Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 17
17 maggio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 27 mag 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | semplificata | 7 giorni | Trofeo Carroccio (vai alla proposta di cancellazione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Aziende di Guerre stellari (vai alla proposta di cancellazione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
3 | semplificata | 7 giorni | Cornuta di Caltanissetta (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Dinah Marler (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Dio (buddhismo) (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Bilancio statistico dei club italiani in Coppa delle Fiere (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 17 maggio 2019.
Seguito di questa procedura. Si tratta di una normalissima serie di libri illustrati, contenenti ristampe di fumetti Disney, come la Mondadori ne ha pubblicate a bizzeffe, sia a tema Disney sia su altri argomenti. La voce, ottenuta dall'unione tecnica delle voci sui singoli volumi, e' priva di fonti, specialmente sulla rilevanza della serie. La voce e' a meta' tra un catalogo editoriale e l'elenco delle ristampe pubblicate, entrambi gli aspetti non attinenti a Wikipedia (per il secondo esiste l'INDUCKS). --Mlvtrglvn (msg) 11:54, 10 mag 2019 (CEST)
- Vista la longevità di molte di queste testate, per quanto dedicate a ristampe, non sono così convinto che la cancellazione in toto sia la soluzione adatta --Moxmarco (scrivimi) 18:33, 10 mag 2019 (CEST)
- Longevità comunque molto relativa, visto che un cartonato di ristampe di argomento Disney costa relativamente poco (almeno nel periodo in cui la Mondadori aveva la licenza Disney), e in bella vista nel reparto bambini di una libreria vende praticamente da solo. Infatti come fonti sul possibile valore editoriale c'e' poco o niente, e' solo un prodotto "esca" per rosicchiare una certa fascia di mercato a costo quasi zero. Poi concordo che bisogna valutare caso per caso. --Mlvtrglvn (msg) 08:53, 12 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 17 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 24 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 31 maggio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Mi sembra che l'elenco abbia una sua storicità che lo possa far rientrare come enciclopedico secondo WP:LISTE. La serie è partita alla fine degli anni '70 e si è conclusa verso la fine degli anni '90. Collana storica di importante editore.--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:50, 17 mag 2019 (CEST)
- Si', ma chi la conosce come collana? Sulla notorieta' non si trovano fonti. Come ho detto molte volte la Mondadori di questo tipo di volumi ne ha pubblicati tanti nel tempo, spesso molto a lungo, questo non vuol dire che siano stati famosi per i motivi che ho spiegato sopra. --Mlvtrglvn (msg) 15:11, 17 mag 2019 (CEST)
- Però non significa nemmeno che le pubblicazioni della Mondadori su personaggi popolari e pubblicate a basso costo vista la detenzione dei diritti, non siano enciclopediche (cioè, è un POV). Per come la vedo io pubblicazioni protrattesi per vent'anni meritano una citazione in una pagina riepilogativa, anche se non una pagina singola dedicata cadauno--Lemure Saltante sentiamo un po' 17:48, 17 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Come collana non esiste ufficialmente. Il titolo "Cartonatoni" indica informalmente una serie di iniziative editoriali accomunate dal grande formato e incentrate prevalentemente su personaggi Disney. Abbiamo appurato che i singoli volumi non sono rilevanti nelle precedenti discussioni; la collana in questione non sarebbe neanche una collana e non ci sono fonti su di essa. Se dovessimo applicare i criteri minimi, non credo che risulterebbero soddisfatti. Idraulico (msg) 15:21, 17 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Per le motivazioni riportate da Lemure Saltante--Bruce The Deus (msg) 21:39, 18 mag 2019 (CEST)
- Commento: come dice Idraulico liquido, non è una collana (o almeno, la voce non lo dice e cercando online non si vedono). Quindi la motivazione "collana storica" al momento è priva di fondamento. Di importante editore, poi... non è che tutte le collane Mondadori sono enciclopediche solo per il fatto di essere Mondadori. --Superchilum(scrivimi) 17:06, 19 mag 2019 (CEST)
- Cancellare per i motivi addotti da Idraulico liquido.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mickey83 (discussioni · contributi).
- Cancellare come da Idraulico.--Giornada (msg) 18:50, 19 mag 2019 (CEST)
- Mantenere La motivazione di Lemure Saltante mi sembra giusta. E se non è una collana, sarà una serie di collane. Mi sembra più che altro un tecnicismo che è giusto precisare ma che non cambia la sostanza. --Paolotacchi (msg) 10:07, 20 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Lungo elenco di pubblicazioni con poca "sostanza". Trattandosi di raccolte di ristampe propendo per la cancellazione.--Janik98 (msg) 11:02, 20 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Collana dalla durata ventennale, con storie selezionate da un editore di primo piano per la pubblicazione in un formato che, rispetto a quello standard italiano del tempo, oggi sarebbe considerato "deluxe". Peraltro basta dare un'occhiata a google libri per vedere che le uscite venivano abitualmente annunciate nelle rubriche dedicate alle novità letterarie di settimanli come L'Espresso, Panorama, ecc... [1]. --Yoggysot (msg) 22:16, 21 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Non capisco come possa essere enciclopedico un argomento senza fonti, a partire dal titolo. Concordo con Idraulico. --OswaldLR (msg) 12:40, 22 mag 2019 (CEST)
- Commento: volevo ribadire una cosa, anche a beneficio dell'admin che valuterà la chiusura o proroga della procedura: come detto sopra, nonostante le dichiarazioni dei favorevoli, questa non è una collana, o quantomeno non si sono trovate fonti per definirla tale. L'argomento della voce è più propriamente "Lista di volumi cartonati di ristampe Disney della Mondadori", cosa che dà più l'idea di quanto non sia particolarmente rilevante allo stato. --Superchilum(scrivimi) 09:53, 24 mag 2019 (CEST)
- Prendo spunto da qui, terzo punto, Collana: "serie di volumi che contengono opere dello stesso genere o di genere affine". Dal momento che i volumi la voce li definisce una serie non capisco come mai non si possano considerare i Cartonatoni una collana, se non ufficiale quantomeno di fatto...--Lemure Saltante sentiamo un po' 19:07, 24 mag 2019 (CEST)
- O è ufficiale o, semplicemente, "non è". Se io mi svegliassi domani mattina e creassi una voce su una collana di romanzi gialli inventata da me (la collana, non i libri), questa sarebbe enciclopedica? --OswaldLR (msg) 19:48, 24 mag 2019 (CEST)
- In una delle antemprime ricavabili da google libri [2] sembrano comparire nella rubrica sui consigli editoriali di un numero dell'Espresso del 1973 come pubblicazioni Mondadori chiamate "Strenne a colori", insieme ad una pubblicazione di Tarzan che, se è questa, sembrerebbe avere formato di stampa uguale. Possibilissimo quindi che i cartonati mondadori facessero inizialmente parte di una proposta editoriale più ampia relativa alle ristampe selezionate di storie a fumetti non solo Disney.--Yoggysot (msg) 20:39, 25 mag 2019 (CEST)
- O è ufficiale o, semplicemente, "non è". Se io mi svegliassi domani mattina e creassi una voce su una collana di romanzi gialli inventata da me (la collana, non i libri), questa sarebbe enciclopedica? --OswaldLR (msg) 19:48, 24 mag 2019 (CEST)
- Prendo spunto da qui, terzo punto, Collana: "serie di volumi che contengono opere dello stesso genere o di genere affine". Dal momento che i volumi la voce li definisce una serie non capisco come mai non si possano considerare i Cartonatoni una collana, se non ufficiale quantomeno di fatto...--Lemure Saltante sentiamo un po' 19:07, 24 mag 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 24 maggio 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 31 maggio 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 1 giugno 2019
- La votazione per la cancellazione termina sabato 8 giugno 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Leo0428 (msg) 09:43, 1 giu 2019 (CEST)
- --Moxmarco (scrivimi) 10:39, 1 giu 2019 (CEST)
- --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:28, 1 giu 2019 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 20:24, 1 giu 2019 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 18:02, 2 giu 2019 (CEST)
- --Yoggysot (msg) 23:52, 2 giu 2019 (CEST)
- --LuVen (contattami) 20:26, 4 giu 2019 (CEST)
- --Sporvino (msg) 00:48, 5 giu 2019 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 19:26, 7 giu 2019 (CEST)
Cancellare
- --Michele aka Mickey83 (msg) 09:41, 1 giu 2019 (CEST)
- --Janik98 (msg) 09:52, 1 giu 2019 (CEST)
- Superchilum(scrivimi) 10:16, 1 giu 2019 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 07:38, 2 giu 2019 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 07:43, 2 giu 2019 (CEST)
- --Mlvtrglvn (msg) 07:58, 2 giu 2019 (CEST)
- --Idraulico (msg) 09:14, 3 giu 2019 (CEST)
- --Klaudio (parla) 21:19, 4 giu 2019 (CEST)
- --Malandia (msg) 17:43, 7 giu 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 9 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 24 maggio 2019.
Voce promozionale (peraltro già cancellata due volte in C4) su una competizione schermistica di rilevanza apparentemente solo locale.--Mauro Tozzi (msg) 09:14, 17 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 25 mag 2019 (CEST)
Aziende di Guerre stellari
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Aziende di Guerre stellari. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 24 maggio 2019.
Si tratta di quattro aziende in-universe che nella finzione narrativa si occupano di produrre le armi e le astronavi dell'universo di Guerre stellari. Fondamentalmente esistono o sono menzionate solo per dare profondità all'ambientazione della serie e come tanti elementi di Guerre stellari sono approfondite, se sì, solo in opere derivate ma hanno un ruolo pressoché inesistente nella serie nel suo insieme, come testimoniato tra l'altro dai link in ingresso minimi. Trattandosi di elementi così marginali non mi sembra corretta neanche l'ipotesi di unirle in una lista. --WalrusMichele (msg) 10:16, 17 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 25 mag 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 24 maggio 2019.
Come da Avviso:E inserito oltre un anno fa: si tratta di una "razza" di pollo ricostruita geneticamente nel 2011 e non riconosciuta dalla FIAV (Federazione Italiana Associazioni Avicole). In rete si trovano solo vaghe informazioni all'interno di forum o blog, dove peraltro si ipotizza che sia un ibrido o variante della Siciliana (pollo). Nessuna pubblicazione scientifica reperibile. Sui siti specializzati in agraria si ipotizza anche che sia una razza inesistente oppure una bufala, una patacca o comunque una truffa. --Holapaco77 (msg) 10:53, 17 mag 2019 (CEST)
- occhio che è citata nel piano nazionale delle biodiversità in ambito agricolo/zootecnico del 2013, documento ufficiale redatto da scienziati del settore per il Ministero delle politiche agricole. --Sporvino (msg) 11:29, 17 mag 2019 (CEST)
- Nelle linee guida del piano nazionale delle biodiversità del 2013 è appunto indicata come "Risorsa in corso di catalogazione", perché all'epoca (6 anni fa) era stata appena "scoperta" e doveva appunto essere ancora studiata e catalogata. Dopo 6 anni però non risulta ancora né catalogata né riconosciuta, anche perché i pochi allevatori di questa "razza" hanno rifiutato di far analizzare i propri esemplari. Nel frattempo qualche furbacchione ha iniziato anche a vendere delle presunte "Cornute di caltanissetta" con prezzi che arrivano fino a 1.000 euro cadauna. Per me la questione "puzza" e, peraltro, il paragrafo "Storia" sembra una plateale ricerca originale. Ovviamente, il paragrafo "descrizione" è vuoto e da scrivere. --Holapaco77 (msg) 16:11, 17 mag 2019 (CEST)
- non ho trovato altro di ufficiale, quindi potresti aver ragione. In ogni caso senza una fonte autorevole l'enciclopedicitá è certamente dubbia. Ho visto che é stato avvisato il creatore della voce, spero che partecipi. --Sporvino (msg) 01:44, 18 mag 2019 (CEST)
- anche io ho trovato ben poco, per non dire quasi nulla. Se prima o poi la riconosceranno potremo sempre ricreare la voce con a supporto fonti autorevoli.--Prof.lumacorno (msg) 17:15, 23 mag 2019 (CEST)
- non ho trovato altro di ufficiale, quindi potresti aver ragione. In ogni caso senza una fonte autorevole l'enciclopedicitá è certamente dubbia. Ho visto che é stato avvisato il creatore della voce, spero che partecipi. --Sporvino (msg) 01:44, 18 mag 2019 (CEST)
- Nelle linee guida del piano nazionale delle biodiversità del 2013 è appunto indicata come "Risorsa in corso di catalogazione", perché all'epoca (6 anni fa) era stata appena "scoperta" e doveva appunto essere ancora studiata e catalogata. Dopo 6 anni però non risulta ancora né catalogata né riconosciuta, anche perché i pochi allevatori di questa "razza" hanno rifiutato di far analizzare i propri esemplari. Nel frattempo qualche furbacchione ha iniziato anche a vendere delle presunte "Cornute di caltanissetta" con prezzi che arrivano fino a 1.000 euro cadauna. Per me la questione "puzza" e, peraltro, il paragrafo "Storia" sembra una plateale ricerca originale. Ovviamente, il paragrafo "descrizione" è vuoto e da scrivere. --Holapaco77 (msg) 16:11, 17 mag 2019 (CEST)
- occhio che è citata nel piano nazionale delle biodiversità in ambito agricolo/zootecnico del 2013, documento ufficiale redatto da scienziati del settore per il Ministero delle politiche agricole. --Sporvino (msg) 11:29, 17 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 25 mag 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 24 maggio 2019.
Voce brevissima su un personaggio di una serie televisiva, Sentieri, in queste condizioni dal 2008. A parte la mancanza di fonti autorevoli, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Esiste la versione in inglese, ma non contiene nulla di rilevante sull'importanza del personaggio che possa essere utile per integrare la versione in italiano. L'autore non è indicato nella cronologia in quanto è stata in parte oscurata per copyviol. Idraulico (msg) 11:23, 17 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 25 mag 2019 (CEST)