Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 21
21 maggio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 31 mag 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 29 giorni | Luca De Santis (personaggio) (vai alla discussione) | |
2 | consensuale prorogata | 21 giorni | Franco Jacazio (vai alla discussione) | |
3 | consensuale prorogata | 21 giorni | Chiesa dei Santi Elisabetta e Zaccaria (vai alla discussione) | |
4 | consensuale | 11 giorni | Rofieg (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Associazione Sportiva Dilettantistica Tuscania Calcio 1979-1980 (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Nevroshockingiochi (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | String (DOM) (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 21}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 28 maggio 2019.
Si veda anche Wikipedia:Pagine da cancellare/GAFA. Si tratta di una voce su un acronimo di recente invenzione che non pare storicizzato, come definito correttamente da Carlomartini86 nel corso della stessa procedura. Non ho richiesto il C7 perché l'acronimo non è esattamente lo stesso, ma il concetto è quello: si tratta una delle tante sigle di uso giornalistico per definire un gruppo di multinazionali come anche OTT, FAANG e FANG e chissà quanti altri che sono e saranno inventati. --CansAndBrahms (msg) 00:38, 21 mag 2019 (CEST)
- Ciao a tutti, Ciao [@ CansAndBrahms], ho modificato la pagina, che resta comunque ad uno stadio di bozza. Ritengo che l'aggiunta di fonti e dati sia sufficiente per rivalutare i motivi della cancellazione. Avrei piacere avviare una discussione a riguardo, anche per rispetto del lavoro fin qui svolto. Grazie in anticipo.
p.s. Sono il promotore ed il redattore della voce
Incomplete list (msg) 10:00, 23 mag 2019 (CEST)
- Il punto secondo me è un altro: la voce dovrebbe parlare dell'acronimo ma se ne parla solo marginalmente e non si portano fonti a riguardo. Si cerca di ricondurre alcune criticità (vedi i 4 sottoparagrafi) a queste 5 multinazionali quando il realtà il problema è molto più complesso e non limitato a queste aziende citate. Consiglierei non tanto di usare delle fonti per dimostrare una teoria, quanto di raccogliere delle fonti che parlino dettagliatamente dell'argomento e in un secondo momento scrivere. Questo perché Wikipedia non è una fonte primaria, ma una fonte secondaria e/o terziaria. Ciao e buon pomeriggio, --CansAndBrahms (msg) 14:52, 24 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 27 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 3 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 10 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere IMO l'argomento della voce è dato dall'esistenza di fatto della condizione in cui si trova il mondo informatico dominato dalla presenza di poche supermajor che nella pratica, anche grazie alla loro bravura nel proporre soluzioni informatiche hanno di fatto determinato situazioni di monopolio sovranazionali. L'esistenza di questo stato delle cose, ormai è datata da qualche anno, è indubbia e mi sembra indubbio che sia un argomento enciclopedico e questa voce è una bozza allargata da cui poter proseguire per una trattazione più esaustiva. Il titolo di tutto ciò è semplicemente un'etichetta, oggi tutti questi fenomeni spesso prendono il nome da un acronimo, scegliamone uno e teniamoci quello, l'importante è il contenuto.--Bramfab Discorriamo 14:31, 27 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Approfondisco quanto detto sopra. Il punto non è l'esistenza di un argomento che merita una trattazione enciclopedica, quanto l'enciclopedicità di tale acronimo. Non si può fare parlare di un argomento serio come questo limitandosi a fare delle critiche generiche e poi accostando tali critiche a queste cinque multinazionali, senza spiegare quali siano i punti di contatto e le differenze. Incasellare un fenomeno economico complesso, tra l'altro limitandolo ad un solo settore particolarmente in crescita, dà una visione limitata e poco precisa del problema, che invece meriterebbe di essere trattato puntualmente nelle voci della singole aziende, in Multinazionali e in Lobby. --CansAndBrahms (msg) 17:06, 27 mag 2019 (CEST)
- Commento: L'acronimo è un'etichetta (il dito) per indicare un gruppo specifico (la luna) di Multinazionali informatiche e il ruolo che questo gruppo (non le singole multinazionali) ha e svolge in questo mondo globale. --Bramfab Discorriamo 17:54, 27 mag 2019 (CEST)
- E allora parliamo di Aziende multinazionali dell'informatica (vedi en:Technology company), anche perché non vedo perché escludere dalla trattazione Samsung, Huawei, Alibaba e molte altre multinazionali emergenti. Ma su basi diverse, perché le comuni criticità presenti in voce non mi sembrano prerogative delle aziende in questione (a parte che poi non capisco cosa c'entri il lobbying, pratica che non è di per sé illegale). --CansAndBrahms (msg) 18:22, 27 mag 2019 (CEST)
- Non si può confondere società di sofware e O.S, sviluppate a scala globale e da anni in posizione di monopolio, con mere socieà di hardware o altre grandi, ma legate a mercati regionali.--Bramfab Discorriamo 21:52, 27 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Concordo con Bramfab sul fatto che la voce cerca di ridurre a sole 5 realtà un fenomeno (purtroppo) molto più ampio e complesso. Quindi piuttosto che parlare di tale fenomeno, che non può essere affrontato in questa voce e puntando il dito solo su 5 società, in questa voce si dovrebbe parlare dell'acronimo innanzitutto, sulla falsariga della voce Sette sorelle (compagnie petrolifere), che mi sembra analoga, ma al contrario di questa tratta l'argomento in maniera "storica" e senza scendere in argomentazioni riduttive/semplicistiche. Già confrontando le locuzioni "GAFAM" e "Sette sorelle" si comprende comunque che l'acronimo GAFAM ha un'importanza marginale ed è più un recentismo o un'invenzione giornalistica, come detto sopra, per cui si potrebbe IMHO cancellare anche per mancanza di enciclopedicità oppure in virtù del fatto che Wikipedia non è un dizionario (in fin dei conti, l'acronimo indica 5 aziende, nient'altro... tant'è vero che esiste anche GAFA che ne indica 4, quindi in maniera arbitraria). --Daniele Pugliesi (msg) 12:33, 1 giu 2019 (CEST)
- Commento: la voce potrebbe anche avere un valore informativo, ma così scritta è in buona parte una raccolta di info disparate, tipiche di una ricerca originale, dal tono sensazionalistico e non neutrale. --Josef von Trotta (msg) 15:32, 1 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Dalla voce non emergono fonti di spessore che lascino presumere l'uso frequente del termine. L'unica che potrebbe essere tale, Le Monde diplomatique, non utilizza tale acronimo. Il contenuto della voce è POV: una cosa è dire che abbiano subito procedimenti da vari antitrust, altro è affermare che " il loro gigantismo e l'esser diventati una scelta obbligata, quasi dittatoriale," --Sd (msg) 09:04, 3 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Cancella la pagina.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:02, 4 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 28 maggio 2019.
Pagina contenente alcune informazioni su una stagione sportiva dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Tuscania Calcio, allora partecipante al campionato di Promozione Lazio 1979-1980, torneo dilettantistico regionale (dal quale peraltro è stato retrocesso): interesse ben meno che nazionale, inoltre i nomi linkati sono tutti rossi ad eccezione di Agostino Filippi. Sanremofilo (msg) 07:22, 21 mag 2019 (CEST)
- Secondo il mio punto di vista è pur sempre una stagione sportiva di una squadra che ha giocato in serie D e C, completa di molte informazioni come allenatore, presidente, tutti i giocatori titolari e quelli in panchina tra questi giocatori c'è anche Agostino Filippi, c'è tutta la classifica di quella stagione con i punti fatti, goal subiti, goal fatti ecc. Feedee993 (msg) 10:10, 21 mag 2019 (CEST)
- Poco da aggiungere a quanto ha già scritto Carmelo, a parte che la classifica se, come credo, trattasi di una stagione enciclopedica è già contenuta appunto dalla relativa voce e da modello non va messa in una voce stagionale. Stagioni del genere peraltro non sono enciclopediche neanche per squadre come il Chievo, figuriamoci per il Tuscania. Mi spiace. --Fidia 82 (msg) 15:00, 22 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 29 mag 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 28 maggio 2019.
Pagina ricca di link esterni ma povera di sostanza su band del maceratese attiva dal 2004 al 2015, che pare avere inciso due soli album, il primo dei quali autoprodotto (anche se poi ristampato) mentre l'altro è comunque dalla distribuzione dubbia. Per il resto, solo vaghi riferimenti a un'intensa attività live e collaborazione in progetti teatrali con citazione di un regista che non ha una sua voce. Peraltro questa è stata inserita da un utente neoiscritto il cui nick fa sorgere il sospetto che si tratti di un ex componente. Sanremofilo (msg) 08:03, 21 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 29 mag 2019 (CEST)