Torino Women

club calcistico femminile di Torino
Versione del 19 mag 2019 alle 04:19 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14))

L'Associazione Calcio Femminile Torino (già Torino Calcio Femminile) è una società italiana di calcio con sede a Pianezza, nella città metropolitana di Torino. Milita in Serie C, terzo livello del campionato italiano di calcio femminile. Ha disputato 27 campionati consecutivi di Serie A dal 1986-1987 al 2012-2013

A.C.F. Torino
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Granata
SimboliToro
Dati societari
CittàTorino (TO)
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie C
Fondazione1981
PresidenteItalia (bandiera) Roberto Salerno
AllenatoreItalia (bandiera) Stefano Marenco
StadioStadio Primo Nebiolo
(7 200 posti)
Sito webwww.torinocf.it/
Palmarès
Stagione in corso
Dati aggiornati al 9 settembre 2017
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Il Torino nasce a Venaria Reale nel settembre del 1981. Denominato inizialmente A.C.F. Virgilio Maroso, con colori sociali bianco, rosso e giallo, la società parte la sua avventura dalla Serie D Piemontese nella stagione 1981-1982. In quattro anni ottiene la promozione in Serie A. Nella massima serie la società cambia denominazione in Torino Calcio Femminile dopo aver richiesto ed ottenuto dal Torino l'autorizzazione all'uso dello stemma e dei colori sociali. È il 1985 e da allora le Granata sono presenti stabilmente nel campionato di Serie A Nazionale.

 
La rosa della stagione 1989-1990

Il periodo di maggior grandezza della società lo si ha sotto la presidenza di Cosimo Bersano: nei primi anni del nuovo millennio, quando la squadra viene rinforzata con calciatrici di primo piano come Tatiana Zorri, Patrizia Panico, Raffaella Manieri, Silvia Fuselli e molte altre, lottando per scudetto e coppa nazionale e sfiorando la vittoria tricolore per tre stagioni di fila, perdendo anche una finale di Coppa Italia ed una di Supercoppa Italiana. Il Torino diventa nel frattempo il punto di riferimento per quanto riguarda lo sviluppo del Settore Giovanile in Italia lanciando in serie giovani talenti in prima squadra, tra i quali spiccano i nomi di Barbara Bonansea, Cecilia Salvai, Marta Carissimi e Michela Franco. Il presidente Bersano lascia la guida della società dopo la stagione 2005-2006.

Dopo l'ottimo piazzamento in campionato nella stagione 2011-2012 sotto la guida del tecnico Licio Russo, la società, colpita da una forte crisi economica, decide di ridimensionare i propri obiettivi e si affida alla rosa capace di vincere lo scudetto Primavera nel mese di giugno battendo in finale il Firenze: vengono così cedute sia giocatrici di primo piano come Tatiana Zorri, Simona Sodini, Elisabetta Parodi e Manuela Bosi, sia le giovani già affermate come Barbara Bonansea, Cecilia Salvai e Michela Franco, assieme ad altre calciatrici. In panchina viene chiamato l'esordiente Eraldo Nicco, a cui viene richiesta la salvezza con la squadra più giovane dell'intero campionato di Serie A, con un'età media di 16 anni e mezzo. La calciatrice più anziana in rosa è Francesca Coluccio, classe 1990.

A fine stagione, il Toro retrocede in Serie B per la prima volta nella sua storia[1]; era l'ultima società rimasta a non essere mai retrocessa dalla massima divisione.

Il Torino ha vinto 4 Scudetti Primavera (2005-2006, 2006-2007, 2010-2011 e 2011-2012), categoria di cui detiene il record di titoli a livello nazionale.

Cronistoria

Cronistoria del Torino Calcio Femminile
  • 1981 - In Serie D Piemontese. Cambia denominazione e sede in A.C.F. Virgilio Maroso di Venaria.
  • 1982 - In Serie D Piemontese.
  • 1983 - In Serie D Piemontese. Promosso in Serie C, che passa da campionato regionale a interregionale.
  • 1984 - 3º nel girone A della Serie C.
  • 1985 - 2º nel girone A della Serie C. Promosso in Serie B. Cambia denominazione in A.C.F. Maroso Torino.
  • 1985-1986 - 2º nel girone A della Serie B. Promosso in Serie A. Cambia denominazione in A.C.F. Torino S.I.E.M. Venaria.
  • 1986-1987 - 7º in Serie A.
  • 1987-1988 - 6º in Serie A. Cambia denominazione in A.C.F. Torino.
  • 1988-1989 - 5º in Serie A. Cambia denominazione in Torino C.F..
  • 1989-1990 - 12º in Serie A. Cambia denominazione in Torino C.F. Univer.

  • 1990-1991 - 9º in Serie A. Cambia denominazione in Torino C.F..
  • 1991-1992 - 7º in Serie A.
  • 1992-1993 - 8º in Serie A. Cambia denominazione in Torino C.F. Beretta Salumi.
  • 1993-1994 - 2º in Serie A. Cambia denominazione in Torino C.F..
  • 1994-1995 - 7º in Serie A.
  • 1995-1996 - 3º in Serie A.
  • 1996-1997 - 3º in Serie A. Cambia denominazione in Torino C.F. Savcam Renault.
  • 1997-1998 - 9º in Serie A. Cambia denominazione in Torino C.F..
  • 1998-1999 - 6º in Serie A.
  • 1999-2000 - 14º in Serie A. Dapprima retrocesso in Serie B, viene ripescato dopo la rinuncia del Bologna.


Colori

Dal 1985 i colori sociali sono il granata.

Società

Organigramma societario

Organigramma societario[2]
  • Presidente: Roberto Salerno
  • Vice Presidente: Gianpiero Attuati
  • Direttivo: Osvaldo Prunai, Nino Vitulano, Francesca Prunai
  • " Resp. Sviluppo e Comunicazione": Gianluca Vitale

Calciatrici

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici dell'A.C.F. Torino.

Palmarès

Competizioni giovanili

2005-2006, 2006-2007, 2010-2011, 2011-2012

Organico

Rosa 2018-2019

Rosa della squadra impegnata nel campionato di Serie C, girone A.

N. Ruolo Calciatore
  P Monica Malosti
  P Chiara Liberti
  P Federica Salvati
  D Brigitta Aghem
  D Giada Nicco
  D Martina Stobbia
  D Aurora Valente
  D Arianna Lombardo
  C Carlotta Rinero
  C Dunja Stokan
  C Rebecca Gonnet
  C Sara Malara
  C Sara Borello
  A Giulia Crisantino
  A Valentina Zappone
  A Veronica Rodriguez
  A Simona Sodini
  A Giulia Tamburini

Staff tecnico

Staff dell'area tecnica
  • Allenatore: Stefano Marenco
  • Vice allenatore:
  • Collaboratore tecnico:
  • Preparatore atletico:
  • Preparatore dei portieri: Enzo Bardascino
  • Dirigente:
  • Massaggiatore:

Note

  1. ^ Enrico Calilli, Torino Femminile, la A2 e la fine di un ciclo, in Toro.it, 6 aprile 2013.
  2. ^ Organigramma [collegamento interrotto], su torinocf.it. URL consultato il 18 aprile 2012.

Bibliografia

  • Luca Barboni, Gabriele Cecchi, Annuario del Calcio Femminile 1999-2000, Fornacette - (PI), Mariposa Editrice.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su torinocf.it. URL consultato il 18 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2012).
  • Torino, in Football.it.
  • ACF Torino in Soccerway.com, Perform Group.