La Porta Lambertina, detta anche Porta Fano, è un arco marmoreo che si trova vicino al porto di Senigallia, in provincia di Ancona, situata in prossimità del fiume Misa.

Storia

La porta Lambertina fu edificata in onore di Prospero Lorenzo Lambertini, noto come Papa Benedetto XIV, che nella seconda metà del 1700 provvide ad arricchire ed ampliare la città attraverso la costruzione di importanti opere urbanistiche e per questo viene ricordato nella lapide posta sopra l'arco d'ingresso verso il cuore della città, anche se oggi appare parzialmente abrasa. La costruzione, commissionata dal papa nel 1746, fu progettata dal concittadino patrizio Monsignor Giuseppe Ercolani e dall'architetto Alessandro Rossi. Dopo aver stipulato nel 1748 il contratto per la realizzazione dell'edificio con il capo mastro Maria Francesco Galeotti, coadiuvato dai figli Silvestro e Raffaele di Pergola, e con lo scalpellino Antonio Franzoni di Massa Carrara, nel 1750 venne eretto ed il 3 Gennaio del 1751 ci fu una grande inaugurazione. Per di più la struttura fu protagonista dell'entrata delle truppe piemontesi nel 1860, durante l'unificazione d'Italia, testimoniata nel lato destro.

Descrizione

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni