Mirabello Sannitico
Mirabello Sannitico è un comune italiano di 2 132 abitanti che sorge a 600 metri s.l.m. ed è sito nella regione Molise, in provincia di Campobasso.
Mirabello Sannitico comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Angelo Miniello de jure Luciano di Biase de facto (Insieme per Mirabello) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 41°31′N 14°40′E |
Altitudine | 600 m s.l.m. |
Superficie | 21,43 km² |
Abitanti | 2 132[1] (30-11-2017) |
Densità | 99,49 ab./km² |
Comuni confinanti | Campobasso, Cercemaggiore, Cercepiccola, Ferrazzano, Gildone, San Giuliano del Sannio, Vinchiaturo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 86010 |
Prefisso | 0874 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 070038 |
Cod. catastale | F233 |
Targa | CB |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 130 GG[3] |
Nome abitanti | mirabellesi |
Patrono | san Giorgio |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Il più antico riferimento alla città compare in un registro chiesa nel febbraio 1193, dove l'abate Ferulfo menziona la chiesa di San Salvatore di Mirabello (la cui posizione e le rovine sono oggi perdute), adiacente al fiume Tappino. Numerose sanguinose battaglie furono combattute sui diritti d'acqua per la terra tra Mirabello Sannitico e Ferrazzano. Molti terremoti hanno storicamente afflitto la zona. Questa regione ha subito grandi terremoti nell'847, 1294, 1309, 1456, 1587, 1688 (in quest'occasione non ci fu nessuna morte, in quanto nel momento in cui si verificò il terremoto la maggior parte delle persone erano nei campi) e 1794. Il 26 luglio 1805 un terremoto ha colpito la zona uccidendo quasi 6.000 persone in Molise e 300 in Mirabello, trasformando una chiesa già danneggiata, San Nicola, in macerie.
Tra i personaggi storici di Mirabello Sannitico si ricorda in particolare il patriota Francesco de Feo (1828-1879). Altro personaggio storico fu Desiderio Mennone (1764-1825), sacerdote redentorista, rettore del collegio di Benevento, vescovo di Lacedonia (AV) dal 26 maggio 1824 al 12 aprile 1825.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
10 luglio 1985 | 15 giugno 1990 | Giuseppe Di Lella | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
15 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Antonio Lembo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Antonio Lembo | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Antonio Lembo | lista civica | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Luciano Di Biase | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Luciano Di Biase | lista civica | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | in carica | Luciano Di Biase | lista civica: insieme per Mirabello | Sindaco | [5] |
Sport
(Calcio)
- A.S.D. Mirabello Calcio - Militante in 1ª Categoria. Nasce il 4 settembre del 1999.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mirabello Sannitico
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Mirabello Sannitico
Collegamenti esterni
- Sito sul comune campobassano, su miraweb.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241914420 |
---|