Demon Slayer - Kimetsu no yaiba
Demon Slayer - Kimetsu no yaiba (鬼滅の刃?, Kimetsu no yaiba) è un manga scritto e disegnato da Koyoharu Gotōge, e pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump della Shūeisha a partire dal 15 febbraio 2016. In occasione del Lucca Comics, Star Comics annuncia l'acquisizione dei diritti per la pubblicazione del manga a partire da aprile 2019.[3]
Demon Slayer - Kimetsu no yaiba | |
---|---|
鬼滅の刃 (Kimetsu no yaiba) | |
![]() Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti Nezuko e Tanjirō Kamado
| |
Genere | avventura[1], dark fantasy[2] |
Manga | |
Autore | Koyoharu Gotōge |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Weekly Shōnen Jump |
Target | shōnen |
1ª edizione | 15 febbraio 2016 – in corso |
Volumi | 15 (in corso) |
Testi it. | Andrea Maniscalco |
Serie TV anime | |
Demon Slayer | |
Regia | Haruo Sotozaki |
Char. design | Akira Matsushima |
Musiche | Gō Shiina, Yuki Kajiura |
Studio | Ufotable |
1ª TV | 6 aprile 2019 – in corso |
Episodi | 9 / 26 ![]() |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
Trama
Tanjirō è il primogenito di una famiglia che ha perso il padre. Un giorno, visita un'altra città per vendere carbone ma finisce col passare la notte lì, invece di tornare a casa, per via di una voce riguardante un demone che di notte vaga per una montagna lì vicino. Quando torna a casa il giorno seguente, trova la sua famiglia sterminata. Unica superstite sua sorella si è trasformata in un demone. Inizia così un viaggio per trovare una cura per la sorellina.
Personaggi
- Tanjirō Kamado (竈門 炭治郎?, Kamado Tanjirō)
- Doppiato da: Natsuki Hanae[4]
- Protagonista dell'opera. Tanjirō è un ammazzademoni in viaggio con la sorella in cerca di Kibutsuji, padre di tutti i demoni, in cerca di una cura per la sorella. Addestrato da Urokodaki nella tecnica del respiro acquatico, dopo l'addestramento diventa un abile spadaccino e un grande stratega. È un ragazzo di buon cuore e spesso prova tristezza per i demoni e le loro vittime. Il suo ottimismo infinito e la sua natura semplice spesso fanno sì che la gente si diverta con la sua compagnia, ma allo stesso tempo lo mette in contrasto con certe personalità. La sua spada è nera.
- Nezuko Kamado (竈門 禰豆子?, Kamado Nezuko)
- Doppiata da: Akari Kitō [4]
- Sorella di Tanjirō. Unica sopravvissuta della sua famiglia all'attacco di Kibutsuji viene però trasformata in un demone. Conserva tuttavia i ricordi e i sentimenti verso il fratello che frenano i suoi impulsi demoniaci. Divenuta sensibile alla luce solare viene trasportata in una casa di legno da suo fratello durante i loro viaggi.
- Zenitsu Agatsuma (我妻 善逸?, Agatsuma Zenitsu)
- Doppiato da: Hiro Shimono[5]
- È un ammazzademoni e compagno di viaggio di Tanjirō. Possiede due personalità molto diverse tra loro. Quella dominante è estremamente insicura e che si spaventa facilmente. Quando si trova in grave pericolo sviene e subentra la sua seconda personalità. È stato addestrato nella tecnica del respiro del fulmine riuscendo tuttavia ad imparare una sola tecnica. Per questo spesso sminuisce se stesso, nonostante non sia privo di talento. Si unisce a Tanjiro in missione e da allora viaggia insieme a lui, in parte perché ha una cotta per Nezuko. La sua personalità codarda inizialmente lo ostacola, ma in seguito impara a mettere da parte le sue paure e ad agire quando deve. La sua spada è gialla.
- Inosuke Hashibira (嘴平 伊之助?, Hashibira Inosuke)
- Doppiato da: Yoshitsugu Matsuoka[5]
- È un ammazzademoni e compagno di viaggio di Tanjirō. Ha vissuto gran parte della sua vita nei boschi dove lottava con bestie e demoni. Ha imparato da autodidatta le tecniche del respiro della bestia ed un abile spadaccino con doppia spada. È sfacciato e incline a reagire violentemente. È estremamente muscoloso e robusto, il che contrasta con il suo viso stranamente effeminato, che normalmente si nasconde sotto la testa di un cinghiale. A differenza di Tanjiro e Zenitsu, non ha mai ufficialmente preso parte all'esame per diventare ammazzademoni, ma essendosi unito al gruppo di Tanjiro è riconosciuto come uno di essi. Le sue spade sono viola.
- Giyū Tomioka (冨岡 義勇?, Tomioka Giyū)
- Doppiato da: Takahiro Sakurai[5]
- Attuale pilastro dell'acqua e il primo ammazzademoni incontrato da Tanjiro. Inizialmente tenta di uccidere Nezuko, ma cambia idea dopo averla vista proteggere il fratello. Indirizza entrambi da Urokodaki, nella speranza che Tanjiro padroneggi il Respiro dell'Acqua, e segua le sue orme come pilastro, oltre a realizzare il suo obiettivo di curare Nezuko. Non si considera un vero pilastro, nonostante abbia padroneggiato il Respiro dell'Acqua, credendo che uno dei suoi coetanei, Sabito, che morì salvando altri ammazzademoni in addestramento, era quello veramente adatto per il ruolo. Ha sviluppato una tecnica aggiuntiva per il Respiro dell'Acqua, che lui solo conosce.
- Sakonji Urokodaki (鱗滝 左近次?, Urokodaki Sakonji)
- Doppiato da: Hochu Hotsuka[5]
- Un ex pilastro; viene presentato a Tanjiro e Nezuko dal suo allievo Giyu. All'inizio è preoccupato per la natura gentile di Tanjiro, ma accetta di addestrarlo lo stesso. Man mano che l'allenamento prosegue, si avvicina a Tanjiro e Nezuko, e versa lacrime di gioia, quando Tanjiro ritorna vivo dall'esame degli amazzademoni; il primo a farlo, dopo una lunga serie di morti. Da allora ha tenuto d'occhio la loro crescita. Ha dato la sua parola ai Pilastri che se Nezuko dovesse mangiare un umano, allora sia Tanjiro che se stesso l'avrebbero uccisa e poi, loro stessi, per espiare il peccato.
- Sabito (錆兎?, Sabito)
- Doppiato da: Yuki Kaji[5]
- Uno dei discepoli di Urokodaki. Morì durante un esame per unirsi al corpo degli ammazzademoni, salvando altri studenti che non erano forti come lui, tra cui Giyu. Era particolarmente talentuoso e forte. Il suo spirito consiglia Tanjiro durante il suo addestramento. Sia lui che Makomo furono uccisi da un demone vendicativo che fu catturato da Urokodaki.
- Makomo (真菰?, Makomo)
- Doppiata da: Ai Kakuma[5]
- Una dei discepoli di Urokodaki. Morì durante un esame per unirsi al corpo degli amzzademoni. Come Sabito, era molto talentuosa. Ha usato la sua velocità a suo vantaggio mentre combatteva. Il suo spirito consiglia Tanjiro durante il suo addestramento. Sia lei che Sabito furono uccisi da un demone vendicativo che fu catturato da Urokodaki.
- Genya Shinazugawa (不死川 玄弥?, Shinazugawa Genya)
- Doppiato da: Nobuhiko Okamoto[5]
- Un amazzademoni che si unisce al corpo nello stesso periodo di Tanjiro e Zenitsu. Idividuo duro e impacciato, sembra non importargli nulla eccetto l'uccisione dei demoni. La sua personalità in seguito cambia dopo che combatte insieme a Tanjiro per salvare il Villaggio degli Spadaccini Nascosti. A differenza della maggior parte dei cacciatori di demoni, non è in grado di usare il respiro o la maggior parte degli stili di combattimento con la spada. Piuttosto mangia alcune parti dei demoni che combatte, e attraverso il suo speciale sistema digestivo, ottiene temporaneamente poteri demoniaci. I suoi poteri possono essere maggiori dipendendo dalla forza e dalla quantità del demone che mangia. Quando mangia una parte di un demone, è anche suscettibile alle debolezze di un demone. Porta anche una pistola. Suo fratello, Sanemi Shinazugawa, è l'attuale Pilastro del Vento, e i due hanno una pessima relazione.
- Hotaru Haganezuka (鋼鐵塚 蛍?, Haganezuka Hotaru)
- Doppiato da: Daisuke Namikawa[5]
- Uno degli spadai al servizio del Corpo Ammazza Demoni. Ha creato la spada di Tanjiro. Ha poca attenzione a qualsiasi cosa al di là delle spade e pertanto si infuria ogni volta che Tanjiro rompe o perde la sua spada, calmandosi solo quando gli viene dato del dango.
- Muzan Kibutsuji (鬼舞辻 無惨?, Kibutsuji Muzan)
- Doppiata da: Toshihiko Seki [4]
- Il primo demone e l'unico responsabile della creazione di quasi tutti i demoni esistenti nel presente. È il demone più forte e ha numerosi poteri. Spesso si traveste da umani diversi, giovani e vecchi, uomini e donne. La sua unica vera debolezza è il sole.
Media
Manga
Il manga, scritto e disegnato da Koyoharu Gotouge, ha iniziato la serializzazione sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha il 15 febbraio 2016[6] . Il primo volume tankōbon è stato pubblicato il 3 giugno 2016[7] e al 4 aprile 2019 ne sono stati messi in vendita in tutto quindici.
Volumi
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | Data di prima pubblicazione | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | |||||
1 | Crudeltà 「残酷」 - Zankoku | 3 giugno 2016[8] ISBN 978-4-08-880723-2 | 10 aprile 2019[9] ISBN 978-88-226-1315-8 | |||
Capitoli
| ||||||
2 | Tu sei...[10] 「お前が」 - Omae ga | 4 agosto 2016[11] ISBN 978-4-08-880755-3 | 12 giugno 2019[12] ISBN 978-8822613165 | |||
Capitoli
| ||||||
3 | Farsi forza[10] 「己を鼓舞せよ」 - Onore o kobu seyo | 4 ottobre 2016[13] ISBN 978-4-08-880795-9 | — | |||
Capitoli
| ||||||
4 | La lama più dura[10] 「強靱な刃」 - Kyōjin'na yaiba | 2 dicembre 2016[14] ISBN 978-4-08-880826-0 | — | |||
Capitoli
| ||||||
5 | All'inferno[10] 「地獄へ」 - Jiogoku e | 3 marzo 2017[15] ISBN 978-4-08-881026-3 | — | |||
Capitoli
| ||||||
6 | Il processo dei pilastri[10] 「鬼殺隊柱合裁判」 - Kisaitaichū gō saiban | 2 maggio 2017[16] ISBN 978-4-08-881076-8 | — | |||
Capitoli
| ||||||
7 | Combattimento in spazi stretti[10] 「狭所の攻防」 - Kyōsho no kōbō | 4 agosto 2017[17] ISBN 978-4-08-881193-2 | — | |||
Capitoli
| ||||||
8 | Il potere dei pilastri e dei membri della luna crescente[10] 「上弦の力・柱の力」 - Jōgen no chikara・hashira no chikara | 4 ottobre 2017[18] ISBN 978-4-08-881212-0 | — | |||
Capitoli
| ||||||
9 | La grande operazione di infiltrazione nel quartiere a luci rosse[10] 「遊郭潜入大作戦」 - Yūkaku sen'nyū dai sakusen | 4 dicembre 2017[19] ISBN 978-4-08-881283-0 | — | |||
Capitoli
| ||||||
10 | Umani e demoni[10] 「人間と鬼」 - Ningen to oni | 2 marzo 2018[20] ISBN 978-4-08-881355-4 | — | |||
Capitoli
| ||||||
11 | Mischia generale[10] 「混戦」 - Konsen | 4 giugno 2018[21] ISBN 978-4-08-881399-8 | — | |||
Capitoli
| ||||||
12 | Il raduno delle lune crescenti[10] 「上弦集結」 - Jōgen shūketsu | 3 agosto 2018[22] ISBN 978-4-08-881540-4 | — | |||
Capitoli
| ||||||
13 | Transizione completa[10] 「遷移変転」 - Sen'i henten | 2 novembre 2018[23] ISBN 978-4-08-881626-5 | — | |||
Capitoli
| ||||||
14 | Il Mu in Muichirou[10] 「無一郎の無」 - Muichirō no mu | 4 gennaio 2019[24] ISBN 978-4-08-881695-1 | — | |||
Capitoli
| ||||||
15 | Il sole sorge e la luce risplende[10] 「彼は誰時・朝ぼらけ」 - Kahataredoki asaborake | 4 aprile 2019[25] ISBN 978-4-08-881799-6 | — | |||
Capitoli
| ||||||
16 | 4 luglio 2019[26] ISBN 978-4-08-881867-2 | — |
Capitoli non ancora in formato tankōbon
I seguenti capitoli sono apparsi su Weekly Shōnen Jump in Giappone ma non sono ancora stati stampati in formato tankōbon.
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.
- 134. Azioni ripetitive (反復動作?, Hanpuku dōsa)[10]
- 135. Himejima Gyoumei (悲鳴嶼 行冥?, Himejima Gyōmei)[10]
- 136. Movimento (動く?, Ugoku)[10]
- 137. Indistruttibile (不滅?, Fumetsu)[10]
- 138. Svolta improvvisa (急転?, Kyūten)[10]
- 139. Caduta (落ちる?, Ochiru)[10]
- 140. Inizia la battaglia finale (決戦の火蓋を切る?, Kessen no hibuta wo kiru)[10]
- 141. Vendetta (仇?, Kataki)[10]
- 142. Pilastro degli insetto, Shinobu Kochou (蟲柱・胡蝶しのぶ?, Mushi hashira, Kochō Shinobu)[10]
- 143. Ira (怒り?, Ikari)[10]
- 144. Successori (受け継ぐ者たち?, Uketsugu monotachi)[10]
- 145. Scatola di felicità (幸せの箱?, Shiawase no hako)[10]
- 146. Superbia (誇り?, Hokori)[10]
- 147. Piccoli ingranaggi (小さな歯車?, Chīsana haguruma)[10]
- 148. Scontrarsi (ぶつかる?, Butsukaru)[10]
- 149. Disgusto (嫌悪感?, Ken'o-kan)[10]
- 150. Notando (気づき?, Kizuki)[10]
- 151. Il suono delle campane in una notte al chiaro di luna (鈴鳴りの雪月夜?, Suzunari no yukitsukiyo)[10]
- 152. Il mondo trasparente (透き通る世界?, Sukitōru sekai)[10]
- 153. Tirato (引かれる?, Hikareru)[10]
- 154. Una forte ondata di nostalgia (懐古強襲?, Kaiko kyōshū)[10]
- 155. Komainu inutile (役立たずの狛犬?, Yakutatazu no Komainu)[10]
- 156. Grazie (ありがとう?, Arigatō)[10]
- 157. Il ritorno dell'anima (舞い戻る魂?, Maimodoru tamashī)[10]
Anime
La produzione di una serie televisiva anime ad opera dello studio Ufotable è stata resa nota sul ventisettesimo numero del 2018 del settimanale Weekly Shōnen Jump, uscito il 4 giugno 2018.[27] La serie viene trasmessa dal 6 aprile 2019 su Tokyo MX, GTV, GYT, BS11 e altre reti nipponiche.[28][29] La regia è a cura di Haruo Sotozaki, Yuki Kajiura e Gō Shiina si sono occupati della colonna sonora, mentre Akira Matsushima del character design.[5] Hikaru Kondo è invece accreditato come produttore dell'anime.[5] In anteprima rispetto alla trasmissione regolare, i primi cinque episodi sono stati distribuiti nei cinema giapponesi per due settimane a partire dal 29 marzo 2019, sotto il titolo Kimetsu no yaiba: Kyōdai no kizuna (鬼滅の刃 兄妹の絆?).[30] In Italia i diritti sono stati acquistati da Dynit che trasmette la serie in simulcast sottotitolata sul portale VVVVID[31][32] dal 20 aprile 2019[33], chiamandola però semplicemente Demon Slayer.
Episodi
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese | ||||||
1 | Crudeltà 「残酷」 - Zankoku | 6 aprile 2019 | ||||
Tanjiro è il primogenito di una famiglia di sei fratelli orfani di padre. In un giorno di compere al villaggio ritarda, e resta a dormire dal vecchio Saburo ai piedi della montagna per non incorrere nei demoni. La mattina dopo scopre che la sua famiglia è stata sterminata, tranne la sorella maggiore dopo di lui, Nezuko, che però è diventata un demone senza ricordi e mossa solo dall'istinto animale. Nezuko cerca di mangiare Tanjiro per nutrirsi ma un ammazzademoni di nome Giyu la ferma, e intende ucciderla. Tanjiro non vuole perdere anche Nezuko e implora Giyu di risparmiarla, perché vorrebbe che tornasse come prima. Dopo aver appreso la lezione di non dimostrarsi deboli, Tanjiro passa all'azione e Nezuko capisce di dover prendere le sue difese. Giyu comprende che non è un demone come gli altri e rinuncia alla sua uccisione, indicandogli di cercare un anziano chiamato Urokodaki Sakonji ai piedi del Sajiri. | ||||||
2 | L'addestratore Urokodaki Sakonji 「育手・鱗滝左近次」 - Iku-shu Urokodaki Sakonji | 13 aprile 2019 | ||||
Tanjiro costruisce un cesto per trasportare Nezuko sulle spalle durante il giorno, perché alla luce del sole morirebbe. Si fa notte, e lungo il cammino verso la montagna i due incontrano un demone mangiauomini che assale Tanjiro. Nezuko è attratta dal cadavere che il demone stava divorando ma salva suo fratello staccando la testa al demone. Tanjiro riesce a uccidere il corpo, ma la testa continua a vivere, incastrata con un'ascia ad un albero. Il ragazzo non sa come ucciderlo e mentre ci pensa se ne occupa la luce dell'alba. Il maestro Urokodaki lo rimprovera per la sua lentezza nel prendere decisioni e comincia ad allenarlo, come richiesto da Giyu. Tanjiro riesce a scendere dal Sajiri prima dell'alba nonostante la nebbia, l'aria rarefatta e le trappole. | ||||||
3 | Sabito e Makomo 「錆兎と真菰」 - Sabito to Makomo | 20 aprile 2019 | ||||
4 | L'esame finale 「最終選別」 - Saishū senbetsu | 27 aprile 2019 | ||||
5 | Il mio acciaio 「己鋼」 - Onore hagane | 4 maggio 2019 | ||||
6 | Lo spadaccino con un demone 「鬼を連れた剣士」 - Oni o tsureta kenshi | 11 maggio 2019 | ||||
7 | Muzan Kibutsuji 「鬼舞辻 無惨」 - Kibutsuji Muzan | 18 maggio 2019 | ||||
8 | Un ammaliante odore di sangue 「幻惑の血の香り」 - Genwaku no chi no kaori | 25 maggio 2019 | ||||
9 | Il demone con la palla e il demone con la freccia 「手毬鬼と矢印鬼」 - Temari oni to yajirushi oni | 1º giugno 2019 | ||||
10 | Resteremo insieme per sempre 「ずっと一緒に」 - Zutto isshoni | 8 giugno 2019 |
Note
- ^ (EN) Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, su viz.com, Viz Media. URL consultato il 10 aprile 2019.
- ^ (JA) 「鬼滅の刃」4巻帯コメントは冨樫義博!LINEスタンプもリリース, in Natalie, 2 dicembre 2016. URL consultato il 10 aprile 2019.
- ^ Tutti gli annunci Star Comics a Lucca C&G 2018, su piazza.starcomics.com. URL consultato il 13 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2018).
- ^ a b c (EN) Rafael Antonio Pineda, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime Stars Natsuki Hanae, Akari Kitō, su Anime News Network, 5 ottobre 2018. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ a b c d e f g h i j (EN) Crystalyn Hodgkins, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime Reveals Staff, More Cast, su Anime News Network, 24 novembre 2018. URL consultato il 24 novembre 2018.
- ^ (EN) Karen Ressler, Weekly Shonen Jump Launches 2 New Series in February, su Anime News Network, 31 gennaio 2016. URL consultato il 27 maggio 2018.
- ^ (EN) Karen Ressler, My Hero Academia Gets 'Vigilante' Spinoff Manga, su Anime News Network, 27 maggio 2018. URL consultato il 27 maggio 2018.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 1, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 25 maggio 2017.
- ^ Demon Slayer - Kimetsu no yaiba 1, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 3 aprile 2019.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq br bs bt bu bv bw bx by bz ca cb cc cd ce cf cg ch ci cj ck cl cm cn co cp cq cr cs ct cu cv cw cx cy cz da db dc dd de df dg dh di dj dk dl dm dn do dp dq dr ds dt du dv dw dx dy dz ea eb ec ed ee ef eg eh ei ej ek el em en eo ep eq er es et eu ev ew ex ey ez fa fb fc fd fe ff fg fh Siccome il volume è inedito nell'edizione italiana, il titolo non è quello ufficiale, bensì una mera traduzione del titolo originale.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 2, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 25 maggio 2017.
- ^ Demon Slayer - Kimetsu no yaiba 2, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 10 aprile 2019.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 3, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 25 maggio 2017.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 4, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 25 maggio 2017.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 5, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 25 maggio 2017.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 6, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 25 maggio 2017.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 7, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 2 luglio 2017.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 8, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 29 ottobre 2017.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 9, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 1º dicembre 2017.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 10, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 1º febbraio 2018.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 11, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 21 giugno 2018.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 12, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 2 agosto 2018.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 13, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 6 novembre 2018.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 14, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 24 gennaio 2019.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 15, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 3 aprile 2019.
- ^ (JA) 鬼滅の刃 16, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 2 giugno 2019.
- ^ (EN) Karen Ressler, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Manga Gets TV Anime by ufotable, su Anime News Network, 3 giugno 2018. URL consultato il 3 giugno 2018.
- ^ (EN) Rafael Antonio Pineda, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime Premieres in Spring, su Anime News Network, 3 agosto 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime's New Promo Video Streamed, su Anime News Network, 22 dicembre 2018. URL consultato il 22 dicembre 2018.
- ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime's New Videos Reveal Theatrical Debut Before TV Airing, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 15 febbraio 2019. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Simone Bonanzinga, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, arriva in Italia su VVVVID!, in Everyeye.it, 10 aprile 2019. URL consultato il 10 aprile 2019.
- ^ Roberto Addari, Dynit e VVVVID annunciano Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba, in MangaForever, 10 aprile 2019. URL consultato il 10 aprile 2019.
- ^ Roberto Addari, Demon Slayer, VVVVID annuncia la data di inizio trasmissione, in MangaForever, 18 aprile 2019. URL consultato il 20 aprile 2019.
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale, su kimetsu.com.
- Demon Slayer - Kimetsu no yaiba, su AnimeClick.it.
- (EN) Demon Slayer - Kimetsu no yaiba, su Anime News Network.
- (EN) Demon Slayer - Kimetsu no yaiba, su MyAnimeList.
- (EN) Kimetsu no Yaiba, su Comic Vine, Fandom.