Lancia Delta

autovettura italiana prodotta dalla Lancia a partire dal 1979
Versione del 25 mag 2019 alle 07:44 di 185.103.80.34 (discussione) (Sempre quella ypsilon)

Lancia Delta è il nome con cui vengono comunemente identificate alcune autovetture di fascia media prodotte dalla casa automobilistica italiana Lancia dal 1979 al 1999 e poi dal 2008 al 2014.

Lancia Delta
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera)  Lancia
Tipo principaleBerlina 2 volumi
Altre versioniDelta S4
Produzionedal 1979 al 1999
Sostituisce laLancia Beta
SeriePrima (1979-1993)
Seconda (1993-1999)

Descrizione

La Delta è la vettura media di casa Lancia che ha il compito di presidiare il segmento C. La prima automobile Lancia ad utilizzare questo nome è stata la Delta-20/30HP nel 1911. La storia delle moderne Delta ha invece inizio nel 1979. Ad oggi la Delta è il secondo modello più venduto nella storia del marchio Lancia con 776.970 esemplari prodotti che includono i 525.231 esemplari della prima serie,[1] i 138.980 esemplari della seconda serie e i 112.759 esemplari della terza serie.

Prima serie

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lancia Delta (1979).

La prima serie della Delta nasce nel 1979 dalla matita di Giorgetto Giugiaro, ed è chiamata a raccogliere l'eredità della Beta. È una moderna due volumi ben proporzionata, dalle linee pulite e squadrate, che rompe con i precedenti canoni stilistici della casa.[2] È stata la prima e finora unica vettura Lancia ad essere eletta Auto dell'anno, nel 1980. Quest'auto è stata anche brevemente venduta nei primi anni ottanta con marchio Saab in Svezia, col nome di Saab 600.[3] I successi sportivi conseguiti dalle sue versioni rally[4] ne hanno fatto una vettura di successo e ne hanno allungato la carriera, che ha attraversato un intero decennio e si è conclusa solo nel 1993 con l'arrivo della seconda serie, rimanendo però in listino con varie edizioni speciali fino al 1995.[2]

Seconda serie

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lancia Delta (1993).

La seconda serie della Delta debutta nel 1993, in ritardo rispetto ai piani iniziali, a causa del protrarsi della carriera della sua diretta antenata.[2] Strettamente legata nello sviluppo alla Fiat Tipo ed alla Lancia Dedra, la nuova Delta nel design riprende ed aggiorna molti elementi caratteristici della prima serie.[5] Nonostante l'allora fama sportiva del marchio, non è stata proposta in versioni particolarmente spinte dedicate alla pista (complice il ritiro di Lancia dalle competizioni) ma solo in alcuni allestimenti stradali sportivi. Questa seconda serie non ha saputo ripetere il grande successo commerciale della precedente,[2] ed è uscita dai listini nel 1999 senza essere rimpiazzata.

Modelli derivati

Come detto, le varie Delta sono state realizzate sfruttando e condividendo pianali, meccanica e componenti di automobili del Gruppo Fiat prodotte nello stesso periodo. Dalla Delta, nello specifico da versioni della prima serie, sono inoltre stati derivati alcuni modelli speciali.

Lancia Delta S4

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lancia Delta S4.

Dalla prima serie della Delta è stata derivata nel 1985 la Delta S4. Pensata per sostituire la 037 nel campionato del mondo rally, in realtà la S4 aveva poco o nulla a che spartire con il modello di serie, a parte lo stile della carrozzeria. Costruita nei soli 200 esemplari stradali necessari all'omologazione sportiva, la carriera sportiva della S4 terminò bruscamente l'anno successivo, in seguito all'incidente mortale occorso al pilota Henri Toivonen ed al suo navigatore Sergio Cresto.[6] Lo stop alla S4 fermò anche i piani relativi alla sua evoluzione, la Lancia ECV.

Lancia Hyena

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lancia Delta Zagato Hyena.

Nel 1992 è stata realizzata la Lancia Hyena, una coupé sportiva prodotta in edizione limitata da Zagato e derivata dalla meccanica della Delta HF Integrale Evoluzione.[7][8] Inizialmente prevista in una tiratura limitata a 75 esemplari,[8] è stata realizzata in soli 25 modelli.[7]

Note

  1. ^ Produzione Lancia (PDF), su lancia-historie.de (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2007).
  2. ^ a b c d Salvatore Loiacono, Lancia Delta, la storia, in omniauto.it, 22 febbraio 2004. URL consultato il 27 ottobre 2011.
  3. ^ Salvatore Loiacono, La 600 di Saab, in omniauto.it, 2 maggio 2006. URL consultato il 27 ottobre 2011.
  4. ^ (EN) Shant Fabricatorian, 25 years of the Lancia Delta - The ultimate pocket rocket rally extraordinaire, in italiaspeed.com, 27 dicembre 2004. URL consultato il 27 ottobre 2011.
  5. ^ Nestore Morisini, Dal design ai motori, nuova Delta ai raggi "X", in Corriere Motori, 26 febbraio 1993, p. 3. URL consultato il 27 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2010).
  6. ^ Amarcord: Spot Lancia Delta S4, in motorsportblog.it, 14 maggio 2008. URL consultato il 27 ottobre 2008.
  7. ^ a b Salvatore Loiacono, Alfa Romeo SZ e Lancia Hyena, in omniauto.it, 10 febbraio 2003. URL consultato il 27 ottobre 2011.
  8. ^ a b Una Hyena a tiratura limitata, in Corriere Motori, 5 marzo 1993, p. 8. URL consultato il 27 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili