Radula
La radula è uno strumento tipico dei molluschi per la rimozione del cibo dal fondale. Si tratta di una struttura retrattile, un nastro chitinoso, ricoperto da varie file di dentelli duri e ricurvi, che poggia su una base cartilaginea.
È presente ad esempio nelle chiocciole e nelle patelle. In particolare i calamari la utilizzano per fare a pezzi la preda prima che essa raggiunga l'esofago. La radula ha una grande importanza diagnostica, essendo diversa da specie a specie: il suo esame è sovente determinante per poter stabilire l'esatta attribuzione di una specie.

La radula fuoriesce dalla cavità buccale del mollusco e "gratta" il substrato, staccando piccole particelle organiche che vengono ingerite e digerite. Gli organismi che usano questo tipo di cattura del cibo vengono chiamati raschiatori.
Bibliografia
- Amélie H. Scheltema, Klaus Kerth, Alan M. Kuzirian, Original molluscan radula: Comparisons among Aplacophora, Polyplacophora, Gastropoda, and the Cambrian fossil Wiwaxia corrugata [collegamento interrotto], in Journal of Morphology, vol. 257, n. 2, aprile 2006, p. 219-245.
- Anna-Marie Roberts A Comparison of the feeding behaviour and the functional morphology of radula structure in Nudibranchs
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Radula