Augusto Pola
Augusto Pola (Poggio Renatico, 15 novembre 1921 – Zaritskanka, 24 settembre 1941) è stato un militare italiano, decorato di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria durante la seconda guerra mondiale.
Augusto Pola | |
---|---|
Nascita | Poggio Renatico, 15 novembre 1921 |
Morte | Zaritskanka, 24 settembre 1941 |
Cause della morte | caduto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Arma | Fanteria |
Reparto | 79° Reggimento fanteria, 9ª Divisione fanteria "Pasubio" |
Anni di servizio | 1941 |
Grado | Soldato |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna italiana di Russia |
Decorazioni | vedi qui |
Altre cariche | Contadino |
dati tratti da Le medaglie d'oro al valor militare volume 1 (1929-1941)[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
Nacque a Poggio Renatico il 15 novembre 1921, figlio di Giuseppe, all'interno di una numerosa famiglia contadina.[2] Esercitò tale mestiere fin dalla gioventù, divenendo anche un discreto atleta distintosi in numerose gare a livello regionale.[2] Nell'aprile 1941, in piena seconda guerra mondiale, venne chiamato a prestare servizio militare di leva, assegnato al Regio Esercito, arma di fanteria.[1] Dopo l'addestramento preliminare entrò in servizio all'11ª Compagnia del 79° Reggimento fanteria,[3] 9ª Divisione fanteria "Pasubio".[2] Nel mese di luglio, partì con la sua unità, per in fronte orientale, a seguito del CSIR.[2] Cadde in combattimento il 24 settembre 1941 a Zaritskanka.[3] Per onorarne il coraggio in questo frangente venne decretata la concessione della Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[3]
Onorificenze
accerchiato, battendosi con indomito valore e con lancio di bombe a mano e con la baionetta, abbatteva buon numero degli avversari e, benché ferito in più parti del corpo, persisteva nell’impari lotta e nel nobile tentativo fino a quando, nuovamente colpito, e mortalmente, cadeva
da prode. Zaritskanka (Fronte russo), 23-24 settembre 1941.[4]»— Decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1949[5]
Note
Annotazioni
Fonti
- ^ a b Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare 1965, p. 721.
- ^ a b c d Combattenti Liberazione.
- ^ a b c Bertelli 2012, p.38.
- ^ Augusto Pola, su quirinale.it. URL consultato il 16 maggio 2019.
- ^ Registrato alla Corte dei conti lì 1 luglio 1949, Esercito registro 19, foglio 112.
Bibliografia
- Bertelli Editore Gian Paolo Bertelli, Albo d'oro dei Caduti ferraresi 1940-1946 (PDF), Ferrara, 2012.
- Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare, Le medaglie d'oro al valor militare volume 1 (1929-1941), Roma, Tipografia regionale, 1965.
Collegamenti esterni
- Augusto Pola, su Combattenti Liberazione, http://www.combattentiliberazione.it. URL consultato il 13 maggio 2019.
- i decorati di Medaglia d'Oro al valor militare, di ogni Arma, Corpo, Specialità, Formazioni partigiani, nati nel territorio bolognese romagnolo delle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, dal 1866 al 1961, su Noi Alpini, http://www.noialpini.it. URL consultato il 16 maggio 2019.