Utente:GuroneseDoc/Sandbox24
| Fetonte | |
|---|---|
| Nome orig. | Φαέθων |
| Caratteristiche immaginarie | |
| Sesso | Maschio |
Fetonte (in greco antico: Φαέθων?, Phaéthōn) è un personaggio della mitologia greca.
Genealogia
Figlio di Helios e dell'oceanina Climene[1][2] o della dea Rodo[3] oppure di Prote[4].
Igino scrive che sia figlio di Climeno e Merope[5].
Mitologia
Era il più giovane dei figli di Helios e fu sfidato dal coetaneo Epafo sul fatto di poter provare la sua divina discendenza e così, ottenute le rassicurazioni dalla madre, si recò verso l'estremo Est ed oltre il fiume Stige per incontrare il padre.
Dal padre, ottenne la promessa che il dio avrebbe fatto qualsiasi cosa pur di dimostrare che di lui ne fosse il padre e così Fetonte ottenne il permesso di guidare il carro solare per un giorno.
Giovane e avventato però, si dimostrò inesperto nel gestire le redini e tenere a bada i cavalli di Helios e così perse il controllo ed il carro si avvicinò troppo alla Terra e ne asciugò i fiumi, bruciò le foreste e ne incendiò il suolo, che in Africa divenne deserto ed agli etiopi si colorò la pelle di nero.
Zeus, sconvolto dalla distruzione, colpì il carro con un fulmine e fece cadere Fetonte nelle acque del fiume Eridano dove annegò e fu compianto dalle sorelle Eliadi[6].
Secondo Apollonio Rodio l'Eridano non è un fiume ma un lago ed il suo corpo continuò a fumare e ad emanare nuovole di vapore anche quando vi giunsero gli Argonauti
Secondo Diodoro Siculo quando Fetonte non fu in grado di tenere le redini ed il carro del Sole cambiò il percorso abituale, prima attraversò i cieli, incendiandoli e formando la Via Lattea, e in seguito portarono i raggi roventi in molte parti della terra abitata e bruciarono non una piccola terra. Di conseguenza, Zeus, essendo indignato per quello che era successo, colpì Fetonte con un fulmine e riportò il sole al suo corso abituale.
Secondo Clemente Alessandrino questo evento fu contemporaneo del regno Crotopo e del diluvio di Deucalione e Pirra[8].
Nella Commedia di Dante Alighieri la storia di Fetonte viene ripresa nei canti del Purgatorio (Canto IV) e del Paradiso (Canto XVII).
L'asteroide 3200 Phaethon che orbita attorno al Sole ed incrocia quelle di Mercurio, Venere, Terra e Marte, prende il nome da Fetonte[9].
Note
- ^ (EN) Ovidio, Metamorfosi I, 474 e 755, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
- ^ Nonno di Panopoli, Dionysiaca XXVII, 189
- ^ Pindaro, Olimpiche VII, 132a
- ^ Tzetzes, Chiliades, IV, 127
- ^ (EN) Igino, Fabulae 154, su theoi.com. URL consultato il 30 aprile 2019.
- ^ (EN) Ovidio, Metamorfosi II, 1, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
- ^ Diodoro Siculo Biblioteca Historica V, 23. 2
- ^ (EN) Clemente Alessandrino, Stromateis I, XXI, su earlychristianwritings.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
- ^ (EN) 3200 Phaethon, su jpl.nasa.gov. URL consultato il 10 maggio 2019.
