Borgo San Lorenzo
Borgo San Lorenzo (pronuncia: Bórgo San Lorènzo, /'borgo san lo'rɛnʦo/) è un comune italiano di 18 394 abitanti[2] della città metropolitana di Firenze, in Toscana. Ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 177 m s.l.m. ai 1.144 m s.l.m.
Borgo San Lorenzo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo Omoboni (lista civica Borgo migliore) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 43°57′19.73″N 11°23′08.2″E |
Altitudine | 193 m s.l.m. |
Superficie | 146,37 km² |
Abitanti | 18 394[2] (30-4-2017) |
Densità | 125,67 ab./km² |
Frazioni | Arliano, Casaglia, Faltona, Grezzano, Luco di Mugello, Panicaglia, Poggiolo-Salaiole, Polcanto, Rabatta, Razzuolo, Ronta, Sagginale[1] |
Comuni confinanti | Fiesole, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Pontassieve, Scarperia e San Piero, Vaglia, Vicchio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50032 |
Prefisso | 055 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 048004 |
Cod. catastale | B036 |
Targa | FI |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 122 GG[4] |
Nome abitanti | borghigiani |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Clima
- Classificazione climatica: zona E, 2122 GG
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
Storia
Certamente antichissimi sono i primi insediamenti nella zona centrale del Mugello, quella occupata successivamente da Borgo San Lorenzo. Numerose sono le testimonianze dell'esistenza di nuclei abitativi anche anteriori agli Etruschi, dei quali possiamo trovare traccia nei pressi di Ronta. Dal II secolo a.C. furono i Romani ad insediarsi in questi luoghi, creando la borgata di Anneianum, sulla via che da Firenze portava a Faenza.
Nel Medioevo la località appartenne agli Ubaldini, fino al X secolo, per passare poi sotto il potere civile del Vescovo Fiorentino, come è dimostrato dall'esistenza di un contratto enfiteutico datato 941, in cui è descritta la chiesa di San Lorenzo in Mugello, come appartenente al capitolo fiorentino. Data la sua felice posizione di nodo stradale, a controllo di un attraversamento sulla Sieve, Borgo San Lorenzo acquisì una certa importanza che gli permise di prevalere su tutta la zona circostante e di divenirne il mercatale.
Il controllo del Vescovo fiorentino si esplicava attraverso il Vicario vescovile, che esercitava il potere economico e civile con il titolo di Podestà. Tale potere andò man mano indebolendosi, in rapporto anche alla crescita economica di Borgo che, ai primi del XIII secolo, interessava tutto il Mugello; ciò è dimostrato anche dall'uso di misure proprie nelle transazioni, come lo staio e la mina burgensi.
Già nel 1222 il vescovo di Firenze dovette rinunciare al controllo totale sulla nomina del giusdicente, riservandosela solo una volta ogni quattro anni e lasciando al popolo la libera scelta per gli altri tre anni. In seguito vi furono ancora tentativi di rivolta nei contronti dell'autorità vescovile che costrinsero, nel 1239, l'allora Podestà, Ubaldino della Pila ad emettere un'ordinanza che vietava l'edificazione di case e torri con altezza superiore alle 15 braccia.
Lo spirito di ribellione faceva capo ai nobili di parte guelfa i quali, nel 1251, dovettero subire l'assalto dei ghibellini fuorusciti da Firenze, alleati con i signori di Romagna. Nel 1290 intervenne, infine, il comune di Firenze, il quale, con il pagamento di 3000 fiorini, acquisiva tutti i diritti sul Mugello.
Negli anni seguenti Borgo San Lorenzo pagò il suo legame con la Repubblica Fiorentina Guelfa, subendo gli attacchi dei ghibellini, come nel 1303 quando il paese fu conquistato da Scarpetta degli Ordelaffi, ghibellino forlivese; o come, nel 1312, alla venuta di Arrigo VII, quando gli Ubaldini rientrarono in Borgo. Per premunirsi da questi attacchi, e dalla minaccia creata dai Visconti di Milano, Firenze intervenne, nel 1351, cingendo di mura l'abitato di Borgo San Lorenzo e dopo aver creato le terre nuove di Scarperia e Firenzuola.
L'aspetto del paese veniva così regolarizzato attraverso una struttura muraria a forma rettangolare, con quattro porte munite di torri ed un asse viario che tagliava longitudinalmente tutto l'abitato. L'odierna Piazza Cavour rappresentava il punto d'incontro delle due vie principali.
Il paese era il centro principale di una lega che raccoglieva tutti gli abitanti della zona; vi aveva infatti sede il potere politico, rappresentato da un Podestà inviato ogni sei mesi da Firenze; fiorentini erano anche gli uomini che ricoprivano tutte le cariche pubbliche. Singolare era il fatto che per ogni porta esistevano due chiavi, una tenuta dal Podestà, l'altra da un incaricato ogni tre mesi.
Nel 1440 Borgo fu assediato da Niccolò Piccinino, alleato degli Albizi contro i Medici, ma non fu conquistato. Tra il 1529 e il 1530, durante l'assedio di Firenze, si impadronì del paese un capitano di ventura, il quale lo trasformò in arsenale e cantiere per la costruzione di ordigni da usare contro Firenze. Con la caduta della Repubblica a Firenze, Borgo San Lorenzo entrò a far parte del principato mediceo.
Sotto gli Asburgo-Lorena di Toscana, Borgo San Lorenzo divenne il centro principale di tutto il Mugello, grazie alla centralità della sua posizione in questa zona e all'incremento edilizio ed agricolo operato dalla politica granducale. Nell'800 il ruolo del paese si confermò con la nascita di una buona organizzazione industriale e, sul finire del secolo, con la creazione di una rete ferroviaria di collegamento con Firenze, Faenza e Pontassieve Nel 1861 Borgo San Lorenzo venne annesso al Regno d'Italia ad opera del Re Vittorio Emanuele II di Savoia.
Monumenti e luoghi d'interesse
Centro Commerciale Naturale
Secondo in Mugello, dopo quello di Scarperia, il centro commerciale naturale "per Borgo" è un'associazione che riunisce tutti i commercianti del centro storico di Borgo San Lorenzo. Oltre a questi commercianti se ne aggiungono altrettanti nelle zone vicinissime al centro storico (zona via F. Pananti, Corso Matteotti, Via G. della Casa, Via del Canto, Piazzale Montanara, Piazza del Mercato, Via Brocchi).
Architetture religiose
- La pieve di San Lorenzo è ricordata nel 934, ma l'attuale chiesa è il risultato di una ricostruzione delXII – XIII secolo, con pianta a tre navate divise da colonne e pilastri quadrangolari e una sola, grande abside semicircolare. Il campanile di forma esagonale, risale al 1263 ed è stato restaurato recentemente.
- L'Oratorio di Sant'Omobono è situarto proprio di fronte alla Pieve romanica di San Lorenzo, un tempo era sede della confraternita laica della “Natività di Maria Santissima” detta anche “Compagnia degli Azzurri” per il colore della veste che indossavano. Sulla volta della cupola è dipinta una Assunzione eseguita nel 1813 dal pittore Pier Paolo Colli. Sulla porta d’ingresso una vetrata policroma, raffigurante la "Madonna della Pace", opera delle Manifatture Chini. Alle spalle dell’Oratorio si trova la caratteristica Piazza di Castelvecchio dove sembra si trovasse l’antica residenza degli Ubaldini.
- Ex badia di San Paolo di Razzuolo: la chiesa attuale era parte di un'antica badia dell'Ordine vallombrosano.
- Il monastero di San Bartolomeo (badia del Buonsollazzo), passato nel 1320 dai benedettini ai cistercensi, venne affidato nel 1706 ai frati trappisti per volere del granduca Cosimo III, e fu completamente ristrutturato.
- Ex convento di San Pietro a Luco: nel 1500 fu costruito il campanile che fu danneggiato nel 1542 e poi restaurato nel 1612; le campane risalgono al periodo di fondazione della chiesa. Nel 1630 fu costruito l'altare maggiore in pietra e nel 1661 vi furono poste le spoglie di santa Clarice vergine e martire, provenienti dalle catacombe di santa Priscilla a Roma. La chiesa fu restaurata nel 1883 e ristrutturata a più riprese fino al 1932. Nel 1928 l'architetto Ezio Cerpi fece stonacare la facciata, ripristinare le mura della costruzione del 1086, che mostrarono un filaretto fino a nove metri di altezza, al di sopra del quale c'era il muro normale, che indicava l'esistenza di un rialzamento e della costruzione del portale in stile del Rinascimento. Alla chiesa fu dato allora uno stile rinascimentale (e non romanico) per aderire a quello del portale. Nella canonica si trovano i dipinti Crocifissione di Donato Mascagni, risalente al XVI secolo e il Redentore di Lorenzo Lippi (secolo XVII); si trovano anche un tabernacolo ligneo del Quattrocento e un calice d'argento di Cosimo Merlini il Vecchio (1637).
- Il santuario del Santissimo Crocifisso dei Miracoli risale al Settecento, infatti fu costruito dal 1714 al 1743 dall'architetto fiorentino Girolamo Ticciati. Fu ricostruito nel 1919 in seguito ad un terremoto. La sua facciata esterna e la loggia furono disegnate dall'architetto Roggeri. L'interno si presenta con una struttura a croce greca; vi sono quattro pilastri di ordine composito che reggono la cupola e quattro archi a tutto sesto, dipinti da Fortini e Terreni nel 1783.La Chiesa era annessa al Collegio dei Padri Salesiani negli anni cinquanta e sessanta. Nel Collegio studiarono tanti giovani che poi si distinsero nelle varie professioni. Negli anni settanta il Collegio passò dai Salesiani ad altro ordine religioso.
Retro della Pieve di San Lorenzo con il campanile che si innesta direttamente sopra l'abside. Borgo San Lorenzo, Torre dell'Orologio
Pieve di San Cresci in Valcava - Il santuario della Madonna dei Tre Fiumi fu edificato nel 1578 e restaurato nel 1705, presenta tre navate ed ha un loggiato esterno. Fu eretto in onore della Madonna e contiene un dipinto di Jacopo Chimenti (1554-1640) detto l'Empoli. Questo Santuario negli anni passati è stato meta di molti pellegrinaggi.
Caserma dei Carabinieri - La chiesa di San Michele a Figliano risale al XVIII secolo, ma è una ricostruzione di un'altra molto antica che era situata vicino al Camposanto.
- La chiesa di San Carlo ai Cappuccini risale, assieme al convento cui è annessa, al 1613.
- L'ex chiesa e convento di San Francesco risale all'inizio del XIII secolo.
- La chiesa di Santo Stefano a Grezzano all'interno conserva un tabernacolo in terracotta invetriata della bottega di Giovanni della Robbia.
- pieve di Santa Felicita a Faltona e posta lungo la strada che anche nel Medioevo collegava Firenze al Mugello, la pieve è nota fin dal 1016 con il toponimo Larciano.
- Nell'elegante edificio accanto ala chiesa di Santa Maria a Olmi nel 1585 furono ospiti il granduca Francesco I de' Medici e Bianca Cappello, la quale fu ritratta ad affresco da Alessandro Allori; nel 1871 il ritratto fu staccato e ceduto alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
- La chiesa di Santa Maria a Montefloscoli risale all'XI secolo - XII secolo ed è stata più volte manomessa. L'ultimo restauro ne ha riportato alla luce le strutture originarie, quali l'abside e il paramento murario a filaretto in pietra.
Architetture civili
Palazzi
- Il Palazzo Podestà (Borgo San Lorenzo) risale al '300 tuttavia l'aspetto attuale è frutto anche di un consistente restauro del 1934 che ne ha modificato l'aspetto con una riprogettazione in chiave neotrecentesca. La struttura fu costruita per ospitare il governo della città, gli stemmi posti sulla facciata appartenevano alle più importanti famiglie fiorentine e testimoniano il passaggio nel 1290 della città sotto il controllo di Firenze. Oltre agli stemmi è possibile ammirare internamente anche l'affresco Madonna col Bambino fra San Giovanni Battista e San Lorenzo datato 1547. Oggi il palazzo è sede della biblioteca comunale.
- Il Palazzo Comunale (Borgo San Lorenzo) fu terminato nelle sue parti essenziali nel 1931, e venne inaugurato il giorno 28 ottobre. Il progetto originario di Niccolò Niccolai risale al 1898, poi sarà pensato un nuovo progetto nel 1925 da Augusto Lorini coadiuvato dall'artista Tito Chini. Quest'ultimo sarà l'artefice di un complesso programma decorativo e simbolico oltre che di tutto l'arredo interno che ne fanno a tutt'oggi un'opera eccelsa della Manifattura Chini Fornaci San Lorenzo.
Ville
- Villa la Topaia, ha ospitato la scrittrice Sibilla Aleramo
- Villa Martini Bernardi in località Rabatta
- Villa Gerini in località Ronta
- Villa di Striano in località Ronta
- Villa Votanidi vicino alla località Sagginale
- Villa Ripa (Borgo San Lorenzo)
- Villa Pecori Giraldi (Borgo San Lorenzo)
- Villa di Figliano - Fondazione Romanelli e Bruschi
- Villa Romanelli (Borgo San Lorenzo già dimora dei Pitti Fiorini)
Teatri
Altro
- Museo della Manifattura Chini a Villa Pecori-Giraldi.
- Monumento al cane Fido, realizzato dallo scultore Salvatore Cipolla a ricordo della storia dell'omonimo animale, vissuto nella frazione di Luco del Mugello. Fido (1941-1958) attese invano il ritorno del padrone Carlo Soriani, perito durante un bombardamento aereo nel 1943, recandosi ogni sera, per circa quattordici anni, fino al giorno della sua morte, alla fermata della corriera ove l'uomo scendeva di ritorno dal lavoro.
- Monumento ai Caduti della Grande Guerra situato in piazza Dante, opera del 1927 eseguita dallo scultore Giorgio Rossi[5].
Luoghi naturali
Giorgio Rossi, Monumento ai caduti della Grande Guerra, 1927
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1.845 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Albania 732 4,02%
Romania 424 2,33%
Geografia antropica
Frazioni
Il territorio comunale di Borgo San Lorenzo comprende le seguenti frazioni:[1]
- Arliano (443 m s.l.m., 32 abitanti)
- Casaglia (754 m s.l.m., 51 abitanti)
- Faltona (223 m s.l.m., 3 abitanti)
- Grezzano (358 m s.l.m., 383 abitanti)
- Luco di Mugello (306 m s.l.m., 1 045 abitanti), già antico castello dei conti Guidi, è un piccolo borgo menzionato in molti documenti medioevali che deve il suo nome alla parola latina lucus, che vuol dire "bosco sacro". Nel suo territorio si trova l'ex monastero camaldolese femminile di San Pietro a Luco, le cui origini risalgono agli ultimi anni dell'XI secolo. Il pittore Andrea del Sarto - per sfuggire alla pestilenza - nel 1523 si rifugiò a Luco di Mugello e dipinse per la chiesa del monastero femminile la famosa pala della Pietà di Luco attualmente ospitata nella Galleria Palatina a Firenze.
- Panicaglia (289 m s.l.m., 563 abitanti)
- Poggiolo-Salaiole (263 m s.l.m., 54 abitanti)
- Polcanto (386 m s.l.m., 396 abitanti)
- Rabatta (193 m s.l.m., 508 abitanti)
- Razzuolo (635 m s.l.m., 98 abitanti)
- Ronta (364 m s.l.m., 1 313 abitanti)
- Sagginale (180 m s.l.m., 375 abitanti)
Altre località del territorio
Altre località minori sono quelle di Battiloro, Canicce, Case di Risolaia, Castellina di Sotto, Corniolo, Faltona Nuova, Fontanelle, Ferracciano, Gricignano, Larciano, La Torre, Lutiano Nuovo, Madonna dei Tre Fiumi, Madonna della Febbre, Montepulico, Mucciano, Mulinaccio, Ochi, Olmi, Piazzano, San Giorgio, San Giovanni Maggiore, Viterete.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1980 | 1985 | Luciano Baggiani | Partito Comunista Italiano | Sindaco | |
1985 | 1990 | Luciano Baggiani | Partito Comunista Italiano | Sindaco | |
1990 | 1995 | Luciano Baggiani | Partito Comunista Italiano fino al 1992 - Partito Democratico della Sinistra dal 1992 | Sindaco | |
1995 | 1999 | Antonio Margheri | Partito Democratico della Sinistra fino al 1998 - Democratici di Sinistra dal 1998 | Sindaco | |
1999 | 2004 | Antonio Margheri | Democratici di Sinistra | Sindaco | |
2004 | 2009 | Giovanni Bettarini | Partito Democratico | Sindaco | |
2009 | 2014 | Giovanni Bettarini | Partito Democratico | Sindaco | |
2014 | in corso | Paolo Omoboni | Lista civica Borgo migliore | Sindaco |
Sport
- A.S.D. Fortis Juventus 1909
- Fiorentina Handball
- STM Pallacanestro Borgo
- Scuderia La Torre: Associazione sportiva dilettantistica
- R.C.Cillo Basket: Associazione sportiva dilettantistica
- Pallamano Mugello
- Mugello Volley
- Pallanuoto Mugello
- Rugby Mugello
- G.S. Pallavolo
- Judo Club Budokwai
- Circolo Arci: corsi di danza, musical e hip hop
- A.s.d Mattagnanese Serie B Calcio a 5
- Club Ciclo Appenninico 1907
- A.s.d. Boxe Mugello[ Sono tutte società rilevanti? chiarire con fonti attendibili]
Note
- ^ a b Statuto comunale di Borgo San Lorenzo, Art. 2 (PDF), su incomune.interno.it. URL consultato l'11 gennaio 2018.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Vedi: Inaugurazione del monumento ai Caduti a Borgo S. Lorenzo, in “Bollettino della Società Mugellana di Studi Storici”, dicembre n° 4, pp. 407-408 e Elisa Marianini "La memoria dei caduti della Grande Guerra in Mugello - una ferita salvata dalla bellezza", Edizione Noferini, Borgo San Lorenzo (FI), 2015, scheda n° 15, pp. 101-102; Lia Brunori, "La memoria della Grande Guerra in Toscana - monumenti ai caduti Firenze e Provincia", Firenze, 2012, p. 277.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Bibliografia
- Palazzi del potere in terra fiorentina, Massimo Tosi, APT Firenze 2006.
- Alto Mugello, Mugello, Val di Sieve, Massimo Becattini, Andrea Granchi
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borgo San Lorenzo
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127910493 · BAV 494/86781 · LCCN (EN) n85189604 · GND (DE) 4225537-5 · BNF (FR) cb119717861 (data) · J9U (EN, HE) 987007557624005171 |
---|