Rifugio Torino
Il rifugio Torino (in francese, Refuge Turin) è un rifugio situato in Italia nel comune di Courmayeur, nell'alta Valdigne, in Valle d'Aosta, sul massiccio del Monte Bianco a 3.375 m s.l.m.
Rifugio Torino Refuge Turin | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Altitudine | 3 375 m s.l.m. |
Località | Courmayeur |
Catena | Alpi Graie |
Coordinate | 45°50′42″N 6°56′02″E |
Dati generali | |
Inaugurazione | 1952 (nuovo) |
Proprietà | CAI sezione di Torino |
Periodo di apertura | da giugno a settembre |
Capienza | 190 posti letto |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito internet | |
Si trova nei pressi del colle del Gigante (3.371 m), nelle vicinanze dello spartiacque tra l'Italia e la Francia sulla sommità del Monte Bianco, in territorio italiano. La NATO e tutte le istituzioni internazionali utilizzano a livello operativo le mappe del del trattato Regno di Sardegna - Francia del 1860 in vigore.[1] Il rifugio e l'area fino alla vetta del Monte Bianco sono sotto il controllo delle autorità militari italiane. Nel settembre 2015 alcune guide civili francesi misero uno sbarramento che ostacolava la salita verso la vetta e che fu rimosso dopo poco.[2][3][4]
Rifugio Torino vecchio e nuovo
Quando si parla del rifugio è normalmente sottintesa la struttura che dà accoglienza (posti letto e ristoro) ai visitatori nonché alpinisti e guide. Questo è in realtà il rifugio Torino nuovo, la cui costruzione risale ai primi anni '50 e che fu resa possibile da un accordo tra le sezioni di Torino e di Aosta del Club Alpino Italiano e da un intervento della Regione Valle d'Aosta con cui fu possibile per l'Associazione sostenere il costo dell'opera, che si aggirò sui 65 milioni di lire.
La nuova struttura fu inaugurata il 5 agosto 1952[5][6], in quella che le cronache del tempo definirono «una mattinata sfolgorante di sole».
Accesso
Il rifugio è raggiungibile in pochi minuti partendo da Punta Helbronner, dove arriva la funivia che parte da Pavillon. In alternativa, è possibile salire a piedi effettuando un percorso a carattere alpinistico piuttosto lungo, partendo dal sottostante rifugio Pavillon.
Ascensioni
È punto di partenza per varie ascensioni nel gruppo del monte Bianco:
- Monte Maudit - 4.465 m
- Mont Blanc du Tacul - 4.248 m
- Aiguilles du Diable - 4.114 m
- Dente del Gigante - 4.013 m
- Grand Capucin - 3.838 m
- Tour Ronde - 3.798 m
- Aiguille d'Entrèves - 3.604 m
- Grand Flambeau - 3.566 m
- Aiguille de Toula - 3.538 m
Traversate
- Rifugio des Cosmiques - 3.613 m
Note
- ^ http://www.corriere.it/cronache/15_settembre_08/italia-francia-duello-confini-cima-monte-bianco-5e90588c-5608-11e5-b0d4-d84dfde2e290.shtml
- ^ http://www.lastampa.it/2015/09/13/societa/montagna/italia-contro-francia-la-guerra-del-monte-bianco-G0Vg6Iu08jkWxJ6qNvoCVJ/pagina.html
- ^ http://www.corriere.it/cronache/15_settembre_08/italia-francia-duello-confini-cima-monte-bianco-5e90588c-5608-11e5-b0d4-d84dfde2e290.shtml
- ^ http://www.repubblica.it/cronaca/2015/09/09/news/il_business_dei_turisti_che_riaccende_la_lite_sul_monte_bianco-122535722/
- ^ . Della cerimonia, alla quale presero parte varie Autorità e circa 600 persone, si dà notizia in una corrispondenza redazionale sul Corriere della Sera del giorno successivo, consultato presso archivi bibliotecari
- ^ All'inaugurazione parteciparono, tra gli altri, Palmiro Togliatti e Nilde Iotti - fonte La (nuova) Stampa del 6 agosto 1952.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rifugio Torino
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del Rifugio Torino, su rifugiotorino.com.
- Scheda del rifugio su camptocamp.org, su camptocamp.org.
- sito web delle funivie del Monte Bianco, su montebianco.com.