Campagna Lupia
Campagna Lupia (Canpagna in veneto) è un comune italiano di 7 225 abitanti[1] della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Campagna Lupia comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alberto Natin (lista civica di centro-destra) dal 12-6-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 45°21′N 12°06′E |
Altitudine | 3 m s.l.m. |
Superficie | 87,59 km² |
Abitanti | 7 225[1] (31-12-2017) |
Densità | 82,49 ab./km² |
Frazioni | Lova, Lughetto
Località: Lugo |
Comuni confinanti | Campolongo Maggiore, Camponogara, Chioggia, Codevigo (PD), Dolo, Mira, Piove di Sacco (PD), Venezia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 30010 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 027002 |
Cod. catastale | B493 |
Targa | VE |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 383 GG[3] |
Nome abitanti | campagnalupiesi |
Patrono | san Pietro apostolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Fa parte dell'unione di comuni "Città della Riviera del Brenta".
Storia
L'area fu popolata fin dal neolitico da popolazioni paleovenete, e sotto l'influenza dell'impero romano, quando la zona fu attraversata dalla via Popilia, vi fu insediata una colonia romana. "Lupia" deriva dal latino lupus-lupo: infatti il lupo era l'animale dei boschi, sia di monte che di pianura; all'arrivo dei Romani del III secolo a.C., tutto il territorio era un'"immensa et obscura silva glandaria", cioè una sterminata selva di querce, come la descrisse poi Tito Livio di Padova. Il territorio era spesso acquitrinoso e quindi oltre a piante tipicamente idrofile, anche un tipo di quercia cresceva rigogliosa, la quercus farnia, almeno nelle zone più alte, dove i molti meandri del Brenta serpeggiavano sulla piatta pianura.
Su queste zone rialzate, fin dal tempo neolitico, sorsero dei piccoli villaggi di pescatori-raccoglitori, che nell'epoca seguente, l'età del bronzo, in tutta la sua estensione temporale, continuarono la stessa vita, sempre più aumentando la qualità, fino all'età dei palafitticoli, poi dei terramaricoli ed infine dei Venetkens, gli antichi Veneti. Questi dal IX secolo a.C. cominciarono a coltivare la terra in maniera più estensiva e a commerciare in gran quantità con i Greci, che ad Hatria (Adria) posero il probabile primo emporio commerciale, anche se molto prima altri commercianti greci erano arrivati, al tempo della civiltà minoica, come si evince dai micro ritrovamenti di Frattesina di Rovigo, di Torcello e di alcune altre località che pian piano stanno emergendo con gli scavi di profondità occasionali.
La vita di quei tempi era principalmente di tipo fluviale; solo con l'arrivo dei Romani le campagne più alte furono roncate, tagliati i boschi, svegrate le terre, tolte le radici e poi arate e rese coltivabili. La zona era abbastanza lontana dalla prima via di comunicazione più alta ed interna, la via consolare Postumia, costruita nel 143 a.C., quindi solo un secolo dopo i Latini vi arrivarono, ma non fu costruita una centuriazione, proprio per le grandi zone a paludi e piccole lagune presenti in tutta la bassa pianura veneta. "Campagna" (dal latino campania) nacque come insediamento agricolo dell'entroterra. Fu campo di battaglia tra i Carraresi e i Veneziani e nel 1405, con Padova, entrò a far parte della Repubblica Serenissima.
Nel 1867 il comune di Campagna prese la nuova denominazione di "Campagna Lupia"[4].
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Cultura
Eventi
Alla fine del mese di giugno si svolge la Sagra di San Pietro apostolo, patrono del paese.
Istruzione
Scuole
- Scuola materna Madonna del Rosario
- Scuola materna Maria Immacolata (Lova)
- Scuola materna Il Piccolo Principe
- Scuola primaria G. Leopardi
- Scuola primaria Fratelli Bandiera (Lughetto)
- Scuola secondaria di primo grado A.M. Dogliotti
Le ultime quattro scuole, insieme, formano l'I.C. Aldo Moro.
Geografia
Geografia antropica
Al comune appartengono le frazioni di Lova e di Lughetto e la località di Lugo.
Geografia fisica
Le valli
Numerose sono le valli da pesca presenti nel territorio, e fra queste quelle in funzione sono: Serraglia, Contarina, Averto (diventata oasi del WWF Italia), Cornio Alto e Basso, Zappa, famosa per il suo casone (divenuto anche il logo della locale Pro Loco), Figheri e Pierimpiè. La parte esterna verso mare è disseminata di altre valli, ormai abbandonate, come la Rivola, Barenon, Sora-Bon, Millecampi e Prime Poste.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 2007 | Angelo Ragazzo | sinistra | Sindaco | |
2007 | 2017 | Fabio Livieri | centrodestra | Sindaco | |
2017 | in carica | Alberto Natin | centrodestra | Sindaco |
Gemellaggi
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Regio Decreto n° 3827 del 21 luglio 1867, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 229 del 22 agosto 1867
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campagna Lupia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157377161 · LCCN (EN) no00038011 · J9U (EN, HE) 987007473616805171 |
---|