Alina Harnas'ko

ginnasta bielorussa

Alina Harnasko (in bielorusso Аліна Гарнаско?; Minsk, 9 agosto 2001) è una ginnasta bielorussa.

Alina Harnasko
NazionalitàBielorussia (bandiera) Bielorussia
Altezza172 cm
Peso49 kg
Ginnastica ritmica
SpecialitàIndividuale
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 2 1
Europei juniores 1 3 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2019

Biografia

A livello juniores, Harnasko ha fatto parte della squadra della Bielorussia vincitrice della medaglia d'argento nel concorso generale e laureatasi campionessa nelle 5 palle agli Europei di Minsk 2015. L'anno successivo ha iniziato a competere da individualista, vincendo due ori nelle clavette e nella fune al Grand Prix junior di Mosca.[1] Prende parte agli Europei juniores di Holon 2016, vincendo la medaglia d'argento nella gara a squadre e conquistando un altro secondo posto nella finale del cerchio.

Nel 2017 Alina Harnasko fa il suo debutto senior, continuando a confermarsi ad alti livelli con il secondo posto nella gara a squadre e la medaglia di bronzo vinta nella palla agli Europei di Budapest. Disputa i Giochi mondiali di Breslavia 2017 rimanendo ai piedi del podio con un doppio quarto posto nelle finali del cerchio e della palla, superata rispettivamente dall'israeliana Linoy Ashram (17.700 punti contro 17.650)[2] e dalla connazionale Kacjaryna Halkina (17.250 punti contro 17.150).[3] In seguito si colloca tredicesima nella finale del concorso individuale dei Mondiali di Pesaro 2017 e raggiunge pure la finale delle clavette piazzandosi settima.

Palmarès

Budapest 2017: argento nella gara a squadre, bronzo nella palla.
Baku 2019: argento nella gara a squadre.
Minsk 2015: oro nelle 5 palle, argento nell'all-around della gara a squadre.
Holon 2016: argento nella gara a squadre e nel cerchio.

Note

  1. ^ (EN) Exciting competition in Moscow marks beginning of Rhythmic Gymnastics season, su ueg.org, 24 febbraio 2016. URL consultato il 23 maggio 2017.
  2. ^ (EN) Individual Hoop Final - Results (PDF), su worldgames2017.sportresult.com, 21 luglio 2017. URL consultato il 5 ottobre 2017.
  3. ^ (EN) Individual Ball Final - Results (PDF), su worldgames2017.sportresult.com, 21 luglio 2017. URL consultato il 5 ottobre 2017.

Collegamenti esterni