Pietro Spangaro

militare e patriota italiano

Pietro Spangaro (Venezia, 28 gennaio 1813Milano, 14 novembre 1894) è stato un militare, patriota e ufficiale italiano.

Pietro Spangaro
File:Pietro Spangaro - LSG pag.318 .JPG
Cavaliere Colonnello Pietro Spangaro
Soprannome"Colonnello Dunque"
NascitaVenezia, 28 gennaio 1813
MorteMilano, 14 novembre 1894
Dati militari
Paese servitoRegno d'Italia, Impero Austriaco
CorpoCacciatori delle Alpi
GradoColonnello
ComandantiGiuseppe Garibaldi
Guerre
  • I Guerra Indipendenza
    Spedizione dei Mille
    II Guerra d'Indipendenza
BattaglieBattaglia del Volturno
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

Fu un ardente patriota che partecipò a tutte le guerre per l'indipendenza e alla spedizione dei Mille garibaldina[1]. Lo ritroveremo con il grado di colonnello in prima fila nella decisiva battaglia del Volturno, dopo aver seguito il generale Garibaldi a Marsala e a Calatafimi.

Ufficiale nell'esercito austriaco, nel 1848 scappa per venire in Italia a combattere a fianco degli insorti delle cinque giornate di Milano.

Nel 1849, è a Roma a combattere per la repubblica romana, assediata dal generale francese Oudinot. Alla fine di quella esperienza, fu costretto a fuggire in Grecia, dove per vivere fece il contadino.

Lo ritroviamo in Egitto, dove fece una discreta fortuna con una ditta commerciale da lui creata. Nel 1859, alla notizia che erano in corso preparativi di guerra contro l'Austria, lasciò tutto e tornò in Italia a combattere per l'indipendenza. I suoi uomini lo adoravano per i suoi modi di fare semplici e schietti. Secondo Maxime du Camp, che era con lui in Calabria durante la spedizione dei Mille nel 1860, era soprannominato Colonnello "dunque", perché iniziava sempre le sue parole con quella parola.

Onorificenze

Note

Collegamenti esterni