Coefficiente di Strickler-Manning

Versione del 28 mag 2019 alle 19:12 di 137.204.150.29 (discussione) (Aggiunto in che modo ks e n indicato la scabrezza di un materiale)

Il coefficiente di Strickler-Manning o coefficiente di Strickler è un parametro che si usa nello studio dei flussi dei condotti, dei canali e dei fiumi; viene indicato con ks. Nasce dalla formula di Chézy e varia rispetto alla scabrezza della superficie di riferimento. Esattamente:

Dove:

  • c è un coefficiente che da una valutazione immediata dei valori che permettono di passare dalla velocità di attrito a quella della portata
  • g è l'accelerazione di gravità = 9,81 m/s2
  • R è il raggio idraulico

Valori significativi

Di seguito alcuni valori significativi del coefficiente di Strickler-Manning. Valori grandi di  indicano una bassa scabrezza del materiale considerato.

Tipo di superficie  
Tecnicamente liscio 110
Plastica 85÷90
Tubi nuovi lisci 80÷90
Tubi degradati 50÷60
Metallo 70
Cemento 65
Cemento usurato 60
Canale 30÷40

Uso del coefficiente

Viene utilizzato per il calcolo della velocità dei fluidi. Per le condotte in pressione:

 

Mentre per le correnti a pelo libero:

 

Dove:

  • Q è la portata
  • A è la l'area bagnata (A = y · b se l'alveo è rettangolare)
  • y è l'altezza del pelo libero
  • b è la larghezza dell'alveo rettangolare
  • R è il raggio idraulico
  • if è la pendenza del fondo (con valori minimi compresi tra 0,05% ÷ 0,1% e massimi dello 0,3%)
  • J rappresentano le perdite di carico

Numero di Manning

A livello commerciale e nel mondo anglosassone, viene spesso usato il numero di Manning, che vale:

 

Valori grandi di n indicano un'elevata scabrezza del materiale considerato.

Note


Bibliografia

  • D. Citrini, G. Noseda, Idraulica, Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 1987.

Voci correlate

  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Ingegneria