Aiuto:Sportello informazioni

In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:
- Hai letto il benvenuto e le pagine di aiuto?
- Consulta le risposte fornite alle domande ricorrenti (FAQ).
- Non riesci a orientarti su Wikipedia? Prova il tour guidato!
- Vuoi che un utente ti segua per un po'? Chiedi l'assegnazione di un tutor!

- Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
- Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
- Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
- Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
- In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

- Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
- Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
- Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
- Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.
N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Nel gergo dei wikipediani, "wikificare" è l'operazione con la quale una voce viene resa conforme, per grafica, formattazione e organizzazione dei contenuti, al resto delle voci dell'enciclopedia. Alla pagina Aiuto:Wikificare trovi tutte le spiegazioni.
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
Introduction of Uri J. Nachimson - writer
I have no idea how to do it, can you help me? I will provide the information. Thanks. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 146.241.114.231 (discussioni · contributi).
Sito valido per fonti esterne?
A parer vostro Dr. Commodore può essere valido come fonte esterna per i temi che tratta?--Zoro1996 (dimmi) 18:59, 15 mag 2019 (CEST)
- Da un'occhiata veloce, suppongo che per tutti gli argomenti importanti trattati nel sito esistano molte altre fonti più autorevoli alle quali fare riferimento (e dalle quali probabilmente l'autore del sito ha preso punto), per cui non lo utilizzerei come fonte nelle voci di Wikipedia. --Daniele Pugliesi (msg) 19:59, 21 mag 2019 (CEST)
Richiesta per Equoreo
Ho creato una voce informativa su un periodico edito da oltre 30 anni, molto popolare e interessante per la popolazione dove viene pubblicato. Prima di farlo consultato la voce su Porta Portese, il periodico simile edito a Roma. Pur avendo creato un breve testo semplicemente storico-informativo, del tutto simile a quello già citato, la mia voce Foglio Giallo è stata cancellata come non enciclopedia e commerciale. Potrei sapere perché quella su Porta Portese va bene e la mia no? Molte grazie! --WebreezinAF (msg) 17:26, 17 mag 2019 (CEST)
- vedi WP:ANALOGIA. --valepert 19:59, 17 mag 2019 (CEST) ps. visto il titolo della richiesta, pingo [@ Equoreo] per conoscenza
- poiché il ping dopo la firma non può funzionare, ri-pingo [@ Equoreo].--3knolls (msg) 19:27, 19 mag 2019 (CEST)
- Si tratta in entrambi i casi di giornali a diffusione e rilevanza localissima, quindi non enciclopedici. L'eccezione di PortaPortese potrebbe essere giustificata dal fatto che si tratti del primo esempio del genere in Italia (quantomeno stando alla voce); non è escluso che sia semplicemente passata inosservata finora, dato che l'ultimo intervento non puramente cosmetico risale al 2008.--Equoreo (msg) 11:47, 20 mag 2019 (CEST)
- poiché il ping dopo la firma non può funzionare, ri-pingo [@ Equoreo].--3knolls (msg) 19:27, 19 mag 2019 (CEST)
STEMMA DEL COMUNE DI BELLANO
Buongiorno, dovrei caricare lo stemma del comune di Bellano in sostituzione di quello esistente che non è ufficiale.
Ho un file in png ma non riesco a caricarlo in nessun modo. Ci sono delle restrizioni? Come si puo' fare? Grazie della cortese risposta.
Come posso spostare la bozza dalla pagina di prova alla pagina definitiva?
Ciao, ho creato una nuova voce, ma non riesco a spostarla nella pagina definitiva. Ho seguito la procedura consigliata, ma non ho il pulsante "sposta" in alto sul menù. Cosa posso fare?
Grazie in anticipo. Greta — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Greta Piampiani (discussioni · contributi).
- non puoi spostare perchè non sei utente convalidato (leggi bene WP:SPOSTA). In ogni caso la voce, per contenuto, forma, stile è inadatta a stare in wikipedia --ignis scrivimi qui 10:42, 21 mag 2019 (CEST)
- Ho visto che hai rifatto la stessa domanda user:Greta Piampiani. la risposta la trovi qua--Pierpao.lo (listening) 15:37, 21 mag 2019 (CEST)
gradi in uso attuale EI
cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Oracolo#gradi_in_uso_attuale_EI.
– Il cambusiere goth nespresso 11:46, 23 mag 2019 (CEST)
trasferimento
cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Oracolo#trasferimento.
– Il cambusiere goth nespresso 11:45, 23 mag 2019 (CEST)
Template corretto
Quando una voce è sintatticamente scadente, come nel caso di quelle tradotte con Google Translate, quale template di avviso sarebbe più opportuno usare?--StefBiondo 22:37, 23 mag 2019 (CEST)
- C'è il template {{Correggere}}, quest'ultimo è da apporre se noti errori sintattici, grammaticali e di traduzione :) --Baldaeg00 (invia al Breiðablik) 22:44, 23 mag 2019 (CEST) [@ Stefanobiondo]--Baldaeg00 (invia al Breiðablik) 22:45, 23 mag 2019 (CEST)
- Se la voce è molto scandente (nel caso di traduzioni automatiche copia-incollate senza pensarci troppo) e c'è poco da salvare, valuta l'eventualità di richiederne direttamente la cancellazione immediata per C3 --goth nespresso 22:56, 23 mag 2019 (CEST)
- Non l'ho valutato, l'ho fatto e basta come espressamente previsto nella pagina del template:Correggere.--StefBiondo 23:16, 23 mag 2019 (CEST)
- Ma no non sono quelli i casi da C3 :) Per voci fatte sostanzialmente bene ma con problemi sintattici o un italiano un po' così-così va bene l'avviso Correggere, di certo non si cancella in immediata una voce come Survivor (film 2015) perché la trama non è scritta da Manzoni :P (personalmente poi non ho visto grossi problemi nel testo, sinceramente). --goth nespresso 23:19, 23 mag 2019 (CEST)
- [@ Goth nespresso] Il testo è stato integralmente tradotto con Google Translate e copincollato (provare per credere), per cui ho fatto esattamente quanto previsto dal template. Detto questo io non ho problemi a mantenere la pagina, ma il template ce lo aggiungo perchè la prosa è inqualificabile (se non vedi problemi nel testo temo parliamo due lingue diverse). --StefBiondo 23:27, 23 mag 2019 (CEST)
- Ma no non sono quelli i casi da C3 :) Per voci fatte sostanzialmente bene ma con problemi sintattici o un italiano un po' così-così va bene l'avviso Correggere, di certo non si cancella in immediata una voce come Survivor (film 2015) perché la trama non è scritta da Manzoni :P (personalmente poi non ho visto grossi problemi nel testo, sinceramente). --goth nespresso 23:19, 23 mag 2019 (CEST)
- Non l'ho valutato, l'ho fatto e basta come espressamente previsto nella pagina del template:Correggere.--StefBiondo 23:16, 23 mag 2019 (CEST)
- Se la voce è molto scandente (nel caso di traduzioni automatiche copia-incollate senza pensarci troppo) e c'è poco da salvare, valuta l'eventualità di richiederne direttamente la cancellazione immediata per C3 --goth nespresso 22:56, 23 mag 2019 (CEST)
Immagine Artista Baby K
Salve, vorrei aggiornare l'immagine della pagina della cantante Baby K. Sono stato al suo concerto due mesi fa e ho scattato delle foto originali, prive quindi di copyright. Come posso procedere? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zenolee95 (discussioni · contributi).
- Ciao! Se l'immagine è stata scattata da te e raffigura un personaggio pubblico puoi caricarla su commons, in modo che sia poi utilizzabile non solo su it.wiki ma anche sulle altre edizioni linguistiche : puoi cliccare sul link "carica su commons" che si trova nel menù a sinistra, quindi dove ti chiede l'origine dell'opera scegli che è integralmente opera tua. Se a questo punto ti chiede di fare il login puoi usare le stesse credenziali che usi qui su wikipedia. A quel punto ti si chiederà di compilare alcune informazioni riguardo l'immagine da caricare: per prima cosa con il tasto "sfoglia" devi selezionare l'immagine da caricare, quindi bisogna inserire il nome che vuoi dare al file (puoi usare anche più parole ma è meglio non usare caratteri speciali), una breve descrizione possibilmente in italiano e in inglese (tipo "foto scattata al concerto del..."), la licenza con cuoi vuoi rilasciare l'immagine (se non hai desideri particolari puoi selezionare quella "raccomandata" dal menù a tendina) e l'eventuale categoria in cui inserire l'immagine (in questo caso Baby K). Quindi clicca sul tasto carica in fondo alla pagine --Postcrosser (msg) 10:30, 24 mag 2019 (CEST)
- Ciao! Ho caricato l'immagine come da te consigliato e l'ho sostituita, tuttavia ricaricando la pagina la modifica risulta non avvenuta. Come mai? Grazie per l'aiuto!--Zenolee95 (msg) 12:30, 24 mag 2019 (CEST)
- [@ Zenolee95] Ciao, l'immagine l'hai caricata correttamente su Commons ma poi l'hai sostituita solo su Wikidata e non su Wikipedia (dove era presente un'altra immagine, quindi non è stata sostituita automaticamente nel sinottico). L'ho inserita adesso io in Baby K, grazie per il caricamento :) --goth nespresso 14:40, 24 mag 2019 (CEST)
- Ciao! Ho caricato l'immagine come da te consigliato e l'ho sostituita, tuttavia ricaricando la pagina la modifica risulta non avvenuta. Come mai? Grazie per l'aiuto!--Zenolee95 (msg) 12:30, 24 mag 2019 (CEST)
Medicina naturopatica
Buongiorno, e grazie per l'attenzione che riserverete a queste mie note. Vorrei segnalare alcune possibili e auspicabili, a mio parere, modifiche al testo della voce "Medicina naturopatica".
Etimologia: non è vero che il termine fu coniato dallo statunitense John Scheel: non esiste alcuna fonte da cui trarre informazioni su questo personaggio di fantasia, come, nel mio piccolo, faccio osservare da anni, senza aver mai ottenuto un solo riferimento ad esso.. Non capisco, e mi sorprende molto, come venga inserita la nota "2", che rimanda a una pagina non esistente. Quindi, a mio parere, occorrerebbe cancellare ogni riferimento a questo personaggio di fantasia, sia circa la coniazione del termine, sia, due capoversi dopo, circa una affermazione che circolerebbe da anni e che lo riguarda. Non mi sembra serio che wikipedia riporti "voci" prive di ogni riferimento di qualsiasi tipo, e per di più relative a un episodio di cui non esiste alcuna fonte, che non ha alcun significato per comprendere che cosa sia la naturopatia. A proposito, riguardo ancora all'etimologia, suggerisco come, in mancanza di fonti di riferimento verificabili, è stato omesso il significato più semplice e pertinente di "naturopatia", ossia di "empatia, cognitiva ed emotiva, rispetto alla natura umana", più che alla "Natura" in genere.Se ci riferiamo all'empatia con la natura, intesa come ambiente esterno, il termine non ha alcun significato pertinente con il concetto di medicina naturopatica, perchè l'empatia per la natura è una condizione psicologica che riguarda chiunque ami o si ponga in rapporto con l'ambiente, dalle guardie forestali agli escursionisti. In quanto filosofia pratica di vita, in realtà e con maggiore pertinenza, l'insieme di queste pratiche dovrebbe mirare a connettere l'individuo con la sua natura umana, fatta di bisogni, di emozioni, di desideri, di istinti e di idee.
Storia: tutta questa sezione è priva di significato e di pertinenza con la naturopatia o la medicina naturopatica, in quanto si limita a illustrare una sintesi della storia della medicina, non della medicina naturopatica ( cui nessuno degli autori citati ha mai fatto riferimento). Tra l'altro, i riferimenti a personaggi di cui non esiste traccia nella letteratura nè scientifica, nè di fantasy, quali J. Thomson e Stanley Leaf, Leon Chaitow e Arno R. Koegler sono persino imbarazzanti nella loro totale mancanza di verificabilità e di pertinenza.
Legislazione europea (Italia): tutto molto corretto, a mio parere, ma forse sarebbe opportuno specificare che le Leggi regionali non possono legiferare in materia di nuove professioni e che, specialmente, esse, come tutte le leggi cui si fa riferimento in naturopatia, non regolamentano , non definiscono e non delimitano l'ambito di attività della naturopatia. le leggi regionali, in particolare, si limitano a istituire una sorta di Ente di controllo sulle competenze di innumerevoli categorie di praticanti in medicine alternative, tra cui i naturopati. Ciò anche per evitare il ridicolo ma reale convincimento di alcuni i quali ritengono che la naturopatia sia un professione regolamentata dalla legge, ma solo per alcune regioni italiane. Grazie --Guido Morina (msg) 10:41, 24 mag 2019 (CEST)
Riapertura pagina Daniele Monterosi
Gentilissimi, volevo segnalare il caso dell'attore Daniele Monterosi in questi giorni nelle sale italiane come protagonista con il film "Mo vi mento" https://www.comingsoon.it/film/mo-vi-mento-lira-di-achille/55807/scheda/
L'attore ha già alle spalle una carriera fatta di progetti nazionali e internazionali tra cinema, teatro e tv come riscontrabile anche sul portale internazionale IMDb https://www.imdb.com/name/nm3660305/?ref_=nv_sr_1?ref_=nv_sr_1
E diversi articoli e servizi usciti su giornali e tg (rintracciabili anche on-line)
L'attore dovrebbe ora rispecchiare in pieno i criteri sufficienti di rilevanza richiesti dal regolamento wikipedia (Criteri Attore; B1 "protagonisti o co-protagonisti di lungometraggi che hanno goduto di distribuzione nazionale in sala cinematografica o partecipato a festival internazionali")
Scrivo quindi per avere un vostro gentile parere in merito alla riapertura della pagina e all'eventuale iter da seguire.
Cordialmente --93.41.113.0 (msg) 20:53, 24 mag 2019 (CEST)
- Ciao, meglio se scrivi in Discussioni progetto:Cinema, ti sapranno dare dei pareri in più. Comunque a giudicare dal trailer del film o dalla locandina non mi sembra che ricopra il ruolo di protagonista, così a occhio --goth nespresso 23:24, 24 mag 2019 (CEST)
Laici antifascisti i sentinelli di Milano
Buongiorno avevo creato una pagina intestata a I sentinelli di Milano un gruppo apolitico che si occupa di laicità e antifascismo mi chiedo come mai è stato cancellato . non è pubblicità non era offensivo era solo informativo, faccio personalmente parte del gruppo per cui le informazioni sono vere e reali. Attendo una vostra comunicazione in merito alla violazione che avrei commesso . Grazie Roberta Respinti — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Robires (discussioni · contributi).
- In cima alla pagina c'è scritto: Qui non si discute di pagine cancellate Difficile da leggere? Comunque trovi la risposta nella tua talk. --Gac 11:22, 25 mag 2019 (CEST)
i sentinelli di Milano
Buongiorno, mi si risponde che il post che ho messo non si riferisce ad una voce di rilevanza comune beh se una pagina con 170.000 follower su Facebook e 20.000 su twitter , e pubblicazioni di articoli e citazioni varie sui giornali di tutto il mondo ad ogni manifestazione a vostro parere non sono di rilevanza proporrei di informarvi meglio . Sottolineo che sono una vostra sostenitrice a livello contributivo. Grazie, ciao Roberta respinti — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Robires (discussioni · contributi).
- E che sarebbero 170.000, quando i follower di un social si possono anche comprare? :-D Se tu scrivi una voce senza fonti terze rilevanti (non le devi mettere qui, ma nella voce) la cancellazione immediata è scontata, i social o qualche articoletto non danno enciclopedicità. Considerando la nessuna rilevanza storica e la mancanza di fonti, cancellazione immediata sacrsanta, forse meglio informarsi anche di qualche regoletta presente qui, tipo WP:E.--Kirk Dimmi! 13:36, 25 mag 2019 (CEST)
Collegamenti ad altre wiki
Mi rendo conto di essere una capra in argomento nonostante stia qui da 4 anni ma... come cavolo si fa a rimuovere i collegamenti assenti ad altre wiki? Perché vi spiego, da un po' di tempo, oltre all'eventuale collegamento in grigio ad en.wiki che c'è sempre stato e che quindi eviterei di rimuovere, mi compaiono anche i collegamenti alle Wikipedie in cinese, giapponese e portoghese. Ebbene, se esiste la pagina, non si può fare nulla e va bene così, però non so come mai mi compaiono i link anche se la pagina non esiste, ma solo di quelle tre lì (più quello ad en.wiki). Qualcuno sa come fare? Grazie in anticipo. --Mice, и добър вечер! 13:27, 25 mag 2019 (CEST)
- Dove ci sono quei collegamenti (suppongo che ti riferisci alla colonna che sta a sinistra di tutte le pagine) sta scritto "In altre lingue" e sotto alla lista delle lingue "Modifica collegamenti". Se clicchi su quest'ultimo link, si apre la pagina di Wikidata corrispondente, dove puoi eliminare la pagina italiana, se questa è stata cancellata, dalla sezione "Wikipedia", cliccando sul link "modifica" in questa sezione e poi il simbolo del cestino vicino a "it". --Daniele Pugliesi (msg) 13:53, 25 mag 2019 (CEST)
- Non è quello il problema, volevo sapere se e come si faccia a rimuovere, appunto dalla sezione Lingue in basso a sinistra, i link in grigio. La pagina italiana esiste, logicamente. --Mice, и добър вечер! 13:55, 25 mag 2019 (CEST)
- Per es., in questa pagina di disambigua da me creata mi compaiono i link in grigio (ed è giusto che siano in grigio) a en.wiki, ja.wiki e pt.wiki, mentre io vorrei avere (in grigio) solo quello a en.wiki. [@ Daniele Pugliesi] --Mice, и добър вечер! 13:58, 25 mag 2019 (CEST)
- A me non compaiono link grigi. Semmai blu. Forse hai modificato la tua interfaccia e vuoi modificarla ancora per nascondere (non cancellare) le lingue che non ti interessano, o vuoi fare una modifica che sia visibile a tutti? --Daniele Pugliesi (msg) 14:01, 25 mag 2019 (CEST)
- Avrò fatto qualche danno io in passato. Me la studierò. Ciao --Mice, и добър вечер! 14:04, 25 mag 2019 (CEST)
- Non so che dirti. Mi sembra strano che compaiano link dove non dovrebbero esserci. Prova a fare il purge della pagina nel caso in cui si riferisca ad una vecchia versione. --Daniele Pugliesi (msg) 14:08, 25 mag 2019 (CEST)
- Come previsto, avevo fatto qualche casino io (probabilmente nel 2016, quando, ancora undicenne, sistemai le mie preferenze). Ora, che ho rimesso le impostazioni predefinite, il problema si è risolto, dunque meglio così. Passerò una bella mezz'oretta a ricompilare tutto... Ciao --Micejerry (msg) 14:10, 25 mag 2019 (CEST)
- Trovato il problema, era causato dal Traduttore. Che ora ho rimosso, e che non credo reinserirò. Pochi problemi, viste le poche traduzioni che effettuo, e visto che lo utilizzavo solo perché così potevo dimenticarmi di inserire i collegamenti, appunto, alle altre wiki. Vorrà dire che farò più attenzione in questo senso. Ciao --Mice, и добър вечер! 14:40, 25 mag 2019 (CEST)
- Come previsto, avevo fatto qualche casino io (probabilmente nel 2016, quando, ancora undicenne, sistemai le mie preferenze). Ora, che ho rimesso le impostazioni predefinite, il problema si è risolto, dunque meglio così. Passerò una bella mezz'oretta a ricompilare tutto... Ciao --Micejerry (msg) 14:10, 25 mag 2019 (CEST)
- Non so che dirti. Mi sembra strano che compaiano link dove non dovrebbero esserci. Prova a fare il purge della pagina nel caso in cui si riferisca ad una vecchia versione. --Daniele Pugliesi (msg) 14:08, 25 mag 2019 (CEST)
- Avrò fatto qualche danno io in passato. Me la studierò. Ciao --Mice, и добър вечер! 14:04, 25 mag 2019 (CEST)
- A me non compaiono link grigi. Semmai blu. Forse hai modificato la tua interfaccia e vuoi modificarla ancora per nascondere (non cancellare) le lingue che non ti interessano, o vuoi fare una modifica che sia visibile a tutti? --Daniele Pugliesi (msg) 14:01, 25 mag 2019 (CEST)
- Per es., in questa pagina di disambigua da me creata mi compaiono i link in grigio (ed è giusto che siano in grigio) a en.wiki, ja.wiki e pt.wiki, mentre io vorrei avere (in grigio) solo quello a en.wiki. [@ Daniele Pugliesi] --Mice, и добър вечер! 13:58, 25 mag 2019 (CEST)
- Non è quello il problema, volevo sapere se e come si faccia a rimuovere, appunto dalla sezione Lingue in basso a sinistra, i link in grigio. La pagina italiana esiste, logicamente. --Mice, и добър вечер! 13:55, 25 mag 2019 (CEST)
How can I share on wikimedia commons my Photo
Fiume Lambro @ Melegnano © Max Gioviale - I authorize the use for didactic purposes
I've taken this photography today of the Lambro river passing from the city of Melegnano. I am the owner of the rights and I authorize the use for didactic purposes. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MaxGioviale (discussioni · contributi).
https://www.instagram.com/p/Bx4go16gqD5hphCMpRJwvwDJ9OHTrxk7xV14LU0/ — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MaxGioviale (discussioni · contributi).
- [@ MaxGioviale] which photo? It's a private account on Instagram. (why are you writing in English anyway?) --Lombres (msg) 15:57, 25 mag 2019 (CEST)
LiveRC non funziona?
Ho provato ad attivare LiveRC, ma tutto ciò che vedo è questo. Non appare nemmeno una modifica e non ci sono nemmeno i "pulsanti" di cui parla Aiuto:LiveRC (fare una lista di utenti è quello che mi servirebbe). Il mio browser è Firefox 67. Ho sbagliato qualcosa? --Lombres (msg) 15:55, 25 mag 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Quella versione è deprecata in quanto non più aggiornata da anni e, almeno fino a poco tempo fa, compariva anche un popup di avviso. Prova la 1.x, sempre dagli accessori. --Titore (msg) 23:56, 25 mag 2019 (CEST)
Minacce da un utente
Sono stato minacciato da un utente (che mi ha detto del tutto gratuitamente e senza alcuna spiegazione "in teoria dovrei revertarti a vista :-P"
È consentito che vengano fatte simili minacce?! Questa dovrebbe essere un'enciclopedia collaborativa, poi ci si lameneta che gli utenti sono calati (leggevo qui che secondo alcuni "Diciamo che tutta Wikipedia in italiano è di fatto "chiusa"".
Che fare con quell'utente? Stavo per segnalarlo in Wikipedia:Vandalismi in corso, ma lì c'è scritto di farlo solo se il vandalismo è recente, mentre il suo messaggio è già di 2 giorni fa. Stando a Wikipedia:Risoluzione dei conflitti ora dovrei chiedere una mediazione. Ma a chi? C'è un elenco di utenti che si prestano a fare da mediatori? --79.31.131.73 (msg) 18:27, 25 mag 2019 (CEST)
- Ciao, non mi sembra una minaccia e ovviamente non si tratta di vandalismo, non c'è bisogno di scomodare pagine di segnalazione :) tanto più che Kirk stesso si è poi auto-annullato il rollback. Dai tuoi contributi sinceramente non ho capito il senso di quel messaggio, forse mi sfugge un passaggio, si fa prima a chiedere a [@ Kirk39]. --goth nespresso 18:49, 25 mag 2019 (CEST)
- Non credo proprio che sia un nuovo utente e un ip qualsiasi, un sospetto, seppur non certo al 100% ce l'ho (per quello ho scritto quella frase), che chieda, chieda pure, ci sono i luoghi adatti, comoda cambiare ip quando fa comodo :-P--Kirk Dimmi! 18:55, 25 mag 2019 (CEST) P.S. Ah, dimenticavo, se rispondo nella mia talk ho i miei motivi, non importa che mi prenda per un niubbo, qui la risposta.
creare un collegamento interno ad una pagina
buongiorno, vorrei sapere come poter creare un collegamento interno ad una pagnia. Precisamente, nella pagina dedicata alla serie televisiva "Il paradiso delle signore" esiste un elenco degli episodi in una tabella con la data di prima visione ma si possono scrivere le trame solo dei primi 10 episodi (il 9 ed il 10 le ho già aggiunte) e non dall'11 in poi sino al 180. Come posso fare ad inserire il collegamento che cliccando sull'episodio 11 nella tabella iniziale si apra lo spazio per la trama? Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elsbtta (discussioni · contributi).
- Buongiorno a te Elsbtta e benvenuta su it.wiki. Nella pagina dedicata alla terza stagione Episodi de Il paradiso delle signore (terza stagione) è già stato predisposto un elenco con i link alle varie sezioni. Basta quindi aggiungere di volta in volta il testo:
== Episodio NN == * Diretto da: * Scritto da: === Trama ===
sostituendo a NN il numero dell'episodio di cui vuoi scrivere la trama. Per farti capire, ho impostato io le successive due sezioni 11 e 12. Ciao e buon lavoro. --Flazaza (msg) 09:45, 28 mag 2019 (CEST)
Come posso inserire su Wikipedia un documento di Word?
Buongiorno, ho scritto al sito di un premio letterario, in quanto non ero certa di avere tutte le informazioni necessarie e ho richiesto come raggiungere l'albo d'oro dei vincitori. La cortese risposta è stata l'invio di tutto l'albo in formato DOCS. Poiché l'utilizzo di tale documento come fonte è tale da influire in modo massiccio sulla redazione della pagina, vorrei sapere come mi posso comportare con la fonte aggiuntiva. In pratica, i lettori dovrebbero poter verificare i dati su questo DOCS. Sarò molto grata di informazioni e indicazioni su quel che devo fare in proposito, grazie--Amalia Matilde Mingardo (msg) 09:36, 28 mag 2019 (CEST)
- Per il principio di presumere la buona fede IMHO sarebbe sufficiente indicare come nota "Dall'albo d'oro del premio, aggiornato alla data___". Se l'albo non è scaricabile dal sito, non dovrebbe essere un problema, visto che comunque il doccumento esiste ed è disponibile (anche se di difficile reperimento). Tra l'altro non tutti i libri o le pubblicazioni citati come riferimento nelle varie voci sono disponibili on-line o presso le biblioteche, ma questo non è mai stato un problema. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 09:56, 28 mag 2019 (CEST)
- Ciao, idealmente sarebbe meglio che l'albo dei vincitori venisse caricato direttamente sul sito del premio, così da poterlo consultare facilmente, perché purtroppo (o per fortuna) la verificabilità delle fonti viene prima della WP:BUONA FEDE. In alternativa si potrebbe indicare una fonte per ciascun vincitore (ci saranno pure degli articoli a riguardo per ogni edizione?), ma la soluzione di Flazaza la adotterei proprio come ultima spiaggia. --goth nespresso 10:13, 28 mag 2019 (CEST)
- Ciao, prova ad assicurarti che non ci sia altro modo di reperire tale documento online. Magari chiedi meglio a coloro che te lo hanno inviato delucidazioni a riguardo.--Mc cogg (msg) 11:37, 28 mag 2019 (CEST)
- Ciao, idealmente sarebbe meglio che l'albo dei vincitori venisse caricato direttamente sul sito del premio, così da poterlo consultare facilmente, perché purtroppo (o per fortuna) la verificabilità delle fonti viene prima della WP:BUONA FEDE. In alternativa si potrebbe indicare una fonte per ciascun vincitore (ci saranno pure degli articoli a riguardo per ogni edizione?), ma la soluzione di Flazaza la adotterei proprio come ultima spiaggia. --goth nespresso 10:13, 28 mag 2019 (CEST)
Ciao, a furia di girare sul sito, ho trovato il documento consultabile in PDF, quindi la questione è pressoché risolta. Quello che mi stupisce è il fatto che nella mia missiva c'era appunto la richiesta di un link... ad ogni modo, si tratta del Premio Rhegium Julii che è un calderone di premi e perciò non si riesce a raggiungere al primo colpo l'idea globale dell'insieme. Vi ringrazio di cuore,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 12:43, 28 mag 2019 (CEST)
Rivendicazione di una pagina a suo tempo creata solo con l'ip
E' possibile rivendicare una pagina creata su Wikipedia a suo tempo solo con l'inserimento di un indirizzo IP in modo che compaia il nome della persona che l'ha effettivamente creata? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.47.130.17 (discussioni · contributi).
- Il termine "rivendicare" in questo contesto mi fa rabbrividire ;) Comunque la risposta è no.--Flazaza (msg) 20:09, 28 mag 2019 (CEST)
Perchè c'è una pagina in inglese, sempre contrastata se portata in italiano?
Salve a tutti, volevo chiedere, perchè, la creazione di pagine inerenti al doppiatore di lunga data Maurizio Merluzzo, nella Comunità italiana di Wikipedia, sono sempre contrastate, mentre vi è una voce nella wikipedia inglese? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DaniloVyto (discussioni · contributi) 02:02, 29 mag 2019 (CEST).
- La presenza su un'edizione di Wikipedia in un'altra lingua non implica l'enciclopedicità. Vedi anche Aiuto:Voci cancellate e, nello specifico, Wikipedia:Pagine da cancellare/Maurizio Merluzzo. Modificarne il nome per aggirare la protezione dalla creazione non è una buona idea. --Elwood (msg) 02:12, 29 mag 2019 (CEST)