Discussioni progetto:Scienza e tecnica

- Archivio 1 - dal 4 agosto 2006 al 30 gennaio 2009
- Archivio 2 - dal 30 gennaio al 20 febbraio 2009
- Archivio 3 - da febbraio 2009 a novembre 2010
- Archivio 4 - dal 5 febbraio 2011 al 21 gennaio 2014
- Archivio 5 - dal febbraio 2014 al 31 dicembre 2016
- Archivio 6 - dal gennaio 2017 al dicembre 2019
- Archivio 7 - dal gennaio 2020 al dicembre 2021
Antiche unità di misura
Su gentile indicazione di [@ Horcrux92], richiedo pareri sull'enciclopedicità delle voci per le antiche unità di misura italiane che stavo creando. Come fatto qui, l'idea sarebbe di trasferire le tabelle ufficiali del 1877 delle antiche unità di misura per le varie zone geografiche d'Italia, in modo che possano essere poi integrate da eventuali fonte storiche. Esistevano già alcune voci come questa. Ha senso procedere con questo lavoro? --M.casanova (msg) 11:23, 7 lug 2016 (CEST)
- Io avrei un'idea: potremmo strutturare il lavoro per trasferire questi dati su Wikidata e da lì richiamarli con una query strutturata. IMHO, ha un senso tenere conto delle vecchie unità di misura pre-unitarie o comunque pre-1960, è un approfondimento molto particolare sicuramente, ma ha un senso per dare l'idea anche di "come si faceva in passato". Se poi mettiamo queste cose su Wikidata, qualcuno in futuro potrebbe sfruttare questi dati per "tradurre" delle misurazioni in documenti ufficiali (magari su Wikisource) in misure odierne, con un ragionevole grado di approssimazione.
- Ho anche tempo fa rintracciato il libro citato in Biblioteca Nazionale Centrale a Roma, quindi potrei tranquillamente prenderlo in consultazione, fotocopiare le pagine che servono (dovrei stare anche nei limiti di legge) ed eventualmente metterle a disposizione per chi vuole collaborare alla cosa. Che ne dite? --Sannita - L'admin (a piede) libero 11:30, 7 lug 2016 (CEST)
- Ho già trasferito il libro su archive.org dato che è di pubblico dominio. Mancano alcune pagine nella digitazione (al momento ho individuato le lacune alle pagine 304-305, 406-407). --M.casanova (msg) 11:34, 7 lug 2016 (CEST)
- Imho è sufficiente se, finché le voci sono schemi sostanzialmente vuoti ci metti {{WIP|M.casanova}}, in modo che sia chiaro che passerei presto a metterci dei contenuti! --Jaqen [...] 11:43, 7 lug 2016 (CEST)
- [@ M.casanova] Io parlavo del Piccolo dizionario di metrologia generale di Alfredo Ferraro, che è citato nelle altre voci. Quello mi sa che non lo possiamo buttare su Archive, però il tuo potremmo renderlo in formato .djvu e caricarlo su Wikisource. Qua rischiamo di fare una cosa figa, mi sa. :D --Sannita - L'admin (a piede) libero 11:53, 7 lug 2016 (CEST)
- [@ Sannita] Le tavole ufficiali del 1877 penso siano più dettagliate. Prima di metterle su wikisource però forse sarebbe meglio integrare le lacune. Una delle cose interessanti sarebbe anche confrontare le unità del 1877 con le tavole redatte in epoca napoleonica. --M.casanova (msg) 12:14, 7 lug 2016 (CEST)
- [@ M.casanova] Io parlavo del Piccolo dizionario di metrologia generale di Alfredo Ferraro, che è citato nelle altre voci. Quello mi sa che non lo possiamo buttare su Archive, però il tuo potremmo renderlo in formato .djvu e caricarlo su Wikisource. Qua rischiamo di fare una cosa figa, mi sa. :D --Sannita - L'admin (a piede) libero 11:53, 7 lug 2016 (CEST)
- Imho è sufficiente se, finché le voci sono schemi sostanzialmente vuoti ci metti {{WIP|M.casanova}}, in modo che sia chiaro che passerei presto a metterci dei contenuti! --Jaqen [...] 11:43, 7 lug 2016 (CEST)
- Ho già trasferito il libro su archive.org dato che è di pubblico dominio. Mancano alcune pagine nella digitazione (al momento ho individuato le lacune alle pagine 304-305, 406-407). --M.casanova (msg) 11:34, 7 lug 2016 (CEST)
[← Rientro] A mio avviso si tratta di informazioni preziose e da inserire. Ho però alcune osservazioni più di dettaglio.
- Quanto al metodo, può andar bene sia il template:WIP, sia lo spostamento in sandbox.
- Va da sé che la voce dovrebbe nascere già provvista delle unità di misura.
- Per quanto riguarda le unità di misura di province, IMO sarebbe opportuno inserire qualche specificazione nel titolo, per far capire che si tratta di unità di misura non più usate; mi spiego meglio: se io vedo Unità di misura della provincia di Sassari potrei essere portato a credere che in provincia di Sassari siano ancora oggi in uso delle determinate unità di misura.
- Ogni voce dovrebbe avere un incipit specifico che risponda il più possibile alle convenzioni, non uno generico che va bene per tutte.
- Non so se esistono convenzioni o prassi a riguardo, ma in ogni voce aggiungerei al portale Metrologia anche il portale geografico più specifico fra quelli disponibili.
Per adesso mi viene in mente solo questo. Saluti, --Carlomartini86 (Dlin-Dlon) 11:57, 7 lug 2016 (CEST)
- Argomento decisamente enciclopedico ed interessante, suggerisco tuttavia di compilare prima la voce su un circondario, completarla, e poi passare ad uno successivo e via di seguito. --Bramfab Discorriamo 11:59, 7 lug 2016 (CEST)
- Ottima iniziativa. Attenzione però che il Ferarro suddivide le unità di misura locali per provincia e non per circondario. Rischiamo di far confusione :-) --Gac 12:02, 7 lug 2016 (CEST)
- [@ Carlomartini86] Grazie delle indicazioni. :) --M.casanova (msg) 12:09, 7 lug 2016 (CEST)
[← Rientro] Viste le indicazioni sopra può andar bene procedere con le seguenti correzioni?
- Rinominare tutte le pagine come "Antiche unità di misura della provincia di ..." o "Antiche unità di misura del circondario di ..." per evitare ambiguità
- Creare voci inizialmente senza introduzione ma con le tabelle del 1877 e riferimento bibliografico
- Aggiungere portale geografico se disponibile
--M.casanova (msg) 13:21, 7 lug 2016 (CEST)
- Suggerisco di creare una Categoria:Antiche unità di misura italiane per circondario oppure Categoria:Antiche unità di misura italiane per provincia. --Daniele Pugliesi (msg) 14:06, 7 lug 2016 (CEST)
- [@ Daniele Pugliesi] Giusto, non avevo pensato alle categorie. E creare sia Categoria:Antiche unità di misura italiane per circondario sia Categoria:Antiche unità di misura italiane per provincia con sottocategorie come Categoria:Antiche unità di misura della provincia di Alessandria per le province divise in circondari? Sarebbe troppo? --M.casanova (msg) 14:20, 7 lug 2016 (CEST)
- Sono un po' indeciso sui circondari, essendo degli enti che sono esistiti solo per un breve periodo (secondo quanto leggo in Circondario di decentramento amministrativo) ed essendo parte delle province. In altre parole, non so se valga la pena creare due piccole voci su un paio di circondari quando si può creare una voce completa sulla provincia che li contiene. In pratica si rischia di duplicare le informazioni inutilmente.
- Giudicate voi comunque se il numero di circondari per ogni provincia è talmente elevato e le antiche unità di misura sono così tante e tanto diverse da richiedere la creazione delle voci sui circondari. --Daniele Pugliesi (msg) 15:53, 7 lug 2016 (CEST)
- [@ Daniele Pugliesi] Ho provato a esaminare il caso della provincia di Alessandria (la prima in ordine alfabetico): l'idea di mantenere la suddivisione dei circondari è per me più utile perché i dettagli riportati nelle tabelle sono spesso riferiti a singoli o pochissimi comuni (all'epoca la provincia di Alessandria contava 343 comuni). Già riunire le tavole dei circondari di Alessandria e di Acqui mi risulterebbe piuttosto complicato :)
- Per ora, come esempio, ho inserito un riferimento territoriale all'inizio della voce su Alessandria in modo da facilitare l'identificazione del territorio interessato. Inoltre tramite il template iniziale è facile passare da un circondario all'altro della stessa provincia. --M.casanova (msg) 16:14, 7 lug 2016 (CEST)
- Per me se si vuole almanaccare è giusto farlo con precisione, se esistono delle peculiarità sul circondario è giusto tenerle distinte da situazioni diverse. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:40, 7 lug 2016 (CEST)
- [@ Daniele Pugliesi] Giusto, non avevo pensato alle categorie. E creare sia Categoria:Antiche unità di misura italiane per circondario sia Categoria:Antiche unità di misura italiane per provincia con sottocategorie come Categoria:Antiche unità di misura della provincia di Alessandria per le province divise in circondari? Sarebbe troppo? --M.casanova (msg) 14:20, 7 lug 2016 (CEST)
Template per multipli e sottomultipli
Per mostrare multipli e sottomultipli delle unità di misura avevo creato Template:MisureTabella, template rozzo che mostra fino a 8 unità facendo i calcoli tra i rapporti (non sul valore delle unità di misura per questioni di arrotondamento). C'è un esempio di utilizzo qui.
Esiste già qualche raccomandazione in merito? Esiste modo di migliorare il template? Grazie. --M.casanova (msg) 07:56, 8 lug 2016 (CEST)
Clessidra e clepsamia
Segnalo discussione--Carnby (msg) 18:59, 26 lug 2016 (CEST)
Sciaterica/gnomonica e meridiana/quadrante solare
C'è davvero differenza tra sciaterica e gnomonica e tra meridiana (in senso comune) e quadrante solare? Sul libro di Bosca e Stroppa Meridiane e orologi solari quadrante solare è sinonimo di orologio solare; meridiana è termine impreciso ma accettato per orologio solare.--Carnby (msg) 18:44, 29 lug 2016 (CEST)
- Meridiana e quadrante solare sarebbero da unire, sono sinonimi. Che poi non capisco perchè un ip nel 2008 creò la voce quadrante solare per poi scrivere, alla fine del primo rigo: chiamati comunemente meridiane. Inserisco l'{{U}}, e se non ci sono obiezioni procedo.--Kirk39 Dimmi! 17:05, 30 lug 2016 (CEST)
- Anche secondo me meridiana e quadrante solare sono da unire. --Pracchia 78 (scrivimi) 22:37, 30 lug 2016 (CEST)
- Fatto, riportate 2-3 righe, si può specificare meglio la terminologia, ma ci vorrebbero fonti.--Kirk39 Dimmi! 13:35, 31 lug 2016 (CEST)
- Anche secondo me meridiana e quadrante solare sono da unire. --Pracchia 78 (scrivimi) 22:37, 30 lug 2016 (CEST)
PdC - TDA 2002
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Salve, è da diverso tempo che, trovandomi questa voce negli OS, mi trovo a rollbackare un IP che contesta le affermazioni della voce (anche a ragione in alcuni casi, eh), ma che purtroppo non ha capito che deve mettere le fonti. E niente... gliel'ho spiegato in campo oggetto, in discussione utente (una volta che si è loggato), perfino via mail, poi in discussione IP (anche altri patrollatori), ma... niente, non ci arriva... :-(
Allora visto che la voce è penosa, senza fonti, e io non riesco ad avere il tempo necessario per metterla a posto, c'è per caso qualcuno che riesce a prendersela in carico? Starei anche pensando di proporla per la cancellazione, se continua così...
Grazie in anticipo :-) --Retaggio (msg) 15:25, 24 ott 2016 (CEST)
Coordinata, Sistema di coordinate e Sistema di riferimento
Pregasi vedere Discussione:Sistema di riferimento#Coordinata, Sistema di coordinate e Sistema di riferimento. --5.170.17.84 (msg) 23:33, 2 nov 2016 (CET)
Tergivetro
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Emmepici (msg) 21:19, 15 feb 2017 (CET)
provo a postare l'avviso anche qui...speriamo che sia il progetto giusto:-) --Emmepici (msg) 21:19, 15 feb 2017 (CET)
Enciclopedicità dell'articolo "Who's afraid of peer review?"
Buongiorno e buona domenica!
Un articolo abbastanza noto di Science, dal titolo Who's Afraid of Peer Review?, dispone di una pagina di Wikipedia in inglese. Secondo voi potrebbe essere abbastanza rilevante da permettersi di avere una voce anche nella Wikipedia in lingua italiana? In questo caso potrei provvedere (con la mia proverbiale lentezza) ad una traduzione. --Kimahri88 (msg) 12:00, 19 feb 2017 (CET)
Proposta di qualità su Filatoio Rosso di Caraglio
Segnalo la discussione in oggetto, che vi riguarda sia per i prefissi telefonici, sia per i prefissi del Sistema internazionale di unità di misura. --pequod76sock 13:42, 11 lug 2017 (CEST)
Antichi ottici e orologiai: enciclopedici o no?
Segnalo discussione. Ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:23, 7 nov 2017 (CET)
Wiki Science Competition 2017 inizia il 15 novembre
Vedi discussione al bar per dettagli.--Alexmar983 (msg) 07:23, 13 nov 2017 (CET)
Pedale
Larry Kaufman
Segnalo [1], voce sgrammaticata e alquanto malridotta, ma io di 'ste cose non ne so mezza, un saluto--Tostapanescrivimi 00:18, 4 dic 2017 (CET)
Leonardo da Vinci 2019
Segnalo. Saluti. --M.casanova (msg) 13:33, 2 gen 2018 (CET)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Qualcuno si vuole cimentare nella traduzione della voce dall'inglese en:Hydraulic torque wrench? --Daniele Pugliesi (msg) 01:06, 21 feb 2018 (CET)
- Ci sarebbe anche da tradurre en:Pneumatic torque wrench (Chiave dinamometrica pneumatica). --Daniele Pugliesi (msg) 01:08, 21 feb 2018 (CET)
Suggerimento su come suddividere i contenuti nelle voci
Mi capita a volte di trovare una voce che tratta di un'apparecchiatura/impianto per svolgere un processo e poi un'altra voce che tratta del processo stesso (ad esempio Reattore chimico e Reazione chimica), mentre altre volte le due cose sono trattate nell'ambito di una singola voce (ad esempio: Raffineria di petrolio che tratta anche la raffinazione del petrolio). Secondo voi, è sempre auspicabile suddividere i contenuti in due voci separate e fino a che punto bisogna spingersi nell'inserire informazioni comuni in entrambe le voci (ad esempio spiegare cos'è una reazione chimica nella voce Reattore chimico e spiegare cos'è un reattore chimico nella voce Reazione chimica)? --Daniele Pugliesi (msg) 02:10, 22 feb 2018 (CET)
Segnalo la creazione di questa pagina, per chi volesse controllarla e ampliarla. --Daniele Pugliesi (msg) 03:56, 24 feb 2018 (CET)
Proposta di qualità/vetrina per elettrocardiogramma
In particolare, vedo che adesso c'è discordanza di pareri, quindi uno in più farà certo comodo.--Alexmar983 (msg) 08:08, 25 feb 2018 (CET)
dubbio enciclopedico - Innovation friendly
Valvola termoionica
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 15:54, 30 mar 2018 (CEST)
Storico della scienza
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Pedius
ciao a tutti, vorrei il vostro consenso alla creazione di una voce enciclopedica su Pedius, un dispoitivo per sordi.. pareri?? --SurdusVII 14:05, 7 apr 2018 (CEST)
- lascio 3 link da google, per chi vuole valutare. É un app. 1,2,3. Devo dire che en.wiki, che in genere arriva prima, non l'ha neanche in disambigua (stando all'internazionalità dichiarata dagli autori). Ma questo non dovrebbe valere nulla, non si guarda le altre wiki e poi.. Ma tant'è.. Io non mi pronuncio, sulle app non so se vi siano criteri--☼Windino☼ [Rec] 15:03, 7 apr 2018 (CEST)
Nomenclatura reattori nucleari/reattori nucleari di ricerca/tipologie di reattori nucleari
Segnalo questa discussione. a presto--Dwalin (msg) 12:58, 12 apr 2018 (CEST)
Criteri obsoleti mai approvati
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso E
Segnalo la discussione--Flazaza (msg) 19:26, 1 lug 2018 (CEST)
Fatica. significato prevalente
Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/14#Fatica segnalo discussione--Pierpao.lo (listening) 08:57, 12 ago 2018 (CEST)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PDC su soggetto autore di un termometro
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Natura
Come ho già scritto nel Progetto Ambiente, ho (ri)creato la voce Natura praticamente da zero, scorporando quella precedente che trattava solo di filosofia e monopolizzata da un utente che impediva l'inserimento di immagini o riferimenti di argomento scientifico o ambientale. Ora andrebbe ampliata, vista l'importanza di una voce simile auspico che quanti più contributori ci possano mettere mano, riuscendo a illustrare i vari aspetti della natura, magari prendendo spunto dalle altre wiki che nel frattempo sono migliorate e mi paiono diventate molto esaustive, in particolare quella inglese.--Zontic0 (msg)
- Interessante lavoro, spero sia supportato. Inseirei in Natura (filosofia) il classico se cerchi... vai qui--☼Windino☼ [Rec] 20:41, 26 dic 2018 (CET)
Green Book
Segnalo discussione di disambiguazione: Discussioni progetto:Cinema#Green Book. --82.58.84.189 (msg) 13:52, 14 gen 2019 (CET)
Template rivista scientifica
Su modello di en:template:Infobox journal proporrei di creare il sinottico Template:rivista scientifica. Attualmente viene usato il template:testata giornalistica, ma credo sia opportuno utilizzare un sinottico ad hoc --Samuele Madini (msg) 07:25, 4 feb 2019 (CET)
Richiesta inversione di redirect per la voce Onda radio
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 10:27, 13 mar 2019 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Boris L'vovič Rosing
Segnalo Boris L'vovič Rosing, voce da espandere --93.185.28.186 (msg) 18:07, 27 mar 2019 (CET)
Richiesta d'asilo
Buon giorno
Sono un tecnico come voi e mi occupo di sonar dal 1957
Ho redatto 43 pagine sull'argomento inserite nella Categoria: sonar.
Da giorni circa la metà del lavoro è sotto richiesta di trasferimento perchè, data la complessità e il tenore espositivo, non ritenuto idoneo per quel settore di wiki.
Ho provato a convincere i proponenti di trasferire dove fosse più opportuno tutta la categoria sonar (con le 43 pagine) purche tutti gli argomenti fossere sotto la dizione SONAR altrimenti, sparsi su wikipedia, non sarebbero stati più fruibili a chi, sotto la dizione SONAR, cerca argomenti attinenti ai processi di localizzazione subcquea. La risposta è stata: distribuzione a pioggia, in ordine alfabetico, su due strutture wiki. Mi è stato suggerito di rivolgermi a voi nella speranza che voi vogliate accogliere tutto il pacchetto sotto la voce SONAR.
Se si aprisse questa possibilità incrementerei il numero delle pagine in base alle mie esperienze di tanti anni di lavoro.
Ringraziandovi della cortese attenzione resto in attesa di notizie.--Funzioni di correlazione (msg) 18:27, 12 mag 2019 (CEST)
- Ciao [@ Funzioni di correlazione]. Mi permetto di darti del tu come è solito fare tra wikipediani. Ho dato un'occhiata velocissima ad alcuni tuoi contributi e ho notato che molte informazioni, sebbene possano essere utilissime, non sono adatte a stare in un'enciclopedia. Questo non vuole screditare il tuo lavoro, anzi: potremmo dire, meglio ancora, che Wikipedia non è all'altezza di contenere informazioni tecniche così specifiche e dettagliate. Personalmente li vedo più adatti a stare su un manuale su Wikibooks oppure su una lezione su Wikiversity. Bisognerebbe valutare meglio per dare una risposta. A tale proposito, ti invito a fare una lista nella tua pagina utente (Utente:Funzioni di correlazione) delle voci che hai creato che riguardano questa discussione, in modo che possiamo capire meglio di quante e quali voci stiamo parlando. Ancora meglio se inserisci anche una lista delle voci che vorresti creare (solo i titoli) e se ci comunichi i link alle discussioni di cui parli, così possiamo valutare meglio la situazione.
- Sia ben chiaro che i tuoi contributi sono ben accetti e che la scelta di come organizzare tali contributi non deriva da una decisione di una "redazione" (che su Wikipedia) non esiste, ma dall'applicazione delle linee guida, che sono state pensate e create da persone che se ne intendono di come funziona internet e un'enciclopedia, altrimenti Wikipedia non sarebbe la prima enciclopedia online nel mondo. :)
- Aggiungo che molto probabilmente verranno inseriti molti avvisi sulle voci che hai creato (probabilmente io stesso ne metterò alcuni): questi avvisi sono utili per il miglioramento delle voci e possono anche esserti utili per capire in futuro come puoi scrivere una voce per renderla migliore già dall'inizio, in modo da risparmiare tu e gli altri tempo utile. L'unico vero problema può essere che spesso molti utenti di Wikipedia propongono subito la cancellazione delle voci o parti di voci senza valutare un loro trasferimento in altri progetti wiki: se dovesse succedere qualcosa del genere, fammi sapere e cercherò di trovare un progetto wiki adatto, se esiste, o comunque "salvare il salvabile".
- Grazie e a presto! --Daniele Pugliesi (msg) 00:20, 14 mag 2019 (CEST)
- Ti ringrazio per la esauriente risposta e invio, copiandolo su questa pagina, l'elenco delle pagine già pubblicate e raccolte nella Categoria: Sonar.
- Per le pagine a venire gli argomenti possibili sono innumerevoli dato che il materiale a mia disposizione è relativo alla progettazione e costruzione dei sonar per sottomarini classi Toti e Sauro e dei sistemi di localizzazione e comunicazione subacquea accessori.
- Due pagine redatte ma non ancora pubblicate sono:
- Studio della direttività delle basi idrofoniche rettilinee in bande di frequenza
- Curve ROC per il calcolo delle portate di scoperta sonar.
- Dato il carattere di ogni singola pagina ciascuna può essere una lezione a se stante, vedrei l'inserimenti in Wikiversity, sia delle più complicate, sia delle più semplici comprese in un'unica categoria da definire.
- Non certamente in Wikibooks dato che i diversi argomenti non sono articolati come capitoli di un libro.
- Ecco l'elenco delle pagine redatte: Categoria:Sonar
- Algoritmi di correlazione nel rilevamento sonar
- Analisi della propagazione del suono per il sonar
- Base idrofonica
- Cifra di merito del sonar
- Collimazione dei bersagli mediante trasformata di Hilbert
- Cortine idrofoniche cilindriche
- Decremento della probabilità di scoperta sonar in funzione della distanza del bersaglio
- Differenziale di riconoscimento del sonar
- Dimensionamento delle basi idrofoniche rettilinee
- Direttività della base idrofonica conforme del sottomarino Sauro
- Effetti della cavitazione nell'impiego del sonar
- Effetti della scia dei semoventi navali nella scoperta sonar
- Esame della portata di scoperta del sonar passivo
- Esame delle tensioni idrofoniche ricevute dal sonar
- Fasci preformati
- Fenomeni della riverberazione in mare
- Forme lineari delle equazioni di portata per il sonar
- Forza del bersaglio nella scoperta sonar attiva
- Funzione d'intercettazione del sonar degli impulsi emessi dai vettori
- Impostazione della soglia di rivelazione del sonar
- Misura della distanza tramite sonar
- Misura della velocità di un bersaglio sonar tramite l'effetto Doppler
- Portata di scoperta del sonar
- Probabilità di contatto e tempo di osservazione nel sonar
- Probabilità di scoperta idrofonica del sonar a banda larga
- Processo d'integrazione numerica nel sonar FALCON
- Propagazione del suono in mare
- Prototipi sonar per vettore A184
- Ricevitore in correlazione
- Rifasamento dei trasduttori elettroacustici del sonar
- Risoluzione angolare nella scoperta sonar
- Risposta di un ricevitore in correlazione
- Rumore delle navi
- Rumori del mare e dei preamplificatori idrofonici del sonar
- Sistemi sonar super direttivi
- Sonar d'emergenza FALCON
- Sonar per sottomarini classe Sauro
- Sonar per sottomarini classe Toti
- Stato del mare
- Trasformazione delle caratteristiche di direttività del sonar
- Valutazione del rapporto segnale/rumore all'uscita di un ricevitore in correlazione
- Valutazione del rumore del mare per le prestazioni del sonar
- Valutazione della portata di scoperta del sonar attivo
- Alcune voci riportano listati di programma in Visual Basic, ciò è dovuto al fatto che la
loro redazione è datata ai tempi del mio impegno in Ditta; è facile comunque, per chi è interessato, copiare gli algoritmi per trasferirli nel linguaggio più congeniale a se.
- Saluti --Funzioni di correlazione (msg) 08:20, 14 mag 2019 (CEST)
- Se bisogna importare qualcosa su Wikiversity pingate pure--Pierpao.lo (listening) 08:44, 14 mag 2019 (CEST)
- Funzioni di correlazione qui si firma sempre con l'utente. Daniele ha semplicemente come nome utente il proprio nome e cognome. Se vuoi farti rinominare e usare anche tu il tuo nome e cognome come nome utente puoi farlo seguendo le istruzioni in WP:Nome utente--Pierpao.lo (listening) 08:55, 14 mag 2019 (CEST)
- Grazie - fatto--Funzioni di correlazione (msg) 09:17, 14 mag 2019 (CEST)
- [@ Funzioni di correlazione] Correggimi se sbaglio: se ho capito bene una piccola o gran pare del contenuto delle voci che hai indicato sopra è frutto della tua collaborazione presso una ditta (non vogliamo sapere quale, anche per non fare promozione, vietata su Wikipedia). Se è così, può sorgere una serie di problemi non indifferenti: da una parte, tali informazioni potrebbero essere know how aziendale e quindi la ditta in questione potrebbe riceverne un danno dal punto di vista economico, essendo informazioni riservate (anche se forse questa "regola" vale fino ad un certo numero di anni, ma non sono sicuro); dall'altra parte, Wikipedia o qualsiasi altro sito wiki correlato (come Wikiversity, Wikibooks, ecc.), per le sue linee guida, non potrebbe pubblicare tali contenuti. Dunque, senza scendere nei particolari dei nomi delle persone e della ditta, se puoi spiegare come sei arrivato in possesso di tali informazioni, possiamo capire se possono essere pubblicate oppure no e quali di queste in particolare. Inoltre bisognerebbe capire (qui purtroppo almeno io non me ne intendo, quindi bisogna che lo spieghi tu) fino a che punto tali informazioni sono "specifiche", cioè si rivolgono all'utilizzo di un singolo macchinario di una data marca o addirittura un dato modello, o ad un insieme di apparecchiature dello stesso tipo, a prescindere dalla marca? Tale livello di specificità dovrebbe essere chiaro per comprendere qual è il taglio di tale pubblicazione, ad esempio per capire se sono informazioni "storiche", che per i metodi e le tecnologie odierne non sono più valide (o valide solo in parte) oppure se sono informazioni sempre e comunque valide e applicabili anche ai metodi e alle tecnologie odierne. Faccio questo tipo di domanda per capire anche se dovrebbe essere scritto più come un "manuale" (se le informazioni sono attuali) oppure come un "corso" (se le informazioni hanno soprattutto valenza didattica) o come un "libro" (se le informazioni hanno valenza soprattutto storica).
- Infine bisogna capire se tali informazioni le hai copiate e scritte tal quali su Wikipedia, se sono copiate da testi che avevi fornito alla ditta oppure da testi di proprietà della ditta scritti da altri o infine se hai scritto il testo ispirandoti ad altri testi ma riformulando il testo completamente. Tranne l'ultimo caso, gli altri casi non sono ammessi su Wikipedia, per cui negli altri casi bisognerebbe modificare il testo riscrivendolo con parole tue (anche se il testo originale era tuo ma era già stato pubblicato da qualche parte) oppure bisogna chiedere il consenso formale per la pubblicazione a chi detiene i diritti sul testo (che non è sempre chi scrive il testo). Tutto questo sempre che i testi non siano materiale riservato di proprietà della ditta, come detto sopra.
- Per ora mi fermo qui. Se hai tempo leggi bene Wikipedia:Copyright testi, Aiuto:Riformulare un testo e Wikipedia:Niente ricerche originali, che in pratica sono le linee guida alle quali mi sto riferendo per chiederti le domande di cui sopra e per capire in che modo inquadrare tali testi e come poterli utilizzare nei progetti wiki.
- Messaggio anche per gli altri utenti: Nel frattempo, invito anche gli altri utenti che dovessero passare di qui, di dare un'occhiata alle voci per dare un giudizio sulla loro eventuale enciclopedicità o sull'enciclopedicità delle tecnologie e dei metodi che trattano, a prescindere da altri fattori, per capire se si tratta di tecnologie così tanto conosciute che vale la pena lasciare dei riferimenti su Wikipedia (come quando si parla ad esempio del funzionamento di prodotti del calibro dell'iPhone o del processore Intel, per intenderci, cioè se tali tecnologie dettano in un certo senso lo "standard"), oppure se nell'ambito dei sonar ci sono così tante tecnologie che nessuna di queste sia degna di particolare menzione rispetto alle altre.
- Considerato che ci vorrà un po' di tempo per valutare queste voci, vista la complessità degli argomenti trattati, chiedo inoltre di posticipare eventuali procedure di cancellazione o trasferimento, per dare il tempo di pensare con calma cosa fare (tanto non mi pare ci sia urgenza).
- A presto. --Daniele Pugliesi (msg) 01:14, 15 mag 2019 (CEST)
- Caro Ingegnere
- Io sono del 1932 !!! la Ditta alla quale faccio riferimento era l'USEA chiusa ormai da oltre 20 anni.
- In Usea, come Dirigente, ho progettato, costruito, sperimentato gli apparati sonar dei sottomarini Toti (1960) e Sauro (1970); sommergibili ormai radiati da anni.
- Da questo lavoro ho acquisito le conoscenze che oggi desidero lasciare alle nuove leve su di una tematica poco conosciuta in Italia ( l'USEA è stata la prima e unica azienda del settore ); Tali conoscenze non sono frutto di collaborazioni con aziende.
- Lo sviluppo delle pagine è frutto di lavoro sviluppato da me, dopo la chiusura della Ditta, durante la tenuta di corsi specialistici e conferenze presso l'Arsenale Militare di La Spezia e presso l'Accademia Navale di Livorno.
- Ciascuna pagina, redatta espressamente per wiki, è da considerare come una lezione specialistica da inserire in una categoria che menzioni il SONAR ( Come da te accennato potrebbe essere un corso) od una serie di lezioni indipendenti l'una dall'altra.
- Il contenuto delle pagine si riferisce a:
- Questioni generali di acustica subacquea (valide sempre)
- Metodi di calcolo per le portate di scoperta sonar (valide sempre)
- Descrizione di apparati del periodo 1960_1970 ( Storiche )
- Procedure di misura sui sistemi in correlazione ( valide sempre )
- Criteri di progetto di apparecchiature di localizzazione subacquea ( valide sempre )
- Routine di calcolo per la ricezione in correlazione dei segnali acustici (valide sempre )
- Soltanto in questo modo chi cerca informazioni su tali apparecchiature può trovare una discreta raccolta di dati sull'argomento.
- Per quanto riguarda le pagine per le quali è stato proposto il trasferimento questo l'elenco (salvo errori):
- Algoritmi di correlazione nel rilevamento sonar
- Base idrofonica
- Collimazione dei bersagli mediante trasformata di Hilbert
- Decremento della probabilità di scoperta sonar in funzione della distanza del bersaglio
- Differenziale di riconoscimento del sonar
- Effetti della cavitazione nell'impiego del sonar
- Esame della portata di scoperta del sonar passivo
- Esame delle tensioni idrofoniche ricevute dal sonar
- Fenomeni della riverberazione in mare
- Forme lineari delle equazioni di portata per il sonar
- Funzione d'intercettazione del sonar degli impulsi emessi dai vettori
- Impostazione della soglia di rivelazione del sonar
- Misura della distanza tramite sonar
- Misura della velocità di un bersaglio sonar tramite l'effetto Doppler
- Probabilità di contatto e tempo di osservazione nel sonar
- Probabilità di scoperta idrofonica del sonar a banda larga
- Processo d'integrazione numerica nel sonar FALCON
- Propagazione del suono in mare
- Prototipi sonar per vettore A184
- Ricevitore in correlazione
- Sistemi sonar super direttivi
- Sonar d'emergenza FALCON
- Trasformazione delle caratteristiche di direttività del sonar
- Valutazione del rapporto segnale/rumore all'uscita di un ricevitore in correlazione
- Al fine di inquadrare il mio profilo professionale posso inviarti il curricilum lavorativo su casella email di comodo.
- Con il link discussione puoi leggere quanto già scritto sul trasferimento.
- Grazie e saluti
- --Funzioni di correlazione (msg) 09:11, 15 mag 2019 (CEST)--
- Chiarisco la situazione, le opere tecniche come i progetti, o le formule chimiche brevettati sono tutelati dal diritto industriale. Le opere artistiche sono tutelate dal copyright. A noi il diritto industriale dal punto di vista della licenza non intereressa. Se qualcuno carica un progetto qui o su commons brevettato, dal punto di vista nostro del copyright non avendo contenuto artistico è in pubblico dominio. V. Commons:Non-copyright_restrictions e non pone problemi. Anche perchè tutto ciò che è sotto proprietà industriale lo è perchè brevettato o registrato, altrimenti non è tutelato affatto. Quindi il suo stato è sempre opponibile. Nessuno può dire "siccome ho trovato quel progetto su Wikipedia ho creduto che non fosse brevettato, colpa loro". Questo tipo di ragionamento per legge per tutti i pubbilici registri (navi, auto, aziende, immobili, brevetti ecc ecc ovverosia presso le Camere di commercio, il pra, la conservatoria, l'uffico brevetti ecc ecc) non sono ammessi. Che poi è il motivo per cui ammettiamo marchi, purchè siano registrati, qua. Tornando al nostro caso. Se quelle pagine sono state copiate da un libro o un manuale allora sono in violazione di copyright e vanno cancellate, non perchè il contenuto (la metodologia riguardate il sonar) ma la forma, proprio le frasi scritte, sono oggetto di copyright. Diciamo che lo sono molto probabilmente ma lasciamo stare le questioni riguardanti il diritto di copyright e l'opera scritta su mandato. Poi se vuole Funzioni di correlazione puo riscriverle a parole sue. Se invece lo ha già fatto e non ha copiato riformulando, v Wikipedia:RIFORMULARE non ci sono problemi. Se ci può chiarire questo punto fondamentale è meglio--Pierpao.lo (listening) 10:25, 15 mag 2019 (CEST)
- Come da te chiesto:
- non ho copiato riformulando; sono elementi di acustica subacquea acquisiti nel lungo periodo di lavoro e facenti parte del mio bagaglio culturale.
- Grazie
- --Funzioni di correlazione (msg) 10:36, 15 mag 2019 (CEST)
- Specificazione sull'impronta delle pagine ( cinque esempi ):
- Nel caso più semplice, chi avesse interesse sul funzionamento dei sonar dei sottomarini Toti e Sauro, una volta entrato nella categoria xxx, potrebbe trovare nelle pagine:
- Sonar per sottomarini classe Sauro
- Sonar per sottomarini classe Toti
- una chiara descrizione tecnica degli apparati sonar con immagini e poca matematica.
- Nel caso che l'interesse fosse su come si calcola la portata di un sonar (distanza stimata di un bersaglio) potrebbe consultare la pagina:
- Esame della portata di scoperta del sonar passivo
- redatta con introduzione al calcolo ed esempi numerici validi ad oggi.
- Se l'intersse fosse per il comportamento del suono in mare potrebbe leggere:
- Propagazione del suono in mare
- redatta con formule classiche ed esempi numerici validi ad oggi.
- Nel caso che l'interesse fosse indirizzato ai sistemi riceventi del sonar basati sulle tecniche di correlazione potrebbe studiare:
- Algoritmi di correlazione nel rilevamento sonar
- Chiarisco la situazione, le opere tecniche come i progetti, o le formule chimiche brevettati sono tutelati dal diritto industriale. Le opere artistiche sono tutelate dal copyright. A noi il diritto industriale dal punto di vista della licenza non intereressa. Se qualcuno carica un progetto qui o su commons brevettato, dal punto di vista nostro del copyright non avendo contenuto artistico è in pubblico dominio. V. Commons:Non-copyright_restrictions e non pone problemi. Anche perchè tutto ciò che è sotto proprietà industriale lo è perchè brevettato o registrato, altrimenti non è tutelato affatto. Quindi il suo stato è sempre opponibile. Nessuno può dire "siccome ho trovato quel progetto su Wikipedia ho creduto che non fosse brevettato, colpa loro". Questo tipo di ragionamento per legge per tutti i pubbilici registri (navi, auto, aziende, immobili, brevetti ecc ecc ovverosia presso le Camere di commercio, il pra, la conservatoria, l'uffico brevetti ecc ecc) non sono ammessi. Che poi è il motivo per cui ammettiamo marchi, purchè siano registrati, qua. Tornando al nostro caso. Se quelle pagine sono state copiate da un libro o un manuale allora sono in violazione di copyright e vanno cancellate, non perchè il contenuto (la metodologia riguardate il sonar) ma la forma, proprio le frasi scritte, sono oggetto di copyright. Diciamo che lo sono molto probabilmente ma lasciamo stare le questioni riguardanti il diritto di copyright e l'opera scritta su mandato. Poi se vuole Funzioni di correlazione puo riscriverle a parole sue. Se invece lo ha già fatto e non ha copiato riformulando, v Wikipedia:RIFORMULARE non ci sono problemi. Se ci può chiarire questo punto fondamentale è meglio--Pierpao.lo (listening) 10:25, 15 mag 2019 (CEST)
- Grazie - fatto--Funzioni di correlazione (msg) 09:17, 14 mag 2019 (CEST)
- Funzioni di correlazione qui si firma sempre con l'utente. Daniele ha semplicemente come nome utente il proprio nome e cognome. Se vuoi farti rinominare e usare anche tu il tuo nome e cognome come nome utente puoi farlo seguendo le istruzioni in WP:Nome utente--Pierpao.lo (listening) 08:55, 14 mag 2019 (CEST)
- Se bisogna importare qualcosa su Wikiversity pingate pure--Pierpao.lo (listening) 08:44, 14 mag 2019 (CEST)
- Saluti --Funzioni di correlazione (msg) 08:20, 14 mag 2019 (CEST)
redatta in forma strettamente matematica con algoritmi e curve di risposta dei sistemi di ricezione , implementati oggi sui calcolatori dei sonar di ultima generazione (teorie tutt'ora valide accompagnate ai criteri di FUSIONE dati).
- Per il calcolo delle caratteristiche di direttività nell'ambito dell'acustica subacquea
la pagina:
- Dimensionamento delle basi idrofoniche rettilinee
- Redatta secondo le metodologie di calcolo universali, con esempi di calcolo e diagrammi di direttività.
- Similmente, per ciascuna delle 38 pagine non citate, una risposta o di carattere discorsivo o matematico con riscontri ogettivi e dati sperimentali.
- --Funzioni di correlazione (msg) 13:38, 15 mag 2019 (CEST)
- Giusto qualche ultima domanda per conferma: i listati di programma in Visual Basic li ha scritti Lei di suo pugno nel momento in cui ha scritto la voce su Wikipedia, li aveva scritti per la Ditta in questione o sono stati "copiati" da un libro di testo? Domanda simile per le immagini: appartengono alla Ditta, sono foto/immagini che non sono mai state pubblicate o sono state create da Lei ex novo per Wikipedia?
- Non ho capito bene invece l'intervento di [@ Pierpao], comunque per quanto dichiarato finora da Funzioni di correlazione mi pare che questo caso non abbia a che fare con il diritto industriale. Secondo me le voci a questo punto potrebbero andare bene per Wikiversity, creando un corso sui sonar, magari ordinando gli argomenti per difficoltà/specificità crescente, suddividendo gli argomenti in diverse parti, che dovrebbero avere dei titoli il più possibile semplici e comprensibili per i profani, ad esempio: "Nozioni di base sui sonar e sul loro funzionamento", "Tipologie di sonar", "Approfondimenti sulla fisica dei sonar", ecc. Suppongo che sia necessario aggiungere ulteriori informazioni di base, in modo che gli studenti possano iniziare a studiare anche se non hanno studiato fisica o acustica. Che ne dite? --Daniele Pugliesi (msg) 13:56, 15 mag 2019 (CEST)
- Questa la situazione:
- I programmi in VB sono stati scritti da me per le dimostrazioni in PPT per i corsi specialistici sviluppati in Arsenale di La Spezia e per le conferenze in Accademia a Livorno.
- Le immagini sono costruite in parte durante i corsi d'istruzione in parte ex novo per Wikipedia.
- --Funzioni di correlazione (msg) 14:09, 15 mag 2019 (CEST)
- Daniele Pugliesi il senso era che tu fossi preoccupato che fosse Know How aziendale e ho voluto inquadrare il problema--Pierpao.lo (listening) 15:30, 15 mag 2019 (CEST).
- Siccome ho fatto anch'io molti corsi utilizzando presentazioni in ppt e altri lavori in cui elaboravo testi, progetti, ecc., so per certezza che quasi sempre vige un contratto di collaborazione secondo il quale gli elaborati di cui sono l'autore sono di proprietà intellettuale dell'azienda o della persona per la quale ho svolto collaborazione. Non so se in passato c'erano altre leggi/modi di agire, ma mi sembra logico che se viene commissionato un lavoro, l'azienda o la persona che mi paga è interessato a esserne il legittimo proprietario, a meno che oltre ad insegnare/presentare i corsi, sono io stesso che li "vendo" (forse si potrebbe pure vendere la proprietà intellettuale, ma questo è un altro caso più unico che raro). Il nocciolo della questione sta quindi nel "leggere", sperando che sia reperibile, il contratto/accordo tra Lei e chi le ha commissionato tali corsi (Arsenale di La Spezia? Accademia di Livorno?), e che sperando che in tale contratto/accordo fosse indicato a chi andava la proprietà intellettuale. Se poi i corsi li ha presentati per conto di se stesso, allora forse dovrebbe inviare una richiesta OTRS (che eventualmente spiego come si fa) per dichiarare che autorizza la pubblicazione di tali contenuti in quanto proprietario dei diritti d'autore. Sempre che i corsi non siano stati pubblicati da qualche parte... Per fare un esempio, mi pare che Facebook si prende in automatico i diritti d'autore delle foto che vengono pubblicate (eh già... neanche siamo padroni delle nostre foto...).
- Stesso discorso fatto per le presentazioni, si applica alle immagini, cioè andare a capire quale licenza applicare e se si può applicare.
- A questo punto, chiedo a [@ Pierpao] di intervenire per avere il suo parere su quanto ho detto sopra, se sto ragionando in maniera corretta o no, e direi anche di chiedere l'aiuto di altri utenti esperti in tematica di copyright ([@ Civvì]? [@ Cruccone]?[@ EH101]? [@ Elitre]? [@ Filnik]? [@ Formica rufa]? [@ Frieda]? [@ Jaqen]? [@ Laurentius]? [@ valepert]? [@ SurdusVII]? [@ Laurentius]? Quale licenza applichiamo? C'è bisogno di OTRS? Speriamo che qualcuno risponde...) --Daniele Pugliesi (msg) 21:42, 15 mag 2019 (CEST)
- Daniele Pugliesi CHIARIMENTI SUL SOFTWARE in VB
- Le conferenze in Accademia di Livorno e in ambito M.M.I. sono sempre state tenute a titolo gratuito, quindi nessun tipo di software è stato commissionato o ceduto.
- Tutti i corsi in Arsenale si avvalevano di file eseguibili, senza menzione della sorgente,
- Daniele Pugliesi il senso era che tu fossi preoccupato che fosse Know How aziendale e ho voluto inquadrare il problema--Pierpao.lo (listening) 15:30, 15 mag 2019 (CEST).
Gli affidamenti dei corsi non prevedevano la consegna di nessun supporto informatico che restava di mia esclusiva proprietà.
- Non esiste un unico contratto per la tenuta dei corsi da esibire, annualmente, quando le risorse economiche dell'Ente erano disponibili, ricevevo un incarico in tal senso.
Si tenga presente che la tenuta dei corsi è di circa 20 anni fa, è praticamente impossibile avere documentazione delle lettere d'incarico.
- Nessun file sorgente, pubblicato su wiki o da pubblicare , non è mai stato pubblicato altrove.
- Grazie
- --Funzioni di correlazione (msg) 07:57, 16 mag 2019 (CEST)
- andando su Google ho scoperto tramite questo sito e ho impressione che siano copiate alcune parti ma non so se è cosi.. bisognerà dare un'occhiata da voce per voce.. --SurdusVII 16:04, 17 mag 2019 (CEST)
[← Rientro] Possibile che il Cesare del Turco autore del sito (e di questo testo) sia [@ Funzioni di correlazione] o un collega. In quel caso immagino debba produrre un'autorizzazione OTRS. Capisco benissimo la questione sta andando troppo per le lunghe, ma bisogna putroppo sciogliere ogni possibile dubbio. --Mlvtrglvn (msg) 16:33, 17 mag 2019 (CEST)
Si, il sito http://www.sonar-info.info, ad accesso libero e senza fini di lucro, è mio.
--Funzioni di correlazione (msg) 17:39, 17 mag 2019 (CEST)
- Da quanto descritto, mi pare di capire che non ci fossero delle regole ferree sul fatto che durante i corsi dovesse essere preparato del materiale didattico (testi, immagini, listati di programma, ecc.) e che le proprietà intellettuali di tale materiale dovessero essere trasferite all'ente in questione. La situazione dovrebbe essere un po' come quando vengono organizzati dei convegni a livello internazionale su un tema e si convocano ricercatori/studiosi/aziende per presentare seminari e simili, in modo da avere un programma ad esempio di 3 giornate durante le quali ogni ricercatore/studioso/azienda presenta/promuove la propria attività o semplicemente fa informazione/formazione su un argomento specifico. In questo caso quindi il convegno o simile ha lo scopo di divulgare conoscenza, non vendere corsi, cioè è semplicemente uno "spazio" disponibile ad altri, senza alcuna presente di rivalsa di diritti di alcun tipo a parte l'eventuale acquisto di tale spazio per la durata dell'evento (ad esempio un gazebo, un'aula, ecc.). Chiedo conferma se ho capito bene.
- In questa situazione, teoricamente Lei ha tutti i diritti su quello che ha creato in forma testuale, di immagini, ecc., fermo restando che non ha copiato da alcuna fonte cartacea, online, ecc., a parte prendere degli spunti o riformulare i testi, quindi "è tutta farina del suo sacco".
- Il fatto che ha pubblicato tali informazioni su un sito, da una parte può essere anche un vantaggio. Personalmente vedo due possibili opzioni, molto veloci:
- O invia un'autorizzazione tramite OTRS a permissions-it .svgwikimedia.org, cioè in parole semplici un'email del tipo: "Spett.le Wikimedia Italia, con la seguente email autorizzo la pubblicazione sotto licenza CC-BY-SA 3.0 dei contenuti testuali e multimediali presenti nel mio sito http://www.sonar-info.info. Ringraziandovi per la cortese attenzione, Vi invio i miei più cordiali saluti, Nome e Cognome". Bisogna poi attendere conferma da parte di Wikimedia, che fornirà un codice che serve durante la pubblicazione delle pagine.
- Oppure può aggiungere una frase in fondo ad ogni pagina del sito del tipo: "I contenuti di questo sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT) (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/)."
- Mi faccia sapere appena ha risolto con la licenza in uno dei due modi indicati sopra, così passiamo al trasferimento dei contenuti su Wikiversity.
- A presto. --Daniele Pugliesi (msg) 20:25, 17 mag 2019 (CEST)
AvvisoA: Indian Society of Soil Science
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.