Mercato Saraceno
Mercato Saraceno (Marchèt Sarasèin in romagnolo[4]) è un comune italiano di 6.843 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Si trova a 38 km circa dal capoluogo provinciale, Forlì, e a 27 km circa da Cesena.
Mercato Saraceno comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Monica Rossi |
Territorio | |
Coordinate | 43°57′N 12°12′E |
Altitudine | 134 m s.l.m. |
Superficie | 99,33 km² |
Abitanti | 6 843[1] (31-10-2017) |
Densità | 68,89 ab./km² |
Frazioni | Bacciolino, Bora, Cella, Ciola, Colonnata, Falcino, Linaro, Montecastello, Monte Iottone, Monte Sasso, Montesorbo, Musella, Paderno, Piavola, San Damiano, San Romano, Serra, Taibo, Tornano, Valleripa |
Comuni confinanti | Bagno di Romagna, Cesena, Novafeltria (RN), Roncofreddo, Sarsina, Sogliano al Rubicone, Talamello (RN) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 47025 |
Prefisso | 0547 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 040020 |
Cod. catastale | F139 |
Targa | FC |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 324 GG[3] |
Nome abitanti | Mercatesi |
Patrono | santa Maria Novella |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il suo nome sembrerebbe dovuto a Saraceno degli Onesti, feudatario del borgo ai tempi di Dante. Lo stemma, che rappresenta un moro bendato, fa parte del gruppo dei cosiddetti "stemmi parlanti" e non ha nulla a che fare con l'origine del borgo.
Importante luogo di mercato fin dall'antichità, vanta oggi una fervida economia agricola, in particolare vitivinicola.
Il centro del paese è costituito da piazza Mazzini, su cui si affacciano il palazzo municipale e la chiesa di Santa Maria Nuova. Poco prima si trova palazzo Dolcini, ex casa del fascio e oggi centro culturale polivalente. Nel territorio sono da citare le pievi dei Santi Cosma e Damiano e di Monte Sorbo.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 689 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Marocco 170 2,43%
Albania 105 1,56%
Romania 92 1,31%
Cultura
Fiere e manifestazioni
Mercato Saraceno è stato fin dai tempi antichi luogo di scambio e commercio (da qui infatti deriva il suo nome). Le prime fonti storiche indicano, ufficialmente, la presenza di fiere e mercati già alla fine del Cinquecento, ma è ipotizzabile che siano comunque più antiche.
- La "Fiera dei Salumi e dei Formaggi", già nota come "Fiera del 4 maggio", rappresenta, insieme al mercato settimanale del venerdì l'unica testimonianza concreta e tangibile della longevità della tradizione dei mercati. Si tiene la prima domenica del mese di maggio e vi si possono trovare, oltre ai prodotti tipici del territorio, anche generi provenienti da altre regioni, nonché un vasto mercato di abbigliamento, calzature e oggettistica varia. Particolare importanza viene attribuita alla mostra del bonsai a palazzo Dolcini.
- I "Mercanti Saraceni", la seconda domenica di maggio, è una novità fra gli eventi promossi dalla Pro Loco. Mercatino dell'usato nelle strade del centro storico, con l'originale caratterizzazione degli espositori: rigorosamente cittadini del Comune di Mercato Saraceno.
- Il "Palio del Saraceno" si tiene la prima domenica di settembre e vede protagonisti i cavalieri che rappresentano gli otto "castelli" del comune, i quali si sfidano in un torneo di abilità a cavallo. Sfilano dame e cavalieri in costumi storici e nelle piazze del centro vengono ricostruiti momenti di vita medioevale e rinascimentale.
- Festa patronale di santa Maria Nuova, l'8 settembre, in occasione della Natività di Maria (festa d'l ott setembar)
Altre manifestazioni che promuovono i prodotti tipici sono la "Sagra del Cinghiale", dell'ultima settimana di luglio, e la "Sagra de grasol", della terza domenica di ottobre a Taibo,
Vi hanno luogo anche altre manifestazioni culturali sia teatrali, come "Paesaggi teatrali" (marzo e aprile) e "Dalla platea al palcoscenico” (ottobre, novembre e dicembre) a palazzo Dolcini o musicali, come "MangiaRitmo" (26 agosto 2006),"Echi e suoni dalla pieve", che si tiene nell'antica e suggestiva pieve di Montesorbo.
Oramai di enorme richiamo è la grande manifestazione a scopo benefico "Big Fish Day" che si svolge ogni anno nel mese di maggio. Nel 2011 nasce “Big Fish”, associazione di promozione sociale senza scopo di lucro. Big Fish si occupa di ideare, gestire e promuovere eventi di aggregazione sociale con l'obiettivo di raccogliere fondi a favore di associazioni umanitarie. Più in generale, Big Fish vuole sostenere progetti e collaborazioni con associazioni senza scopo di lucro con finalità sociali e di solidarietà, soprattutto rivolte ai bambini. Ogni anno, gestisce e coordina le attività di volontariato, partnership e sponsorship che permettono di realizzare l'evento Big Fish Day, una giornata dedicata alla musica, al motociclismo amatoriale e alla solidarietà a Mercato Saraceno.
Accanto al evento, Big Fish ha creato nel 2010 il Premio Mirko Bartolini (Fish), che intende riconoscere il merito di tutti coloro, persone, gruppi o associazioni, che si sono distinti per l'impegno umanitario.
Tra luglio e agosto si svolge nel centro storico l'"Arte del Fabbro", una competizione, istituita più di recente, in cui alcuni artigiani si cimentano nella lavorazione di un'opera da donare al paese.
Infine si svolgono ogni anno le feste parrocchiali delle varie frazioni (Monteiottone, Ciola, Taibo, Bora, Cella, Montecastello, Bacciolino, San Romano e Montesasso).
Geografia antropica
Frazioni
Monte Iottone
Monte Iottone è situato a circa 450 m s.l.m. sul monte omonimo. Vi si svolge ogni anno, nella prima domenica di maggio, una sagra paesana.
Ciola
Ciola è situata a circa 600 m s.l.m., nelle vicinanze di Musella dove si trova il Monte di San Vicinio, così denominato poiché il Santo vi si rifugiava in preghiera. Vi si trova altresì la fonte di San Vicinio e la Pieve di Montesorbo. Detta pieve di origine romanica, vanta un patrimonio artistico di notevole importanza: infatti, vi sono all'interno colonne di marmo cipollino, di impressionante bellezza, oltre alla copia di un dipinto conservato altrove, raffigurante la Madonna col Bambino. Merita sicuramente di essere visitata. La festa paesana si svolge la seconda domenica di maggio, il Santo patrono della frazione e Sant'Eurosia.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 ottobre 1988 | 15 giugno 1990 | Fernando Di Guilmi | Partito Repubblicano Italiano | Sindaco | [6] |
15 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Oscar Bolognesi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Oscar Graziani | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Oscar Graziani | centro-sinistra | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giampaolo Leonardi | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Oscar Graziani | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | in carica | Monica Rossi | Sindaco | [6] |
Gemellaggi
- Villadossola, dal 2010
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 391.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mercato Saraceno
Collegamenti esterni
- Big Fish Day, su bigfishday.net.
- Palio del Saraceno, su paliodelsaraceno.it.
- Comune di Mercato Saraceno, su comune.mercatosaraceno.fc.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132729462 · LCCN (EN) n2004024655 · J9U (EN, HE) 987007469855805171 |
---|