Oreste Ranelletti
Oreste Ranellétti (Celano, 27 gennaio 1868 – Milano, 14 marzo 1956) è stato un giurista italiano.
Biografia
Oreste Ranelletti nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1868. Nel corso dei suoi studi giuridici fu allievo di Vittorio Scialoja. Iniziò ad esercitare giovanissimo la carriera forense e di docente universitario. Fu docente di diritto amministrativo nelle università di Camerino, Macerata, Pavia, Napoli e Milano. Scrisse la voce "Fascismo" nell'appendice 1938 dell'Enciclopedia Italiana [1].
Il suo contributo fu fondamentale all'interno del diritto pubblico italiano: in particolar modo, notevoli furono le elaborazioni in tema di concessioni amministrative e lo studio dell'evoluzione del diritto amministrativo durante tutta la prima metà del XX secolo.
Fu socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei, rettore dell'Università di Macerata e ricoprì diversi incarichi pubblici. Morì a Milano nel 1956.
Pubblicazioni
- Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative (1894-97)
- Il concetto di pubblico nel diritto (1905)
- Principi di diritto amministrativo (1912-1915)
- Lezioni di diritto amministrativo (1921-1924)
- L'organizzazione della pubblica amministrazione dello Stato italiano (1935)
- L'ordinamento amministrativo dello Stato italiano (1937)
- Corso di istituzioni di diritto pubblico (1944)
- Istituzioni di diritto pubblico - Il nuovo diritto pubblico della Repubblica italiana, voll. 2 (1948-49; nuova edizione 1950-54)
Note
Bibliografia
- Sabino Cassese, Oreste Ranelletti e il suo tempo, in «Studi in memoria di Gino Gorla», Milano, Giuffrè, 1994, III, pp. 2675-2681.
Collegamenti esterni
- treccani.it, http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-ranelletti/ .
- celano.terremarsicane.it, http://www.celano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=60 .
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20063291 · ISNI (EN) 0000 0003 8511 8878 · SBN RAVV064137 · BAV 495/122176 · GND (DE) 1055336036 · BNE (ES) XX1410551 (data) |
---|