 mag 2019 (CEST)
- [@ goth Nespresso]E scusa pure tutti i casini negli indirizzamenti e nelle firme...Gae Liberati (msg) 13:49, 4 mag 2019 (CEST)
accesso
Non riesco più ad entrare nella mia pagina utente. Utente:Carlomaltes. Ho cercato di richiedere una nuova password ma non mi è arrivato nessun messaggio email, anche utilizzando ognuna delle diverse mie email. E' come se non avessi registrato la mia email,quindi, ma mi ricordo di averlo fatto e di averla anche utilizzata per comunicare con altri utenti. Credo di essermi registrato intorno al 2014. Ho delle voci da scrivere, e vorrei farlo con il mio account originale. Dunque, io sono Utente:Carlomaltes. C'è una soluzione? Grazie. Questo utente con il quale firmo, l'ho creato appositamente per comunicare qui. --Nuttyn (msg) 15:34, 4 mag 2019 (CEST)
- [@ Nuttyn] Ciao, credo ti abbia già risposto Esculapio in merito nella talk della vecchia utenza, in Discussioni_utente:Carlomaltes#re:_Ciao:_help!. Personalmente non saprei che altro suggerirti, mi dispiace. --goth nespresso 15:40, 4 mag 2019 (CEST)
- Grazie.
Pubblicare pagina
Salve vorrei pubblicare una pagina come devo far3 grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antonio durso83 (discussioni · contributi) 18:06, 5 mag 2019.
- Ciao [@ Antonio durso83], la cosa migliore che puoi adesso è consultare il Tour guidato per imparare a familiarizzare con Wikipedia. Se per caso intendessi pubblicare come voce quello che hai scritto nella tua pagina utente, ti consiglio inoltre di leggere Cosa Wikipedia non è, WP:AUTOBIOGRAFIE o eventualmente WP:CSC, e ti faccio presente che la tua pagina utente serve soltanto a contenere informazioni utili sulla tua attività su Wikipedia. Ricorda inoltre di firmarti sempre. --goth nespresso 18:18, 5 mag 2019 (CEST)
Voce più volte cancellata
Salve, sto cercando di creare una voce dedicata al fumettista Stefano Santoro. Oltre a non riuscire ad uploadare la foto (ho chiesto autorizzazione allo stesso Santoro), la pagina mi viene continuamente cancellata, anche quando ho usato un modello di un altro fumettista collega di Santoro e regolarmente presente su Wikipedia. Chi mi aiuta? Assolutamente non intendo violare regole. Grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Artmari1978 (discussioni · contributi) 19:36, 5 mag 2019.
- Ciao [@ Artmari1978], ti chiedo intanto di non continuare a ripubblicare la voce ogni volta che viene cancellata, ma di aspettare spiegazioni e pareri da parte di altri utenti, proponendo magari la tua bozza al Progetto:Fumetti. --goth nespresso 20:27, 5 mag 2019 (CEST)
Avviso su voce Amelio Tagliaferri (La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento biografie è stata messa in dubbio. Motivo: Voce ipertrofica, abbondanti materiali non enciclopedici, assolutamente sproporzionata, molti POV
Buonasera, ho corretto la voce Amelio Tagliaferri eliminando i paragrafi senza le fonti e aggiungendone dove richieste. Cortesemente c'è un altro amministratore che possa darmi il suo parere sulla voce e togliere l'avviso dal momento che chi l'ha inserito (Frullatore Tostapane) si rifiuta di toglierlo. Grazie --Nenuille (msg) 18:12, 6 mag 2019 (CEST)
- Ciao [@ Nenuille], puoi provare a chiedere nel progetto di riferimento di valutare la voce da te modificata --Dave93b (msg) 08:10, 7 mag 2019 (CEST)
- Grazie [@ Dave93b] ci provo
Necessità di risposta urgente
Purtroppo nella pagina dei WikiOscar non trovo istruzioni a riguardo: c'è un limite di modifiche da effettuare o di tempo dalla registrazione su Wikipedia per votare? Mi serve per verificare la validità di un paio di voti che vedo giusto ora (e che sono di utenti che sembrano essersi registrati unicamente per votare...). --Mice, и добър вечер! 21:11, 6 mag 2019 (CEST)
So che non è il posto più adatto ma probabilmente è perlomeno quello dove mi sarebbe giunta risposta più celermente...
- Trattandosi di STUBidaggini non credo ci siano requisiti di voto :) Se ti riferisci a questi due voti ("sospetti", in effetti), in altre circostanze mi verrebbe da pensare male, ma visto che stiamo parlando semplicemente di Wikioscar è più probabile che siano delle conoscenze di [@ Luigib25]. --goth nespresso 22:43, 6 mag 2019 (CEST)
- [@ Micejerry] No, i Wikioscar sono un'iniziativa fatta per ridere assieme (infatti rientrano a pieno titolo in Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini): possono votare tutti. Resta inteso che i WP:SP non sono ammessi, ma tenderei a escludere che qualcuno voglia rischiare di farsi bloccare per una STUBidaggine :-) Propenderei per la spiegazione di goth nespresso. --Equoreo (msg) 22:46, 6 mag 2019 (CEST)
- Be' dai, nel 2012 ha votato pure il mio sock. Non è stata colpa mia, però. È stato mio fratello :-) --Lepido (msg) 22:58, 6 mag 2019 (CEST)
- Uhm, dunque posso invitare a votarmi tutti i miei 573 contatti in tutte le categorie in modo da intasare la cronologia...
- Scherzi a parte, sì, intendevo ben loro, oltre a una terza, LadyD89, forse, o comunque qualcosa di simile, che ha votato come quartultima al momento del mio passaggio. Comunque, è probabile sia così. Buon proseguimento --Mice, и добър вечер! 23:09, 6 mag 2019 (CEST)
- Be' dai, nel 2012 ha votato pure il mio sock. Non è stata colpa mia, però. È stato mio fratello :-) --Lepido (msg) 22:58, 6 mag 2019 (CEST)
- buongiorno a voi, [@ Micejerry, Equoreo, Lepido] posso darvi dei chiaramenti senza problema. LadyB82 (nella sua pagina troverete la foto dell'itWikicon2018) è la seconda ragazza da destra, ha partecipato all'evento e ha collaborato con me per la realizzazione delle grafiche dell'evento sopra citato. Non si è mai iscritta, e questa era una giusta occasione per cogliere due piccioni con una fava, un nuovo wikigrafico o potenziale. Idatesta78 e ReginaCattiva sono due maestre di scuola, rispettivamente veneto e sardegna, maestre che mi interfaccio quotidianamente per la realizzazione di progetti scolastici, maestre che sapevano della mia collaborazione con wikipedia e sapendo della premiazione hanno voluto partecipare alla votazione, quindi essendo delle email regolari non capisco il problema. Non siamo alle europe, siamo ad un concorso per ridere e sorridere, un simpatico ringraziamento per il lavoro che facciamo dentro al portale e fuori con eventi terzi, penso che un po di elasticità ci può star bene. A volte serve la scintilla di innesco per alcune persone per poterle coinvolgere dentro qualcosa e bisogna cogliere il momento giusto. Comunque sono a disposizione per tutti i chiarimenti. Attendo cortesemente un vostro feedback. Un abbracio --Luigib25 (msg) 11:44, 7 mag 2019 (CEST)
- [@ Micejerry] Se anche il 10% dei tuoi contatti diventeranno buoni contributori, ne sarà valsa la pena e io sarè il 574esimo a votarti :-)
- [@ Luigib25] Come hai detto tu, è tutto un gioco, e quando si gioca e ci si diverte, molte cose sono ammesse. Ciao. --Lepido (msg) 11:52, 7 mag 2019 (CEST)
- Beh, visto che i "contendenti" al momento sono principalmente due, a meno di stravolgimenti, direi di attribuire il premio ad entrambi :) --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:57, 7 mag 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche][@ Luigib25] Immaginavo si trattasse di una cosa del genere... Non c'è alcun problema: nessuno voleva mettere in dubbio la tua buona fede! Che mi risulti, i voti non sono stati annullati e nessun pensa di farlo :-) Vai tranquillo e grazie per il tuo lavoro! --Equoreo (msg) 12:00, 7 mag 2019 (CEST)
- [@ Micejerry] No, i Wikioscar sono un'iniziativa fatta per ridere assieme (infatti rientrano a pieno titolo in Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini): possono votare tutti. Resta inteso che i WP:SP non sono ammessi, ma tenderei a escludere che qualcuno voglia rischiare di farsi bloccare per una STUBidaggine :-) Propenderei per la spiegazione di goth nespresso. --Equoreo (msg) 22:46, 6 mag 2019 (CEST)
Sandbox personale cancellata
Scusate, qualcuno mi sa dire perché la mia Sandbox risulta cancellata? Volendo creare nuove pagine come faccio se non ho più la pagina prove? Grazie --Wikivishna (msg) 17:08, 7 mag 2019 (CEST)
- Ho guardato i tuoi contributi e non ho notato nulla di insolito... non risulta che hai lavorato ad una sandbox successivamente allo spostamento dell'ultima. Come puoi vedere nella tua sandbox successivamente allo spostamento a Roberto Emanuelli, la pagina diviene automaticamente un redirect, che è stato cancellato in quanto non conforme ed inutile. Puoi semplicemente iniziare a scrivere una nuova bozza su questa pagina.
- N.B. Con la cancellazione la pagina è semplicementa stata svuotata e la cronologia è stata pulita. Per iniziare un nuovo lavoro ti basta iniziare a scriverci o premere su crea in alto. --Torque (scrivimi!) 17:22, 7 mag 2019 (CEST)
Immagini
Giuro, non ci capisco niente di copyright.
... Beh, iniziamo con un buonasera. Sto lavorando alla voce di un fumetto (Blueberry, nello specifico, la cui pagina attualmente è tristerrima - per usare un eufemismo). E mi piacerebbe inserire almeno una misera immagine che rimandi all'argomento della voce. La serie, come la maggior parte dei fumetti franco-belgi, non ha un logo riconoscibile ed iconico come i nostri Tex o Diabolik - per fare due esempi a caso italiani -, tanto che è cambiato con nonchalance molte volte nel corso degli anni. Quindi l'ideale sarebbe inserire un'immagine del protagonista o comunque dei personaggi principali. Su Wikipedia inglese (Blueberry) effettivamente è presente un'immagine che risponde a queste caratteristiche - per quanto non sia il top, ha una risoluzione davvero bassa -, ma a quanto ho capito non è possibile postare immagini prese da altre Wikipedie a meno che non siano state caricate su Commons (e non è questo il caso). Che fare, dunque?
Un'immagine che mi piace moltissimo e che trovo molto azzeccata l'avrei trovata su Google, ma non ho assolutamente idea se possa essere utilizzata per questo scopo (in verità non so nemmeno se posso indicarla qui).
Giusto per dare due coordinate, l'autore dei disegni della serie - incluse le immagini di Wikipedia.eng e quella da me trovata - è il francese Jean Giraud, che è morto nel 2012. E la serie la pubblica in Francia l'editore Dargaud.
Scusate davvero, immagino che domande del genere siano state poste miliardi di volte da queste parti.--Luca camminatore del cielo (msg) 23:49, 7 mag 2019 (CEST)
- [@ Luca camminatore del cielo] Ciao, non sono un esperto di copyright ma ti posso anticipare comunque che molto probabilmente "non s'ha da fare". Immagini del genere (immagino tu ti stia riferendo a un disegno realizzato dall'autore) entrano nel pubblico dominio dopo 70 anni dalla morte dell'autore, e sì generalmente non si possono caricare immagini prese da altre wiki che non siano su Commons (su en.wiki, ad esempio, vige il fair use che consente di utilizzare certe immagini, da noi no). Diverso sarebbe il caso se la case editrice che pubblica il fumetto in Italia autorizzasse all'utilizzo di una delle sue copertine (come per File:Tex willer panini comics.jpg), ma lì si entra nel mondo dei ticket OTRS che mi è completamente oscuro. Utenti più esperti mi correggeranno sicuramente, ma in linea di massima no, non credo tu possa caricare l'immagine che intendi scaricare da Google. --goth nespresso 00:03, 8 mag 2019 (CEST)
- [@ Goth nespresso]Grazie per la risposta. Quest'ultima opzione di cui parli, dei ticket, è molto interessante (oltre che illuminante: ora capisco perché nelle varie voci fumettistiche si trovano quasi solo copertine di volumi italiani, anziché immagini "libere"). In Italia Blueberry lo pubblica attualmente Alessandro Editore, di Bologna, che è un editore molto piccolo (ergo facilmente contattabile, senza doversi invischiare in gerarchie aziendali arzigogolate) e molto appassionato. Se qualcuno potesse fornirmi due dritte (e confermarmi che la cosa è fattibile), si potrebbe tentare questa strada. Ci sono un paio di copertine fra cui scegliere che potrebbero fare davvero al caso mio. --Luca camminatore del cielo (msg) 00:41, 8 mag 2019 (CEST)
- [@ Luca camminatore del cielo] Puoi provare a scrivere a uno degli utenti in questo elenco, magari uno di loro ti sa dare qualche dritta in più. --goth nespresso 08:03, 8 mag 2019 (CEST)
- Per quanto riguarda le autorizzazioni concesse dagli editori dei fumetti, guarda Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute#Fumetti, troverai l'elenco delle autorizzazioni e le modalità d'uso. Ovviamente se un editore non è compreso nella lista, allora le sue immagini non possono essere utilizzate se non sono distribuite con licenze libere. --Lepido (msg) 13:38, 8 mag 2019 (CEST)
- Quello che va fatto è chiedere all'editore di caricare qualche immagine con licenza. Siccome dubito che voglia rilasciare una licenza libera la cosa più pratica è quella di proporgli una licenza come questa. Template:Copyright_Panini_Comics. Se è d'accordo deve semplicemente contattare il servizio WP:OTRS Luca camminatore del cielo e chiedere le istruzioni--Pierpao.lo (listening) 13:47, 8 mag 2019 (CEST)
- Per quanto riguarda le autorizzazioni concesse dagli editori dei fumetti, guarda Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute#Fumetti, troverai l'elenco delle autorizzazioni e le modalità d'uso. Ovviamente se un editore non è compreso nella lista, allora le sue immagini non possono essere utilizzate se non sono distribuite con licenze libere. --Lepido (msg) 13:38, 8 mag 2019 (CEST)
- [@ Luca camminatore del cielo] Puoi provare a scrivere a uno degli utenti in questo elenco, magari uno di loro ti sa dare qualche dritta in più. --goth nespresso 08:03, 8 mag 2019 (CEST)
- [@ Goth nespresso]Grazie per la risposta. Quest'ultima opzione di cui parli, dei ticket, è molto interessante (oltre che illuminante: ora capisco perché nelle varie voci fumettistiche si trovano quasi solo copertine di volumi italiani, anziché immagini "libere"). In Italia Blueberry lo pubblica attualmente Alessandro Editore, di Bologna, che è un editore molto piccolo (ergo facilmente contattabile, senza doversi invischiare in gerarchie aziendali arzigogolate) e molto appassionato. Se qualcuno potesse fornirmi due dritte (e confermarmi che la cosa è fattibile), si potrebbe tentare questa strada. Ci sono un paio di copertine fra cui scegliere che potrebbero fare davvero al caso mio. --Luca camminatore del cielo (msg) 00:41, 8 mag 2019 (CEST)
Siete stati tutti molto gentili e disponibili. Vedrò ora il da farsi: per intanto, devo ancora completare la stesura della voce. Buona serata. --Luca camminatore del cielo (msg) 21:37, 9 mag 2019 (CEST)
Pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Vistanet Elimina erroneamente
Salve non si tratta di nessuna promozione, la pagina ha valenza enciclopedica essendo Vistanet, Il giornale dell'Ogliastra, il più letto e conosciuto. Siamo presenti anche su facebook dove abbiamo le verifiche dell' associazione e su instagram. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Simone Manca Vis (discussioni · contributi) 12:33, 10 mag 2019 (CEST).
- [@ Simone Manca Vis] Ciao, l'Ogliastra è una regione molto limitata, la rilevanza di Vistanet (ammessa e non concessa) pertanto può essere al massimo soltanto locale, quindi la valenza enciclopedica è molto dubbia a prima vista (vedi WP:E). Oltre a questo, dato che da quel «siamo presenti» mi viene da pensare che tu sia qualcuno connesso in qualche modo al giornale, ti invito a leggere attentamente WP:CSC e a chiarire i tuoi rapporti col quotidiano, grazie. --goth nespresso 20:08, 10 mag 2019 (CEST)
- aggiungo solo che il disporre di profili social verificati non costituisce motivo di rilevanza enciclopedica. Tantomeno Wikipedia può essere utilizzata a mo’ di social media o di sito ufficiale: un tentativo in tal senso espone anzi all’effetto contrario rispetto a quel che si desidera, ossia una pubblicità (nostro e vostro malgrado) negativa. Si valuti attentamente quest’ultimo aspetto prima di insistere. —Vale93b Fatti sentire! 21:33, 10 mag 2019 (CEST)
David Lipsky
Salve posso tradurre questa voce? https://en.wikipedia.org/wiki/David_Lipsky Ha vinto molti premi e da un suo libro è stato tratto un film. --Annie306 (msg) 22:39, 10 mag 2019 (CEST)
- Almeno tre libri scritti, di cui sicuramente due sono stati tradotti in più lingue e sono stati bestseller e da un suo libro è stato tratto un film encicloepdico. Direi che non ci sono problemi nel rispetto dei criteri per gli scrittori. Tra l'altro di Come diventare se stessi (da cui è stato tratto il film) esiste già la voce, quindi direi che quella sullo scrittore ci sta tutta. --Postcrosser (msg) 00:05, 11 mag 2019 (CEST) P.S. Benvenuta su wikipedia! :)
Blocco per vandalismi pagina Alessandro Giardelli
Buongiorno sono il manager di Alessandro Giardelli pilota automobilistico di livello mondiale vi chiedevo se era possibile togliere il blocco che è stato messo sulla sua pagina cosí da poter creare una voce degna di Wikipedia visto che a creare la pagina che è stata bloccata non siamo stati noi — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bellaraga123456 (discussioni · contributi) 00:06, 11 mag 2019 (CEST).
- Ciao, ti ho risposto in Wikipedia:Richieste di protezione pagina#Alessandro Giardelli. Non è una buona pratica scrivere la stessa cosa in più posti, aspetta almeno che qualcuno ti risponda. --Horcrux (msg) 01:18, 11 mag 2019 (CEST)
Campo oggetto
Ho impostato tra le preferenze di inviarmi un'avviso qualora stessi confermando la pubblicazione di una pagina con il campo oggetto vuoto, visto che in passato mi era stato fatto notare che lo utilizzavo poco. Volevo sapere se fosse possibile disattivarlo per le sole modifiche nel namespace Utente, visto che quando lavoro in sandbox non mi sembra necessario compilarlo ogni volta, specie per delle semplici correzioni o prove di scrittura.--Zoro1996 (dimmi) 15:30, 11 mag 2019 (CEST)