Diocesi di Sambalpur

diocesi della Chiesa cattolica in India
Versione del 28 mag 2019 alle 07:43 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15))

La diocesi di Sambalpur (in latino: Dioecesis Sambalpurensis) è una sede della Chiesa cattolica in India suffraganea dell'arcidiocesi di Cuttack-Bhubaneswar. Nel 2014 contava 45.497 battezzati su 7.552.050 abitanti. È retta dal vescovo Niranjan Sual Singh.

Diocesi di Sambalpur
Dioecesis Sambalpurensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Cuttack-Bhubaneswar
 
VescovoNiranjan Sual Singh
Vescovi emeritiLucas Kerketta, S.V.D.
Presbiteri149, di cui 54 secolari e 95 regolari
305 battezzati per presbitero
Religiosi124 uomini, 286 donne
 
Abitanti7.552.050
Battezzati45.497 (0,6% del totale)
StatoIndia
Superficie37.299 km²
Parrocchie22
 
Erezione14 giugno 1951
Ritoromano
IndirizzoAinthapali, Sambalpur-768004, Orissa, India
Sito webwww.sambalpurdiocese.org
Dati dall'Annuario pontificio 2015 (ch · gc)
Chiesa cattolica in India

Territorio

La diocesi comprende i distretti civili di Balangir, Sambalpur e Dhenkanal nello stato dell'Orissa, in India.

Sede vescovile è la città di Sambalpur, dove si trova la cattedrale di San Giuseppe Lavoratore.

Il territorio è suddiviso in 22 parrocchie.

Storia

La diocesi è stata eretta il 14 giugno 1951 con la bolla Novarum dioecesium di papa Pio XII, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Calcutta e dalle diocesi di Nagpur e di Ranchi (oggi entrambe arcidiocesi).

Il 4 luglio 1979 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Rourkela.

Cronotassi dei vescovi

  • Hermann Westermann, S.V.D. † (14 giugno 1951 - 28 febbraio 1974 dimesso)
  • Raphael Cheenath, S.V.D. † (28 febbraio 1974 - 1º luglio 1985 nominato arcivescovo di Cuttack-Bhubaneswar)
  • Lucas Kerketta, S.V.D. (17 novembre 1986 - 26 luglio 2013 ritirato)
  • Niranjan Sual Singh, dal 26 luglio 2013

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2014 su una popolazione di 7.552.050 persone contava 45.497 battezzati, corrispondenti allo 0,6% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1969 115.280 4.500.000 2,6 58 7 51 1.987 60 225 25
1980 20.854 5.912.000 0,4 25 3 22 834 28 52 12
1990 27.552 5.535.200 0,5 45 7 38 612 50 86 16
1999 37.119 6.292.825 0,6 66 21 45 562 50 171 20
2000 30.898 6.292.825 0,5 78 22 56 396 61 194 21
2001 31.668 6.292.825 0,5 71 24 47 446 55 188 21
2002 32.891 6.292.825 0,5 71 24 47 463 57 208 21
2003 33.922 7.139.404 0,5 80 24 56 424 63 209 22
2004 34.624 7.139.384 0,5 67 25 42 516 48 207 22
2010 40.256 7.548.100 0,5 94 39 55 428 61 258 22
2014 45.497 7.552.050 0,6 149 54 95 305 124 286 22

Bibliografia

Collegamenti esterni