Ballate per uomini e bestie
Ballate per uomini e bestie è l'undicesimo album in studio del cantautore italiano Vinicio Capossela. L'album, che verrà pubblicato il 17 maggio 2019, è prodotto da La Cùpa e distribuito da Warner Music.
Ballate per uomini e bestie album in studio | |
---|---|
Artista | Vinicio Capossela |
Pubblicazione | 17 maggio 2019 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Musica d'autore |
Etichetta | La Cùpa , Warner Music Italy |
Vinicio Capossela - cronologia | |
Album successivo
|
L'album guarda alle pestilenze del nostro presente travolto dalla corruzione del linguaggio, dal neoliberismo, dalla violenza e dal saccheggio della natura. In un'epoca in cui il mondo occidentale sembra affrontare un nuovo medioevo inteso come sfiducia nella cultura e nel sapere e smarrimento del senso del sacro, Capossela sceglie di pubblicare un canzoniere che, evocando un medioevo fantastico mette in mostra le similitudini e il senso di attualità che lo legano profondamente alle cronache dell'oggi.[1] L'uscita è stata anticipata dal brano Il povero Cristo, pubblicato il 17 aprile 2019.[2]
Il disco
Nella presentazione del singolo[2], l'autore definisce l'album:
Un cantico per tutte le creature, per la molteplicità, per la frattura tra le specie e tra uomo e natura
Tracce
- Uro - 5.05
- Il povero Cristo - 4.50
- La peste - 4.26
- Danza macabra - 4.33
- Il testamento del porco - 5.57
- Ballata del carcere di Reading - 6.26
- Nuove tentazioni di Sant'Antonio - 5.07
- La belle dame sans merci - 5.28
- Perfetta Letizia - 5.46
- I musicanti di Brema - 4.29
- Le loup garou - 6.49
- La giraffa di Imola - 5.38
- Di città in città (... e pota l'orso) - 5.39
- La lumaca - 5.53
Singoli estratti
Il povero Cristo
Nella presentazione[2], viene descritto come:
Un brano che riferisce dell’incapacità dell’uomo di salvarsi seguendo il precetto in cui è racchiusa tutta la Buona Novella: “ama il prossimo tuo come te stesso”. Un precetto semplice, ma evidentemente impossibile da realizzare. L’avidità, l’egoismo e l’ignoranza dell’uomo portano Cristo a rinunciare al suo insegnamento e a tornare infine sulla croce. “Cristo” racconta Capossela “incontra l’uomo e impoverisce fino a diventare il povero cristo che, sulla bocca di tutti, si fa sinonimo della condizione umana”.
Note
- ^ ibs.it, https://www.ibs.it/ballate-per-uomini-bestie-cd-vinicio-capossela/e/8051040729996 . URL consultato il 10 maggio 2019.
- ^ a b c VINICIO CAPOSSELA – IL POVERO CRISTO, su viniciocapossela.it, 17 aprile 2019.