Calciatori del Bologna Football Club 1909
In totale sono 903 i calciatori del Bologna Football Club 1909, società calcistica italiana per azioni con sede a Bologna.

Storia
La maggior parte dei calciatori ad essere scesi in campo con la maglia del Bologna è di nazionalità italiana.[1] L'ultimo giocatore ad esordire in maglia petroniana è stato Gabriele Corbo il 13 maggio del 2019 contro il Parma.[2] Sono invece 472 i calciatori ad aver segnato almeno un gol in rossoblù,[1] ultimo di questi è stato Lyanco, con il gol segnato sempre il 13 maggio del 2019 ai danni del Parma.[2]
I calciatori italiani più rilevanti e rappresentativi della storia del Bologna sono Giacomo Bulgarelli,[3] il primatista di presenze,[1] Angelo Schiavio,[4] primatista di reti[1] e campione del mondo nel 1934,[3] e Giuseppe Della Valle,[5] capitano dei felsinei per 11 stagioni.[3] Grazie all'invenzione del doppio passo, alle innumerevoli presenze e al record di reti in nazionale; anche Amedeo Biavati divenne un calciatore molto rilevante nella storia veltra.[6] Successivamente sono diventati rappresentativi altri calciatori come Giuseppe Signori[3], Carlo Nervo, Gianluca Pagliuca[7] e Marco Di Vaio.[8] Seppur militante una sola stagione nel Bologna, anche Roberto Baggio — grazie alla propria fama — divenne uno dei simboli rossoblù.[9]
Per quanto riguarda i calciatori stranieri il danese Harald Nielsen,[3] miglior marcatore straniero,[1] il tedesco Helmut Haller,[10] primatista di presenze dei calciatori stranieri,[1] e lo svedese Kennet Andersson, il giocatore più presente con la propria nazionale al tempo della militanza nel Bologna. Sono anche rilevanti Axel Pilmark[3], Fernando Pérez e Blerim Džemaili, gli unici capitani stranieri nella storia petroniana.[11][12]
Lista dei capitani
Di seguito la lista dei capitani rossoblù dall'anno di fondazione ad oggi.[13]
| Calciatore | Ruolo | Stagioni al club | Stagioni da capitano | Presenze | Reti |
|---|---|---|---|---|---|
| Arrigo Gradi | CA | 1909-1912 | 1909-1912 (3) | 14 | 4 |
| Enrico Guardigli | P/TD | 1911-1915 | 1912-1914 (2) | 21 | 0 |
| Antonio Fontana | P | 1913-1915 | 1914-1915 (1) | 20 | 0 |
| Angelo Badini | M | 1913-1921 | 1915-1920 (5) | 43 | 11 |
| Giuseppe Della Valle | CA | 1916-1931 | 1920-1931 (11) | 225 | 104 |
| Gastone Baldi | M | 1920-1933 | 1931-1933 (2) | 269 | 18 |
| Angelo Schiavio | CA | 1922-1938 | 1933-1938 (5) | 348 | 242 |
| Mario Montesanto | C | 1938-1940 | 1938-1940 (2) | 280 | 10 |
| Carlo Reguzzoni | CA | 1930-1943 e 1945-1946 | 1940-1943 e 1945-1946 (4) | 377 | 143 |
| Bruno Maini | CA | 1926-1928, 1929-1941 e 1944 | 1944 (1) | 303 | 89 |
| Amedeo Biavati | CC | 1932-1934 e 1935-1947 | 1946-1948 (2) | 219 | 64 |
| Gino Cappello | CA | 1945-1956 | 1948-1952 e 1953-1954 (5) | 245 | 80 |
| Dino Ballacci | TS | 1945-1957 | 1952-1953 (1) | 306 | 8 |
| Cesarino Cervellati | DC | 1948-1962 | 1956-1957 (1) | 320 | 88 |
| Axel Pilmark | CC | 1950-1959 | 1957-1959 (2) | 274 | 4 |
| Mirko Pavinato | DC | 1956-1966 | 1959-1965 (6) | 264 | 0 |
| Giacomo Bulgarelli | CC | 1959-1975 | 1965-1975 (10) | 391 | 43 |
| Mauro Bellugi | TD/DC | 1974-1979 | 1975-1979 (4) | 91 | 0 |
| Giuseppe Savoldi | CA | 1968-1975 e 1979-1980 | 1979-1980 (1) | 230 | 96 |
| Franco Colomba | CC | 1973-1975 e 1977-1983 | 1980-1983 (3) | 168 | 6 |
| Adelmo Paris | M/CC | 1973-1975 e 1976-1984 | 1983-1984 (1) | 233 | 9 |
| Walter De Vecchi | CC | 1985-1986 | 1985-1986 (1) | 33 | 5 |
| Eraldo Pecci | CC | 1973-1975 e 1986-1989 | 1986-1989 (3) | 135 | 5 |
| Renato Villa | DC | 1986-1992 | 1989-1992 (3) | 194 | 6 |
| Paolo Stringara | CC | 1986-1990 e 1992-1993 | 1992-1993 (1) | 144 | 7 |
| Marco Antonio De Marchi | DC | 1987-1990 e 1993-1997 | 1993-1997 (4) | 172 | 8 |
| Roberto Baggio | CA | 1997-1998 | 1997-1998 (1) | 30 | 22 |
| Giuseppe Signori | CA | 1998-2004 | 1998-2004 (6) | 143 | 67 |
| Gianluca Pagliuca | P | 1999-2006 | 2004-2006 (2) | 248 | -310 |
| Claudio Bellucci | CA | 2001-2007 | 2006-2007 (1) | 184 | 65 |
| Marcello Castellini | DC | 2000-2003 e 2006-2009 | 2007-2009 (2) | 170 | 0 |
| Marco Di Vaio | CA | 2008-2012 | 2009-2012 (3) | 143 | 65 |
| Alessandro Diamanti | TQ | 2011-2014 | 2012-2014 (2) | 83 | 19 |
| Diego Fernando Pérez | CC | 2014-2015 | 2014 (1) | 107 | 0 |
| Archimede Morleo | TS | 2010-2017 | 2014-2017 (3) | 130 | 1 |
| Daniele Gastaldello | DC | 2015-2017 | 2017 (1) | 64 | 1 |
| Antonio Mirante | P | 2015-2018 | 2017-2018 (1) | 87 | -119 |
| Blerim Džemaili | CC/TQ | 2016-2017 e 2018- | 2018- (1) | 72 | 9 |
Codici:
P: Portiere,
L: Libero,
DC: Difensore centrale (stopper),
TD: Terzino destro,
TS: Terzino sinistro,
M: Mediano,
CC: Centrocampista centrale,
TQ: Trequartista,
CA: Centravanti.
Dati aggiornati al 13 maggio 2019.
Record
Presenze in partite ufficiali
Aggiornate al 3 febbraio 2017.[1]
|
Totali
|
Campionato
|
Serie A
|
Serie B
|
|
Serie C
|
Coppe nazionali(*)
|
Coppe europee(**)
|
(*) Sono compresi i dati relativi alla Coppa Alta Italia e alla Coppa Italia di Serie C.
(**) Sono conteggiate partite in competizioni non riconosciute dalla UEFA o ad essa precedenti.
Marcature in partite ufficiali
Aggiornate al 3 febbraio 2017.[1]
|
Totali
|
Campionato
|
Serie A
|
Serie B
|
|
Serie C
|
Coppe nazionali(*)
|
Coppe europee(**)
|
(*) Sono compresi i dati relativi alla Coppa Alta Italia e alla Coppa Italia di Serie C.
(**) Sono conteggiate partite in competizioni non riconosciute dalla UEFA o ad essa precedenti.
Capocannonieri per singola stagione
In competizioni nazionali
|
Nel Campionato italiano
|
|
|
In competizioni internazionali
|
|
Record anagrafici
- Giocatore più giovane a debuttare in prima squadra
Giuseppe Campione, 15 anni; 298 giorni. - Giocatore più giovane a segnare in prima squadra
Roberto Mancini, 16 anni; 311 giorni.
Altri record individuali
- Giocatore con il maggior numero di presenze con la Nazionale italiana
Giacomo Bulgarelli, 29 partite ufficiali dal 1962 al 1967. - Giocatori con il maggior numero di gol con la Nazionale italiana
- In assoluto: Amedeo Biavati e Angelo Schiavio: 8 reti.
Calciatori premiati
Sono qui riportati i calciatori che hanno ricevuto premi individuali durante la loro militanza nel Bologna:
A livello nazionale
In Italia
|
|
Categorie vigenti:
Categorie scomparse:
|
* Trofeo istituito dalla rivista Guerin Sportivo nel 1976.
** Trofeo istituito dall'Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) nel 1992.[18]
In altri paesi
|
Calciatori dell'anno
|
Riconoscimenti
Sono qui riportati i calciatori che hanno militato nel Bologna destinatari di riconoscimenti conferiti dagli organismi calcistici internazionali:
Inserimenti in liste secolari
* Tra il 1994 e il 2002 la Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) pubblicò tre undici storici: due riguardanti alla Coppa del Mondo e una terza, composta dai migliori undici giocatori della storia del calcio in base al parere di giornalisti e giocatori delle associazioni nazionali.
** Selezione degli 125 migliori calciatori viventi pubblicata dalla FIFA nel 2004 in occasione del suo 100esimo anniversario di fondazione istituzionale.[23]
*** Classifica dei 50 migliori calciatori del XX secolo stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio (IFFHS), organizzazione riconosciuta dalla FIFA.
**** Lista nella quale ogni federazione nazionale affiliata alla UEFA indicava il proprio miglior giocatore dell'ultimo mezzo secolo.[24]
***** Classifica dei 100 migliori calciatori del XX secolo stilata dalla rivista inglese World Soccer nel dicembre 1999 in base ai voti espressi dai propri lettori.[25]
****** Elenco dei 100 migliori calciatori del XX secolo stilato dalla rivista brasiliana Placar nel novembre 1999.[26]
Altri inserimenti
|
Altri inserimenti
|
Hall of fame
Calcio italiano
|
Calcio italiano
|
* Nel Bologna come giocatore.
** Nel Bologna anche come allenatore.
Maglie ritirate
- Maglia N° 27 - Niccolò Galli
Il Bologna ha deciso di ritirare la maglia numero 27 indossata dal giovane difensore Niccolò Galli,[30] deceduto il 9 febbraio del 2001 a 17 anni in un incidente in motorino vicino al centro tecnico del Bologna, mentre tornava a casa dopo l'allenamento.[31]
Note
- ^ a b c d e f g h Rossoblù, su Bolognafc. URL consultato il 12 febbraio 2019.
- ^ a b Esordio in rossoblù per Corbo, prima rete per Lyanco, su bolognafc.it, 14 maggio 2019. URL consultato il 17 maggio 2019.
- ^ a b c d e f Corriere dello Sport, I miti Rossoblù.
- ^ Schiavio e il mondo che tremava vita e gol del bomber borghese, in la Repubblica. URL consultato il 2 gennaio 2019.
- ^ Della Valle III Giuseppe, su Bolognafc, 23 luglio 2010. URL consultato il 2 gennaio 2019.
- ^ "Bologna ha dimenticato il doppio passo di Biavati", in la Repubblica, 10 giugno 2013. URL consultato il 2 gennaio 2019.
- ^ Pagliuca Gianluca, su bolognafc.it. URL consultato il 3 settembre 2018.
- ^ Di Vaio, il passo d'addio del capitano: "Non posso più essere un peso", in Il Resto del Carlino. URL consultato il 3 settembre 2018.
- ^ Massimo Vitali, Roberto Baggio compie 50 anni, gli auguri della 'sua' Bologna, in Il Resto del Carlino. URL consultato il 2 gennaio 2019.
- ^ E' morto Helmut Haller, in La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 2 gennaio 2019.
- ^ La leggenda dei nove capitani, in Il Resto del Carlino. URL consultato il 3 settembre 2018.
- ^ Dzemaili: “La fascia? Un onore ma abbiamo tanti leader”, su bolognafc.it. URL consultato il 3 settembre 2018.
- ^ Chiesa, p. 176.
- ^ a b c Chiesa, p. 102
- ^ Buon compleanno Lorenzo Marronaro, su Bolognafc, 16 gennaio 2017. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ a b (DE, EN, IT) Giuseppe Savoldi - Profilo giocatore, su Transfermarkt. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ a b c Gran Galà del Calcio 2018 | Vincitori del premio, su Gran Galà del Calcio. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea" (sito ufficiale), su comune.cinisello-balsamo.mi.it. URL consultato il 12 febbraio 2019.
- ^ (DA) Albo d'oro su Spillerforeningen.dk, su spillerforeningen.dk (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
- ^ (EN, FR, ES, DE) FIFA Word Cup Awards (PDF), su fifa.com.
- ^ Classifica dei 100 migliori calciatori europei del XX secolo (en. IFFHS Europe's best Player of the Century) stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, organizzazione riconosciuta dalla FIFA, cfr. (EN) IFFHS Europe's best Player of the Century, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 14 gennaio 2009.
- ^ Classifica dei 50 migliori portieri europei del XX secolo (en. IFFHS Europe's best Goalkeeper of the Century) stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, cfr. (EN) IFFHS Europe's best Goalkeeper of the Century, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 14 gennaio 2009.
- ^ (EN) The Fifa 100, in The Guardian, 4 marzo 2004.
- ^ (EN) UEFA, Golden Players take centre stage, su uefa.com. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ (EN) World Soccer 100 Players of the Century, su englandfootballonline.com. URL consultato il 13-02-2019.
- ^ (PT) Placar, su VEJA.com. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ (EN) Winners, su goldenfoot.com. URL consultato il 30 marzo 2018.
- ^ (EN) Zidane dons UEFA's Jubilee crown, su uefa.com, 22 aprile 2004. URL consultato il 30 marzo 2018.
- ^ Hall of fame, su www.figc.it. URL consultato il 12 febbraio 2019.
- ^ Una maglia per sempre: tutti i numeri "ritirati" fotogallery, su sport.sky.it. URL consultato il 2 gennaio 2019.
- ^ Giovanni Galli e il dramma del figlio: "Mi ha salvato la fede", in La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 31 dicembre 2018.
Bibliografia
- Carlo Felice Chiesa, La storia dei cento anni: 1909-2009 Bologna football club il secolo rossoblu, Bologna, Minerva Edizioni, 2009.
Videografia
- Bologna FC 100 anni di storia (4 DVD-Video), Corriere dello Sport, 2009.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui calciatori del Bologna Football Club 1909
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su bolognafc.it.