Aquila Basket Trento

squadra di pallacanestro di Trento

L'Aquila Basket Trento è una squadra di pallacanestro, fondata nel 1995 dalla fusione di due società minori: Dolomiti Sport B.C. Trento e Pallacanestro Villazzano. Nel 2014 ha ottenuto la promozione in Serie A, la massima serie professionistica del basket italiano, in cui milita tuttora.

Aquila Basket Trento
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e nero
Dati societari
CittàTrento
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFIP
CampionatoSerie A
Fondazione1995
PresidenteItalia (bandiera) Luigi Longhi
AllenatoreItalia (bandiera)
ImpiantoBLM Group Arena
(4 000 posti)
Sito webwww.Aquilabasket.it
Palmarès
Stagione in corso

Nella stagione 2016-2017 è arrivata in finale scudetto, perdendo contro la Reyer Venezia Mestre. Nella stagione 2017-2018 è arrivata in finale scudetto, perdendo contro l' Olimpia Milano.

Storia

Dal 2000 alla promozione in A (2013-2014)

Dolomiti Sport B.C. Trento e Pallacanestro Villazzano disputavano entrambe la Serie D; nel 2000, cinque anni dopo la sua nascita, l'Aquila Basket conquista la promozione in serie C2. Nel 2002 riesce nell'ulteriore salto di categoria, arrivando in serie C1.

La promozione in serie B2 è centrata al termine del campionato 2004-05. Sempre nel 2004, Trento conquista la Coppa Italia di Serie C Dilettanti.

Nel campionato 2008-09 Trento si è qualificata ai play-off per la promozione in Serie A Dilettanti, essendo arrivata seconda nella stagione regolare. Sconfitto il Basket Iseo per 2-1, il 7 maggio 2009 l'Aquila Basket viene eliminata dalla Pallacanestro Trieste.

Il 15 giugno 2009 la società raggiunge l'accordo con il Basket Lumezzane per la cessione del titolo sportivo di A Dilettanti[1]:

Nel suo primo anno in Serie A Dilettanti Trento, allenata da Vincenzo Esposito, ha chiuso al nono posto in stagione regolare.

Il 22 aprile 2011 ufficializza la presentazione della richiesta per la wild card per partecipare al campionato di sviluppo 2011-12[2]. La squadra viene poi ufficialmente ripescata nella nuova Divisione Nazionale A.

Il 27 maggio 2012 Trento espugna il campo della Pallacanestro Chieti per 63-67 e conquista, vincendo la serie per 3-1, una storica promozione in Legadue. Pochi giorni più tardi si aggiudica lo Scudetto Dilettanti battendo nella doppia sfida di finale Ferentino, laureandosi così Campioni d'Italia Dilettanti LNP.

Nella stagione 2012-13 vince la Coppa Italia di Legadue.

Nella stagione 2013-14 l'Aquila Basket Trento conquista il primo posto nella Divisione Nazionale A Gold e al termine dei playoff, il 6 giugno 2014, ottiene una storica promozione in Serie A vincendo per tre partite a zero con l'Orlandina Basket.

Serie A (2014- )

Stagione 2014-2015

  Lo stesso argomento in dettaglio: Aquila Basket Trento 2014-2015.

Nella stagione 2014-2015 l'Aquila Basket Trento si qualifica alla Coppa Italia 2014-2015 qualificandosi con il 6º posto dopo il girone di andata nella regular season. Per il BEKO All Star Game[3] viene votato Maurizio Buscaglia come allenatore del Dolomiti Energia Team, il quale avrà nel suo roster ben 4 giocatori dell'Aquila Basket Trento (Mitchell, Owens, Pascolo e Spanghero). La partita si conclude con la vittoria del Named Sport Team per 146-143. Nella gara delle schiacciate verrà votato Tony Mitchell come vincitore, mentre nella gara del tiro da tre punti vincerà Rautins.

Nel girone di andata del campionato l'Aquila Basket Trento conquista 18 punti e molti record di squadra, tra cui i 27 punti il massimo scarto in un singolo quarto (G10 3° quarto Dolomiti Energia-Banco di Sardegna 35-8) e come 2ª squadra nella classifica stoppate, e individuali, come la percentuale dei tiri da tre di Spanghero (52,7%) o il numero di punti realizzati per partita da Mitchell (20,8 punti per partita).

La stagione regolare termina con l'Aquila Basket Trento al 4º posto, in virtù dei 38 punti conquistati, in parità con Sassari e che vedrà le due formazioni scontrarsi nei quarti di finale dei playoff. Vengono anche premiati Tony Mitchell, Maurizio Buscaglia e Salvatore Trainotti come MVP, miglior allenatore e miglior dirigente[4].

Nei play-off contro Sassari l'Aquila Basket Trento perderà per 3-1 la serie nei quarti di finale, ma grazie al 4º posto conquistato nella stagione regolare e all'eliminazione di Bologna, Cantù e Brindisi l'Aquila Basket Trento si è qualificata per l'Eurocup della stagione successiva.

Stagione 2015-2016

  Lo stesso argomento in dettaglio: Aquila Basket Trento 2015-2016.

La stagione 2015-2016 dell'Aquila Basket Trento vede la partecipazione della squadra alla Serie A BEKO 2015-2016 e all'Eurocup 2015 con il nome Dolomiti Energia Trento per motivi di sponsorizzazione.

Al termine della stagione d'andata si qualifica per la Coppa Italia, grazie al quinto posto in classifica in stagione regolare (20 punti) vincendo contro Pistoia ai quarti ma perdendo contro Avellino in semifinale.

In Eurocup 2015-16 raggiunge la semifinale perdendo contro Strasburgo nel doppio confronto.

In stagione regolare raggiunge l'ottavo posto qualificandosi ai play-off perdendo però tutte le gare dei quarti contro Milano (serie 3-0).

Al termine della stagione la Dolomiti Energia Trento vince per la seconda volta consecutiva la Coppa Disciplina di Serie A.

Stagione 2016-2017

  Lo stesso argomento in dettaglio: Aquila Basket Trento 2016-2017.

In stagione regolare raggiunge il quarto posto (dopo Olimpia Milano, Venezia e Avellino), qualificandosi ai play-off.

Dopo aver vinto ai quarti contro la squadra di Sassari (3-0) e in semifinale contro l'Olimpia Milano (4-1), perde in finale contro Venezia (2-4).

Stagione 2017-2018

  Lo stesso argomento in dettaglio: Aquila Basket Trento 2017-2018.

Nella stagione di Serie A 2017 - 2018, la squadra è arrivata quinta alla fine della regular season, qualificandosi ai play off. Nel corso dei play off ha prima battuto la squadra di Avellino, ai quarti di finale, e la Reyer Venezia, in seminfinale. Ha infine perso in finale contro l'Olimpia Milano.

In Eurocup il cammino si ferma alla Top 16, dopo aver passato come seconda il girone D di Regular Season.

Cronistoria

Cronistoria dell'Aquila Basket Trento
  • 1995 · Fondazione dell'Aquila Basket Trento con sede a Trento.
  • 1995-1996 · in Serie D.
  • 1996-1997 · in Serie D.
  • 1997-1998 · in Serie D.
  • 1998-1999 · in Serie D.
  • 1999-2000 · in Serie D,   promossa in Serie C2.

  • 2000-2001 · in Serie C2.
  • 2001-2002 · in Serie C2,   promossa in Serie C1.
  • 2002-2003 · in Serie C1.
  • 2003-2004 · in Serie C1.
  • 2004-2005 · in Serie C1,   promossa in Serie B2.
  Vince la Coppa Italia LNP di Serie C1 (1º titolo).
  • 2005-2006 · in Serie B2.
  • 2006-2007 · in Serie B2.
  • 2007-2008 · in Serie B2.
  • 2008-2009 · 2ª in Serie B Dilettanti, semifinali dei play-off promozione.
  • 2009 · Rileva il titolo sportivo del Basket Lumezzane,   ammessa in Serie A Dilettanti.
  • 2009-2010 · 9ª in Serie A Dilettanti.

  • 2010-2011 · 7ª in Serie A Dilettanti, perde i play-out, retrocessa in Serie B Dilettanti   poi ripescata.
Finale di Coppa Italia LNP.
  • 2011-2012 · 2ª nella Divisione Nord Est di Divisione Nazionale A,   promossa in Legadue,   campione d'Italia Dilettanti (1º titolo).
Semifinali di Coppa Italia LNP.
  Vince la Coppa Italia di Legadue (1º titolo).
Finale di Coppa Italia LNP.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Semifinali di Eurocup.
Semifinali di Coppa Italia.
Semifinali di Supercoppa italiana.
Top 16 di Eurocup.
Semifinali di Supercoppa italiana.
Regular season di Eurocup.

Palmarès

2011-12, 2013-14
2012-13
2005

Roster 2018-2019

Aggiornato al 14 novembre 2018.

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso Note
1   GA Devyn Marble 1992 198 91
7   AG Davide Pascolo 1990 203 91
9   GA Fabio Mian 1992 196 88
10    P Andrés Forray 1986 187 84  
12   G Diego Flaccadori 1996 193 80
13   P Aaron Craft 1991 188 85
14   AG Andrea Mezzanotte 1998 207 89
15   AP Béto Gomes 1985 201 105
22   AC Dustin Hogue 1992 198 100
25   C Luca Lechthaler 1986 206 105
32   AG Nikola Jovanović 1994 211 109

Organigramma societario

  • Staff dirigenziale:
Presidente: Luigi Longhi
General manager: Salvatore Trainotti
Team manager: Michael Robinson
Addetto stampa: Rudy Gaddo
Addetto stampa: Marcello Oberosler
Presidente Academy: Massimo Komatz
  • Staff tecnico
Allenatore: Maurizio Buscaglia
Vice-allenatore: Emanuele Molin, Vincenzo Cavazzana
Secondo assistente allenatore: Davide Dusmet
Preparatore fisico: Christian Verona
Massaggiatore: Franco Jachemet
Fisioterapista: Giacomo Beccucci
Medico sociale: Fabio Diana

Giocatori

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti dell'Aquila Basket Trento.

Note

  1. ^ Comunicato ufficiale Basket Lumezzane, su basketlumezzane.it.
  2. ^ Ufficio Stampa FIP, 2011-12. Le società che hanno richiesto la wild card, in FIP, 22 aprile 2011. URL consultato il 24 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2015).
  3. ^ Basket, All Star Game, che festa, su gazzetta.it, www.Gazzetta.it, 17 gennaio 2015.
  4. ^ Tre premi per tre trentini: Mitchell, Buscaglia, Trainotti, su tuttosport.com. URL consultato il 28 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2015).

Altri progetti