Serata Paperino
Serata Paperino è uno special-movie e docufilm per la televisione a cartoni animati prodotto dalla Walt Disney Pictures Television Animation Italia, diretto e sceneggiato da Aurelio Castelfranchi, Antonella Condò e Cecilia Valmarana, autori già noti per la realizzazione e l'idea di Buon Compleanno Topolino in cui Rai 1 fece trasmettere lo speciale il 3 aprile 1988 con svariate repliche fino al 1996 nel giorno di Pasqua.
Trama
Lo speciale narra le origini e le evoluzioni di Paperino, un papero bianco nonché uno dei personaggi più amati del mondo di Walt Disney che, anni fa, aveva girato numerosi corti con Topolino, Minni, Chiquita, Pippo, Pluto, Humphrey Bear (l'Orso Gelsomino nell'adattamento italiano), Pietro Gambadilegno, Pluto, Cip e Ciop, Ranger Ocarina, Bootle Beetle, Paperina, il sosia di Paperino, i suoi nipotini Qui, Quo, Qua insieme a vari attori dei film in live action e film in tecnica mista come Saludos Amigos e Lo scrigno delle sette perle con il pappagallo brasiliano José Carioca insieme ad Aurora Miranda e il galletto messicano Panchito il co-protagonista del film I tre caballeros. A condurre lo speciale è lo stesso Disney, mentre a procedere il programma è il noto tuttologo di origini viennesi Pico De Paperis che racconta ai suoi spettatori i bei oppure brutti ricordi che aveva vissuto Paperino nel corso degli ultimi anni.
Sigla d'apertura
- Tutti Frutti, interpretata da Little Richard.
Sigle di chiusura
- Quack, quack, quack Donald Duck e He's a jolly good fellow, canzoni finali in versione originale americana con la parata di alcuni personaggi Disney da Biancaneve e i sette nani a Lilli e il Vagabondo dato che si mostra un Paperino commosso con la banda al completo che gli rende omaggio e che alla fine dello show viene cantato soltanto un pezzetto in italiano.
Doppiaggio originale
- Walt Disney: se stesso, Topolino
- Clarence Nash: Paperino, Qui, Quo, Qua
- Gloria Bondell: Paperina
- Paul Frees: Pico De Paperis
- Billy Bletcher: Pietro Gambadilegno
- Pinto Colvig: Pippo
- Jimmy MacDonald: Orso Gelsomino (Humprey Bear),Cip
- Dessie Flynn: Ciop
- Bill Thompson: Ranger Ocarina
Doppiaggio italiano
- Sandro Iovino: Walt Disney
- Eugenio Marinelli: Pico De Paperis
- Gaetano Varcasia: Topolino
- Franco Latini: Paperino, primo uomo
- Renato Cortesi: Pippo
- Laura Boccanera: Paperina, donna
- Laura Lenghi: Cip e Ciop, Qui, Quo, Qua
- Elio Pandolfi: Ranger Ocarina
- Dario Penne: Secondo uomo
- Vittorio Di Prima: Pietro Gambadilegno
- Renato Cecchetto: Fantasma