Stadio Brianteo
Lo stadio Brianteo è un impianto sportivo di Monza.
Stadio Brianteo | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Franco Tognini 20900 Monza (MB) |
Inizio lavori | 1982 |
Inaugurazione | 1988 |
Proprietario | Comune di Monza |
Gestore | AC Monza |
Progetto | Giorgio Battistoni |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 18568 (omologati 7499) |
Copertura | Tribuna Centrale e Distinti Inferiori (8 327 posti) |
Pista d’atletica | Assente |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 x 68 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Monza (1988-) Renate (2010-11) Tritium (2011-13) Giana Erminio (2014-15) |
Rugby a 15 | Aironi (2011) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Inaugurato nel 1988, è utilizzato principalmente per il calcio, attualmente come sede degli incontri interni della S.S. Monza 1912.
È stato anche utilizzato per il rugby in occasione di incontri sia nazionali che internazionali, per concerti e per altre manifestazioni d'intrattenimento (partite del cuore o eventi di solidarietà).
Storia
Lo stadio Brianteo, situato alla periferia nord-est del capoluogo brianzolo, sostituisce il piccolo stadio Gino Alfonso Sada, situato in centro a ridosso della stazione. I lavori di costruzione sono partiti dopo un lungo e sofferto dibattito cittadino e sono durati a lungo a causa delle difficoltà tecniche nella costruzione della struttura che sorregge la copertura della tribuna e delle modifiche al progetto in corso d'opera. Inizialmente, infatti, era prevista una pista d'atletica, che però è stata eliminata durante i lavori. Lo stadio venne inaugurato il 28 agosto 1988 in occasione della partita di Coppa Italia contro la Roma, terminata con il punteggio di 2-1 in favore dei brianzoli (per la cronaca, le reti furono segnate da Casiraghi, Giannini e Mancuso).
Descrizione
Il Brianteo ha una capienza di 18.568 posti. È composto da una Tribuna Centrale Coperta (in ricordo di Angelo Scotti)[1], che può contenere oltre 5.000 posti a sedere, con seggiolini: al centro è presente la Tribuna Autorità, la Tribuna Stampa (intitolata alla memoria di Claudio Parma, giornalista e tifoso biancorosso scomparso il 3 luglio 2008) e 4 gabbiotti per lo speaker e i telecronisti. Di fronte alla Tribuna Centrale si trova il settore dei Distinti, diviso tra coperti e scoperti, per un totale di quasi 8.000 posti a sedere sui gradoni. Le curve sono più basse della tribuna e dei distinti, per un totale di 2.900 posti ciascuna: la Curva Sud (intitolata a Davide Pieri, giovane tifoso monzese deceduto nel dicembre del 1998) e la Curva Nord (solitamente destinata ai tifosi ospiti). L'impianto è dotato di un potente impianto di illuminazione. Recentemente sono stati ristrutturati gli spogliatoi e la sala stampa ed è stato aperto un bar sotto la tribuna centrale. Il settore dei Distinti è momentaneamente chiuso e la provvisoria omologazione dello stadio è di 7.499 posti (comunicato del 10 aprile 2019)[2].
Lo Stadio Brianteo è così suddiviso:
- Tribuna Centrale "Angelo Scotti"
- Curva Sud "Davide Pieri"
- Distinti Coperti/Scoperti
- Curva Nord (Settore ospiti)
Record di spettatori
Calcio
- Serie B 1988-1989 - Monza - Genoa: 11.500 paganti e 2.642 abbonati.
- Serie B 1989-1990 - Monza - Torino: 9.900 paganti e 2.700 abbonati
- Serie B 1989-1990 - Monza - Cagliari: 9.500 paganti e 2.700 abbonati
- Coppa Italia 1988-1989 - Monza - Roma: 12.000 paganti
- Serie C1 1991-1992 - Monza - Chievo: 9.900 paganti e 700 abbonati
- Serie C1 2005-2006 - Monza - Genoa: 9.195 paganti
- Serie C1 2005-2006 - Monza - Pisa: 9.100 paganti
Rugby
- Italia - Figi, 26 novembre 2005: 11 200 spettatori
- Calvisano - Benetton Treviso (finale Super 10 2007-08): 11 976[3]
- Aironi - Leicester Tigers, 12 novembre 2011 (Heineken Cup): 8 151 spettatori
- Italia - Galles per le qualificazioni al Mondiale di Rugby 13 del 2017 si disputerà il 29 ottobre 2016
Nazionale
La Nazionale Italiana di Calcio Under 21 disputò un'amichevole contro l'Inghilterra nell'anno 2001 (poi rinviata per nebbia).
La Nazionale Italiana di Rugby giocò contro le Isole Figi nel 2005.
Calcio
Serie A
Nonostante il Monza non sia mai approdato in Serie A, al Brianteo è stato disputato l'incontro di massima serie Atalanta-Ascoli dell'8 settembre 1991, a causa dell'indisponibilità dello Stadio Atleti Azzurri d'Italia di Bergamo. L'incontro si conclude sull'1-1, reti di Pergolizzi per i marchigiani e di Perrone per i lombardi[4].
Le finali del Super 10 di rugby
Dal 2006 al 2008 il Brianteo ospitò la finale di tre edizioni consecutive del campionato italiano di rugby, il Super 10; in tutte e tre le edizioni fu presente il Benetton Treviso, in due di esse il Calvisano e in una il Viadana. La finale 2005-06 registrò 9.300 spettatori[5], quella del 2006-07 11.350[6] e quella del 2007-08 11.976[3].
Finale 2005-06
Monza 27 maggio 2006 | Benetton Treviso | 17 – 12 | Calvisano | Stadio Brianteo (9.300 spett.)
| ||||||
|
Finale 2006-07
Monza 19 maggio 2007 | Benetton Treviso | 28 – 24 (d.t.s.) | Viadana | Stadio Brianteo (11.350 spett.)
| ||||||
|
Finale 2007-08
Monza 7 giugno 2008 | Calvisano | 20 – 3 | Benetton | Stadio Brianteo (11.976 spett.)
| ||||||
|
Heineken Cup
La squadra rugbistica degli Aironi ha disputato le partite casalinghe della Heineken Cup (la Coppa d'Europa di rugby) allo stadio Brianteo nell'anno 2011. Ecco gli incontri:
- Aironi - Leicester Tigers, 12 novembre 2011 8.151 spettatori
- Aironi - Ulster, 17 dicembre 2011: 6.050 spettatori
- Aironi - Clermont Auvergne, 14 gennaio 2012: 4.921 spettatori
Superbowl italiano
Vi si è giocato più volte il Superbowl italiano:
- il 6 luglio 1991 vi si giocò l'XI Superbowl Italiano, vinto dai Giaguari Torino sui Phoenix San Lazzaro per 38 a 16
- il 21 giugno 1997 vi si giocò il XVII Superbowl Italiano, vinto dai Phoenix Bologna sui Frogs Legnano per 42 a 35.
Concerti
- Michael Jackson: il 6 e 7 luglio 1992 ospitò due tappe del Dangerous World Tour di Michael Jackson che registrarono circa 25 000 spettatori a serata. Queste furono le uniche date italiane del tour, precedute dalla data di Roma allo Stadio Flaminio.
- Elton John e Eric Clapton: 10 luglio 1992
- Pino Daniele, Jovanotti e Eros Ramazzotti: PinoJovaEros, 22 giugno 1994
- Luciano Ligabue: 16 luglio 2000
- Renato Zero: Prove di volo, 25 giugno 2002
- Gods of Metal: 10 e 11 giugno 2000, 8 e 9 giugno 2002, 27 e 28 giugno 2009.
- Jamiroquai: 9 settembre 2011. Concerto aperto dai Planet Funk, in occasione del Gran Premio di Formula 1.
- Gianluca Grignani: 12 luglio 2012.
- Franco Battiato: 18 luglio 2012.
- Massimo Ranieri: 23 luglio 2012.
- Elio e le Storie Tese: 25 luglio 2012.
Note
- ^ Intitolata la tribuna al tifoso Angelo Scotti monza1912.it
- ^ Aumentata la capienza dello stadio monza1912.it
- ^ a b Andrea Buongiovanni, Calvisano padrone, è capitale d'Italia, in La Gazzetta dello Sport, 8 giugno 2008. URL consultato il 2 febbraio 2010.
- ^ Serie A 1991-1992 Rsssf.com
- ^ Carlo Gobbi, Treviso, tricolore di testa, in La Gazzetta dello Sport, 28 maggio 2006. URL consultato il 2 febbraio 2010.
- ^ Simone Battaggia, Finale thrilling: Treviso si gode il 13º scudetto, in La Gazzetta dello Sport, 20 maggio 2007. URL consultato il 2 febbraio 2010.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio Brianteo