Shahmukhī

variante dell'alfabeto arabo-persiano
Versione del 30 mag 2019 alle 17:45 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref))

L'alfabeto Shahmukhī (شاہ مکھی, che significa letteralmente "dalla bocca del re") è una variante della scrittura arabo-persiana usata per scrivere la lingua punjabi. Insieme al Gurmukhi è una delle due scritture usata per la Lingua Punjubi. Il termine alternativo Nastaʿlīq, è una parola portmanteau di naskh, di arabo, e ta'aliq (un antico stile di alfabeto persiano usato in Iran) Entrambe le scritture hanno radici arabe e iraniane che furono amalgamate e inventate da Ameer Ali Tabrezi a Tabrez per essere usati come caratteri standard per scrivere la lingua persiana.

Scrittura Shahmukhi1

La scrittura Shahmukhi fu usata per prima dai poeti Sudi del Punjab; e divenne lo stile di scrittura convenzionale per la popolazione musulmana della provincia pachistana del Punjub a seguito dalla scissione dall'India, mentre gran parte della provincia Sikh del Punjab, in India ha adottato la scrittura Gurmukhi per la lingua Punjab. Il testo di Nasta'aliq è scritto in direzione destra-sinistra e dalla pagina destra verso la pagina sinistra mentre il Gurmukhi è scritto da sinistra a destra.

Lettere addizionali

Ci sono poche lettere aggiuntive che sono usate occasionalmente. L'Unicode di esse è stato approvato nel 2006[1]. Sono:

ﭓ bbe -ਬ

ﭲ jje -ਜ

ڋ ḍḍe -ਡ

ڰ ggaf -ਗ

ڻ rnoonh -ਣ

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni