Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 21

Versione del 22 mag 2019 alle 00:24 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 21 maggio 2019)

21 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 6 maggio 2019.


Personaggio di secondo piano della soap opera Un posto al sole.--Tco (msg) 17:57, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 4 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 11 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 18 maggio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Non è affatto un personaggio di secondo piano, è stato presente nel cast fisso (inserito nella sigla come personaggio principale) per cinque anni in una soap quotidiana (quasi 1000 puntate). Se anche la voce venisse cancellata il suo contenuto dovrebbe essere trasferito nella pagina che raccoglie tutti i personaggi principali della soap e se dovessimo farlo per tutti i personaggi principali (in 23 anni di messa in onda i personaggi principali sono circa una cinquantina), anche volendo limitare all'osso le informazioni per ogni personaggio quella pagina raggiungerebbe dimensioni enormi, rendendo di fatto necessario uno scorporo per ognuna delle voci dei protagonisti. Pertanto, ritengo inutile una cancellazione della voce in questo modo e in questo momento. Il problema (che riguarda tutte le voci sui personaggi delle fiction di lunga serialità) andrebbe discusso in maniera più ampia al Progetto competente, non ha alcun senso cancellare una sola voce senza darsi delle linee guida generali e senza un consenso chiaro.--GiaKa (msg) 13:40, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Il personaggio è un comprimario e, anche se di lunga durata, la voce è priva delle motivazioni per le quali sarebbe rilevante. In WP:PERSONAGGI è richiesto che, indipendentemente dalla sua importanza all'interno della serie, ci siano fonti esterne che gli dedichino approfondimenti specifici. Non è questo il caso. Dato poi che non è neanche uno dei personaggi principali, non serve neanche trasformare la voce in redirect. Idraulico (msg) 15:49, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • Ripeto, non è un comprimario, Un posto al sole è una soap opera con un cast corale, non esiste il protagonista assoluto e i comprimari. Tutti quelli che compaiono nella sigla sono personaggi principali allo stesso livello (e questo c'è stato per 5 anni quotidianamente). Queste tue granitiche certezze, abbi pazienza, sono totalmente infondate.--GiaKa (msg) 16:13, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Ma quali granitiche certezze? Ci sono delle regole, rispettiamole. Il personaggio potrebbe anche essere l'unico protagonista assoluto e questo non renderebbe automaticamente la sua voce enciclopedica. Mancano fonti esterne che dedichino approfondimenti al personaggio. Il personaggio in questione esiste solo nella serie e la sua voce è solo la sua descrizione/trama degli episodi in cui compare.Idraulico (msg) 18:22, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Tanto per puntualizzare, il quinto pilastro ci dice che non ci sono delle regole, semmai linee guida. Il fatto che non serva trasformare la voce in redirect è una delle certezze granitiche a cui mi riferisco, se si procede con la cancellazione il minimo è unire le info presenti in voce alla pagina che contiene tutti i personaggi principali (essendo appunto un personaggio principale per ben 5 anni). Il tuo discorso sulle fonti esterne è chiaro e non l'ho minimamente contestato, in compenso tu hai totalmente ignorato la questione sulla lunghezza delle voci che ho fatto presente nell'apertura della consensuale. Se ci mettessimo a unire tutte le voci dei vari personaggi (che, ripeto, solo per quelli principali ammontano a una cinquantina) avremmo una voce madre enorme che richiederebbe uno scorporo, ergo è inutile cancellare ora per ricreare domani a seguito di scorporo. My two cents, ovviamente.--GiaKa (msg) 18:38, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]


  • ...


Votazione iniziata il 21 maggio 2019

La votazione per la cancellazione termina martedì 28 maggio 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Paolotacchi (msg) 08:46, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --GiaKa (msg) 12:22, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Bieco blu (msg) 11:51, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  4. -- Sono contrario alla pratica di cancellazione di tutte le voci dei personaggi principali della soap, ma è ormai palese che verranno cancellate tutte. Perlomeno, prima di eliminare queste voci, bisogna procedete a reali accorpamenti a Personaggi di Un posto al sole (cosa che non è stata fatta con le altre voci eliminate, tipo Viola Bruni). --Sim85 (msg) 16:40, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --L736El'adminalcolico 08:48, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  2. Non capisco come una voce senza fonti e con la sola trama, palesemente in contrasto con i criteri di WP:Mondi immaginari, possa essere ritenuta enciclopedica. Al massimo ci potrebbe stare la trasformazione in redirect a Personaggi di Un posto al sole. --Idraulico (msg) 09:17, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  3. un redirect a Personaggi di Un posto al sole#Luca De Santis è più che sufficiente. --Cavarrone (msg) 09:33, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Leo0428 (msg) 10:01, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Klaudio (parla) 10:07, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  6. Listen24 (msg) 18:38, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --SuperPierlu (msg) 18:19, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Kirk Dimmi! 22:22, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Betty&Giò (msg) 16:41, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Mice, и добър вечер! 23:40, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Sporvino (msg) 00:50, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 12:49, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --Pop Op 17:55, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  14. --F. Foglieri Non cliccare qui 05:14, 26 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  15. char_aznable 09:14, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 14 maggio 2019.

Vado quasi a memoria. Voce che cancellai in immediata un anno e mezzo fa circa, per essere contattato dall'autore che mi chiedeva di tornare sui miei passi. Gli dissi che non era chiaro il rilievo e non c'erano fonti ad attestarlo. Mi ringraziò e disse che avrebbe seguito i consigli, poi ricreò la voce - a tutt'oggi orfana - con un'unica fonte a documentare una frase per niente chiara. Dopo un primo spostamento in sandbox da parte di Melquíades (dal quale poi la voce avrebbe vinto l'avviso E), in capo a due settimane è tornata in ns0 con la stessa penuria di fonti e lo stesso problema fondamentale: enciclopedico o no? io credo di no, nel caso c'è tempo la pdc per il salvataggio --Erinaceus (msg) 15:06, 7 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Se quanto è scritto in voce fosse verificato, sicuramente si tratta di un cementista enciclopedico, sia per l'importanza delle opere a cui ha lavorato, sia per le soluzioni innovative. Queste ultime però non vengono descritte nel dettaglio, ma si tratta pur sempre di un'enciclopedia, nemmeno la Treccani andrebbe a fondo.--AVEMVNDI 14:25, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 21 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 28 maggio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere E' una voce abbastanza ben scritta riguardante un ingegnere che ha realizzato alcune delle grandi opere nel periodo dello sviluppo economico italiano. Le fonti in bibliografia non sono molt, ma sufficienti.--Tco (msg) 17:33, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: la fonte contestualizzata è una. È una fonte cartacea, il che va molto bene, ma non è immediatamente consultabile e non sappiamo che cosa dica: a queste condizioni il guaio è che, pur supponendo la buona fede di chi ha scritto la voce, dobbiamo affidarci a quello che ha scritto, supponendo che riproduca il contenuto della fonte. Ebbene, secondo la voce la fonte afferma che «questo venne conosciuto come l'ingegnere cementista di cui fu, dopo Arturo Danusso, esponente di riferimento» [sic!]. Non è chiaro chi sia questo (subito prima si menziona solo un «professionista di fiducia»), anche se probabilmente è Jacazio. Non è poi chiaro a che cosa si riferisca il di cui e quindi di che cosa fu esponente (dell'«ingegnere cementista»?!?), e nell'insieme non è affatto chiaro in che cosa consista la rilevanza. Mi spiace contraddire Tco, ma il meno che si può pensare è che la voce è scritta molto male. --Erinaceus (msg) 18:13, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Io la frase l'impresa stessa si assumeva il compito del progetto statico delle strutture affidandolo ad un professionista di propria fiducia. Questo venne conosciuto come l'ingegnere "cementista" di cui fu, dopo Arturo Danusso, esponente di riferimento l'ho interpretata così : l'impresa di costruzione affidava il calcolo del cemento armato ad un ingegnere specializzato in quello. L'ingegnere cementista non è una singola persona, ma una tipologia di specializzazione, come dire "ingegnere strutturista" o "ingegnere impiantista". Di cui, ossia di quel tipo di specializzazione Jacazio fu all'epoca un esponente di riferimento. --Postcrosser (msg) 21:53, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser]: sì ma... anch'io potrei interpretarlo così perché è quello che scriverei io per giustificare il rilievo della biografia. Il problema è che non c'è scritto, nemmeno lontanamente. C'è scritta una cosa strana e attribuire la mia interpretazione di quest'ultima alla fonte, che non ho letto, rischia di essere l'ultimo passaggio di un telefono senza fili. Se è stato riportato così male, sicuro che è stato capito bene? su questa base come faccio a decidere che la biografia è rilevante? --Erinaceus (msg) 22:17, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]
L'ingegnere "cementista" non esiste, esistono gli ingegneri strutturisti che progettano le strutture portanti di un edificio che è stato progettato da un architetto o da un altro ingegnere che si occupano di "dare una forma" alla richiesta della committenza. Nel paragrafo "L'ingegnere cementista" si descrive come qualcosa di innovativo quello che in realtà è il comune lavoro di un ingegnere, ovvero "fare i calcoli" per dimensionare le strutture portanti. Questo non è stata una pratica inventata da Jacazio e neanche si può dire che ne sia stato un precursore, ma esiste da sempre, o almeno da quando esistono gli ingegneri civili (Gustave Eiffel era uno di questi, e non è diventato famoso perché sapeva fare i calcoli ma per quello che ha progettato (la torre e molto altro)). Tutto questo paragrafo sembra scritto per dare risalto e far sembrare straordinario qualcosa che è il normalissimo lavoro dell'ingegnere strutturista ed è ovvio che chi non è del mestiere possa equivocare e pensare che invece lo sia. Idraulico (msg) 09:19, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]
L'ingegnere "cementista" non esiste adesso, nel senso che grazie ai moderni software di calcolo dopo aver preparato il modello di una struttura in cemento armato si impiegano pochi minuti per effettuare i calcoli e vedere se la struttura funziona. Una volta tutti questi calcoli dovevano essere fatti a mano, e soprattutto nei progetti di una certa portata è normale che ci fossero dei tecnici specializzati proprio in quello.
Detto questo, ho provato a cercare qualche notizia in più su Jacazio ma in rete non ho trovato praticamente niente. Nel testo L'architettura INA Casa, indicato in bibliografia, in realtà si dice solo che ha progettato le strutture in cemento armato di un edificio. I lavori elencati nel paragrafo sull'ingegnere cementista sembrerebbero di una certa importanza, ma senza fonti a supporto è difficile verificare. --Postcrosser (msg) 10:50, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Concordo con Postcrosser, certo che oggi il cementista non c'è più, però noi dobbiamo fare un salto indietro di quasi un secolo per valutare la correttamente la rilevanza della voce. Anche io ho provato a setacciare Google books alla ricerca di cose sul nostro ma in effetti c'è pochino. In quegli anni c'era un altro ing. Jacazio (Ugo) e una ditta f.lli Jacazio. Quello che potrebbe fare spostare l'ago della bilancia è questo testo, ammesso che l'ing. Jacazio sia proprio Franco e che la colonia sia la Colonia marina Edoardo Agnelli, un edificio a suo tempo molto importante. Il progetto è di Bonadè Bottino, ma forse il biografato ha avuto un ruolo importante (calcoli? direzione lavori? ...). Con Bonadè Bottino di sicuro un ing. Jacazio ha lavorato su altri edifici, tipo qui (Villa Tonelli, Torino, 1937-1938). Certo Google books non è tutto ...--Pampuco (msg) 20:14, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere, mi sembra che sia stato un personaggio rilevante, che ha partecipato alla realizzazione di grandi edifici e infrastrutture. Ho aggiunto due fonti alla voce.--Betty&Giò (msg) 16:38, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare se tutte quello che è scritto in voce - ed in modo particolare il suo ruolo di innovatore - fossero supportati da fonti potrebbe essere enciclopedico in quanto tra i pionieri delle opere in cemento armato, ma allo stato attuale c'è ben poco. Delle fonti presenti L'architettura INA Casa e le sue recentemente aggiunte da Betty&Giò in pratica citano solo 3 lavori a cui ha preso parte, ma niente sulla rilevanza degli stessi o sull'importanza del suo ruolo in tali progettazioni. La quarta fonte non è purtroppo facilmente consultabile. Cercando in rete è difficile trovare molto di più su di lui. La prima metà del paragrafo sull'ingegnere cementista parla in generale del ruolo di tale figura professionale, per il resto allo stato attuale non si capisce in cosa si sia distinto da molti altri ottimi ingegneri strutturali. --Postcrosser (msg) 16:58, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Incerto tendente al   Cancellare. Mi spiego: sono sempre molto restio a cancellare voci su personaggi che rispettano almeno in parte i quattro pilastri dell'enciclopedicità presunta secondo Pampuco. Però se Postcrosser, che di sicuro di questioni ingegneristiche se ne intende, non ha trovato praticamente nulla, e io neanche, e neppure Betty&Giò è riuscit* a trovare granchè, la spiegazione più semplice sarebbe che il biografato non è enciclopedico. Detto ciò se qualcun* avesse tempo/voglia di lavorarci con calma e di setacciare anche le biblioteche cartacee oltre che googlebooks forse sarebbe opportuno salvare ciò che c'è scritto in una sandbox per riproporre eventualmente la voce in futuro con citazioni puntuali e verificabili almeno off-line.--Pampuco (msg) 22:25, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Fonti limitate, rilevanza non provata, voce tributo scritta presumibilmente più per conoscenza diretta che sulla base di informazioni enciclopediche. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:20, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare A parte i dubbi sulla figura dell'ingegnere "cementista", l'assenza di fonti che ne dimostrino la rilevanza nel suo campo a dimostrazione della presunta innovazione apportata oppure sulla realizzazione di opere entrate nella storia delle costruzioni, fa pensare più a una ricerca originale; anche la forma e il tono in cui è scritta, ovvero in modo da far sembrare straordinario qualcosa che è il normale lavoro dell'ingegnere, spingono a pensare a intenti agiografici.--Idraulico (msg) 08:57, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Vedo che la discussione si sta orientando per il cancellate. Ho seguito il consiglio di cui sopra salvando nella mia pagina delle prove l'attuale versione della voce, se mai qualcuno potesse riproporla dopo averla arricchita di fonti bibliotecarie. --Betty&Giò (msg) 23:46, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:44, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Rofieg}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 24 maggio 2019.


Si tratta di un gruppo di lavoro informale e a carattere temporaneo composto da consulenti esterni chiamato ad assistere un organo EU (il Directorate-General for Financial Stability, Financial Services and Capital Markets Union) sulla legislazione concernente la tecnofinanza. Non ravviso elementi di enciclopedicità in questo tipo di organismo che ha a mio avviso un mero carattere servente il Direttorato generale in questione (del quale peraltro manca al momento la voce nella it:wiki). Per ulteriori info sulla voce in cancellazione al fine di valutarne l'eventuale enciclopedicità, è possibile consultare questo link: [1] --Josef von Trotta (msg) 23:30, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 28 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 4 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere per come funziona l'attuale UE, questo gruppo lobbistico ufficiale (perché di questo effettivamente si tratta) conta e conta tanto, vista la natura delle cose di cui si occupa.--Bramfab Discorriamo 18:50, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare A mio avviso l'argomento trattato in questa sede non merita una voce autonoma per una serie di ragioni. Innanzitutto non si tratta di una lobby nè di un organo in senso proprio, ma di un gruppo di lavoro informale a carattere temporaneo (assimilabile per fare un esempio a livello nazionale ad una commissione parlamentare) creato per fornire pareri su un argomento specifico da un organo comunitario (Direzione generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell'Unione dei mercati dei capitali) e destinato a sciogliersi dopo 18 mesi. Ma sopratutto la voce stessa fornisce delle info molto generiche e decontestualizzate dall'argomento principale, rendendolo poco comprensibile e fruibile (essendo anche una pagina orfana) ad un utente che ignori queste tematiche (lo dimostra anche come la pagina sia stata segnalata come promozionale originariamente). In conclusione credo abbia senso accorpare le info rilevanti di questa voce in tecnofinanza. Si potrebbe per esempio aggiungere un paragrafo in quest'ultima voce chiamato "quadro normativo" e inserirvi i contenuti più significativi di Rofieg. --Josef von Trotta (msg) 20:48, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Ho rimpolpato la voce di informazioni e fonti. a) è una forma di lobby e come tale è trattata dalle fonti riportate. Non è una commissione parlamentare che è composta da parlamentari eletti in elezioni politiche! Spero che si sia in grado di distinguerne la fondamentale differenza b) Le info generiche sono state contestualizzate e munite di wikilink, l'argomento è stato spiegato e integrato anche dalle critiche ricevute e quindi non se ne vede un contenuto promozionale. Proprio il suo ruolo di "carattere servente" e verso "chi" rende la voce rilevante sia per il dibattito sulla sua neutralità e sia per l'importanza del soggetto sul quale si andrà a legiferare per tutta l'Europa.--Bramfab Discorriamo 16:45, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]
a questo punto visti i miglioramenti apportati alla voce, per i quali ringrazio Bramfab, credo sia tutto sommato mantenibile. --Josef von Trotta (msg)

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|GAFAM}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 28 maggio 2019.


Si veda anche Wikipedia:Pagine da cancellare/GAFA. Si tratta di una voce su un acronimo di recente invenzione che non pare storicizzato, come definito correttamente da Carlomartini86 nel corso della stessa procedura. Non ho richiesto il C7 perché l'acronimo non è esattamente lo stesso, ma il concetto è quello: si tratta una delle tante sigle di uso giornalistico per definire un gruppo di multinazionali come anche OTT, FAANG e FANG e chissà quanti altri che sono e saranno inventati. --CansAndBrahms (msg) 00:38, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, Ciao [@ CansAndBrahms], ho modificato la pagina, che resta comunque ad uno stadio di bozza. Ritengo che l'aggiunta di fonti e dati sia sufficiente per rivalutare i motivi della cancellazione. Avrei piacere avviare una discussione a riguardo, anche per rispetto del lavoro fin qui svolto. Grazie in anticipo.

p.s. Sono il promotore ed il redattore della voce

Incomplete list (msg) 10:00, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Il punto secondo me è un altro: la voce dovrebbe parlare dell'acronimo ma se ne parla solo marginalmente e non si portano fonti a riguardo. Si cerca di ricondurre alcune criticità (vedi i 4 sottoparagrafi) a queste 5 multinazionali quando il realtà il problema è molto più complesso e non limitato a queste aziende citate. Consiglierei non tanto di usare delle fonti per dimostrare una teoria, quanto di raccogliere delle fonti che parlino dettagliatamente dell'argomento e in un secondo momento scrivere. Questo perché Wikipedia non è una fonte primaria, ma una fonte secondaria e/o terziaria. Ciao e buon pomeriggio, --CansAndBrahms (msg) 14:52, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 27 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 3 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 10 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere IMO l'argomento della voce è dato dall'esistenza di fatto della condizione in cui si trova il mondo informatico dominato dalla presenza di poche supermajor che nella pratica, anche grazie alla loro bravura nel proporre soluzioni informatiche hanno di fatto determinato situazioni di monopolio sovranazionali. L'esistenza di questo stato delle cose, ormai è datata da qualche anno, è indubbia e mi sembra indubbio che sia un argomento enciclopedico e questa voce è una bozza allargata da cui poter proseguire per una trattazione più esaustiva. Il titolo di tutto ciò è semplicemente un'etichetta, oggi tutti questi fenomeni spesso prendono il nome da un acronimo, scegliamone uno e teniamoci quello, l'importante è il contenuto.--Bramfab Discorriamo 14:31, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Approfondisco quanto detto sopra. Il punto non è l'esistenza di un argomento che merita una trattazione enciclopedica, quanto l'enciclopedicità di tale acronimo. Non si può fare parlare di un argomento serio come questo limitandosi a fare delle critiche generiche e poi accostando tali critiche a queste cinque multinazionali, senza spiegare quali siano i punti di contatto e le differenze. Incasellare un fenomeno economico complesso, tra l'altro limitandolo ad un solo settore particolarmente in crescita, dà una visione limitata e poco precisa del problema, che invece meriterebbe di essere trattato puntualmente nelle voci della singole aziende, in Multinazionali e in Lobby. --CansAndBrahms (msg) 17:06, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: L'acronimo è un'etichetta (il dito) per indicare un gruppo specifico (la luna) di Multinazionali informatiche e il ruolo che questo gruppo (non le singole multinazionali) ha e svolge in questo mondo globale. --Bramfab Discorriamo 17:54, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    E allora parliamo di Aziende multinazionali dell'informatica (vedi en:Technology company), anche perché non vedo perché escludere dalla trattazione Samsung, Huawei, Alibaba e molte altre multinazionali emergenti. Ma su basi diverse, perché le comuni criticità presenti in voce non mi sembrano prerogative delle aziende in questione (a parte che poi non capisco cosa c'entri il lobbying, pratica che non è di per sé illegale). --CansAndBrahms (msg) 18:22, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Non si può confondere società di sofware e O.S, sviluppate a scala globale e da anni in posizione di monopolio, con mere socieà di hardware o altre grandi, ma legate a mercati regionali.--Bramfab Discorriamo 21:52, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo con Bramfab sul fatto che la voce cerca di ridurre a sole 5 realtà un fenomeno (purtroppo) molto più ampio e complesso. Quindi piuttosto che parlare di tale fenomeno, che non può essere affrontato in questa voce e puntando il dito solo su 5 società, in questa voce si dovrebbe parlare dell'acronimo innanzitutto, sulla falsariga della voce Sette sorelle (compagnie petrolifere), che mi sembra analoga, ma al contrario di questa tratta l'argomento in maniera "storica" e senza scendere in argomentazioni riduttive/semplicistiche. Già confrontando le locuzioni "GAFAM" e "Sette sorelle" si comprende comunque che l'acronimo GAFAM ha un'importanza marginale ed è più un recentismo o un'invenzione giornalistica, come detto sopra, per cui si potrebbe IMHO cancellare anche per mancanza di enciclopedicità oppure in virtù del fatto che Wikipedia non è un dizionario (in fin dei conti, l'acronimo indica 5 aziende, nient'altro... tant'è vero che esiste anche GAFA che ne indica 4, quindi in maniera arbitraria). --Daniele Pugliesi (msg) 12:33, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: la voce potrebbe anche avere un valore informativo, ma così scritta è in buona parte una raccolta di info disparate, tipiche di una ricerca originale, dal tono sensazionalistico e non neutrale. --Josef von Trotta (msg) 15:32, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Dalla voce non emergono fonti di spessore che lascino presumere l'uso frequente del termine. L'unica che potrebbe essere tale, Le Monde diplomatique, non utilizza tale acronimo. Il contenuto della voce è POV: una cosa è dire che abbiano subito procedimenti da vari antitrust, altro è affermare che " il loro gigantismo e l'esser diventati una scelta obbligata, quasi dittatoriale," --Sd (msg) 09:04, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Cancella la pagina.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:02, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 28 maggio 2019.


Pagina contenente alcune informazioni su una stagione sportiva dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Tuscania Calcio, allora partecipante al campionato di Promozione Lazio 1979-1980, torneo dilettantistico regionale (dal quale peraltro è stato retrocesso): interesse ben meno che nazionale, inoltre i nomi linkati sono tutti rossi ad eccezione di Agostino Filippi. Sanremofilo (msg) 07:22, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Secondo il mio punto di vista è pur sempre una stagione sportiva di una squadra che ha giocato in serie D e C, completa di molte informazioni come allenatore, presidente, tutti i giocatori titolari e quelli in panchina tra questi giocatori c'è anche Agostino Filippi, c'è tutta la classifica di quella stagione con i punti fatti, goal subiti, goal fatti ecc. Feedee993 (msg) 10:10, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Poco da aggiungere a quanto ha già scritto Carmelo, a parte che la classifica se, come credo, trattasi di una stagione enciclopedica è già contenuta appunto dalla relativa voce e da modello non va messa in una voce stagionale. Stagioni del genere peraltro non sono enciclopediche neanche per squadre come il Chievo, figuriamoci per il Tuscania. Mi spiace. --Fidia 82 (msg) 15:00, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 28 maggio 2019.


Pagina ricca di link esterni ma povera di sostanza su band del maceratese attiva dal 2004 al 2015, che pare avere inciso due soli album, il primo dei quali autoprodotto (anche se poi ristampato) mentre l'altro è comunque dalla distribuzione dubbia. Per il resto, solo vaghi riferimenti a un'intensa attività live e collaborazione in progetti teatrali con citazione di un regista che non ha una sua voce. Peraltro questa è stata inserita da un utente neoiscritto il cui nick fa sorgere il sospetto che si tratti di un ex componente. Sanremofilo (msg) 08:03, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 28 maggio 2019.

Dettaglio, senza fonti, poco utile, fuorviante e fuori contesto (non fa parte della generalita' di un Document Object Model), di un cluster di funzioni della libreria standard del JavaScript. --Mlvtrglvn (msg) 14:57, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]