Basset hound
Il basset hound (conosciuto anche con il nome di bassotto gigante)[1] è una razza di cane originaria dell'Europa, il cui nome deriva dall'unione del termine francese "Bas" (bassetto), e dalla parola inglese "Hound" (segugio).
Basset hound | |
---|---|
![]() | |
Classificazione FCI - n. 163 | |
Gruppo | 6 Segugi e cani per pista di sangue |
Sezione | 1 Cani da seguita |
Sottosezione | 1.3 Di taglia piccola |
Standard n. | 163 del 27/04/1989 (en fr) |
Nome originale | Basset Hound |
Tipo | Segugio |
Origine | Gran Bretagna |
Altezza al garrese | 33-38 cm |
Peso ideale | indicativamente Maschio 30-36 kg Femmina 24-30 kg |
Razze canine |

Le origini della razza derivano da cani da caccia francesi e dal Bloodhound. In particolare da una selezione dei cosiddetti "bassetti", cani affetti da acondroplasia (nanismo), tali da avere l'aspetto di un cane di dimensioni normali, ma con arti corti e torti. La differenza infatti che salta subito all'occhio tra "bassotto" e "bassetto", è appunto che il primo è un cane piccolo in tutte le dimensioni, più lungo del normale. Mentre il secondo è un cane di taglia medio-grande (ossatura compresa), che però ha le zampe corte.
I bassetti da cui deriva il nostro Basset Hound sono il Basset d'Artois ed il Normand (oggi riuniti in un'unica razza: Basset Artesien Normand), ai quali fu poi unito il sangue del Bloodhound, per mantenere e fissare il tipo di testa che ancora oggi possiamo ammirare. Nonostante il Basset Hound debba gran parte della sua selezione iniziale alla Francia, oggi è considerato dalla FCI un cane di origine inglese.
Storicamente questo cane veniva utilizzato per il fiuto eccellente e bassa statura, specialmente per la caccia di animali da tana (volpe, lepre, fagiano). La selezione di questa razza ha portato quindi a sviluppare la morfologia di questo cane ed al miglioramento delle sue doti venatorie. Le sue lunghe orecchie, ad esempio, permettono al Basset-Hound di convogliare gli odori risalenti dal terreno direttamente al suo tartufo, gli arti corti con unghie molto lunghe e spesse sono invece molto utili per infilarsi in tane o cespugli, mentre la coda, che spesso termina bianca in punta permette al cacciatore di rintracciare il cane nell'erba alta.
Carattere
Ad oggi viene considerato un cane da compagnia, data la natura tranquilla e paziente, affettuosa e gioiosa sia con i bambini che con tutte le altre persone e la sua fortissima indole al gruppo gerarchico-sociale e alla muta. Quanto affettuoso, tanto è caparbio: grazie alla sua espressione triste il Basset-Hound riesce spesso ad ottenere ciò che vuole.
A dispetto del suo retaggio storico di cane da punta, il Basset Hound è un perfetto animale casalingo.[2]
Questa razza è molto diffusa in Inghilterra e negli Stati Uniti, patrie che hanno reso famosa questa razza al resto del mondo grazie a partecipazioni di alcuni esemplari di Basset-Hound a film, telefilm e spot televisivi di successo; indimenticabili "Cane", il bassethound del tenente Colombo e "Flash", il bassethound dello sceriffo Roscoe di Hazzard.
Standard della FCI
Note
- ^ Copia archiviata (PDF), su enci.it. URL consultato il 26 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2012).
- ^ Basset Hound - Tutte le caratteristiche, Prezzi e Dove trovarlo, su www.allevamentirazze.it. URL consultato l'11 agosto 2017.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su basset hound
Collegamenti esterni
- Basset-Hound rescue per adottare un basset abbandonato, su rescuecenter.it.