Federico Spoltore

pittore italiano (1902-1988)
Versione del 24 ago 2007 alle 00:31 di Medan (discussione | contributi) (+ template:Bio)

Federico Spoltore (Lanciano, 18 luglio 1902Lanciano, 15 aprile 1988) è stato un pittore italiano.

Biografia

Fin dalla prima giovinezza dimostrò grande sensibilità artistica, attirando l'attenzione di artisti locali quali Basilio Cascella e Francesco Paolo Michetti. Dopo il ginnasio, frequentato nella sua città, grazie a un sussidio della Provincia si trasferì a Roma per studiare presso il Regio Istituto di Belle Arti, dove si diplomò nel 1924: frequentò anche il corso di nudo all' Accademia di Francia. Fu professore assistennte di pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, ma lasciò presto l'incarico per dedicarsi interamente alla pittura.

Fu un ritrattista molto apprezzato e ricevette diverse commissioni pubbliche: in occasione della visita di Adolf Hitler in Italia, gli fu fatto realizzare un doppio ritratto del cancelliere tedesco e di Benito Mussolini; ritrasse anche numerosi membri delle famiglie reali italiana e bulgara, di Stalin, Truman, Einstein e papa Pio XI. Il suo ritratto di Pio XII, realizzato nel 1947, fu usato come ritratto ufficiale nell'Anno santo 1950.

Dopo gli anni '50 il suo interesse si spostò verso l'arte astratta e simbolica, anche se non abbandonò mai l'arte figurativa.

Spoltore è morto a Lanciano nel 1988: la sua casa è stata trasformata in museo.

Template:Pittura